Frattamaggiore (Na). La meditazione per il ritiro mensile- Gennaio 2013

ANCELLE DEL SACRO CUORE DI GESU’ DI CATERINA VOLPICELLI

RITIRO MENSILE DELLE ANCELLE –PICCOLE ANCELLE ED AGGREGATE

EDUCARCI ED EDUCARE ALLA FEDE SULLE ORME

 DI CATERINA VOLPICELLI

 

La fede, un cammino

 

1. LA FEDE, UN VIAGGIO DI FIDUCIA E SPERANZA IN DIO

 

Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò. (Gen 12,1)

 

Tu, figlio dell’uomo, fatti un bagaglio da esule e di giorno, davanti ai loro occhi, preparati a emigrare; davanti ai loro occhi emigrerai dal luogo dove stai

verso un altro luogo. (Ez 12,3)

 

Spesso, ciò che si cerca non lo si trova alla fine del cammino, ma lungo la strada. Ogni partenza è un’iniziazione alla vita. Perché solo chi parte rimane, solo chi parte non si allontana, solo chi parte non si smarrisce. Questa frase sembra un insieme di paradossi, e accade molto spesso di pensare che sia vero esattamente l’opposto: chi non parte rimane, chi sta fermo non si allontana, chi non si muove non si perde, non si smarrisce. In realtà, questo è

forse vero per le cose, ma non è così per gli esseri viventi, soprattutto non è così per le persone. Pensiamo, per esempio, a un bambino che sta per nascere: egli si trova in uno stato di «equilibrio perfetto» in cui non c’è spazio per lo sviluppo di stati emotivi come il senso di solitudine, il sentimento del bisogno, la paura e l’angoscia. La nascita rappresenta la perdita di questo equilibrio perfetto: è la rottura dell’unità originaria, è l’irruzione di un pericolo che minaccia la vita stessa del nascituro, è l’apertura dello spazio e l’inizio del tempo, intesi come coscienza della “separazione” (dalla madre) e della “mancanza” (di cibo, di calore, di sicurezza). Ma la nascita è anche l’unica possibilità che, pur comportando un pericolo ineliminabile, può dirsi realmente aperta alla vita. Dicevamo dunque, solo chi parte rimane: se il bambino non “partisse”, se cioè potesse evitare di nascere, per ciò stesso non potrebbe vivere, perché esistere è “venire alla luce”! E, solo chi “viene alla luce”, rimane. Dicevamo poi, solo chi parte non si allontana: se il bambino non iniziasse il suo viaggio, se non accettasse di patire la strettezza di quel “primo passaggio”, non potrebbe “venire vicino” e essere preso in braccio. In questo senso, solo chi rischia di attraversare i passaggi decisivi – spesso angusti – della vita, non si allontana da se stesso e da coloro che lo amano. Infine, solo chi parte non si smarrisce: se il bambino si rifiutasse di nascere non saprebbe mai che cosa ha perduto; e, proprio il “voler rimanere” al calore del seno materno, gli farebbe perdere il sentiero della vita. Per questo, solo chi si affida al “richiamo che impone di andare” non si smarrisce.

Così è anche per noi: ogni partenza è anche un parto da cui viene alla luce un uomo nuovo: se non si vuole perdersi nel labirinto dell’esistenza, bisogna partire. Il bambino non ha alternative, per lui la nascita non è una scelta; l’adulto invece può anche agire diversamente, può evitare di assecondare l’impulso ad andare, può chiudere gli orecchi al richiamo antico e sempre nuovo che chiede di mettersi in strada per iniziare il cammino. Ogni partenza è sempre “comandamento” e “grazia”: comandamento, perché si presenta come un imperativo (devi partire); grazia, perché il poter partire è sempre anche una liberazione, una possibilità immensa che ci viene offerta di vedere, di sentire, di incontrare, di vivere.

