Archivi Mensili: maggio 2014

Solennità dell’Ascensione di Gesù al cielo. Commento di padre Antonio Rungi

ascensione

ASCENSIONE DEL SIGNORE –DOMENICA 1 GIUGNO 2014 

Perché fissare il cielo? 

di padre Antonio Rungi 

Nella domenica dell’Ascensione al cielo di nostro Signore Gesù Cristo, siamo inviati dallo stesso Signore a fare due cose: a fissare il cielo dove Cristo si è assiso alla destra del Padre e dove ci attende tutti, per condividere con noi la gioia del suo regno di luce e gioia eterna; a fissare la terra e a guardarla nella sua realtà di oggi e di sempre, con le sue fragilità, i suoi dubbi, le sue incertezze, i suoi peccati e soprattutto nel suo bisogno di salvezza e redenzione. Il messaggio è molto chiaro e non ammette confusione di interpretazione da parte di nessuno. Infatti, nella preghiera iniziale della santa messa di questa solennità così preghiamo congiuntamente a tutti i credenti, noi che aspettiamo la  redenzione e la salvezza:Esulti di santa gioia la tua Chiesa, o Padre, per il mistero che celebra in questa liturgia di lode, poiché nel tuo Figlio asceso al cielo la nostra umanità è innalzata accanto a te, e noi, membra del suo corpo, viviamo nella speranza di raggiungere Cristo, nostro capo, nella gloria”. Mentre nel vangelo ci vieni indicato con esattezza ciò che siamo chiamati a fare in questo mondo per far conoscere il nome di Cristo e la salvezza a tutte le genti. Gesù, infatti, si rivolge agli apostoli e li invia quali messaggeri di speranza in ogni angolo della terra, perché battezzino e insegnino le verità che sono via al cielo: “Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato”. Ed aggiunge una garanzia assoluta per tutti i discepoli e per l’intera chiesa. Essi non saranno mai soli, ma opereranno nel mondo alla presenza costante di Dio e di Cristo che renderà efficace la loro azione missionaria ed evangelizzatrice: “Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». La prima fondamentale azione da compiere, nel nome di Cristo, è quella di andare. La Chiesa non si può fermare, non può essere immobile, deve andare avanti in tutto e deve precedere sulla via del bene, della verità, dell’amore, della giustizia, della felicità, nel mondo in cui si trova ad operare nel nome di Cristo, salvatore del mondo. Deve andare non a titolo personale, ma in nome di Cristo e portando Cristo agli altri, il suo vangelo e la sua parola di verità. Da qui poi scaturisce il dovere, per quanti ne esprimono il desiderio, di ricevere il battesimo, la consacrazione della propria persona a Cristo mediante il sigillo sacramentale del sacramento della fede e della rinascita spirituale. Battezzare, quindi, per essere di Cristo e membro della Chiesa. E’ Gesù stesso che chiede ai suoi apostoli questo impegno precipuo, che deve essere rivolto a tutte le genti e non solo ad una parte dell’umanità. Tutti sono potenzialmente cristiani, perché Cristo, Figlio di Dio e Redentore dell’uomo è venuto sulla terra per salvare tutti e non solo pochi o molti.

Nella prima lettura di oggi, tratta dagli Atti degli Apostoli, leggiamo infatti tutto quello che Gesù ha fatto ed insegnò, prima e dopo la sua risurrezione dai morti “fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era scelti per mezzo dello Spirito Santo. Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio. Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l’adempimento della promessa del Padre, «quella – disse – che voi avete udito da me: Giovanni battezzò con acqua, voi invece, tra non molti giorni, sarete battezzati in Spirito Santo». Ed aggiunge con precisione: “riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samarìa e fino ai confini della terra».

Riflettendo sul mistero dell’ascensione al cielo di nostro Signore, l’Apostolo Paolo, nel brano della sua lettera agli Efesini che oggi ascoltiamo ci dà una lezione di alta teologia dogmatica e di una vera e propria catechesi e lectio divina su quanto celebriamo nel giorno dell’ascensione: “Fratelli, il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una profonda conoscenza di lui; illumini gli occhi del vostro cuore per farvi comprendere a quale speranza vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità fra i santi e qual è la straordinaria grandezza della sua potenza verso di noi, che crediamo, secondo l’efficacia della sua forza e del suo vigore. Egli la manifestò in Cristo, quando lo risuscitò dai morti e lo fece sedere alla sua destra nei cieli, al di sopra di ogni Principato e Potenza, al di sopra di ogni Forza e Dominazione e di ogni nome che viene nominato non solo nel tempo presente ma anche in quello futuro. Tutto infatti egli ha messo sotto i suoi piedi e lo ha dato alla Chiesa come capo su tutte le cose: essa è il corpo di lui, la pienezza di colui che è il perfetto compimento di tutte le cose.

Il punto di partenza e di arrivo della creazione e della redenzione è Gesù. Egli è centro e la vita della chiesa e dell’umanità in cerca, attraverso di Lui, della vera gioia e della felicità. Gesù, alfa e omega di tutto, “illumini gli occhi del nostro cuore per farci comprendere a quale speranza ci ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità fra i santi e qual è la straordinaria grandezza della sua potenza verso di noi”.

L’Ascensione porti luce nella nostra vita, faccia chiarezza sul destino ultimo di ogni persona e dell’intera creazione. Il cielo, l’eternità, la risurrezione sono le parole centrali di tutto il messaggio di questa giornata di festa, nella quale siamo chiamati a fissare il cielo, per contemplare la bellezza e la grandezza di Dio, ma siamo anche chiamati a vivere con i piedi per terra, concretizzando il messaggio di amore e pace, che Cristo è venuto a portare all’uomo con la sua morte, risurrezione, ascensione al cielo e con l’invio dello Spirito santo su ogni persona docile e disponibile ad accoglierlo. E’ bello cantare la gioia del nostro cuore, in questo giorno di festa con il Salmo 46, che ci far riflettere, indirettamente, sull’ascensione al cielo del Signore: “Popoli tutti, battete le mani! Acclamate Dio con grida di gioia, perché terribile è il Signore, l’Altissimo, grande re su tutta la terra. Ascende Dio tra le acclamazioni, il Signore al suono di tromba. Cantate inni a Dio, cantate inni, cantate inni al nostro re, cantate inni. Perché Dio è re di tutta la terra, cantate inni con arte. Dio regna sulle genti, Dio siede sul suo trono santo”.

