Abate

APPELLO DEL TEOLOGO RUNGI. IL 26 APRILE ALLE 12 UN MINUTO DI SILENZIO PER TUTTE LE VITTIME DEL COVID-19

IMG_20200310_002622

ITRI (LT). IL PASSIONISTA, PADRE ANTONIO RUNGI, PER IL 26 APRILE 2021, A MEZZOGIORNO PROPONE UN MINUTO DI SILENZIO E PREGHIERA PER TUTTI I MORTI DI COVID-19

In vista delle prossime aperture, già da lunedì 26 aprile 2021, padre Antonio Rungi, teologo passionista, delegato arcivescovile per la vita consacrata dell’arcidiocesi di Gaeta, propone a tutti gli italiani un minuto di silenzio alle ore 12 per ricordare tutti i morti di Covid-19. “Si tratta di un’iniziativa di carattere simbolica e di sensibilità umana e cristiana verso coloro che hanno perso la vita in questo anno e che non possono essere dimenticati”, afferma padre Rungi, nella sua articolata riflessione etica e sociale, alla vigilia delle riaperture di tante attività sul territorio italiano.
La nota completa del teologo spazia su altri temi di grande attualità, su cui egli invita “a riflettere, soprattutto ad organizzare il futuro, con la consapevolezza di quanto si è vissuto e si sta continuando a vivere”.
Ecco il testo completo della riflessione di questa domenica 18 aprile 2021.
“Dal prossimo 26 aprile 2021, si dice che l’Italia apre i battenti dopo la serrata a causa del Covid-19. Una riapertura parziale visto che non saremo nell’assoluta libertà di muoverci, di non usare protezioni, né di incontrare chiunque. Riprendono quelle attività economiche e produttive finalizzate a non affossare ulteriormente l’economia del nostro Paese, da sempre segnato dalla mancanza di lavoro e di prospettive future.
Tutto giusto, tutto opportuno, ma rimane il problema della pandemia, che continua a fare strage in ogni parte d’Italia e del mondo. I morti continuano ad esserci ogni giorno, i malati di Covid continuano ad essere ricoverati in ospedale o rimanere a casa. I contagi persistono e non si sono azzerati, a conferma che dall’emergenza sanitaria non siamo ancora usciti e quindi ci vuole prudenza e saggezza nel nostro agire.
Tutte le campagne di vaccinazioni, tutta la nostra speranza di uscire fuori da questa tempesta sanitaria con la vaccinazione globale si scontra con la realtà, coni dati quotidiani e le costatazioni di 13 mesi di grandi sofferenze per tutti, non ancora superate.
I circa 117.000 morti, ad oggi, tra cui medici, infermieri, forze dell’ordine, volontari, vescovi, sacerdoti, religiosi, religiose, fedeli laici, non possono passare sotto silenzio o essere dimenticati facilmente, perché preme l’esigenza di una ripresa della vita che deve dimenticare subito il passato e soprattutto la morte, che ha lasciato segni profondi nei pensieri, nella vita e nel cuore di tutti gli italiani. Noi siamo facili a dimenticare, perché l’oblio ci aiuta a vivere, ma non è così. I morti di coronavirus appartengono a tutti gli italiani e a tutto il mondo, perché sono il volto della sofferenza, del dolore e del buio, in questo anno terribile della pandemia. Pertanto, per il 26 aprile 2021 quando si ritornerà quasi del tutto alla vita normale in Italia, mentre altrove già questo è avvenuto, propongo che il nostro primo pensiero sia quello di ricordare tutti i morti di quest’anno, soprattutto coloro che hanno data la vita per salvare vite. Ricordarli a mezzogiorno del 26 aprile 2021, con un minuto di silenzio e di preghiera, in tutti i luoghi ed istituzioni, in base al proprio credo religioso, ricordare tutti i martiri del coronavirus. Questi nostri fratelli e sorelle non possono essere accantonati nel ricordo del passato, in quanto il passato non è quello remoto, ma quello prossimo e più vicino a noi, è il passato messo alle spalle da pochi minuti e secondi, né tantomeno possono essere rimossi dalla nostra coscienza, perché dobbiamo pensare al futuro e non più al passato.
E’ vero che siamo nel tempo di Pasqua e questo significa risurrezione, ma il Risorto porta con sé i segni della passione, della sofferenza e della croce.
Con Cristo la vita trionfa sulla morte, la speranza sulla disperazione, la fiducia sulla sfiducia, la gioia sulla tristezza, la ritrovata armonia degli incontri rispetto all’assurda solitudine di questo anno, ma in una sola cosa non potrà esserci passaggio al meglio ed al definitivo, soprattutto in questo tempo di pandemia, se abbiamo vissuto, sperimentato e testimoniato in questi 13 mesi l’amore verso il prossimo, specialmente nei confronti di chi era più debole e fragile sul territorio italiano, dove viviamo, ma anche dimostrando sensibilità verso tutta l’umanità, perché l’amore non ha confini,  non ha bisogno di perfezionarsi, e se è vero, autentico, generoso, e se è totale esso si esprime donando la vita come Cristo ha fatto per ciascuno di noi sulla croce.
L’esperienza della pandemia, che non è finita, e che non è alle nostre spalle, è semplicemente accantonata e messa temporaneamente in standby per motivi economici e di opportunità non può farci dimenticare quello che è successo in questi 13 mesi e che se non siamo accorti e prudenti in futuro, saggi ed intelligenti, potrà succederci di peggio. L’incoscienza, l’imprudenza e la superbia sono sempre all’angolo di ogni strada delle nostre città e della presunzione di quanti non considerano i limiti della mente, della ragione e della scienza.
Dio ci liberi da altri morti da pandemia e da altre sofferenze che con sé ha portato e porta questo terribile morbo, che ha ammorbato il mondo intero e dal quale usciremo vincitori solo se camminiamo a lavoriamo insieme per il bene dell’intera nazione italiana e  di tutta la comunità mondiale, e non solo di una parte di essa, non sempre, poi, quella più in necessità ed urgenza di essere curata, protetta e difesa da ogni morbo e non solo dal Covid-19, ma di tutta l’umanità bisognosa di sentirsi accumunata in un piano di salvezza globale e non solo per la pandemia, ma anche per il resto delle necessità di tutti gli esseri umani. Buona domenica a tutti.

P.RUNGI PREGHIERA PER I TERREMOTATI

preghiera-per i terremotati

La mia preghiera per i nostri fratelli terremotati.
Preghiera composta da padre Antonio Rungi

Signore della speranza,
noi ti affidiamo tutti i nostri fratelli terremotati
dell’Italia centrale,
in questo momento difficile per tutti loro,
in seguito ad un nuovo sciame sismico
che sta interessando le loro zone.

La nostra umile preghiera
la innalziamo a Te, Padre di ogni consolazione,
perché nessuno dei tuoi figli,
specialmente se piccoli, anziani ed ammalati
continui a soffrire per il terremoto
e per gli altri disagi naturali ed ambientali
di questi giorni tristi e senza via di uscita.

Conforta Signore le loro persone,
sii vicino ad ognuno di loro
con il tuo sguardo rassicurante ed amoroso
perché sappiano superare
questa dura prova del terremoto.

O Dio che hai in mano
le sorti del mondo e dei tutti i popoli,
ferma con la tua mano potente
questo nuovo sciame sismico
che interessa il nostro amato paese,
in questo momento difficile della sua vita
e della sua millenaria storia di fede cattolica.

Te lo chiediamo per l’intercessione
di Maria, Madre di ogni consolazione,
di tutti i santi, nostri protettori
e soprattutto ti chiediamo un pò di sollievo
e di conforto per questi nostri fratelli
che portiamo tutti nel nostro cuore,
nei nostri pensieri e per i quali
ci attiviamo per dare il nostro aiuto
spirituale e materiale secondo le nostre possibilità.

Gesù, vera consolazione per ogni persona,
ascolta la nostra umile preghiera
ed esaudiscila, venendo incontro
ai nostri fratelli che sono in ansia
e provati per il disastroso sisma
nella Tua e nostra Amata Italia.
Amen

Un Dio che è solo Amore. Commento alla liturgia della SS.Trinità.