La partenza è l’istante in cui il viaggiatore sembrerebbe più che mai solitario e padrone dei suoi passi, eppure – spesso solo a distanza di tempo – egli potrà rendersi conto che la sua partenza è dovuta a un richiamo e a una spinta che vengono da molto lontano. Chi parte ha certo in sé una forza, un moto che lo sollecita, ma nel suo stesso intimo vi è anche il peso di una gravità paralizzante, mai completamente vinta: sono sempre mille e le ragioni per non partire, per rinunciare, per abbandonare il proposito di mettersi per strada. Ma vi sono dei “segnali”, dei “richiami”, dei “suggerimenti” con cui la natura stessa ci invita a prendere la via, a dare un senso ai nostri movimenti vani e senza scopo, e alle nostre molteplici agitazioni: il sole sorge e prende una direzione precisa nel suo andare, così la luna, le stelle, i pianeti. Il vento soffia e ci sollecita ad andare in un altro luogo, altrove  il mare si muove con un moto misterioso, simile a quello del nostro cuore: ogni battito sembra uguale agli altri, eppure ogni battito è unico e, se lo si sa ascoltare, ogni battito pulsa con uno scopo, a un tempo, immenso e preciso. Ed è proprio lì, dentro il cuore, che l’uomo, in alcuni momenti particolari della vita, sente risvegliarsi un richiamo urgente e inconfondibile: «Parti! È ora che tu vada!».

Partire è come attraversare una “porta misteriosa” che dà accesso un mondo che, per chi sta fermo, semplicemente non esiste. Partire è lo stile della fede. Il credente è un camminatore: non sa mai esattamente “che cosa” o “chi” incontrerà sul suo cammino, ma sa che l’essenziale accade sempre “sulla via”. L’uomo lo sa, lo riconosce, lo sente e, forse proprio per questo, tutte le volte che qualcuno parte c’è qualcosa in noi che vorrebbe partire insieme con lui; perché, quando c’è qualcuno che parte per davvero, tutti sentono risvegliarsi dentro al cuore quel richiamo originario ad andare, a uscire dalle nostre “schiavitù” (come quella d’Egitto), magari attraversando un territorio arido e pericoloso, in un faticoso deserto, che, però, è la strada che porta alla “terra promessa”. Anche quando sono le rondini a partire sentiamo nelle loro ultime grida un richiamo che ci sospinge e ci commuove, e ci ricorda che anche noi dovremmo trovare il coraggio per partire davvero!

 

2. LA FEDE COME RICHIAMO ORIGINARIO

Il richiamo è quello di mettersi in cammino; certo, camminare è faticoso, ma necessario per ritrovare il senso della propria esistenza.

Il movimento è la vita stessa del cosmo, il suo modo naturale di essere e di perire. Da sempre l’uomo tenta di dare un senso al proprio muoversi: tenta di orientarlo, di etichettare di giustificare il moto con nomi e obiettivi che, in verità, lo spiegano solo in parte. Ci si muove per raggiungere una meta, per concludere un affare, per incontrare un amico o per scontrarsi con un nemico. Molte giustificazioni che forniscono al viaggiatore l’occasione desiderata: potersi finalmente mettere in cammino.