La consapevolezza della grandezza del nostro Dio ci porta ogni giorno ad aver fiducia in Lui ed abbandonarci a Lui, che è la nostra vittoria e la nostra speranza in questo mondo e nell’eternità.

Scauri (Lt). Sabato prossimo, un nuovo presbitero dell’Arcidiocesi di Gaeta.

BLOG SANTA FAMIGLIA (13)

Gaeta (Lt). Un altro sacerdote alla chiesa locale: don Maurizio Di Rienzo 

di Antonio Rungi 

Sarà ordinato sacerdote, sabato 24 maggio 2014 alle ore 19 nella Chiesa parrocchiale di Sant’Albina in Scauri, per la preghiera e l’imposizione delle mani di monsignor Fabio Bernardo D’Onorio, arcivescovo di Gaeta, il giovane diacono, don Maurizio Di Rienzo originario di Minturno.

Alla solenne concelebrazione eucaristica, parteciperà tutto il clero diocesano, i fedeli della città, i parenti, le autorità civili e militari. Un evento di grazia accolto con particolare gioia dalla comunità diocesana, particolarmente bisognosa di sacerdoti e che con don Maurizio  si arricchisce di un nuovo presbitero in attesa di altri ministri. Sono, infatti, 11 i seminaristi diocesani in cammino o prossimi al sacerdozio.

Don Maurizio, nato il 19 aprile 1988, prima di entrare in seminario ha svolto i servizi di ministrante, catechista, cantore e organista nella sua parrocchia di S. Maria Infante in Minturno, sotto la guida del parroco don Carlo Lembo, e nella parrocchia di S. Giuseppe in Pulcherini. Ha frequentato il liceo scientifico di Minturno conseguendovi nel 2007 la maturità. Il 24 ottobre 2007 è entrato nel Seminario Maggiore Regionale, Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, ove ha terminato gli studi ed il percorso formativo, distinguendosi per disponibilità ed impegno.

Negli anni di formazione ha svolto il ministero pastorale nei fine settimana presso la Parrocchia S. Paolo Apostolo a Gaeta (2009-2011), presso la Parrocchia Cattedrale Maria Assunta in Cielo a Gaeta (2011-2012) e presso la Parrocchia S. Giuseppe Lavoratore a Formia (2012-2013). Dall’ottobre scorso svolge il suo servizio nella Parrocchia S. Albina in Scauri sotto la guida del parroco don Simone Di Vito.

Nel rito di ordinazione, dopo aver manifestato la libertà e il consenso, don Maurizio si prostrerà a terra mentre tutta l’assemblea invocherà l’aiuto della Chiesa celeste cantando le Litanie dei Santi. Parte essenziale del rito sarà l’Imposizione delle Mani dell’Arcivescovo sul capo dell’eletto assieme alla Preghiera Consacratoria: segni sacramentali con i quali si comunica il dono dello Spirito Santo e si abilita l’eletto all’ufficio presbiterale.

Don Maurizio verrà poi rivestito degli abiti sacerdotali (la stola e la casula), riceverà l’unzione del Sacro Crisma sulle palme delle mani, gli verranno consegnati la patena ed il calice, simboli del pane e del vino che saranno consacrati per le sue mani, e da ultimo scambierà la pace con l’Arcivescovo e con gli altri fratelli presbiteri.

 

COMMENTO DI PADRE ANTONIO RUNGI ALLA PAROLA DI DIO – SESTA DOMENICA DI PASQUA

padrerungi1

SESTA DOMENICA DI PASQUA – 25 MAGGIO 2014

Pregherò il Padre e vi darà un altro Paràclito.