padrerungi1

DOMENICA DELLA SS.TRINITA’ – 15 GIUGNO 2014

 UN DIO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE AMORE 

di padre Antonio Rungi 

Oggi che celebriamo la festa della SS.Trinità ci viene da domandare come è Dio in se stesso, dal momento che Gesù ce lo ha rivelato come Uno e Trino, come Padre, Figlio e Spirito Santo. Come è in se stesso Dio è facile capirlo dalle parole stesse di Gesù e dalla vita del Cristo, Figlio di Dio, venuto sulla terra per salvare l’umanità dal peccato e dalla perdizione eterna. E’ un Dio amore e solo amore. L’attributo, anzi la natura stessa di Dio è quella dell’amore. Capire questo e approfondirlo a livello personale in una giornata di festa come è quella odierna, la domenica della SS.Trinità, significa fare esperienza di amore. Perché uno dei doveri fondamentali di un cristiano è quello di conoscere, amare e servire Dio. Non c’è amore senza conoscenza e non c’è conoscenza senza amore. E di conseguenza l’amore e la conoscenza ti porta a servire l’amore conosciuto. Chi ama si fa servo e Dio che ama, perché è amore, si è fatto nostro servo ed ha donato la sua vita per noi, solo ed esclusivamente per amore. Ricordiamo, infatti, nel breve brano del Vangelo di oggi, tratto da San Giovanni, che  «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio». La chiave di lettura di questo grande ed insondabile mistero della nostra fede, sta proprio nel comprendere l’amore di Dio e immergersi in questo amore, con una vita fatta di amore. La santissima Trinità è modello di amore per ogni gruppo ed istituzione ecclesiale e sociale, a partire dalla chiesa, la famiglia di Dio, per poi arrivare alla famiglia naturale, alle famiglie religiose e di consacrati, alla famiglia umana più in generale. Tutti siamo chiamati a vivere nell’amore trinitario e ad esprimere questo amore nella vita di tutti i giorni. Mi preme citare per intero il numero uno dell’Enciclica di Papa Benedetto XVI, Deus caritas est, in cui il Papa emerito, fa una sintesi del mistero di Dio amore che ha il suo risvolto sulle persone e sul mondo di oggi. Scrive, infatti, Papa Benedetto: 1. « Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui » (1 Gv 4, 16). Queste parole della Prima Lettera di Giovanni esprimono con singolare chiarezza il centro della fede cristiana: l’immagine cristiana di Dio e anche la conseguente immagine dell’uomo e del suo cammino. Inoltre, in questo stesso versetto, Giovanni ci offre per così dire una formula sintetica dell’esistenza cristiana: « Noi abbiamo riconosciuto l’amore che Dio ha per noi e vi abbiamo creduto ». Abbiamo creduto all’amore di Dio — così il cristiano può esprimere la scelta fondamentale della sua vita. All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva. Nel suo Vangelo Giovanni aveva espresso quest’avvenimento con le seguenti parole: « Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui … abbia la vita eterna » (3, 16). Con la centralità dell’amore, la fede cristiana ha accolto quello che era il nucleo della fede d’Israele e al contempo ha dato a questo nucleo una nuova profondità e ampiezza. L’Israelita credente, infatti, prega ogni giorno con le parole del Libro del Deuteronomio, nelle quali egli sa che è racchiuso il centro della sua esistenza: « Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze » (6, 4-5). Gesù ha unito, facendone un unico precetto, il comandamento dell’amore di Dio con quello dell’amore del prossimo, contenuto nel Libro del Levitico: « Amerai il tuo prossimo come te stesso » (19, 18; cfr Mc 12, 29-31). Siccome Dio ci ha amati per primo (cfr 1 Gv 4, 10), l’amore adesso non è più solo un « comandamento », ma è la risposta al dono dell’amore, col quale Dio ci viene incontro. In un mondo in cui al nome di Dio viene a volte collegata la vendetta o perfino il dovere dell’odio e della violenza, questo è un messaggio di grande attualità e di significato molto concreto. Per questo nella mia prima Enciclica desidero parlare dell’amore, del quale Dio ci ricolma e che da noi deve essere comunicato agli altri”. Sono parole che interpretano in modo coerente anche quella che era la convinzione presso il saggio israelita e che noi troviamo espresso anche nel brano della prima lettura di oggi, tratta dall’Esodo e che nella sua brevità e nei suoi contenuti scarni è tutto un progetto di vita spirituale, di sana dottrina teologica e di forte accento catechetico, che ci dice chi sia Dio e come agisce nei confronti degli uomini: «Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà». Dio è ricco di amore. Chi ama, perdona, non si altera, ma tutto sopporta ed accetta. Questo amore grande è misericordioso, che accetta tutto fino a subire il patibolo della Croce, è proprio Gesù, il Figlio di Dio venuto sulla terra per portare amore e pace tra gli uomini. Ce lo ricorda, l’apostolo Paolo nel breve brano della seconda lettura di oggi, incentrato sul tema dell’amore, che porta la gioia e dona la vera vita alle persone. Senza amore si muove, si spegne il cuore dell’uomo, con l’amore, ovvero con Dio, tutta la vita rivive e rifiorisce, perché è vita di gioia: “Fratelli, siate gioiosi, tendete alla perfezione, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti, vivete in pace e il Dio dell’amore e della pace sarà con voi. Salutatevi a vicenda con il bacio santo. Tutti i santi vi salutano. La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi”. Se, nonostante i tanti anni di vita cristiana, finora vissuti, non ancora abbiamo capito chi è Dio e come va inteso e vissuto nella vita di tutti i giorni il mistero della SS.Trinità, significa che abbiamo avuto poca dimestichezza spirituale ed interiore di questo mistero di amore e donazione. Unità e Trinità di Dio sono il cardine della vita spirituale di ogni cristiano, perché è nella Trinità che tutto si realizza e si porta a compimento, in quanto Dio è il principio e il termine di ogni cosa. Sia questa la nostra preghiera comunitaria oggi, mentre in varie parti d’Italia e del Mondo, la festa della SS.Trinità è celebrata con particolare gioia, ma anche con grande senso di penitenza, rinnovamento e conversione della propria vita al Signore: “Padre, fedele e misericordioso, che ci hai rivelato il mistero della tua vita donandoci il Figlio unigenito e lo Spirito di amore, sostieni la nostra fede e ispiraci sentimenti di pace e di speranza, perché riuniti nella comunione della tua Chiesa benediciamo il tuo nome glorioso e santo”. Amen.

 

 

Telese (Bn). Ieri l’ordinazione episcopale di mons. Piazza

1236249_427184337391152_536767385_n.jpg15347_427184727391113_1022458379_n.jpg Ieri, sabato 21 settembre 20013, monsignor Orazio Francesco Piazza, nominato dal Santo Padre vescovo di Sessa Aurunca, ha ricevuto l’ordinazione episcopale nello stadio comunale di Telese, trasformato in una vera e propria cattedrale a cielo aperto. A presiedere la concelebrazione eucaristica, alle ore 16.30, è stato il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli e presidente della Conferenza episcopale campana. Vescovi con-consacranti monsignor Michele De Rosa, vescovo di Cerreto Sannita-Telese-Sant‘Agata de‘ Goti, e monsignor Antonio Franco, arcivescovo titolare di Gallese. Monsignor Piazza, teologo, docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e assistente regionale dell’azione cattolica, è nato a Solopaca il 4 ottobre 1953. E proprio a Solopaca, nella parrocchia di San Mauro Martire, venerdì sera si è svolta l‘adorazione eucaristica diocesana in preparazione all‘inizio del ministero episcopale nella Chiesa di Sessa Aurunca di monsignor Piazza. “Christus Lumen Gentium” è il motto episcopale scelto da monsignor Piazza: le parole sono tratte dall‘inizio della Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II, “Lumen gentium”, promulgata da Paolo VI nel 1964: “Lumen gentium cum sit Christus… Cristo è la luce delle genti”.  Presenti al rito i vescovi della Campania, circa 300 sacerdoti, religiosi e religiose e diverse migliaia fedeli delle due diocesi interessate da questo storico evento, autorità civili e militari
Monsignor Orazio Francesco Piazza è il 70° vescovo, che la storia ricordi, a guidare pastoralmente la Diocesi di Sessa Aurunca e succede in questo ministero a monsignor Antonio Napoletano, religioso redentorista, che ha guidato la diocesi sessana nell’ultimo ventennio. 
L’ingresso nella Diocesi di Sessa Aurunca di monsignor Piazza è in programma per il 4 ottobre 2013, alle ore 16.30, giorno onomastico del novello vescovo. Settantamila abitanti, durante il periodo settembre-giugno, quasi 200 mila durante il periodo estivo per la presenza di numerose località turistiche che caratterizzano il territorio diocesano che si estende lungo la fascia del litorale domiziano dalla foce del Fiume Garigliano a quella del Volturno, con oltre 30 Km di costa. Cinque i comuni che costituiscono la Diocesi. Sessa Aurunca, Mondragone, Carinola, Cellole e Falciano del Massico. Un territorio segnato da tante emergenze sociali ed ambientali, con la consistente presenza di immigrati.

Una chiesa viva quella che troverà il Vescovo per l’impegno costante di sacerdoti, diaconi, fedeli laici che sono assidui collaboratori di parroci in tutte le comunità dove più forte si avverte la necessità di una nuova evangelizzazione.

Nel saluto che il nuovo vescovo ha voluto rivolgere all’intera comunità diocesana in occasione della sua nomina  a pastore di questa storica diocesi della Campania ai confini con il Lazio ha voluto sottolineare la sua missione e ha chiesto la collaborazione di tutti: “Rivolgo il mio pensiero carico di affetto e di speranza a tutti voi, soprattutto ai sacerdoti, chiedendo generosa disponibilità nell’accogliermi e nell’aiutarmi a rendere sempre più feconda la nostra Chiesa locale; a voi Religiosi e Religiose segno quotidiano della comune aspirazione alla pienezza del Regno di Dio; a voi laici tutti, presenza viva e operosa nella difficile realtà dell’uomo”. Una realtà citata quando scrive: “Desidero manifestare la speciale ed affettuosa attenzione per i malati, gli anziani, e per chi i assiste; per le famiglie, attraversate da singolari problemi, ma primo ambito vitale per una nuova formazione umana e cristiana; per quanti oggi sono senza lavoro, in un momento così critico, e per chi è costretto a vivere lontano, con la nostalgia di questa nostra casa; per i bambini, speranza del domani e, in particolare, per i giovani, perché abbiano coraggio, vitalità e rinnovato entusiasmo”.

Comunione, condivisione e collaborazione sono i tre termini che l’eletto vescovo di Sessa Aurunca porta all’attenzione della comunità diocesana nel suo messaggio iniziale e saluto. Concetti sintetizzati anche nel motto e nello stella del suo episcopato: “Christus lumen gentium”, Cristo luce delle genti, con forti ed accentuati richiami spirituali e pastorali, nonché localistici: “D’azzurro, alla città delle tre torri d’oro, sormontata da un’ombra di sole dello stesso, caricata da un chrismon, con le lettere alpha e omega poste sotto il braccio di traverso, il tutto di rosso”.

Padre Antonio Rungi cp

Lenola (Lt). Iniziato triduo di preparazione alla festa della Madonna del Colle.