Ma ogni senso e ogni giustificazione appaiono, allo spirito attento, irrimediabilmente parziali, e la ragione ultima del cammino resta sempre di là dal senso dato e dichiarato, dalla motivazione per cui lo si è intrapreso. L’interrogativo quindi ritorna e incalza: “Perché si è in cammino? Perché non se ne può fare a meno?”. La risposta, in verità, risiede in un moto profondo dell’anima e di cui il bisogno fisico di muoversi non è che una sorta di risonanza esteriore: è l’intimo che agita, come è l’intimo che calma, e non è, come a volte sembrerebbe, il moto del cosmo ad avvolgere e trascinare. Quest’ultimo è solo uno specchio che aiuta a comprendere, a leggere, a dare un nome a quanto accade in profondità: il moto, ogni moto, tutto il moto viene dall’anima. La fatica di tutta una vita è quella di disciplinare il proprio moto, di orientarlo, di dargli un senso. La fatica sarà quella di rendere via ciò che sembra precipizio; cammino ciò che è tentato dal vuoto; itinerante colui che spesso si scopre errante. Vano, oltre che insensato, è dunque il tentativo di arrestare l’inarrestabile; ciò non sarebbe che morte, unica vera assenza di movimento, e potrebbe condurre anche alla patologia del falso viaggio e dei suoi surrogati mortiferi: le droghe, in fondo, non sono che «veicoli per gente che ha dimenticato come si cammina». Camminare, nella realtà, è vivere, assecondare l’impulso vitale e accettare di farsene compagno. Non si tratta di fermare il moto inquieto, bensì di dare, attraverso il cammino, «una forma all’irrequietezza umana» (B. Chatwin). L’uomo nasce nomade, oltre che nudo: senza città né accompagnamenti, senza difese. Un marchio, questo, che rimane in qualche modo scolpito nelle sue profondità, per poi riemergere in occasioni particolari quasi volesse ricordargli la propria incancellabile origine: tu sei un nomade e, come te, la natura intera. L’uomo ha bisogno della protezione di una casa, della difesa di una città, ma a volte la casa “protegge troppo”, fino a impedire all’uomo di stare con se stesso, la città difende fino a soffocare. È in occasioni di questo tipo che riaffiora alla mente l’eco di quel moto delle viscere, mai spento, che chiede di essere seguito da un altro movimento, fisico innanzitutto, che ne assecondi il ritmo interiore. L’uomo allora riscopre il cammino, ne sente tutta l’urgenza, come fosse un andare necessario, imposto dalla vita. In modo simile anche l’uomo religioso avverte che la fede impone un cammino: per incontrare Dio è necessario mettersi in moto, iniziare un cammino verso una meta, per lo più, sconosciuta. La comunione con il Dio vivo e vero è una promessa che viene rivolta solo a chi è disposto a partire, e si sviluppa attraverso un itinerario, un viaggio, si impara nella pratica umile e quotidiana del camminare. La fede nasce dall’aver compiuto un cammino di liberazione da qualche forma di schiavitù; e la fede sempre ha bisogno di nutrirsi della memoria di quel viaggio: «Ricordati di tutto il cammino che il Signore tuo Dio ti ha fatto percorrere in questi

quarant’anni nel deserto, per umiliarti e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore e se tu avresti osservato o no i suoi comandi» (Dt 8,2). Chi sta fermo rischia di incontrare soltanto degli idoli.

La primitiva comunità cristiana non trovò immagine migliore per definirsi che quella di “via”: gli Atti degli apostoli attestano che i primi cristiani venivano indicati come «quelli della via». Essi erano tali, perché seguaci di una particolare “via”, quella che il Signore stesso aveva loro indicato: «Io sono la via» (Gv 14,6). È dunque necessario partire e mettersi “per via”, è necessario scovare la domanda che si cela nell’impulso originario a muoversi, e rispondergli prendendo la decisione di iniziare a camminare. Così scrive Bruce Chatwin nel suo libro Le vie dei canti: «Chissà, mi domandai, se il nostro bisogno di svago, la nostra smania di nuovo, era, in sostanza, un impulso migratorio istintivo, affine a quello degli uccelli in autunno? Tutti i grandi maestri hanno predicato che in origine l’uomo “peregrinava per il deserto arido e infuocato di questo mondo” – sono parole del Grande Inquisitore di Dostoevskij –, e che per riscoprire la sua umanità egli deve liberarsi dei vincoli e mettersi in cammino… Se era così, se la “patria” era il deserto, se i nostri istinti si erano forgiati nel deserto, per sopravvivere ai suoi rigori – allora era più facile capire perché i pascoli più verdi ci vengono a noia, perché le ricchezze ci logorano e perché l’immaginario uomo di Pascal considerava i suoi confortevoli alloggi una prigione». Il momento di partire è questo; esso implica un distacco, forse perfino uno strappo doloroso, in ogni caso il partire richiede energia e determinazione: è la fine di un certo modo di vivere e

l’inizio di un altro, nuovo, stile di vita. La fede è la capacità di affidarsi al richiamo fondamentale che chiede di partire.*