A cura di padre Antonio Rungi

La sesta domenica di Pasqua ci prepara spiritualmente a due altri grandi eventi della vita trinitaria: l’Ascensione al cielo di Gesù Cristo e l’invio dello Spirito Santo, nel giorno della Pentecoste. E’ la Trinità che congiuntamente opera in ogni situazione come è facile comprendere dal brano del vangelo di oggi, tratto dall’evangelista Giovanni, che riporta uno dei discorsi più consolanti di Gesù stesso: “Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi”. Ed aggiunge cose di grande rilievo spirituale che sono aperti alla speranza e alla positività: “Non vi lascerò orfani: verrò da voi”. Cristo non ci abbandona, anche se sale al Padre, da dove è disceso per portare a compimento l’opera della salvezza del genere umano. Un Dio che si fa compagno della nostra vita e diventa l’Emmanuele e un Dio che è Spirito e continua ad agire senza soluzione di rapporto con questa umanità e con l’intera creazione, fino all’avvento glorioso del Risorto, alla fine dei tempi, quando Dio sarà tutto in tutti. Questa pienezza di amore, come presenza della Trinità in noi la possiamo fin d’ora sperimentare, nella misura in cui viviamo nella carità, nell’amore, in una fedeltà assoluta alla volontà di Dio ed al suo disegno di salvezza e redenzione per tutti. Gesù ci ricorda, infatti, “se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui”. Ed evidenzia in questo discorso intenso: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti… Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama”. Tutto parte dall’amore trinitario, tutto si sviluppa in una logica di amore trinitario e tutto si conclude in questo Dio amore, che è Padre, è Figlio e Spirito Santo”. Mossi dall’amore sono i primi apostoli di Cristo e del Vangelo e mossi dall’amore sono gli apostoli del vangelo di oggi, come ci ricorda Papa Francesco nella sua Esortazione apostolica Evangelii gaudium. Nel brano della prima lettura, tratto dagli Atti degli Apostoli vediamo impegnati nell’opera missionaria tre apostoli: Filippo, Pietro e Giovanni. Chi per un verso e chi per un altro tutti operano in sintonia con il progetto pastorale di evangelizzazione posto in essere dagli apostoli stessi e scaturito dai vari incontri più o meno ufficiali che il gruppo teneva sistematicamente. Anche perché le esigenze crescevano ed era necessario coordinare il tutto, per evitare confusioni di ruoli o sovrapposizioni di interventi e di azioni. Così “Filippo, sceso in una città della Samarìa, predicava loro il Cristo. E le folle, unanimi, prestavano attenzione alle parole di Filippo, sentendolo parlare e vedendo i segni che egli compiva. Infatti da molti indemoniati uscivano spiriti impuri, emettendo alte grida, e molti paralitici e storpi furono guariti. E vi fu grande gioia in quella città”. Così, Pietro e Giovanni, che di fronte alla moltitudine dei cristiani della Samaria “scesero e pregarono per loro perché ricevessero lo Spirito Santo; non era infatti ancora disceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. Allora imponevano loro le mani e quelli ricevevano lo Spirito Santo”. Possiamo ben capire che si tratta dell’amministrazione del Sacramento della Cresima, dal momento che avevano ricevuto il Battesimo. Quello Spirito di verità, di carità, di armonia, gioia e pace i cui frutti sono evidenziati nella seconda lettura di oggi, tratta dalla prima lettera di San Pietro. Infatti scrive il capo del collegio apostolico: “Carissimi, adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza, perché, nel momento stesso in cui si parla male di voi, rimangano svergognati quelli che malignano sulla vostra buona condotta in Cristo. Se questa infatti è la volontà di Dio, è meglio soffrire operando il bene che facendo il male, perché anche Cristo è morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio; messo a morte nel corpo, ma reso vivo nello spirito”. I frutti dello Spirito allora sono davvero doni speciali per ciascuno e per tutti. Volendo elencarli, facendo tesoro di quanto abbiamo ascoltato della parola di Dio, essi sono: la speranza, la dolcezza, il rispetto di tutti, la retta coscienza, la misericordia, il perdono, il bene, la giustizia, la vita interiore, la docilità alla volontà del Signore, la gioia. Quella gioia e gaudio che solo una persona accorta e sensibile alla parola di Dio e alla buona notizia del Regno di Dio può e deve sperimentare profondamente ogni giorno della sua esistenza. Tali doni, infatti, fanno di ogni discepolo di Cristo una persona davvero spirituale, ricca spiritualmente, svuotata delle cose insignificanti e che non contano, ma piena di tutto ciò che rende il cuore e la vita di una persona degna di essere definita cristiana, come preghiamo, oggi, nella colletta di inizio messa, che è un vero progetto di vita spirituale ed apostolica insieme: “O Dio, che ci hai redenti nel Cristo tuo Figlio messo a morte per i nostri peccati e risuscitato alla vita immortale, confermaci con il tuo Spirito di verità, perché nella gioia che viene da te, siamo pronti a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che è in noi”. Amen.

Mondragone (Ce). Indagine statistica su Papa Francesco svolta dalle studentesse liceali

IMG_20140204_093942

MONDRAGONE (CE). Un’interessante indagine su Papa Francesco, condotta dalle studentesse del Liceo delle Scienze umane del Galileo Galilei. 

di Antonio Rungi 

Un’interessante indagine conoscitiva e statistica su Papa Francesco è stata condotta e conclusa dalle studentesse della classe II A delle Scienze umane, nell’ambito di un progetto culturale che tende ad applicare sul campo gli studi acquisiti nella metodologia della ricerca. Guidate dal docente delle scienze umane, il professore Ciro Antonio Rungi, le studentesse hanno portato a compimento questi lavoro scientifico dopo due mesi di attività didattica ed extra-curriculare. Scelta la tematica, proposta e votata dall’intera classe, si è proceduto a stilare il questionari, optando per sei domande, tra aperte a chiuse, in modo da acquisire tutti i dati relativi all’indagine stessa sulla figura e l’opera di Papa Francesco a distanza di un anno dell’inizio del suo ministero quale Vescovo di Roma e Romano Pontefice. Effettuato il campionamento per quota di età, professioni, sesso, titolo di studio, si è proceduto alle interviste sul campo, partendo da quelle casuali. Le 16 studentesse hanno potuto acquisire le interviste di 136 questionari, completi in ogni loro parte, sua una popolazione di circa 100.000 abitanti della Provincia di Caserta e Napoli, ma anche di altre Regioni. Le interviste, infatti, sono state svolte anche per telefono. Tutti gli intervistati si sono mostrati disponibili all’intervista, anzi hanno apprezzato l’iniziativa che una classe liceale prenda a cuore, concretamente, tali problematiche, facendo oggetto di ricerca diretta. Cosicché le risposte pervenute possono essere ritenute attendibili e valide e così anche la ricerca in generale.

Questi i sei quesiti posti agli intervistati, che sono rimasti nell’anonimato:

1. Pensi che Papa Francesco abbia apportato cambiamenti significativi nella chiesa cattolica? Se si, quali?

2.Secondo te, piace il modo di comunicare di Papa Francesco?: Molto. Abbastanza.

Poco. Per niente.

3.Quali aspetti religiosi rispetto ai pontefici precedenti vanno sottolineati?: Indicane da uno ad un massimo di tre.

4.Credi che le sue umili origini e la sua formazione ricevuta abbiano inciso sul suo modo di agire?: Se si, in che misura?

5.Quali caratteristiche personali ti hanno maggiormente colpito di questo Papa?(max3)

6.Indica almeno tre valori, parole o immagini che ti hanno fatto riflettere su Papa Francesco.

 

Il lavoro è stato svolto  in gruppo di 5 e 6 alunne. In tutto tre gruppi, organizzati con un presidente e un segretario. Il lavoro è si sintesi è stato svolto nel corso delle ore di lezioni, ma anche a casa. Sono stati utilizzati gli strumenti classici ed attuali per condurre un’intervista e poi arrivare ai risultati, che sono stati sintetizzati in una relazione finale dei singoli gruppi e in una relazione conclusiva unitaria dei tre gruppi che hanno lavorato. I risultati sono stati preparati su grafici scelti ed adatti al tipo di inchiesta e predisposto un power-point.

 

Ecco in sintesi tutto il lavoro fatto.

Il campione esaminato si compone di 136 soggetti, equamente suddivisi tra maschi e femmine. L’età media degli intervistati è di circa 34 anni. Il campione maschile è più giovane (31,34) rispetto a quello femminile, leggermente più adulto. Le interviste erano rivolte a giovani (15-25 anni); adulti (26-50 anni); Anziani (oltre i 50 anni). Dai risultati si evince che il campione di tutti gli intervistati si compone maggiormente di soggetti giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni.