DSC08823.JPGDSC08826.JPGE’ iniziato ieri, 11 settembre 2013, il triduo di preparazione alla festa della Madonna del Colle, a Lenola (Lt), protettrice della città, triduo predicato quest’anno da padre Antonio Rungi, missionario passionista del Santuario della Civita. Nella messa della sera delle ore 18,30 al Santuario della Madonna erano oltre 300 persone a partecipare alla solenne liturgia eucaristica, presieduta da padre Rungi e concelebrata dal Rettore-Parroco don Adriano Di Gesù. Padre Rungi ha parlato della riconciliazione, attenendosi alla messa in onore della Madonna, Madre della Riconciliazione. “Non ci sarà vera festa se non ci riconciliamo con la nostra coscienza, con Dio e con gli altri. La Madonna -ha detto il sacerdote – soffre per i nostri litigi, divisioni, conflitti e forme di odio e risentimento che albergano nel nostro cuore. Come manifestò la sua misericordia al servo di Dio Gabriele Mattei, che nutriva nel cuore l’odio e volontà di uccidere, così susciti in noi l’amore per ogni persona, ci spinga ad agire per riconciliarci partendo dai nostri familiari. Bella la festa esterna -ha concluso padre Rungi- ma molto più bella e gradita a Dio e alla Madonna la festa del cuore, la festa di un cuore riconciliato attraverso il sacramento della penitenza e la partecipazione all’eucaristia”.
Oggi, 12 settembre, festa del Nome di Maria, secondo giorno del triduo predicato, padre Rungi celebrerà nuovamente presso il Santuario della Madonna del Colle e terrà l’omelia sulla festa di oggi.
I solenni festeggiamenti proseguiranno domani, venerdì, con l’ultimo giorno di triduo predicato da padre Antonio Rungi, sabato con la messa della vigilia della Madonna del Colle, presieduta dal Rev.mo Padre Ugo Tagni, Abate dell’Ordine Cistercense; domenica la messa solenne presieduta alle ore 11.00 dall’arcivescovo di Gaeta, monsignor Fabio Bernardo D’Onorio alle ore 11.00 e a seguire la processione per le principali vie della città della statua della Madonna del Colle. Immagine che è solennemente esposta nel Santuario e messa alla venerazione del popolo di Dio che in questi giorno, più numeroso, arriva al Santuario per pregare ed affidarsi alla Madre di Dio e chiedere grazie al Signore, mediante la sua potente intercessione, come hanno potuto sperimentare gli abitanti di Lenola in tanti secoli di culto e pietà popolare verso la Madonna del Colle, onore e gloria di questo popolo laborioso e autenticamente mariano. Sono migliaia i fedeli che ogni anno, rientrando anche in paese, che ritornano per partecipare ai festeggiamenti religiosi e civili, organizzato dall’apposito comitato feste, presieduto dal rettore-parroco, don Adriano. Nell’anno della fede, un maggior impulso ad una vera ed autentica devozione mariana è stato dato nel corso della novena e soprattutto del triduo di predicazione tuttora in corso.

Il Papa in Brasile. I Passionisti presenti alle varie celebrazioni della GMG

20130419010419.jpg

I Passionisti alla Giornata Mondiale della Gioventù. Anche il Superiore generale dei Passionisti padre Joachim Rego

di Antonio Rungi

Sono un centinaio i passionisti che da ogni parte del mondo sono arrivati a Rio de Janeiro per partecipare alla settimana della Gioventù con Papa Francesco. Tra i tantissimi religiosi, oltre a quelli già presenti in 30 comunità brasiliane, c’è il Superiore generale dei  Passionisti, padre Joachim Rego, con il suo consiglio generale. I religiosi sono stati accolti nella comunità passionista di Ponta Grossa, nel sud del Brasile. Questa comunità è allo stesso tempo sede del noviziato e casa di esercizi spirituali. L’ incontro dei Giovani Religiosi Passionisti a carattere internazionale si sono preparati alla GMG di Rio con  P. Joachim Rego e i membri del Consiglio Generale riflettendo sul tema “Il Carisma passionista  e la Nuova Evangelizzazione”. A relazionare sull’argomento è stato Mons. Luiz Fernando Lisboa, passionista,eletto vescovo di Pemba, in Mozambico. Padre Luiz ha sviluppato il tema partendo dal carisma tipico dei passionisti, che è la missione e l’evangelizzazione orientata verso i poveri, rispondente ai bisogni globali e urgenti del nostro mondo. “Sotto questa luce dobbiamo contemplare il nostro mondo, discernere le nostre priorità e rispondere in modalità nuove e creative. I passionisti come religiosi consacrati hanno molto da offrire in ogni luogo in cui siamo presenti.  Sono chiamati a fare una lettura critica nelle realtà in cui si trovano e agire al loro interno. Il bisogno di questa epoca ci chiede di essere creativi nel offrire il nostro Carisma e spiritualità al mondo (così come S. Paolo della Croce fece ai suoi tempi). Nel vivere la nostra missione non dobbiamo lavorare da soli; siamo chiamati a sostenere le iniziative di gruppi, di organizzazioni e di diocesi che promuovono l’estendersi del servizio al nostro mondo, dal momento che nel contesto moderno. La  ristrutturazione in atto della Congregazione rende i passionisti liberi di agire in modo inter-congregazionale, inter-istituzionale e capaci di lavorare in rete con tutti coloro che si dedicano alla ricerca della giustizia, della pace e dell’integrità del creato”. Questo compito spetta ai passionisti che sono presenti in Brasile e nell’America Latina dagli inizi del XIX secolo, sia nel ramo maschile, che femminile, con alcuni monasteri di Claustrali, tra cui quello di San Paolo.

I passionisti consapevoli che la Passione di Cristo continua in questo mondo fino a che Egli ritorni nella gloria, condividono le gioie e le ansie dell’umanità in cammino verso il Padre. Studiano di prendere parte alle tribolazioni degli uomini, specialmente dei poveri e degli abbandonati, e di confortarli sollevandoli dalle loro sofferenze. Con la potenza della Croce, sapienza di Dio, tendono con ardore ad illuminare e rimuovere le cause dei mali che affliggono gli uomini. Per questo la loro missione è diretta alla evangelízzazione mediante il ministero della parola della Croce perché tutti possano conoscere Cristo e la forza della Sua risurrezione. Ogni uomo, partecipando alle sofferenze di Cristo, può divenire simile a Lui nella morte per conseguire la sua stessa gloria. Tutti i passionisti si dedicano a questo apostolato, ognuno secondo le proprie attitudini, talenti e mansioni. Corrispondono alle pressanti esigenze, poste a ognuno dalla personale chiamata del Padre a seguire Cristo Crocifisso, con l’impegno continuo a fare del Vangelo di Cristo la regola suprema ed il criterio della loro vita; con la costante volontà di vivere e lavorare in comunità fraterne, osservando le loro Costituzioni nello spirito di San Paolo della Croce, con il fermo proposito di far crescere in noi lo spirito di preghiera e insegnando agli altri a pregare; e infine, con la premurosa attenzione alle necessità degli uomini nostri fratelli e con lo zelo di condurli, attraverso il messaggio della Croce, alla pienezza della vocazione cristiana.

Questa vocazione apostolica, i passionisti l’hanno potuto realizzare nelle diverse realtà del Brasile e dell’America Latina. I passionisti sono presenti i vari luoghi del Brasile con una due province religiose e vari vicariati dipendenti dalle province italiane ed europee. In tutto sono circa 200 i passionisti oggi in Brasile presenti in 30 comunità. Sono presenti in vari stati e in diverse città: a San Paolo, a Belo Horizonte, Victoria, Curitiba, Colombo. Curano le attività educative, le parrocchie e soprattutto sono presenti nei progetti sociali a favore dei poveri e dei bisognosi. Operano nelle favelas di Belo Horizonte, di Jardim America, di San Paolo, in Janauba, dove per la prima volta un Vescovo passionista, mons. Mauro Bastos, morto giovanissimo in un incidente stradale, nel 2006, fu messo alla guida della nuova diocesi, istituita da Giovanni Paolo II nel 2002 ed affidato a questo giovane religioso e santo vescovo. Grande attesa quindi nella famiglia passionista per la visita del Papa in Brasile e per la Giornata mondiale della gioventù, alla quale partecipano, provenienti da varie parti del mondo circa 100 religiosi giovani. Così scrivono le claustrali passioniste sul loro sito dando il benvenuto a Papa Francesco.

Seja benvindo Papa Francisco!

Com todo o Povo Brasileiro, rejubilamos com esta Visita tão especial!

Também não temos nem ouro nem prata, mas temos Jesus para oferecer a todos e num só coração em Cristo, acompanhamos vossa Santidade e todos os participantes da Jornada Mundial da Juventude!

Salerno. Un corso di esercizi spirituali sulla prima enciclica di Papa Francesco

imagesCANPNDVD.jpgSALERNO. UN CORSO DI ESERCIZI SPIRITUALI SULLA PRIMA ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO

Sarà il teologo morale, padre Antonio Rungi, missionario passionista, a predicare il primo corso di esercizi spirituali sulla prima enciclica di Papa Francesco “Lumen fidei”, pubblicata oggi, 5 luglio 2013, e già oggetto di approfondimento teologico e spirituale da parte dei credenti.
Il corso di esercizi spirituali, già in programma, verrà predicato alle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia, la cui casa generalizia si trova a San Gregorio Armeno in Napoli. Saranno 30 le suore che a Capriglia, in provincia di Salerno, seguiranno le meditazioni dettate dal teologo e missionario padre Antonio Rungi.
Il tema che il teologo, infatti, ha scelto per tale corso di esercizi che inizia domenica sera, 7 luglio 2013 e termina il 13 luglio, sabato, è “Per fede, nell’anno della fede, la riscoperta della vocazione alla vita consacrata alla luce della Lumen Fidei”.
Il corso di esercizi spirituali, oltre ai momenti di preghiera, prevede due meditazioni giornaliere sul tema della fede e alla luce del magistero di Papa Francesco. Il sacerdote esaminerà i quattro capitolo in cui è strutturata l’Enciclica, mettendo in risalto l’aspetto spirituale, pastorale, ecclesiale, apostolico, mariano, comunionale nell’ambito della vita consacrata. La lettera enciclica è infatti anche indirizzata a tutti i religiosi perché ne facciano oggetto di studio, di preghiera, di confronto e soprattutto di impegno personale e comunitario per riscoprire la fede in Gesù Cristo, povero casto ed obbediente, modello, quindi di ogni persona consacrata a Cristo per un profondo motivo di fede in Dio.
La Congregazione delle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia furono fondate dalla serva di Dio Maria Pia Notari.