 

3. CONDIZIONI PER CAMMINARE

 

3.1. Grazia e fede e conversione

• La grazia è l’“energia” che alimenta il nostro cammino, è come il “pan di via” degli elfi che permette di camminare a lungo senza stancarsi.

• La grazia è vissuta come desiderio di essere amati e di amare: è questo desiderio che dà forza e che permette di raggiungere la meta.

• Questo desiderio struttura la coscienza nella forma di un «affectus fidei», cioè nella forma di una trama di legami “affettivi” (affectus) che, se contratti nella fede (fides) cioè in un libero darsi a quanto ci appare affidabile e giusto. Non si arriva da soli alla meta, ma solo grazie alla forza di legami “giusti”, cioè “veri”, “sinceri”, “affidabili”.

• In questa giustizia l’uomo riconosce la verità dell’esistenza e inizia a pensare a Dio come fondamento di quei legami che permettono all’uomo di camminare e di arrivare al traguardo.

• La fede cristiana è la forma della coscienza che si struttura secondo la trama di legami affettivi sorti dalla conversione alla bella notizia (evangelo) di quel legame primo e fondamentale con l’Abbà di Gesù, cioè con quello stesso Padre (letteralmente “papà”) che Gesù ama e serve.

• La fede cristiana è innanzitutto affidamento a quel legame con l’Abbà che Gesù ha vissuto e rivelato.

• La fede è seguire Gesù. Tale sequela implica il prendere la propria croce ogni giorno. La croce è lo strumento di morte di Gesù: il comando di Gesù chiede la disponibilità del discepolo ad andare con Gesù fino alla morte, a condividere cioè interamente il suo cammino, che va fino alla croce; perché «chi vuole salvare la propria vita, la perderà…».

La fede è affidamento a un senso che si annuncia, che richiama, che promette, in maniera affettivamente [non soltanto razionalmente] significativa e persuasiva: camminare nella fede è seguire una promessa che si avverte prima di tutto nel cuore.

• La rivelazione cristiana svela il fondamento dell’ordine della creazione (la creazione viene rivelata come campo di forze nascoste – metafisiche – come la giustizia e la verità, le quali la orientano verso un futuro di speranza); la rivelazione inoltre instaura l’ordine della redenzione (il Regno di Dio germoglia e cresce già ora, cioè nel momento in cui si costruiscono trame evangeliche). La fede come riconoscimento del volto nascosto del mondo, soprattutto nel senso del grande bene che freme per attuarsi nelle cose, nelle persone, nelle comunità: camminare nella fede è cedere che quello che ora vediamo è solo una piccola parte di quello che c’è effettivamente da vedere.

 

3.2. Alcuni percorsi per una riflessione sulla fede…

a. “Come faccio a sapere che questa è la strada giusta?”; ossia, decidere di mettersi in cammino costa fatica. Questa domanda esprime l’idea che prima di mettermi in cammino dovrei sapere con certezza qual è la meta. In questo senso la domanda riproduce l’ideale cartesiano e illuminista di coscienza. Quando si pretende di avere idee chiare e distinte si rischia di non partire mai! La fede decide di sé nel momento in cui sente che ne vale la pena, anche se non conosce tutti i dati, e nemmeno la maggioranza degli aspetti dell’itinerario.