Per quanto concerne la professione e il titolo di studio si è cercato di esaminare una “platea” di soggetti il più eterogenea possibile al fine di rilevare il “sentimento” suscitato da Papa Francesco in uno spaccato della società che fosse quanto più possibile rappresentativo di tutte le componenti. Infatti, tra gli intervistati ci sono laureati, diplomati, studenti, professionisti, disoccupati, casalinghe, pensionati. Insomma, il variegato panorama della società italiana.

Andando nel merito dell’indagine, si è poi passato alla sintesi dei risultati relativi ai sei quesiti posti.

Circa la prima domanda l’85% del campione intervistato ritiene che Papa Francesco abbia apportato importanti cambiamenti nella Chiesa Cattolica. Solo il 15% ritiene che nulla è cambiato nella Chiesa con il suo pontificato.

In particolare, la maggioranza delle persone è rimasta colpita dall’umiltà del Pontefice (27% circa) e dallo spirito di rinnovamento con il quale il Papa ha iniziato la sua opera di ricostruzione della Chiesa cattolica (27%). Interessanti sono i dati relativi anche ad altre risposte date: Si è avvicinato ai poveri e ai fedeli (23% circa); Ha un nuovo modo di comunicare con i giovani (8% circa).

Circa il secondo quesito riguardante il modo di comunicare di Papa Francesco, la maggioranza degli intervistati (73%) sia uomini che donne, è rimasta affascinata dal modo di comunicare immediato e spontaneo, con linguaggio semplice ed accessibile a tutti. Il 15% apprezza il modo di comunicare del Papa anche se non si esalta più di tanto; il 4% lo apprezzo poco e l’8% per nulla.

Circa il terzo quesito sugli aspetti religiosi del suo magistero e della persona del Papa, la semplicità di Papa Francesco è quella maggiormente apprezzata dagli intervistati (20%). A seguire le altre virtù e qualità umane e spirituali: l’umiltà (13% circa); la povertà (10% circa), l’umanità (7% circa), ed altre virtù ed atteggiamenti umani e interiori. Viene messo in risalto in questo quesito soprattutto la capacità di Papa Francesco di rifiutare agi e privilegi riguardanti il suo stato e il suo ufficio. Così pure l’amore alla povertà e il suo modo di comunicare sono apprezzati da un buon numero di intervistati.

Entrando nel merito della vita privata e della formazione del Papa, nel quarto quesito si è preso in considerazione le umili origini di Papa Bergoglio e il 96% degli intervistati ritiene che le umili origini di Papa Francesco influenzino positivamente il suo modo di essere come uomo e come Pontefice. Di questi, il 70% circa ritiene che tale influenza sia determinante per la formazione del Pontefice, mentre il 20% concorda sull’affermazione, ma ritiene che ciò sia avvenuto in modo umano, ovvero come poteva accadere, come di fatto accade, per qualsiasi persona umana. Solo il 10% ritiene che le origini povere del Papa non abbiano affatto influenzato il suo passato e il presente.

Sempre considerando gli aspetti tipici della personalità di Papa Francesco, nel quinto quesito, quanti hanno risposto alle domande hanno sottolineato queste virtù umane e spirituali del Pontefice: l’umiltà (39%), la semplicità (21%), e la generosità (11%). La virtù dell’umiltà ritorna costantemente nelle risposte degli intervistati, al punto tale che sembra caratterizzare sia la persona di Papa Francesco che il suo ministero petrino. Non mancano altre virtù ed atteggiamenti che lo rendono particolarmente gradito alle persone, quali l’allegria (9%) e la solidarietà (9%) verso i più deboli, poveri, bisognosi di tutto.

Il sesto ed ultimo quesito del questionario proposto, entra nel merito della visibilità del Papa, in particolare si è cercato di fissare le immagini, le parole e i valori che rappresentano il Vescovo di Roma in modo singolare. Dall’indagine risulta che sono tante le immagini che sono scolpite già nel cuore delle persone e ognuno, a seconda del proprio vissuto, e del proprio animo è rimasto colpito di una o più immagini o comportamenti del Papa. Tuttavia, va subito detto che la maggior parte degli intervistati (15%), sia uomini che donne, sono rimasti colpiti dagli abbracci e dalle carezze che il Papa dà agli ammalati, ai diversamente abiliti a quanti sono in necessità. Sui valori invece, la gente ha compreso che il Papa ha particolarmente a cuore la povertà (13%), la famiglia (11% circa) e a seguire la pace, l’amore, la solidarietà, la vicinanza al prossimo, l’altruismo.

Concludendo, l’indagine presenta un alto grado di accettazione di Papa Francesco non solo della sua persona, ma anche del suo ministero che svolge con zelo, passione, amore, generosità e competenza. Questo gradimento spazia tra il mondo dei semplici e delle persone benpensanti, tra i ricchi e tra i poveri, tra i governati e le popolazioni di tutto il pianeta. Possiamo ben dire che Papa Francesco è davvero la persona, oggi, più amata nel mondo e lo dimostra anche questa indagine, svolta secondo un modello scientifico e, pertanto, nei suoi risultati finali vera ed attendibile.

Papa Francesco sta davvero nel cuore e nelle preghiere di tutti, specialmente di quanti vedono nel Papa la figura del Buon Pastore e del buon padre di famiglia.

Airola (Bn). Festa di San Pasquale Baylon nello storico convento dei Francescani

644031_240715119411016_707391988_n 1234587_240700402745821_1200071117_n 1010719_313660492116478_672562523958059084_n 1511376_310039029145291_531711234563982390_n

Airola (Bn). Una mostra storiografica per ricordare i 450 anni della vestizione di San Pasquale e la presenza dei Frati Minori in questa città

di Antonio Rungi

E’ stata inaugurata il 9 maggio presso il chiostro del convento serafico dei frati minori di Airola (Bn), intitolato a San Pasquale Baylon, la mostra dal titolo “San Pasquale e i frati minori, fede, religiosità e devozione popolare”, che potrà essere visitata fino al 23 maggio prossimo.