La Serva di Dio Maria Pia della Croce nacque a Capriglia (SA) il 2 dicembre 1847 da genitori di buoni sentimenti religiosi e con una elevata posizione economica. Essi avrebbero preferito un figlio maschio. Questa accoglienza non gioiosa segnerà la vita della fanciulla, che al battesimo fu chiamata Maddalena, e fu presto affidata ad uno zio paterno, l’avvocato Nicola Notari, che risiedeva a Napoli. Passò per diversi educandati e comunità religiose. A nove anni ricevette l’Eucaristia e poi la Cresima. A dodici anni con il consenso del confessore fece voto di temporanea castità, reso perpetuo a quindici anni, il 2 luglio 1862. Qualche anno dopo, nel 1864 il desiderio della vita consacrata si rese più forte, ma ci fu l’opposizione dei genitori che la richiamarono a Capriglia. Maddalena, tuttavia, non voleva sposarsi.  Un sacerdote napoletano, Don Salvatore Barbara, la guidò lungamente e saggiamente nella scelta religiosa. Infatti, nel 1873, fece un’esperienza tra le Terziarie Servite. Ne vestì l’abito nella Cappella di S. Luciella a Porta S. Gennaro, assumendo il nome di Maria Pia dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. Professò inoltre privatamente i voti di povertà, obbedienza e castità. Il 20 novembre 1885 diede inizio alla fondazione della Congregazione delle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia, cominciando con appena due altre donne in un quartino a Napoli, al numero 19 di Via Maiorana. Come fondatrice assunse definitivamente il nome di Maria Pia della Croce. Da ora provvederà lei stessa alla vita della piccola comunità che si era formata e starà in stretto legame con gli Arcivescovi che si susseguiranno nel tempo, cioè il Card. Sisto Riario Sforza, il Card. Guglielmo Sanfelice e il Card. Giuseppe Prisco, percorrendo così l’iter dell’approvazione canonica, che, iniziato nel 1892, sarà definitivamente sancito dalla Santa Sede nel 1915. 

Cresciuto il numero delle suore, la Serva di Dio nel 1890 aveva trasferito la casa generalizia a San Giorgio a Cremano dove aveva acquistato un intero palazzo con annesso giardino. La crescita dell’Istituto si estese con l’apertura di nuove case tra le quali Castel S. Giorgio, Nocera, Rutigliano, Putignano ed oggi perfino nelle Filippine e Perù. 

La Serva di Dio morì all’età di settantadue anni proprio la sera del 10 luglio di ottantatré anni fa, e cioè nel 1919.


IL CARISMA DI FONDAZIONE

CROCE ED EUCARESTIA – La festa deve essere da noi profondamente sentita e vissuta, perché, se essa è simbolo redentivi di ciascun cristiano, per la Suora Crocifissa Adoratrice dell’Eucaristia, è l’essenza stessa della sua vita di consacrazione. (1984) Infatti è in questo arcano di Croce ed Eucaristia che si ritrova tutta la ricca spiritualità dell’anima umile e semplice di Maddalena Notari che ha saputo il suo dramma della vocazione – missione di Gesù e, spinta dal Suo amore, ha saputo camminare decisamente verso la Croce, sostenuta dallo spogliamento totale di sé all’obbedienza fedelissima alle Sue divine ispirazioni. La Croce, santamente amata, è stata la bussola che ha orientato il suo cammino verso Cristo, verso il Padre, verso i fratelli sin dalla sua più giovane età. L’Eucaristia – nutrimento per una vita incentrata su Cristo e per una missione legata al Vangelo ed alla Chiesa – fu per la nostra Madre Fondatrice modello ed impegno di servizio o di diaconia. (1989) La festa dell’esaltazione della Croce ravviva nel pensiero e nel cuore, particolarmente di noi Crocifisse Adoratrici, la meta culmine di tale volontà e, anche se la nostra vita e la nostra missione si svolge e si deve attuare oggi, in una società in trasformazione, il punto Luce non muta, è e rimane il mirabile esempio della vita di Cristo compiutasi in tutto l’arco dell’esistenza umana, tesa sola a compiere l’adorabile disegno del Padre in pienezza di obbedienza e di sacrificale abbandono.
La diaconia del servizio mio, e di ciascuna di noi, deve avere tale ed unica visione e prospettiva di fede, perché solo allora si è veri diaconi del servizio e si sa «lavare i piedi» «spezzare il pane ai fratelli»; farsi tutto a tutti desiderando esclusivamente il bene delle anime, l’espansione del regno di Dio, il progresso del proprio Istituto che solo in questa ottica si ama di un amore incondizionato. (1996).
Saper passare a considerare Gesù come «il mio Amore»… E questo il compito di tutta la vita che comincia con un deciso e totalizzante «Sì» iniziale alla sua chiamata, alla sua proposta, al suo invito, che si concretizza in offerta ablativa per l’intera esistenza della creatura chiamata. Dico oblativa perché … Vita consacrata n. 23: «È sotto la croce che si comprende il valore ultimo e le conseguenze vere dei consigli evangelici: lì l’amore verginale di Cristo per il Padre e per tutti gli uomini raggiungerà la sua massima espressione. La Sua povertà arriverò allo spogliamento di tutto. La sua obbedienza fino al dono della vita». (1997).SERVIZIO – Non c’è età pensionabile per lo Spirito, se ci fosse sarebbe triste. Purtroppo non pensiamo forse spesso, sorelle, di aver già dato tutto al Signore? … Non abbiamo esclamato tante volte: adesso basta, ho lavorato troppo?… Quando hai detto «basta» – dice S. Bernardo – sei finito. (1985) «Se il chicco di grano non muore resta infruttuoso se muore porta molto frutto …» E Gesù, come il chicco di frumento si è lasciato pestare, schiacciare, morire per generare alla vita della grazia le infinite anime del cosmo umano. (1987) «Evangelizzare» è anche anelito del nostro Santo Padre. Con la preghiera, innanzi tutto, personale e comunitaria, attenta intensa, impetrativa; prostrate in adorazione davanti al santo ciborio non ci stanchiamo di implorare dal Dio vivo e vero accanto a noi le grazie di luce e di sapienza interiore per tutte le sue predilette creature. Gesù era Dio e sapeva che l’uomo era stato creato non per il dolore ma per la felicità, per la gioia piena, per tendere alle realtà più nobili, più belle, più sante. Perciò ha portato e sopportato il dolore, ma non l’ha mai amato. Nella Sua vita terrena non si è mai mostrato impassibile ed insensibile ad esso, si è commosso, ha pianto e tremato di fronte alle devastazioni del dolore, e quando ha creduto opportuno è sempre intervenuto per eliminarlo; non lo ha mai benedetto, non lo ha cancellato dal mondo ma ha fatto una cosa meravigliosa: lo ha riempito d’amore e l’ha reso strumento di redenzione e di salvezza. (1993) Siamo all’inizio di un nuovo sessennio, di itinerario e di impegno di vita ascetica, imploriamo tutte unite in questa festa grande lo Spirito di Dio perché sia l’anima di ogni nostro compito, la sua forza e potenza dirigano e illuminino i nostri passi per compiere ogni opera nella certezza della Sua presenza che è garanzia della volontà divina. (1996). CARISMA – A distanza di un secolo è doveroso ricordare i primissimi anni della fondazione durante i quali, come per miracolo, si moltiplicarono le case e le attività: assicurazione delle Specie Eucaristiche, scuole di pittura, di musica, di ricamo, collegi e orfanotrofi, catechesi parrocchiale e soprattutto il richiamo esercitato su di un numero sempre più grande di anime anelanti a seguire nell’immolazione e nella preghiera ai piedi dell’Eucarestia, una semplice, piccola donna. Quale il fascino? …Quale la forza? …Quale la potenza? … A questi interrogativi c’è una sola risposta «la Croce e l’Eucarestia». Due aspetti dell’unico mistero di Cristo che la nostra Madre Fondatrice sintetizzò con profondità in se proiettabili mirabilmente nella sua Congregazione. E se la Croce, nel mondo di oggi, ci rende portatrici di un messaggio che rivela il valore della sofferenza e la speranza della salvezza, è necessario anche annunziare, con un servizio missione ad ogni livello ed a qualsiasi titolo, il significato profondo dell’Eucarestia che è vita di Cristo perpetuamente e gratuitamente donata per l’elevazione della creatura, per la salvezza dell’uomo. (1985) Per noi tutte uno spazio particolare va riservato ogni anno alla festa del 21 novembre, data di nascita della nostra Congregazione, data di rinascita per ogni crocifissa nel dono che lo Spirito Santo fece ad una creatura, ad una fondatrice, la nostra M. Pia della Croce, un dono che è il «carisma», una parola che racchiude lo spirito, le finalità della nostra famiglia religiosa. Ogni mia consorella è mia madre, mia figlia, mia sorella, non posso metterla da parte, devo con comprensione aiutarla, sostenerla, amarla. Il cuore è un terreno dove bisogna lavorare sempre intensamente perché si liberi dalle scorie umane e diventi casa di Dio, trono regale di Cristo, sede della Trinità, dobbiamo sviluppare la preghiera del cuore che è anche anelito del Signore, veglia intima, colloquio silenzioso e profondo che tiene viva la presenza di Cristo e far emergere questa divina unione, più che dalla mente, ogni pensiero, ogni azione del nostro quotidiano. (1990) Il nostro carisma ci innesta nella Radice viva della Chiesa: Cristo benedetto.… E Cristo è fecondità che, nel rivelare dona ciò che rivela, nell’annunziare opera ciò che annunzia, nell’implorare dal Padre salvezza per i fratelli immola tutto Se stesso in un sacrificio di indicibili dolori per ottenere la redenzione. (1994). CON MARIA – La vita interiore ci fa vivere nell’insicurezza dei mezzi umani, ma nelle certezze soprannaturali: certezza di essere amati da Dio, certezza che Dio ci vuole felici nella sua felicità, certezza che la sua Onnipotenza è al mio servizio, certezza che se io faccio gli interessi di Dio Lui farà i miei, certezza che Lui non si farà mai vincere in generosità, certezza che la forza di Dio non mi lascia mai. A Maria, la vergine del «Sì», affidiamo i nostri desideri di progresso interiore. Ella è mediatrice tra Dio e l’uomo e poiché la vocazione religiosa è un progetto di santità che Dio ha su ciascuno di noi, Maria è la via più breve per realizzare questo progetto. (1986) Maria Santissima, donna di fede, donna di carità, serva umile ed orante del Signore, Madre di sapienza, Madre di amore, ci aiuti a comprendere le insondabili ricchezze dei segreti del Cuore di Dio anche se sono sofferenze e rinunce, mortificazioni, offerte; ci insegni il silenzioso, arduo ma alto cammino delle virtù dei santi, ci guidi per lo stretto sentiero della fede viva per dare ad ogni dolore il nome giusto che è il «Signore Crocifisso». Ci conceda la gioia sublime dell’appartenenza incondizionata al suo Figlio Gesù. (1994). Signore Gesù in piena adesione di fede vuol dire non appartenere più al mondo dei compromessi, della mediocrità, della pigrizia, dei ripiegamenti, dei timori esagerati, dell’ingenerosità, e comporta la necessità di superare se stesso e le proprie posizioni in una ricerca di ciò che è più scomodo più sacrificale, più piccolo ed umile, nascosto e silenzioso, più perfetto, vitale e spiritualmente valido. La preghiera è la forza rigeneratrice e fecondatrice delle azioni umane. L’importanza della preghiera è evidente in tutta la vita di Gesù. È Lui che ci ha insegnato tutte le forme di preghiera: quella liturgica e comunitaria nel Tempio e nella Sinagoga, quella personale nella solitudine e sul monte. E la Sua, è una preghiera che immerge tutto l’essere Padre. (1998).