b. “Ma sì, partiamo. Caso mai torniamo indietro”; cioè, la scelta di tenere tutte le porte aperte. Questo ragionamento esprime l’idea di partire in ogni caso, ritenendo sempre possibile cambiare strada, come se il nostro cammino non ci segnasse e non fosse determinante nella percezione della meta, della sua bellezza, ma anche di quanto sia compromettente mettersi sulla sua strada. Questo ragionamento riproduce l’ideale postmoderno di coscienza che, ritenendo di non poter avere alcuna certezza (verità), suggerisce di intraprendere un cammino sapendo di poter comunque tornare indietro… “Va’ dove ti porta il cuore” o “Cogli l’attimo fuggente”… tanto, poi, puoi sempre cambiare idea. Ma, in realtà, è proprio possibile tenere aperte tutte le vie? Il cammino, ad un certo punto, non ci impone una scelta? E se non scelgo riesco davvero a camminare? La fede è decidersi, è fedeltà nelle scelte.

c. “Ma qui non si arriva mai! Vale proprio la pena di continuare a camminare?”; ossia, la tentazione di interrompere il cammino. Questa domanda mette alla prova il nostro desiderio. Il desiderio di arrivare alla meta potrebbe ripiegarsi su qualcos’altro. Mi accontento di un altro luogo, minore. Mentre il desiderio ci appassiona, fermarsi al bisogno significa fermarsi a un’emozione, a qualcosa di “ridotto” rispetto allo slancio del desiderio. Fuor di metafora: mentre il desiderio traccia una linea, uno slancio, il bisogno delinea un circolo, un ripiegamento. La fede è passione che non si accontenta di mezze misure.

d. “Ma questa giuda conosce proprio la strada?”; cioè, la tentazione di voler far da soli. Questa domanda nasce facilmente sul terreno di un’ideale democratico coltivato come insieme di soggetti autonomi e autofondati. Ma, in realtà, da soli non facciamo neanche un passo; come ognuno sa bene, ricordando di essere stato bambino, che la fede è fiducia in altri.

e. “E se prendessi un mezzo veloce?”; ossia, la tentazione di scorciatoie immaginarie! Questo è il ragionamento di chi si illude di poter trovare una strada alternativa senza far fatica. In realtà, in questo modo, perde tutto quello che solo il cammino può offrire. Arrivare con la Freccia Rossa o in Ferrari non è la stessa cosa che arrivare a piedi, perché la meta guadagnata risulta diversa, e anche tu non sei lo stesso! La fede è lotta, è un lungo, lento e faticoso cammino.

f. “Che fatica camminare con gli altri, quello va piano, quello va forte”; ossia, l’incapacità di camminare insieme. Questo pensiero oggi è facilmente incoraggiato dal narcisismo che ci fa cercare gli altri come specchi di noi stessi, ma ci rende incapaci di costruire legami di amicizia sinceri, quelli che in realtà cerchiamo. La fede ci dona dei fratelli.

 

4. Il viaggio come conversione e come annuncio

«Saulo frattanto, sempre fremente minaccia e strage contro i discepoli del Signore, si presentò al sommo sacerdote e gli chiese lettere per le sinagoghe di Damasco al fine di essere autorizzato a condurre in catene a Gerusalemme uomini e donne, seguaci della dottrina di Cristo, che avesse trovati. E avvenne che, mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco, all’improvviso lo avvolse una luce dal cielo e cadendo a terra udì una voce che gli diceva: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?». Rispose: «Chi sei, o Signore?». E la voce: «Io sono Gesù, che tu perseguiti! Orsù, alzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare». Gli uomini che facevano il cammino con lui si erano fermati ammutoliti, sentendo la voce ma non vedendo nessuno. Saulo si alzò da terra ma, aperti gli occhi, non vedeva nulla. Così, guidandolo per mano, lo condussero a Damasco, dove rimase tre giorni senza vedere e senza prendere né cibo né bevanda» (Atti 9,1-9).  *****************