L’evento, inserito nell’ambito dei festeggiamenti annuali in onore di San Pasquale in programma dal 18 al 20 maggio prossimi, è stato organizzato in occasione del 450esimo anniversario della vestizione religiosa di San Pasquale, avvenuta il 2 febbraio 1564 nel convento di “Santa Maria di Loreto” in Monforte del Cid.

Dodici pannelli di testi e fotografie documenteranno gli ultimi cinquant’anni di una devozione che ha visto coinvolti ed impegnati i fedeli della cittadina di Airola e della Valle Caudina. Il culto verso san Pasquale in questa città è molto sentito ed anche il novenario, che è iniziato ieri 9 maggio è seguito da tantissimi fedeli, soprattutto giovani. La Gifra di Airola infatti è tra le più attive e dinamiche di tutto il Sannio.

Dal 1723, anno della fondazione del Convento SS. Concezione di Airola, che subito popolarmente venne detto di “San Pasquale” per la devozione che i frati francescani alcantarini portarono dalla Spagna, ogni anno il 17 maggio è un accorrere di fedeli nella Chiesa del Convento per i festeggiamenti in onore di San Pasquale. Il momento culminante delle celebrazioni del Santo dell’Eucarestia rimane la processione della statua del santo per tutta la città di Airola e che richiama nel centro caudino migliaia di devoti della zona e di altre località. La devozione a San Pasquale è stata trapiantata in America, dove una folta comunità di airolani venera questo Santo popolare, che tante grazie e favori celesti ha ottenuto dal Signore per i suoi devoti.

Itri (Lt). Al Santuario della Civita ci si prepara per il 25 anniversario della venuta di San Giovanni Paolo II in questo luogo di preghiera.

IL_PAPA_DAVANTI_ALLA_CIVITA_100-2_dpi 1938011_10203365583571515_1409340043_n 1964479_10203166993046876_137870060_n

Itri (Lt). Al Santuario della Civita si ricorda il 25° anniversario della visita di San Giovanni Paolo II a questo luogo mariano di fede e di devozione popolare 

di Antonio Rungi 

Il 25 giugno 1989, Sua Santità Giovanni Paolo II volle farsi pellegrino di pace, venerando la Vergine SS.ma della Civita, in occasione della Visita Pastorale all’Arcidiocesi di Gaeta e in coincidenza dei 150 anni del pellegrinaggio alla Civita di Pio IX il 10 febbraio 1849, quando era esule a Gaeta.

In occasione del 25° anniversario di questo storico avvenimento, al Santuario della Madonna una serie di manifestazioni religiose e culturali si sono programmate per dare giusto risalto a tale evento, soprattutto dopo la canonizzazione di Giovanni Paolo II.  Un convegno culturale è stato programmato pe tale data ad Itri, da chi 25 anni fa visse in prima persona tale gioioso avvenimento, nell’arcidiocesi e tra i Passionisti.

E c’è chi auspica, quanto prima, la venuta al Santuario della Civita anche di Papa Francesco. Qui sono in fase d ultimazione i lavori per accogliere i pellegrini e fare del santuario un centro di spiritualità e di animazione pastorale. In fase di completamento è l’ascensore che abbatterà le barriere architettoniche per diversamente abili e per anziani o malati.

La devozione alla Madonna della Civita parte da molto lontano e supera il millennio. Infatti, la devozione nasce per un evento miracoloso, riferito al rinvenimento del  ritratto bizantino, in cui è raffigurata la Madonna con Bambino, forse scampato all’iconoclastia, come accadde per altri esemplari. Il quadro fu rinvenuto su un leccio sul monte Fusco e da allora divenuto luogo e meta dei pellegrinaggi, soprattutto di sabato e domenica e specialmente nei tempi liturgici e mariani più sentiti dalla devozione popolare come il mese di maggio.

Fun  nel 1147 che, per la prima volta, si fa menzione di una chiesa della Madonna della Civita in alcune donazioni lasciate dal notaio Gualgano e da sua moglie Sighelgarda. Costante fu la popolarità del santuario, tanto che il vescovo di Gaeta mons. Patrizi definì la chiesa devotissima e di antica venerazione e ne procurò il restauro. Mons. Pergamo il 20 luglio 1777 incoronò per la prima volta la Madonna della Civita. La chiesa fu oggetto di notevoli interventi nel corso del XIX secolo. Nel 1877 mons. Contieri  incoronò per la seconda volta la Madonna.

Il 10 febbraio 1849 Pio IX e Ferdinando II visitarono il Santuario. Un museo raccoglie i ricordi di quella giornata. 

Sulla facciata della chiesa sono inseriti frammenti di antichi reperti romani e medioevali.

Nel santuario sono custoditi i numerosi ex voto  raccolti in molti anni di pia devozione; su è costituito di recente un museo della tradizione religiosa popolare. Il santuario, di diritto diocesano, dopo la reggenza dei padri Guanelliani, è stato affidato, nel 1985, ai padri Passionisti, che tuttora ne sono i custodi e gli animatori spirituali. Una comunità di cinque sacerdoti, attualmente pensa ad assicurare il servizio spirituale alla Civita, con la celebrazione delle messe, le confessioni, le benedizioni e altri momenti religiosi e spirituali tipici di un santuario, come quello della Civita che varca i confini della diocesi e costituisce un punto di riferimento per popolazioni del Sud Pontino, Alto casertano, Campania, Lazio e altre Regioni italiane. La devozione alla Madonna della Civita è stata diffusa in varie parti di Mondo, soprattutto in America, dove una attiva comunità di itrani promuove annualmente la festa della Madonna della Civita, in coincidenza con quella patronale della Città di Itri e dell’Arcidiocesi di Gaeta, il giorno 21 luglio.

Attualmente il Santuario è meta di quasi mezzo milione di pellegrini l’anno, di cui non meno del 10% sale ancora a piedi con grande devozione.