Mondragone (Ce). Seminario di studi su Victorine Le Dieu

DSC07165.JPG150120132147.jpgDSC07159.JPG150120132139.jpgSi svolgerà giovedì 16 maggio 2013, per l’intera giornata, un seminario di studi sulla figura e l’opera della serva di Dio Victorine Le Dieu, Fondatrice delle Suore di Gesù Redentore, che a Mondragone hanno una rinomata ed affermata struttura finalizzata all’accoglienza e all’ospitalità. E, infatti, presso la Stella Maris di Mondragone a pochi metri dal mare che giovedì prossimo si svolgerà questo importante convegno nell’anno della fede, voluto espressamente dalle suore della comunità e dall’assistente spirituale, padre Antonio Rungi, che sarà il moderatore del seminario di Studi. Importanti personalità del mondo ecclesiastico nazionale e locale prenderanno parte al seminario di studi. L’aspetto storico del tempo in cui visse ed operò Victorine Le Dieu verrà trattato, nella mattinata del 16 maggio 2013, dal passionista, Giuseppe Comparelli, uno studioso ed esperto dell’Ottocento. L’aspetto teologico e carismatico della figura della Serva di Dio Victorine Le Dieu verrà trattato, nella mattinata di giovedì prossimo, dall’arcivescovo di Potenza, mons. Agostino Superbo, già assistente nazionale dell’Azione Cattolica e Vice-presidente per l’Italia Meridionale della Conferenza Episcopale Italiana (Cei). La presenza delle suore a Mondragone, le loro attività svolte e che continuano a svolgere veranno presentate da due comunicazioni nel pomeriggio, curate rispettivamente dal frate francescano, padre Berardo Buonanno, autore di numerose pubblicazioni di carattere storico e religioso su Mondragone e dal vicario foraneo, don Roberto Guttoriello. La giornata verrà aperta dal saluto del vicario episcopale per la vita consacrata della Diocesi di Sessa Aurunca, don Paolo Marotta e sarà conclusa con la celebrazione eucaristica, presieduta dal Vescovo di Sessa Aurunca, alle ore 19.00, nella Chiesa delle Suore della Stella Maris. Il seminario di studio è aperto a tutti, specialmente ai fedeli laici e a quanti vogliono sviluppare un approfondimento della loro fede sull’esempio della Serva di Dio, Victorine Le Dieu, avviata verso la beatificazione. Il seminario di studi promosso dalla comunità delle Suore di Gesù Redentore ha un significato particolare, in quanto l’Istituto fondato da Victorine Le Dieu celebra quest’anno i suoi 150 anni di riconoscimento dell’opera, approvata il 15 gennaio 1863 da Pio IX. L’Istituto che fina dalla sua nascita e nel corso degli anni si è incentrato soprattutto nel curare le ferite del corpo e dello spirito, specialmente dei bambini e dei sofferenti, oggi è presente in varie parti d’Italia e del mondo, continuando con rinnovato vigore l’opera della fondatrice. Al seminario di studio è attesa anche la nuova madre generale delle Suore di Gesù Redentore, Marilena Russo, con i vertici della Congregazione, che ha la sua sede generale a Fonte Nuova in Roma. Lì sono conservati le spoglie mortali di Victorine Le Dieu, considerata da tutti nella chiesa del suo tempo e del nostro tempo una donna straordinaria oer generosità e sacrifio per servire la causa degli ultimi e dei sofferenti nella Francia post-rivoluzionaria e nell’Europa del periodo napoleonico e post-napoleonico. Dalla Francia all’Italia il suo cammino di carità, di fede e speranza mai si interruppe, forte come era della grazia e della potenza che le venivano da Cristo, unico Redentore del mondo, sotto la cui protezione aveva messo la sua opera e la sua missione nella Chiesa.

Il Seminario di studi parlerà di questa singolare donna francese in un anno speciale come quello della fede che la cristianità sta vivendo a cavallo di due pontificati: quello del Papa emerito, Benedetto XVI, che ha indetto questo anno in occasione dei 50 anni dell’inizio del Concilio Vaticano II e continuato con particolare fervore da nuovo pontefice, Papa Francesco, che ha ripreso le catechesi sull’anno della fede in occasione delle udienze generali del mercoledì, sempre più affollate da credenti e non in una Piazza san Pietro che incomincia ad essere stretta e limitata per accogliere tutti i pellegrini che giungono a Roma per vedere il Papa e celebrare l’anno della fede, nella sede di Pietro.

In preghiera per 24 ore per l’elezione del nuovo Papa

cardinali20.jpgP.Rungi. Ventiquattro ore di preghiera per l’elezione del nuovo Pontefice

E’ inziata alle ore 19.00 di questa sera la giornata di preghiera “24 Ore Pro erigendo Romano Pontifice” promossa su Facebook e Twitter da padre Antonio Rungi, in attesa della elezione del nuovo papa. A tutti fruitori di Fb padre Rungi ha chiesto di pregare a turno liberamente fino a quando, domani sera, alle ore 19.00 è prevista la prima fumata per l’elezione del nuovo Papa. “Tutti ci auguriamo che possa essere bianca -scrive nel suo profilo di Fb padre Rungi – e che i cardinali abbiano raggiunto già un’intesa su chi eleggere per portare avanti il peso non leggero della barca di Pietro, in questo momento storico difficile, ma anche carico di attesa, che riguarda la chiesa con l’elezione del nuovo pontefice”. Già dai primi minuti di lancio della iniziativa, padre Antonio Rungi ha ricevuto vasta adesione da parte dei credenti che usano internet anche per uno scambio di intenzioni di preghiera e di sostegno spirituale reciproco. Qualora domani sera non ci sarà il nuovo Papa, l’iniziativa continuerà in modo ininterrotto fino alla proclamazione dell’Habemes Papam che non dovrebbe arrivare molto tardi, è quando si augura il mondo cattolico in questo momento importante per la Chiesa. “La nostra preghiera è anche per il Papa emerito, Benedetto XVI, che sicuramente in queste ore di vigilia sarà particolarmente impegnato nella preghiera personale, perché si giunga ad un’intesa ed unione all’interno del collegio cardinalizio”. Il sacerdote ha anche composto una preghiera per l’elezione del nuovo pontefice, che quanti aderiscono all’iniziativa recitano personalmente o in gruppo ogni 15 minuti in successione temporale, senza soluzione di continuità. Una speciale catena di preghiera per arrivare al fatidico “Habemus Papam” già forse tra 24 ore esatte.

Ecco il testo dell’orazione:

Signore, che doni la tua grazia  a quanti confidano in Te, 

ti preghiamo umilmente, 

donaci quanto prima il nuovo Romano Pontefice. 

 

Dona al nuovo pastore universale della chiesa, 

una lunga e salutare vita apostolica, 

per il bene del popolo di Dio e dell’intera umanità. 

 

Nel costante servizio alla verità, alla vita,  

alla giustizia e alla pace universale, 

fa che ogni sua parola, proclamata nel Tuo nome, 

possa raggiungere il cuore di quanti credono, 

e di quanti non credono,  

di quanti sono artefici delle sorti delle nazioni  

e di quanti sono operatori di violenza di ogni genere. 

 

Non permettere, Signore della vita e della storia, 

che il nuovo successore di Pietro,  

in questo inizio del suo ministero petrino, 

soffra a causa della poca fede nella chiesa e nel mondo, 

della scarsa carità non vissuta dai piccoli e dai grandi, 

dell’assenza della speranza che più non alberga 

nel cuore del genere umano. 

 

In questa tappa importantissima  

della storia della chiesa e dell’umanità 

dona al nuovo Papa la serenità, la pace, 

il sorriso e la gioia di vivere da uomo di Dio,  

quale pastore universale della chiesa santa e peccatrice, 

sparsa su tutta la terra e in cammino verso i pascoli eterni. 

 

Conservalo nelle energie fisiche, umane e spirituali,  

perché possa svolgere al meglio 

il suo alto magistero in mezzo all’umanità, 

segnata da tanti dubbi, incertezze e smarrimenti, 

perché la sua parola, pronunciata nel Tuo nome, Dio di verità, 

ne possa illuminare la strada e indicarne la direzione finale. 

 

Dona, o Signore, al Nuovo Papa,  

che portiamo già nel nostro cuore 

e già vogliamo bene profondamente, 

la tua santa benedizione dal cielo,  

e per intercessione della Vergine benedetta, 

concedi a lui il vigore spirituale 

per far camminare secondo il tuo cuore 

l’immenso popolo cristiano tra le vicende del mondo. 

 

Possa il suo cuore e la sua mente,  

di sapiente ed oculato Maestro e Pastore, 

godere di una lunga e serena vita, 

come semplice e umile dispensatore della Parola del Signore. 

Amen.