«C’erano nella comunità di Antiochia profeti e dottori: Barnaba, Simeone soprannominato Niger, Lucio di Cirène, Manaèn, compagno d’infanzia di Erode tetrarca, e Saulo. Mentre essi stavano celebrando il culto del Signore e digiunando, lo Spirito Santo disse: «Riservate per me Barnaba e Saulo per l’opera alla quale li ho chiamati». Allora, dopo aver digiunato e pregato, imposero loro le mani e li accomiatarono. Essi dunque, inviati dallo Spirito Santo, discesero a Selèucia e di qui salparono verso Cipro. Giunti a Salamina cominciarono ad annunziare la parola di Dio nelle sinagoghe dei Giudei, avendo con loro anche Giovanni come aiutante. Attraversata tutta l’isola fino a Pafo, vi trovarono un tale, mago e falso profeta giudeo, di nome Bar-Iesus, al seguito del proconsole Sergio Paolo, persona di senno, che aveva fatto chiamare a sé Barnaba e Saulo e desiderava ascoltare la parola di Dio. Ma Elimas, il mago, ciò infatti significa il suo nome faceva loro opposizione cercando di distogliere il proconsole dalla fede. Allora Saulo, detto anche Paolo, pieno di Spirito Santo, fissò gli occhi su di lui e disse: «O uomo pieno di ogni frode e di ogni malizia, figlio del diavolo, nemico di ogni giustizia, quando cesserai di sconvolgere le vie diritte del Signore? Ecco la mano del Signore è sopra di te: sarai cieco e per un certo tempo non vedrai il sole». Di colpo piombò su di lui oscurità e tenebra, e brancolando cercava chi lo guidasse per mano. Quando vide l’accaduto, il proconsole credette, colpito dalla dottrina del Signore. Salpati da Pafo, Paolo e i suoi compagni giunsero a Perge di

Panfilia. Giovanni si separò da loro e ritornò a Gerusalemme. Essi invece proseguendo da Perge, arrivarono ad Antiochia di Pisidia ed entrati nella sinagoga nel giorno di sabato, si sedettero» (Atti 13,1-14).

 