Omelia per la quinta domenica di Pasqua di padre Antonio Rungi – 18 maggio 2014

DSC04593

Quinta Domenica di Pasqua – 18 maggio 2014

 

Il servizio della parola e della carità

 

di padre Antonio Rungi

 

La liturgia della parola di Dio della quinta domenica di Pasqua ci la chiesa missionaria di Gerusalemme, che cerca di darsi un’organizzazione più precisa, distribuendo compiti e ruoli all’interno di essa. L’aumento del numero dei fedeli, richiedeva un assetto giuridico diverso, per migliorare la proposta evangelica che gli apostoli in prima persona erano chiamati a fare. Così, giustamente, si pensò di differenziare il compito del ministro della parola e dell’eucaristia, dal quello della diaconia della carità. Entrambi erano importanti. La prima comunità di Gerusalemme era ben convinta e cosciente che l’annunzio del vangelo cammina pari passi con la carità e con le opere di misericordia corporale. Vengono quindi scelti sette diaconi che avranno il compito, come ci ricorda il brano degli Atti degli Apostoli di assistere le vedove, considerando che già allora c’erano lamentele tra i cristiani di varia provenienza. Leggiamo, infatti, che “quelli di lingua greca mormorarono contro quelli di lingua ebraica perché, nell’assistenza quotidiana, venivano trascurate le loro vedove”. Da qui la decisione di assegnare a questo compiti altre persone che non fossero le stesse che pensavano a pregare ed insegnare. Il trittico della chiesa nascente e di sempre è ormai chiaro: preghiera, insegnamento e carità. L’uno aspetto o impegno rispetto agli altri risulta essere privo di consistenza e di testimonianza. Gusto quindi che in base ai carismi, ma anche alla consacrazione ufficiale attraverso l’imposizione delle manti e quindi della discesa dello Spirito Santo alcuni venissero consacrati diaconi nella chiesa. Questo primo grado dell’ordine sacerdotale ha modificato essenziale la sua primaria finalità, nel senso che oggi il diacono, soprattutto quello permanente (e sono per lo più persone sposate) ha un ruolo di collaboratore del sacerdote nel campo liturgico e catechetico.

Nel brano della seconda lettura di oggi, viene presentata a noi l’immagine di Cristo, come pietra angolare, sulla quale si struttura ed organizza tutto il tempio santo di Dio e quindi tutta la comunità dei credenti. Rapportato al testo della prima lettura comprendiamo perfettamente che non c’è Chiesa senza Gesù Cristo. Da lui parte ogni iniziativa e a lui approda ogni attività ecclesiale. La Chiesa come, ha ricordato Papa Benedetto XVI, nell’atto delle sue dimissioni da Vescovo di Roma e da Pontefice, volle evidenziare che la Chiesa non è dei Papi, né dei Vescovi, né dei cardinali, né dei sacerdoti e né dei laici, ma solo ed esclusivamente di Cristo. Passano sulla scena del mondo e della storia della Chiesa tutti, ma solo Cristo resta. Ecco perché, riflettendo sul brano della seconda lettura di oggi, tratta dalla prima lettera di San Pietro Apostolo, siamo chiamati ad avvicinarci “al Signore, pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio”, come  pietre vive anche noi siamo costituiti “come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesù Cristo”. Il nostro sacerdozio, comune e ministeriale, riguardante i sacerdoti consacrati, lo dobbiamo esercitare in nome di Cristo e mettendo al centro del nostro ministero sacerdotale solo ed esclusivamente Lui, il Signore, il Crocifisso e il Risorto, memori di quanto sottolinea san Pietro nel brano di oggi che noi siamo “stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere ammirevoli di lui, che ci ha chiamato dalle tenebre alla sua luce meravigliosa”. La coscienza della nostra identità e dignità di cristiani ci aiuta a crescere nella santità della vita e ad impegnarci seriamente nel campo della nuova evangelizzazione, come ci ricorda Papa Francesco nella sua recente esortazione apostolica “Evangelii gaudium”.

Infine nel Vangelo di oggi, Gesù si presente da Risorto, con queste sue peculiari ed esclusive qualità: Egli è la via, la verità e la vita. E’ la via che conduce al Padre; per cui chi vede Lui vede la Trinità, in particolare il Padre con il Quale, Gesù è una sola cosa. Egli è la verità, in quanto, essendo Figlio di Dio, in Lui non ci può essere falsità, menzogna o ombra di dubbio.

Gesù è la vita, in quanto Lui è la sorgente della grazia e da lui attingiamo quella vitalità interiore e spirituale, senza la quale saremmo persone viventi biologicamente, ma morti dentro il nostro cuore. Ecco, perché Gesù ribadisce con forza che chi va a Lui avrà la vera vita, quella eterna: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi”. Il posto di Cristo e il posto di Dio è l’eterno paradiso, dove non si riducono gli spazi, perché si è in tanti, ma aumentano in quanto l’amore dilata ogni cosa, anche l’eternità. Proprio nell’eternità c’è posto per tutti, specie in quel luogo dove Gesù ci ha preceduto con la sua ascensione al cielo. E’ lì che tutti noi siamo diretti e speriamo di giungervi in buone condizioni spirituali, in modo da non temere alcuna condanna o riprova del nostro operato da parte di chi, come Cristo, ci dovrà giudicare.

Si questa la nostra umile preghiera che rivolgiamo al Signore nel giorno a Lui dedicato che è la Domenica, Pasqua settimanale, durante la quale assaporiamo quasi con mano, come Tommaso, il paradiso, perché questo giorno ci ancora sempre più nel mistero centrale della nostra fede che è il Cristo Crocifisso, Risuscitato e Glorificato: “O Padre, che ci hai donato il Salvatore e lo Spirito Santo, guarda con benevolenza i tuoi figli di adozione, perché a tutti i credenti in Cristo sia data la vera libertà e l’eredità eterna”. Amen.

 

La domenica del Buon Pastore. Omelia di padre Antonio Rungi

padrerungi1

Quarta domenica di Pasqua – 11 maggio 2014

Gesù, pastore e custode delle nostre anime

di padre Antonio Rungi

La quarta domenica di Pasqua è chiamata del buon pastore e tutta la liturgia di questa giornata è incentrata sul tema di Gesù Buon Pastore, al quale tutti coloro che hanno responsabilità nella Chiesa, dal Papa ai vescovi, ai sacerdoti e a tutti gli altri ministeri e servizi pastorali della chiesa universale o locale, si devono necessariamente ispirare. Oggi siamo invitati a pregare particolarmente per le vocazioni alla vita sacerdotale, religiosa e missionaria. Dobbiamo avere a cuore questa preghiera, perché il Signore faccia dono alla sua Chiesa di tanti santi e zelanti sacerdoti e religiosi.