Padre Antonio Rungi, passionista

Frattamaggiore (Na). La meditazione per il ritiro mensile- Gennaio 2013

ANCELLE DEL SACRO CUORE DI GESU’ DI CATERINA VOLPICELLI

RITIRO MENSILE DELLE ANCELLE –PICCOLE ANCELLE ED AGGREGATE

EDUCARCI ED EDUCARE ALLA FEDE SULLE ORME

 DI CATERINA VOLPICELLI

 

La fede, un cammino

 

1. LA FEDE, UN VIAGGIO DI FIDUCIA E SPERANZA IN DIO

 

Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò. (Gen 12,1)

 

Tu, figlio dell’uomo, fatti un bagaglio da esule e di giorno, davanti ai loro occhi, preparati a emigrare; davanti ai loro occhi emigrerai dal luogo dove stai

verso un altro luogo. (Ez 12,3)

 

Spesso, ciò che si cerca non lo si trova alla fine del cammino, ma lungo la strada. Ogni partenza è un’iniziazione alla vita. Perché solo chi parte rimane, solo chi parte non si allontana, solo chi parte non si smarrisce. Questa frase sembra un insieme di paradossi, e accade molto spesso di pensare che sia vero esattamente l’opposto: chi non parte rimane, chi sta fermo non si allontana, chi non si muove non si perde, non si smarrisce. In realtà, questo è

forse vero per le cose, ma non è così per gli esseri viventi, soprattutto non è così per le persone. Pensiamo, per esempio, a un bambino che sta per nascere: egli si trova in uno stato di «equilibrio perfetto» in cui non c’è spazio per lo sviluppo di stati emotivi come il senso di solitudine, il sentimento del bisogno, la paura e l’angoscia. La nascita rappresenta la perdita di questo equilibrio perfetto: è la rottura dell’unità originaria, è l’irruzione di un pericolo che minaccia la vita stessa del nascituro, è l’apertura dello spazio e l’inizio del tempo, intesi come coscienza della “separazione” (dalla madre) e della “mancanza” (di cibo, di calore, di sicurezza). Ma la nascita è anche l’unica possibilità che, pur comportando un pericolo ineliminabile, può dirsi realmente aperta alla vita. Dicevamo dunque, solo chi parte rimane: se il bambino non “partisse”, se cioè potesse evitare di nascere, per ciò stesso non potrebbe vivere, perché esistere è “venire alla luce”! E, solo chi “viene alla luce”, rimane. Dicevamo poi, solo chi parte non si allontana: se il bambino non iniziasse il suo viaggio, se non accettasse di patire la strettezza di quel “primo passaggio”, non potrebbe “venire vicino” e essere preso in braccio. In questo senso, solo chi rischia di attraversare i passaggi decisivi – spesso angusti – della vita, non si allontana da se stesso e da coloro che lo amano. Infine, solo chi parte non si smarrisce: se il bambino si rifiutasse di nascere non saprebbe mai che cosa ha perduto; e, proprio il “voler rimanere” al calore del seno materno, gli farebbe perdere il sentiero della vita. Per questo, solo chi si affida al “richiamo che impone di andare” non si smarrisce.

Così è anche per noi: ogni partenza è anche un parto da cui viene alla luce un uomo nuovo: se non si vuole perdersi nel labirinto dell’esistenza, bisogna partire. Il bambino non ha alternative, per lui la nascita non è una scelta; l’adulto invece può anche agire diversamente, può evitare di assecondare l’impulso ad andare, può chiudere gli orecchi al richiamo antico e sempre nuovo che chiede di mettersi in strada per iniziare il cammino. Ogni partenza è sempre “comandamento” e “grazia”: comandamento, perché si presenta come un imperativo (devi partire); grazia, perché il poter partire è sempre anche una liberazione, una possibilità immensa che ci viene offerta di vedere, di sentire, di incontrare, di vivere.

La partenza è l’istante in cui il viaggiatore sembrerebbe più che mai solitario e padrone dei suoi passi, eppure – spesso solo a distanza di tempo – egli potrà rendersi conto che la sua partenza è dovuta a un richiamo e a una spinta che vengono da molto lontano. Chi parte ha certo in sé una forza, un moto che lo sollecita, ma nel suo stesso intimo vi è anche il peso di una gravità paralizzante, mai completamente vinta: sono sempre mille e le ragioni per non partire, per rinunciare, per abbandonare il proposito di mettersi per strada. Ma vi sono dei “segnali”, dei “richiami”, dei “suggerimenti” con cui la natura stessa ci invita a prendere la via, a dare un senso ai nostri movimenti vani e senza scopo, e alle nostre molteplici agitazioni: il sole sorge e prende una direzione precisa nel suo andare, così la luna, le stelle, i pianeti. Il vento soffia e ci sollecita ad andare in un altro luogo, altrove  il mare si muove con un moto misterioso, simile a quello del nostro cuore: ogni battito sembra uguale agli altri, eppure ogni battito è unico e, se lo si sa ascoltare, ogni battito pulsa con uno scopo, a un tempo, immenso e preciso. Ed è proprio lì, dentro il cuore, che l’uomo, in alcuni momenti particolari della vita, sente risvegliarsi un richiamo urgente e inconfondibile: «Parti! È ora che tu vada!».

Partire è come attraversare una “porta misteriosa” che dà accesso un mondo che, per chi sta fermo, semplicemente non esiste. Partire è lo stile della fede. Il credente è un camminatore: non sa mai esattamente “che cosa” o “chi” incontrerà sul suo cammino, ma sa che l’essenziale accade sempre “sulla via”. L’uomo lo sa, lo riconosce, lo sente e, forse proprio per questo, tutte le volte che qualcuno parte c’è qualcosa in noi che vorrebbe partire insieme con lui; perché, quando c’è qualcuno che parte per davvero, tutti sentono risvegliarsi dentro al cuore quel richiamo originario ad andare, a uscire dalle nostre “schiavitù” (come quella d’Egitto), magari attraversando un territorio arido e pericoloso, in un faticoso deserto, che, però, è la strada che porta alla “terra promessa”. Anche quando sono le rondini a partire sentiamo nelle loro ultime grida un richiamo che ci sospinge e ci commuove, e ci ricorda che anche noi dovremmo trovare il coraggio per partire davvero!

 

2. LA FEDE COME RICHIAMO ORIGINARIO

Il richiamo è quello di mettersi in cammino; certo, camminare è faticoso, ma necessario per ritrovare il senso della propria esistenza.

Il movimento è la vita stessa del cosmo, il suo modo naturale di essere e di perire. Da sempre l’uomo tenta di dare un senso al proprio muoversi: tenta di orientarlo, di etichettare di giustificare il moto con nomi e obiettivi che, in verità, lo spiegano solo in parte. Ci si muove per raggiungere una meta, per concludere un affare, per incontrare un amico o per scontrarsi con un nemico. Molte giustificazioni che forniscono al viaggiatore l’occasione desiderata: potersi finalmente mettere in cammino.

Ma ogni senso e ogni giustificazione appaiono, allo spirito attento, irrimediabilmente parziali, e la ragione ultima del cammino resta sempre di là dal senso dato e dichiarato, dalla motivazione per cui lo si è intrapreso. L’interrogativo quindi ritorna e incalza: “Perché si è in cammino? Perché non se ne può fare a meno?”. La risposta, in verità, risiede in un moto profondo dell’anima e di cui il bisogno fisico di muoversi non è che una sorta di risonanza esteriore: è l’intimo che agita, come è l’intimo che calma, e non è, come a volte sembrerebbe, il moto del cosmo ad avvolgere e trascinare. Quest’ultimo è solo uno specchio che aiuta a comprendere, a leggere, a dare un nome a quanto accade in profondità: il moto, ogni moto, tutto il moto viene dall’anima. La fatica di tutta una vita è quella di disciplinare il proprio moto, di orientarlo, di dargli un senso. La fatica sarà quella di rendere via ciò che sembra precipizio; cammino ciò che è tentato dal vuoto; itinerante colui che spesso si scopre errante. Vano, oltre che insensato, è dunque il tentativo di arrestare l’inarrestabile; ciò non sarebbe che morte, unica vera assenza di movimento, e potrebbe condurre anche alla patologia del falso viaggio e dei suoi surrogati mortiferi: le droghe, in fondo, non sono che «veicoli per gente che ha dimenticato come si cammina». Camminare, nella realtà, è vivere, assecondare l’impulso vitale e accettare di farsene compagno. Non si tratta di fermare il moto inquieto, bensì di dare, attraverso il cammino, «una forma all’irrequietezza umana» (B. Chatwin). L’uomo nasce nomade, oltre che nudo: senza città né accompagnamenti, senza difese. Un marchio, questo, che rimane in qualche modo scolpito nelle sue profondità, per poi riemergere in occasioni particolari quasi volesse ricordargli la propria incancellabile origine: tu sei un nomade e, come te, la natura intera. L’uomo ha bisogno della protezione di una casa, della difesa di una città, ma a volte la casa “protegge troppo”, fino a impedire all’uomo di stare con se stesso, la città difende fino a soffocare. È in occasioni di questo tipo che riaffiora alla mente l’eco di quel moto delle viscere, mai spento, che chiede di essere seguito da un altro movimento, fisico innanzitutto, che ne assecondi il ritmo interiore. L’uomo allora riscopre il cammino, ne sente tutta l’urgenza, come fosse un andare necessario, imposto dalla vita. In modo simile anche l’uomo religioso avverte che la fede impone un cammino: per incontrare Dio è necessario mettersi in moto, iniziare un cammino verso una meta, per lo più, sconosciuta. La comunione con il Dio vivo e vero è una promessa che viene rivolta solo a chi è disposto a partire, e si sviluppa attraverso un itinerario, un viaggio, si impara nella pratica umile e quotidiana del camminare. La fede nasce dall’aver compiuto un cammino di liberazione da qualche forma di schiavitù; e la fede sempre ha bisogno di nutrirsi della memoria di quel viaggio: «Ricordati di tutto il cammino che il Signore tuo Dio ti ha fatto percorrere in questi

quarant’anni nel deserto, per umiliarti e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore e se tu avresti osservato o no i suoi comandi» (Dt 8,2). Chi sta fermo rischia di incontrare soltanto degli idoli.