5. DAI “DISCORSI” DI SANT’AGOSTINO

«Cantiamo qui l’alleluia, mentre siamo ancora privi di sicurezza, per poterlo cantare un giorno lassù, ormai sicuri. Perché qui siamo nell’ansia e nell’incertezza. E non vorresti che io sia nell’ansia, quando leggo: Non è forse una tentazione la vita dell’uomo sulla terra? (cfr. Gb 7,1). Pretendi che io non stia in ansia, quando mi viene detto ancora: “Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione”? (Mt 26,41). Non vuoi che io mi senta malsicuro, quando la tentazione è così frequente, che la stessa preghiera ci fa ripetere: “Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori”? (Mt 6,12). Tutti i giorni la stessa preghiera e tutti i giorni siamo debitori! Vuoi che io resti tranquillo quando tutti i giorni devo domandare perdono dei peccati e aiuto nei pericoli? Infatti, dopo aver detto per i peccati passati: “Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori”, subito, per i pericoli futuri, devo aggiungere: “E non ci indurre in tentazione” (Mt 6,13). E anche il popolo, come può sentirsi sicuro, quanto grida con me: “Liberaci dal male”? (Mt 6,13). E tuttavia, o fratelli, pur trovandoci ancora in questa penosa situazione, cantiamo l’alleluia a Dio che è buono, che ci libera da ogni male. Anche quaggiù tra i pericoli e le tentazioni, si canti dagli altri e da noi l’alleluia. “Dio infatti è fedele; e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze” (1 Cor 10,13). Perciò anche quaggiù cantiamo l’alleluia. L’uomo è ancora colpevole, ma Dio è fedele. Non dice: “Non permetterà che siate tentati”, bensì: “Non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze, ma con la tentazione vi darà anche la via d’uscita e la forza per sopportarla” (1Cor 10,13). Sei entrato nella tentazione, ma Dio ti darà anche il modo di uscirne, perché tu non abbia a soccombere alla tentazione stessa: perché, come il vaso del vasaio, tu venga modellato con la predicazione e consolidato con il fuoco della tribolazione. Ma quando vi entri, pensa che ne uscirai, “perché Dio è fedele”. Il Signore ti proteggerà da ogni male… veglierà su di te quando entri e quando esci (cfr. Sal 120,78). Ma quando questo corpo sarà diventato immortale e incorruttibile, allora cesserà anche ogni tentazione, perché “il corpo è morto”. Perché è morto? “A causa del peccato”. Ma lo Spirito è vita”. Perché? “A causa della giustificazione” (Rm 8,10). Abbandoneremo dunque come morto il corpo? No, anzi ascolta: “Se lo Spirito di colui che ha risuscitato Cristo dai morti abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti, darà la vita anche ai vostri corpi mortali” (Rm 8,1011). Ora infatti il nostro corpo è nella condizione terrestre, mentre allora sarà in quella celeste. O felice quell’alleluia cantato lassù! O alleluia di sicurezza e di pace! Là nessuno ci sarà nemico, là non perderemo mai nessun amico. Ivi risuoneranno le lodi di Dio. Certo risuonano anche ora qui. Qui però nell’ansia, mentre lassù nella tranquillità. Qui cantiamo da morituri, lassù da immortali. Qui nella speranza, lassù nella realtà. Qui da esuli e pellegrini, lassù nella patria. Cantiamo pure ora, non tanto per goderci il riposo, quanto per sollevarci dalla fatica. Cantiamo da viandanti Canta, ma cammina. Canta per alleviare le asprezze della marcia, ma cantando non indulgere alla pigrizia. Canta e cammina. Che significa camminare? Andare avanti nel bene, progredire nella santità. Vi sono infatti, secondo l’Apostolo, alcuni che progrediscono sì, ma nel male. Se progredisci è segno che cammini, ma devi camminare nel bene, devi avanzare nella retta fede,devi avanzare nella retta fede, devi progredire nella santità. Canta e cammina».

 

6.Il cammino di FEDE di Caterina Volpicelli

“Chi rimane in me e io in lui fa molto frutto”: l’adesione vitale di chi aderisce a Cristo è essenziale per la fecondità dei frutti.

Il rimanere in Cristo è fondamentale al germoglio della fede che è in noi perché possa sopravvivere e svilupparsi. Chi si stacca da Cristo, è condannato alla perdizione. Dietro il simbolo del tralcio secco e arido, c’è il mistero del rifiuto che l’uomo può opporre alla vita e all’amore che Dio ci offre. Ma i tralci rigogliosi e verdeggianti, che incoronano il corpo di Cristo, cioè la Chiesa, conoscono anche il momento della potatura. È la  purificazione necessaria che Dio compie per avere una Chiesa santa, “senza macchia e senza ruga” (Ef 5,27): il dono della fede non è dato una volta per sempre, ma esige una continua crescita e una continua liberazione da scorie e limitazioni.

         In questa meravigliosa immagine della vite e dei tralci possiamo leggere la vita e il cammino di santità di Caterina Volpicelli.

 

6.1.Una fede che nasce si sviluppa in famiglia e nel territorio.

Nacque in una famiglia cristiana che, benché appartenesse all’alta borghesia napoletana, viveva “i principali misteri di nostra Santa Fede”. Il padre, imprenditore e commerciante, e la madre, Maria Teresa Micheroux, la fecero battezzare il giorno dopo la nascita (31 gennaio 1939) e la educarono nella fede cristiana anche con piccole pratiche cristiane che Caterina ricorderà con riconoscenza da adulta.

         Ma questo tralcio, innestato in Cristo e nella Chiesa, dovette essere continuamente potato prima di iniziare a portare frutti copiosi. La grazia dovette operare molto sulla personalità di una giovane che, dotata di viva intelligenza, sembrava volesse splendere di luce propria, coltivando le doti ricevute da Dio con alterigia, superbia e volontà di affermazione personale che, da un momento all’altro, avrebbero potuto staccarla dalla vite, Cristo.