Il vero buon pastore, secondo quando ci dice Gesù stesso opera in modo che il gregge sia unito, viva in pace, stia tranquillo nel recinto della comunità dei credenti, senza scandali e violenze, senza ingiustizia e sfruttamento del ruolo e della missione che il Signore ha affidato attraverso l’ordine sacerdotale, nei triplice grado di diacono, sacerdote e vescovo o di altri ministeri collaterali o di supporto alla pastorale delle comunità parrocchiali. E allora analizziamole queste caratteristiche che il buon pastore deve avere. Prima caratteristica, il buon pastore entra per la porta, e questa porta è Cristo. Chi si presenta ai fedeli con altri scopi o a titolo personale, è un brigante e un ladro. Si ruba la primazia di Dio nella vita del popolo santo, che deve essere curato nel nome di Cristo. Seconda caratteristica è che “egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce”. Chiama, porta fuori e le precede. Tutto questo è il buon pastore che conosce ogni sua pecora e di fronte alle difficoltà non si allontana dal gregge, ma lo porta amorevolmente verso pascoli più sicuri e rasserenanti. Perché il pastore è essenzialmente la guida e il primo di tutti che deve andare nella direzione giusta. Non può delegare ad altri il suo compito di guida morale, spirituale e umana.

Terza caratteristica del buon pastore non può essere assolutamente estraneo al gregge. Egli si identifica nel gregge, anzi è il primo tra tutti quelli che credono e si affidano a Dio nel loro itinerario di fede e di crescita spirituale.

Di questo brano del vangelo è Gesù stesso a darne la spiegazione, sintetizzata in queste parole testuali:  «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».

Di fronte alle continue critiche nei confronti dei sacerdoti, vescovi, soprattutto ai nostri giorni, sotto i riflettori dei media, è bene ricordare che ci sono tanti pastori santi, che vivono integralmente la loro consacrazione a Dio, con fedeltà assoluta, con abnegazione fino al martirio. Sacerdoti che muoiono per amore del popolo di Dio sono tantissimi anche oggi ed anche oggi abbiamo i martiri tra il clero. Certo non bisogna negare la fragilità di pochi sacerdoti che danno scandalo e commettono cose gravi: per loro vige quando viene detto dal Signore, che è Misericordia, meglio se non fossero mai nati, se hanno infangato la chiesa con i loro peccati e crimini, dai più lievi ai più gravi. Tali pastori, se sono ancora in circolazione, hanno bisogno di conversione e forse anche di profonda revisione della loro vita di ministri a vari titoli. E ciò non solo nell’ambito della vita sacerdotale, ma anche laicale.

Sul tema del buon pastore è anche incentrata la seconda lettura tratta dalla prima lettera di Pietro. Qui viene proposta l’immagine di Gesù come pastore e custode delle nostre anime. Egli è esempio di come si possano coniugare amore e passione, gioia e dolore, vita e morte per andare incontro al popolo santo di Dio. E ci ricorda che Cristo patì per noi, lasciandoci un esempio, perché ne seguiamo le orme. “Egli non commise peccato e non si trovò inganno sulla sua bocca; insultato, non rispondeva con insulti, maltrattato, non minacciava vendetta, ma si affidava a colui che giudica con giustizia”. Come vorremmo pastori capaci, come Gesù, di fare tutto questo, pur nei limiti della persona umana. Ed è sempre Pietro, il Pastore che guida la Chiesa di Cristo, scelto da Gesù direttamente ed affidato a lui le porte del regno dei cieli, al centro della prima lettura di oggi, tratta dagli Atti degli Apostoli, in cui il primo degli Apostoli predica con forza la conversione e il perdono dei peccati nel nome di Cristo Crocifisso. I presenti ai suoi discorsi, ci ricordano il brano, “si sentirono trafiggere il cuore e dissero a Pietro e agli altri apostoli: «Che cosa dobbiamo fare, fratelli?». La risposta di Pietro  non ammetteva indecisioni o ritardi: «Convertitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati, e riceverete il dono dello Spirito Santo”. Ed altre parole molto toccanti e coinvolgenti da punto di vista umano e spirituale: «Salvatevi da questa generazione perversa!».

Si questa è la missione di ogni buon apostolo, pastore, missionario. Aiutare il popolo santo di Dio a salvarsi dal male e dalla perversione, corruzione che è presente nel mondo per opera del diavolo. Liberare l’uomo dalla terribile schiavitù di amare il male e non il bene, seguire la menzogna e non la verità, seguire l’io e se stessi e non Dio e la Chiesa. L’opera del buon pastore deve essere un’opera di risanamento morale, mediante l’annuncio della passione, morte e risurrezione di Cristo. Ma il buon pastore che non dà il buon esempio è meglio per lui non dire cose se poi non le mette in pratica. Papa Francesco nei suoi numerosi discorsi si questo tema ha sollecitato un impegno più ampio dei sacerdoti che devono sentire l’odore delle pecore, piuttosto che allontanarsi da esse e non curarle per nulla, impegnati come sono in cose futili e insignificanti per delle persone che hanno deciso liberamente d donarsi a Dio con tutto il cuore, la mente, le energie e per sempre.

Sia questa la nostra umile preghiera nel giorno in cui dobbiamo avere a cuore tutti i sacerdoti del mondo, tutti i seminaristi e quanti sono in cammino verso l’alta meta dell’ordinazione presbiterale: “Dio onnipotente e misericordioso, guidaci al possesso della gioia eterna, perché l’umile gregge dei tuoi fedeli giunga con sicurezza accanto a te, dove lo ha preceduto il Cristo, suo pastore”. Ed oggi che è la festa della mamma, preghiamo per tutte le mamme viventi e defunti di tutti i sacerdoti viventi e defunti. Amen.