La primitiva comunità cristiana non trovò immagine migliore per definirsi che quella di “via”: gli Atti degli apostoli attestano che i primi cristiani venivano indicati come «quelli della via». Essi erano tali, perché seguaci di una particolare “via”, quella che il Signore stesso aveva loro indicato: «Io sono la via» (Gv 14,6). È dunque necessario partire e mettersi “per via”, è necessario scovare la domanda che si cela nell’impulso originario a muoversi, e rispondergli prendendo la decisione di iniziare a camminare. Così scrive Bruce Chatwin nel suo libro Le vie dei canti: «Chissà, mi domandai, se il nostro bisogno di svago, la nostra smania di nuovo, era, in sostanza, un impulso migratorio istintivo, affine a quello degli uccelli in autunno? Tutti i grandi maestri hanno predicato che in origine l’uomo “peregrinava per il deserto arido e infuocato di questo mondo” – sono parole del Grande Inquisitore di Dostoevskij –, e che per riscoprire la sua umanità egli deve liberarsi dei vincoli e mettersi in cammino… Se era così, se la “patria” era il deserto, se i nostri istinti si erano forgiati nel deserto, per sopravvivere ai suoi rigori – allora era più facile capire perché i pascoli più verdi ci vengono a noia, perché le ricchezze ci logorano e perché l’immaginario uomo di Pascal considerava i suoi confortevoli alloggi una prigione». Il momento di partire è questo; esso implica un distacco, forse perfino uno strappo doloroso, in ogni caso il partire richiede energia e determinazione: è la fine di un certo modo di vivere e

l’inizio di un altro, nuovo, stile di vita. La fede è la capacità di affidarsi al richiamo fondamentale che chiede di partire.*

 

3. CONDIZIONI PER CAMMINARE

 

3.1. Grazia e fede e conversione

• La grazia è l’“energia” che alimenta il nostro cammino, è come il “pan di via” degli elfi che permette di camminare a lungo senza stancarsi.

• La grazia è vissuta come desiderio di essere amati e di amare: è questo desiderio che dà forza e che permette di raggiungere la meta.

• Questo desiderio struttura la coscienza nella forma di un «affectus fidei», cioè nella forma di una trama di legami “affettivi” (affectus) che, se contratti nella fede (fides) cioè in un libero darsi a quanto ci appare affidabile e giusto. Non si arriva da soli alla meta, ma solo grazie alla forza di legami “giusti”, cioè “veri”, “sinceri”, “affidabili”.

• In questa giustizia l’uomo riconosce la verità dell’esistenza e inizia a pensare a Dio come fondamento di quei legami che permettono all’uomo di camminare e di arrivare al traguardo.

• La fede cristiana è la forma della coscienza che si struttura secondo la trama di legami affettivi sorti dalla conversione alla bella notizia (evangelo) di quel legame primo e fondamentale con l’Abbà di Gesù, cioè con quello stesso Padre (letteralmente “papà”) che Gesù ama e serve.

• La fede cristiana è innanzitutto affidamento a quel legame con l’Abbà che Gesù ha vissuto e rivelato.

• La fede è seguire Gesù. Tale sequela implica il prendere la propria croce ogni giorno. La croce è lo strumento di morte di Gesù: il comando di Gesù chiede la disponibilità del discepolo ad andare con Gesù fino alla morte, a condividere cioè interamente il suo cammino, che va fino alla croce; perché «chi vuole salvare la propria vita, la perderà…».

La fede è affidamento a un senso che si annuncia, che richiama, che promette, in maniera affettivamente [non soltanto razionalmente] significativa e persuasiva: camminare nella fede è seguire una promessa che si avverte prima di tutto nel cuore.

• La rivelazione cristiana svela il fondamento dell’ordine della creazione (la creazione viene rivelata come campo di forze nascoste – metafisiche – come la giustizia e la verità, le quali la orientano verso un futuro di speranza); la rivelazione inoltre instaura l’ordine della redenzione (il Regno di Dio germoglia e cresce già ora, cioè nel momento in cui si costruiscono trame evangeliche). La fede come riconoscimento del volto nascosto del mondo, soprattutto nel senso del grande bene che freme per attuarsi nelle cose, nelle persone, nelle comunità: camminare nella fede è cedere che quello che ora vediamo è solo una piccola parte di quello che c’è effettivamente da vedere.

 

3.2. Alcuni percorsi per una riflessione sulla fede…

a. “Come faccio a sapere che questa è la strada giusta?”; ossia, decidere di mettersi in cammino costa fatica. Questa domanda esprime l’idea che prima di mettermi in cammino dovrei sapere con certezza qual è la meta. In questo senso la domanda riproduce l’ideale cartesiano e illuminista di coscienza. Quando si pretende di avere idee chiare e distinte si rischia di non partire mai! La fede decide di sé nel momento in cui sente che ne vale la pena, anche se non conosce tutti i dati, e nemmeno la maggioranza degli aspetti dell’itinerario.

b. “Ma sì, partiamo. Caso mai torniamo indietro”; cioè, la scelta di tenere tutte le porte aperte. Questo ragionamento esprime l’idea di partire in ogni caso, ritenendo sempre possibile cambiare strada, come se il nostro cammino non ci segnasse e non fosse determinante nella percezione della meta, della sua bellezza, ma anche di quanto sia compromettente mettersi sulla sua strada. Questo ragionamento riproduce l’ideale postmoderno di coscienza che, ritenendo di non poter avere alcuna certezza (verità), suggerisce di intraprendere un cammino sapendo di poter comunque tornare indietro… “Va’ dove ti porta il cuore” o “Cogli l’attimo fuggente”… tanto, poi, puoi sempre cambiare idea. Ma, in realtà, è proprio possibile tenere aperte tutte le vie? Il cammino, ad un certo punto, non ci impone una scelta? E se non scelgo riesco davvero a camminare? La fede è decidersi, è fedeltà nelle scelte.

c. “Ma qui non si arriva mai! Vale proprio la pena di continuare a camminare?”; ossia, la tentazione di interrompere il cammino. Questa domanda mette alla prova il nostro desiderio. Il desiderio di arrivare alla meta potrebbe ripiegarsi su qualcos’altro. Mi accontento di un altro luogo, minore. Mentre il desiderio ci appassiona, fermarsi al bisogno significa fermarsi a un’emozione, a qualcosa di “ridotto” rispetto allo slancio del desiderio. Fuor di metafora: mentre il desiderio traccia una linea, uno slancio, il bisogno delinea un circolo, un ripiegamento. La fede è passione che non si accontenta di mezze misure.

d. “Ma questa giuda conosce proprio la strada?”; cioè, la tentazione di voler far da soli. Questa domanda nasce facilmente sul terreno di un’ideale democratico coltivato come insieme di soggetti autonomi e autofondati. Ma, in realtà, da soli non facciamo neanche un passo; come ognuno sa bene, ricordando di essere stato bambino, che la fede è fiducia in altri.

e. “E se prendessi un mezzo veloce?”; ossia, la tentazione di scorciatoie immaginarie! Questo è il ragionamento di chi si illude di poter trovare una strada alternativa senza far fatica. In realtà, in questo modo, perde tutto quello che solo il cammino può offrire. Arrivare con la Freccia Rossa o in Ferrari non è la stessa cosa che arrivare a piedi, perché la meta guadagnata risulta diversa, e anche tu non sei lo stesso! La fede è lotta, è un lungo, lento e faticoso cammino.

f. “Che fatica camminare con gli altri, quello va piano, quello va forte”; ossia, l’incapacità di camminare insieme. Questo pensiero oggi è facilmente incoraggiato dal narcisismo che ci fa cercare gli altri come specchi di noi stessi, ma ci rende incapaci di costruire legami di amicizia sinceri, quelli che in realtà cerchiamo. La fede ci dona dei fratelli.

 

4. Il viaggio come conversione e come annuncio

«Saulo frattanto, sempre fremente minaccia e strage contro i discepoli del Signore, si presentò al sommo sacerdote e gli chiese lettere per le sinagoghe di Damasco al fine di essere autorizzato a condurre in catene a Gerusalemme uomini e donne, seguaci della dottrina di Cristo, che avesse trovati. E avvenne che, mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco, all’improvviso lo avvolse una luce dal cielo e cadendo a terra udì una voce che gli diceva: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?». Rispose: «Chi sei, o Signore?». E la voce: «Io sono Gesù, che tu perseguiti! Orsù, alzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare». Gli uomini che facevano il cammino con lui si erano fermati ammutoliti, sentendo la voce ma non vedendo nessuno. Saulo si alzò da terra ma, aperti gli occhi, non vedeva nulla. Così, guidandolo per mano, lo condussero a Damasco, dove rimase tre giorni senza vedere e senza prendere né cibo né bevanda» (Atti 9,1-9).  *****************

«C’erano nella comunità di Antiochia profeti e dottori: Barnaba, Simeone soprannominato Niger, Lucio di Cirène, Manaèn, compagno d’infanzia di Erode tetrarca, e Saulo. Mentre essi stavano celebrando il culto del Signore e digiunando, lo Spirito Santo disse: «Riservate per me Barnaba e Saulo per l’opera alla quale li ho chiamati». Allora, dopo aver digiunato e pregato, imposero loro le mani e li accomiatarono. Essi dunque, inviati dallo Spirito Santo, discesero a Selèucia e di qui salparono verso Cipro. Giunti a Salamina cominciarono ad annunziare la parola di Dio nelle sinagoghe dei Giudei, avendo con loro anche Giovanni come aiutante. Attraversata tutta l’isola fino a Pafo, vi trovarono un tale, mago e falso profeta giudeo, di nome Bar-Iesus, al seguito del proconsole Sergio Paolo, persona di senno, che aveva fatto chiamare a sé Barnaba e Saulo e desiderava ascoltare la parola di Dio. Ma Elimas, il mago, ciò infatti significa il suo nome faceva loro opposizione cercando di distogliere il proconsole dalla fede. Allora Saulo, detto anche Paolo, pieno di Spirito Santo, fissò gli occhi su di lui e disse: «O uomo pieno di ogni frode e di ogni malizia, figlio del diavolo, nemico di ogni giustizia, quando cesserai di sconvolgere le vie diritte del Signore? Ecco la mano del Signore è sopra di te: sarai cieco e per un certo tempo non vedrai il sole». Di colpo piombò su di lui oscurità e tenebra, e brancolando cercava chi lo guidasse per mano. Quando vide l’accaduto, il proconsole credette, colpito dalla dottrina del Signore. Salpati da Pafo, Paolo e i suoi compagni giunsero a Perge di

Panfilia. Giovanni si separò da loro e ritornò a Gerusalemme. Essi invece proseguendo da Perge, arrivarono ad Antiochia di Pisidia ed entrati nella sinagoga nel giorno di sabato, si sedettero» (Atti 13,1-14).