 

6.2.Una fede calata nella storia e nell’oggi del suo tempo, contestualizzata     

La Napoli ottocentesca, nella quale visse, con i suoi problemi sociali, culturali, religiosi, non aiutava certamente la maturazione spirituale di una giovane che avrebbe potuto affermarsi in una società il cui stile di vita umanamente affascinante, ma senza essere segnata dalla verità del Vangelo. Ma l’incontro con alcuni santi sacerdoti e la stessa devastante epidemia del colera del 1854 scossero fortemente il suo animo sensibile e generoso, fino al punto da far maturare in lei il desiderio di entrare in convento (tra le figlie di S. Vincenzo dei Paoli), se non addirittura in un monastero di vita contemplativa. Ma furono il P. Ludovico da Casoria e il barnabita P. Matera le vere guide spirituali che l’aiutarono a dedicarsi tutta a Cristo e a rispondere alla chiamata del Signore per un servizio a favore dei più umili e necessitati. I genitori e il fratello Vincenzo tentarono di dissuaderla, ma Caterina, dopo diversi tentativi, vide “chiara la Divina Volontà” e vi aderì.

 

6.3.Una fede che ingloba le opere    

Da questo innesto alla volontà Divina nacquero i numerosi frutti spirituali e sociali di cui ancora oggi assaporiamo la dolcezza. La spiritualità dell’apostolato della preghiera e la devozione profonda al Sacro Cuore (nel febbraio del 1863 si offrì al “Cuore agonizzante di Gesù come povera vittima di amore”) furono le modalità che la Provvidenza mise nelle mani di Caterina Volpicelli per una testimonianza di fede e di carità in una Napoli violentata da mali spirituali e sociali. Con l’aiuto delle zelatrici e delle figlie dei Sacri Cuori, divenute Ancelle del Sacro Cuore, si immerse nella realtà del suo tempo cercando di alleviare le famiglie indigenti, le sofferenze dei bambini, di uomini dediti al vizio, all’alcol, alla delinquenza, di donne costrette a prostituirsi. Per questo, accanto alle “buone Marte” volle mettere le “Maddalene” e i “lazzari”.

 

6.4.Una fede autenticamente ecclesiale   

Ma una nota caratteristica della spiritualità della Volpicelli fu il suo amore alla Chiesa, manifestato attraverso la piena comunione con il Vescovo del tempo: prima con il Cardinale Sisto Riario Sforza, che ne approvò le Regole, poi col benedettino  Cardinale Guglielmo Sanfelice, che benedisse la prima pietra del Tempio dedicato al Sacro Cuore, e, infine, con il Sommo Pontefice Leone XIII, che più volte incoraggiò la Volpicelli a portare a termine la sua opera innovativa. Pur tra tante amarezze e delusioni, il Signore non le fece mancare la gioia spirituale dell’amicizia con i beati Ludovico da Casoria e Bartolo Longo che rese l’ultimo omaggio alla salma della Madre che il Signore accolse tra le sue braccia il 28 dicembre 1894.

 

7. Conclusione

“Per essere autentiche educatrici della fede, desiderose di trasmettere alle nuove generazioni i valori della cultura cristiana, è indispensabile, come amava ripetere Santa Caterina Volpicelli, liberare Dio dalle prigioni in cui lo hanno confinato gli uomini. Solo infatti nel Cuore di Cristo l’umanità può trovare la sua ‘stabile dimora”. Santa Caterina mostra alle sue figlie spirituali e a tutti noi, il cammino esigente di una conversione che cambi in radice il cuore, e si traduca in azioni coerenti con il Vangelo” (Papa Benedetto XVI)

Frattamaggiore (Na). La meditazione per il ritiro mensile- Gennaio 2013ultima modifica: 2013-01-24T22:58:47+01:00da pace2005
Reposta per primo quest’articolo