 

5. DAI “DISCORSI” DI SANT’AGOSTINO

«Cantiamo qui l’alleluia, mentre siamo ancora privi di sicurezza, per poterlo cantare un giorno lassù, ormai sicuri. Perché qui siamo nell’ansia e nell’incertezza. E non vorresti che io sia nell’ansia, quando leggo: Non è forse una tentazione la vita dell’uomo sulla terra? (cfr. Gb 7,1). Pretendi che io non stia in ansia, quando mi viene detto ancora: “Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione”? (Mt 26,41). Non vuoi che io mi senta malsicuro, quando la tentazione è così frequente, che la stessa preghiera ci fa ripetere: “Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori”? (Mt 6,12). Tutti i giorni la stessa preghiera e tutti i giorni siamo debitori! Vuoi che io resti tranquillo quando tutti i giorni devo domandare perdono dei peccati e aiuto nei pericoli? Infatti, dopo aver detto per i peccati passati: “Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori”, subito, per i pericoli futuri, devo aggiungere: “E non ci indurre in tentazione” (Mt 6,13). E anche il popolo, come può sentirsi sicuro, quanto grida con me: “Liberaci dal male”? (Mt 6,13). E tuttavia, o fratelli, pur trovandoci ancora in questa penosa situazione, cantiamo l’alleluia a Dio che è buono, che ci libera da ogni male. Anche quaggiù tra i pericoli e le tentazioni, si canti dagli altri e da noi l’alleluia. “Dio infatti è fedele; e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze” (1 Cor 10,13). Perciò anche quaggiù cantiamo l’alleluia. L’uomo è ancora colpevole, ma Dio è fedele. Non dice: “Non permetterà che siate tentati”, bensì: “Non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze, ma con la tentazione vi darà anche la via d’uscita e la forza per sopportarla” (1Cor 10,13). Sei entrato nella tentazione, ma Dio ti darà anche il modo di uscirne, perché tu non abbia a soccombere alla tentazione stessa: perché, come il vaso del vasaio, tu venga modellato con la predicazione e consolidato con il fuoco della tribolazione. Ma quando vi entri, pensa che ne uscirai, “perché Dio è fedele”. Il Signore ti proteggerà da ogni male… veglierà su di te quando entri e quando esci (cfr. Sal 120,78). Ma quando questo corpo sarà diventato immortale e incorruttibile, allora cesserà anche ogni tentazione, perché “il corpo è morto”. Perché è morto? “A causa del peccato”. Ma lo Spirito è vita”. Perché? “A causa della giustificazione” (Rm 8,10). Abbandoneremo dunque come morto il corpo? No, anzi ascolta: “Se lo Spirito di colui che ha risuscitato Cristo dai morti abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti, darà la vita anche ai vostri corpi mortali” (Rm 8,1011). Ora infatti il nostro corpo è nella condizione terrestre, mentre allora sarà in quella celeste. O felice quell’alleluia cantato lassù! O alleluia di sicurezza e di pace! Là nessuno ci sarà nemico, là non perderemo mai nessun amico. Ivi risuoneranno le lodi di Dio. Certo risuonano anche ora qui. Qui però nell’ansia, mentre lassù nella tranquillità. Qui cantiamo da morituri, lassù da immortali. Qui nella speranza, lassù nella realtà. Qui da esuli e pellegrini, lassù nella patria. Cantiamo pure ora, non tanto per goderci il riposo, quanto per sollevarci dalla fatica. Cantiamo da viandanti Canta, ma cammina. Canta per alleviare le asprezze della marcia, ma cantando non indulgere alla pigrizia. Canta e cammina. Che significa camminare? Andare avanti nel bene, progredire nella santità. Vi sono infatti, secondo l’Apostolo, alcuni che progrediscono sì, ma nel male. Se progredisci è segno che cammini, ma devi camminare nel bene, devi avanzare nella retta fede,devi avanzare nella retta fede, devi progredire nella santità. Canta e cammina».

 

6.Il cammino di FEDE di Caterina Volpicelli

“Chi rimane in me e io in lui fa molto frutto”: l’adesione vitale di chi aderisce a Cristo è essenziale per la fecondità dei frutti.

Il rimanere in Cristo è fondamentale al germoglio della fede che è in noi perché possa sopravvivere e svilupparsi. Chi si stacca da Cristo, è condannato alla perdizione. Dietro il simbolo del tralcio secco e arido, c’è il mistero del rifiuto che l’uomo può opporre alla vita e all’amore che Dio ci offre. Ma i tralci rigogliosi e verdeggianti, che incoronano il corpo di Cristo, cioè la Chiesa, conoscono anche il momento della potatura. È la  purificazione necessaria che Dio compie per avere una Chiesa santa, “senza macchia e senza ruga” (Ef 5,27): il dono della fede non è dato una volta per sempre, ma esige una continua crescita e una continua liberazione da scorie e limitazioni.

         In questa meravigliosa immagine della vite e dei tralci possiamo leggere la vita e il cammino di santità di Caterina Volpicelli.

 

6.1.Una fede che nasce si sviluppa in famiglia e nel territorio.

Nacque in una famiglia cristiana che, benché appartenesse all’alta borghesia napoletana, viveva “i principali misteri di nostra Santa Fede”. Il padre, imprenditore e commerciante, e la madre, Maria Teresa Micheroux, la fecero battezzare il giorno dopo la nascita (31 gennaio 1939) e la educarono nella fede cristiana anche con piccole pratiche cristiane che Caterina ricorderà con riconoscenza da adulta.

         Ma questo tralcio, innestato in Cristo e nella Chiesa, dovette essere continuamente potato prima di iniziare a portare frutti copiosi. La grazia dovette operare molto sulla personalità di una giovane che, dotata di viva intelligenza, sembrava volesse splendere di luce propria, coltivando le doti ricevute da Dio con alterigia, superbia e volontà di affermazione personale che, da un momento all’altro, avrebbero potuto staccarla dalla vite, Cristo.

 

6.2.Una fede calata nella storia e nell’oggi del suo tempo, contestualizzata     

La Napoli ottocentesca, nella quale visse, con i suoi problemi sociali, culturali, religiosi, non aiutava certamente la maturazione spirituale di una giovane che avrebbe potuto affermarsi in una società il cui stile di vita umanamente affascinante, ma senza essere segnata dalla verità del Vangelo. Ma l’incontro con alcuni santi sacerdoti e la stessa devastante epidemia del colera del 1854 scossero fortemente il suo animo sensibile e generoso, fino al punto da far maturare in lei il desiderio di entrare in convento (tra le figlie di S. Vincenzo dei Paoli), se non addirittura in un monastero di vita contemplativa. Ma furono il P. Ludovico da Casoria e il barnabita P. Matera le vere guide spirituali che l’aiutarono a dedicarsi tutta a Cristo e a rispondere alla chiamata del Signore per un servizio a favore dei più umili e necessitati. I genitori e il fratello Vincenzo tentarono di dissuaderla, ma Caterina, dopo diversi tentativi, vide “chiara la Divina Volontà” e vi aderì.

 

6.3.Una fede che ingloba le opere    

Da questo innesto alla volontà Divina nacquero i numerosi frutti spirituali e sociali di cui ancora oggi assaporiamo la dolcezza. La spiritualità dell’apostolato della preghiera e la devozione profonda al Sacro Cuore (nel febbraio del 1863 si offrì al “Cuore agonizzante di Gesù come povera vittima di amore”) furono le modalità che la Provvidenza mise nelle mani di Caterina Volpicelli per una testimonianza di fede e di carità in una Napoli violentata da mali spirituali e sociali. Con l’aiuto delle zelatrici e delle figlie dei Sacri Cuori, divenute Ancelle del Sacro Cuore, si immerse nella realtà del suo tempo cercando di alleviare le famiglie indigenti, le sofferenze dei bambini, di uomini dediti al vizio, all’alcol, alla delinquenza, di donne costrette a prostituirsi. Per questo, accanto alle “buone Marte” volle mettere le “Maddalene” e i “lazzari”.

 

6.4.Una fede autenticamente ecclesiale   

Ma una nota caratteristica della spiritualità della Volpicelli fu il suo amore alla Chiesa, manifestato attraverso la piena comunione con il Vescovo del tempo: prima con il Cardinale Sisto Riario Sforza, che ne approvò le Regole, poi col benedettino  Cardinale Guglielmo Sanfelice, che benedisse la prima pietra del Tempio dedicato al Sacro Cuore, e, infine, con il Sommo Pontefice Leone XIII, che più volte incoraggiò la Volpicelli a portare a termine la sua opera innovativa. Pur tra tante amarezze e delusioni, il Signore non le fece mancare la gioia spirituale dell’amicizia con i beati Ludovico da Casoria e Bartolo Longo che rese l’ultimo omaggio alla salma della Madre che il Signore accolse tra le sue braccia il 28 dicembre 1894.

 

7. Conclusione

“Per essere autentiche educatrici della fede, desiderose di trasmettere alle nuove generazioni i valori della cultura cristiana, è indispensabile, come amava ripetere Santa Caterina Volpicelli, liberare Dio dalle prigioni in cui lo hanno confinato gli uomini. Solo infatti nel Cuore di Cristo l’umanità può trovare la sua ‘stabile dimora”. Santa Caterina mostra alle sue figlie spirituali e a tutti noi, il cammino esigente di una conversione che cambi in radice il cuore, e si traduca in azioni coerenti con il Vangelo” (Papa Benedetto XVI)