 

ITRI (LT). PROSEGUONO I LAVORI PER L’ASCENSORE AL SANTUARIO DELLA CIVITA

2014-01-06 10.27.40

Itri (Lt). Lavori al Santuario della Madonna della Civita per l’abbattimento delle barriere architettoniche

di Antonio Rungi 

Proseguono speditamente i lavori al Santuario della Madonna della Civita, in Itri (Lt), per la costruzione di un ascensore per i fedeli, in modo da favorire l’accesso al santuario da parte dei diversamente abili ed anziane e persone inabili. I lavori sono iniziati venerdì 21 marzo, alle ore 17:00, con la posa e benedizione della prima pietra, alla presenza dell’arcivescovo di Gaeta, monsignor Fabio Bernardo D’Onorio e di autorità civili del territorio. L’opera che costerà 150.000 euro è stata finanziata dall’Arcidiocesi e della Provincia di Latina, ed è finalizzata all’abbattimento delle barriere architettoniche che ostacolano l’accesso al tempio mariano, situato nel Comune di Itri (Lt) a quota 700 metri sul livello del mare ed uno dei santuari dedicato alla Vergine Santa, tra i più antichi e più frequentati d’Italia. Ad oggi, l’accesso al santuario della Madonna della Civita, da sempre considerato l’emblema della devozione dei tanti fedeli pontini e non solo, è consentito solo per mezzo di una impervia scalinata che rende difficile ai fedeli affetti da diverse disabilità, soprattutto motorie, il raggiungimento del luogo di culto, in autonomia e sicurezza, impedendo cosi la possibilità di godere appieno dell’esperienza spirituale e religiosa cui i pellegrini aspirano con la visita ai luoghi sacri. Nel raccogliere l’esigenza di abbattere ogni ostacolo architettonico e consentire l’accesso ai tanti fedeli che ogni anno si recano in visita al venerato santuario, la Provincia di Latina, attraverso un’attenta pianificazione ed il sostegno ai tanti progetti connessi allo sviluppo della personalità umana, ha inteso rivolgere il proprio interesse verso tutte quelle azioni ed interventi utili ad un innalzamento della qualità della vita dei propri cittadini sia come singolo che come collettività, destinando il proprio contributo finanziario all’esecuzione di un elevatore verticale che dal piede dell’ascensore conduce sul sagrato del Santuario. La mancanza di elevatori costituisce senza alcun dubbio un vero e proprio ostacolo per i tanti  pellegrini che, diversamente abili, si vedono limitata la loro personalità ed impossibilitati ad accedere al venerato santuario. L’intervento oltre a mostrare sensibilità verso chi è meno fortunato, assicura a tutti i fedeli un maggior grado di sicurezza e di fruibilità anche per i più piccini. Dal prossimo mese di Giugno, tutti i fedeli potranno accedere in assoluta autonomia  e visitare lo splendido Santuario, apprezzarne il valore architettonico oltre che sacro, godere della sua spiritualità senza più incappare in barriere architettoniche insensibili alle disabilità ed ostacoli alla libera crescita umana e spirituale, diritto di ogni individuo. Difficoltà che registrano quotidianamente e soprattutto nelle domeniche e grandi feste, i padri passionisti a cui è affidato la cura spirituale e l’organizzazione del santuario dal 1985. Cinque i padri attualmente impegnati, soprattutto di domenica per assicurare l’assistenza spirituale ai pellegrini, con le confessioni, la celebrazione delle messe, con le benedizioni, con la direzione spirituale, con varie iniziative culturali ed editoriali, tra cui il Bollettino del Santuario e Radio Civita, che copre il territorio del Sud Pontino, del Frusinate e dell’Alto Casertano. I lavori dovranno essere ultimati entro luglio e l’ascensore deve entrare in funzione in occasione della festa della Madonna della Civita, che ricorre il 21 luglio. Nel frattempo di resta in attesa dei contribuiti per la conclusione di altri lavori, quelli più ad uso pastorale, con sale conferenze, sala accoglienza pellegrini e struttura logistica del santuario, iniziati sette anni fa e mai conclusi, per mancanza di fondi e varie crisi in seno al consiglio regionale del Lazio. Lavori richiesti a suo tempo dall’Ente Parco Aurunci e solo in parte sponsorizzati, al punto tale che restano incompiute diverse infrastrutture e strutture essenziali per il santuario. C’è chi, soprattutto i fedeli e gli stessi religiosi passionisti e l’arcidiocesi di Gaeta, sollecitano la conclusione dei lavori, al fine di rendere fruibile l’intero complesso del santuario, oggi utilizzato solo in parte. Campeggia infatti il simbolo di questi lavori interminabili, che è l’enorme gru collocata nel piazzale antistante il santuario. E c’è chi invoca l’intervento di Papa Francesco e la sua venuta al Santuario per sollecitare la conclusione dei lavori, che non finiscono mai, come gli esami. Al momento manca una sala accoglienza pellegrini, tutti i servizi igienici in grado di coprire il grande afflusso dei fedeli, specie di domenica, locali per ristorazione, per acquisto di articoli religiosi, spazi all’aperto o al coperto per consumare pasti. In poche parole, un’emergenza che dura da anni e che, al momento vede solo un fatto positivo e molto utile al santuario, che è la realizzazione del sollevatore, in grado di portare davanti alla chiesa 8 persone alla volta. Un primo segnale di speranza che fa ben sperare per il futuro del santuario, dove, una volta conclusi i lavori, possono riprendere appieno le varie attività spirituali, culturali e pastorali.

Preghiera alla Madonna, composta da padre Antonio Rungi

2014-01-06 11.10.00
Ai tuoi piedi, Vergine santa,
per chiedere grazie e benedizioni

Vergine Maria,
qui ai tuoi piedi al Santuario della Civita,
mi rivolgo a Te, Madre di Dio e Madre nostra,
affinché possa presentare al tuo divino Figlio,
Gesù Cristo, unico Salvatore del mondo,
le mie umili suppliche e quelle di tanti fratelli
e sorelle che sono in pena per tanti problemi …
e difficoltà personali e del mondo odierno.

Tu che tutto puoi presso il tuo amato Gesù,
ottienici di vivere in pace con tutti gli uomini della terra,
a partire da quelli che sono nella nostra casa
e fanno parte della nostra vita.
Dove c’è pace, o Maria, c’è lo stesso Gesù,
che conforta e dona gioia a quanti lo cercano
con cuore sincero.

Vergine Santa, la prima pellegrina della speranza,
apri il nostro cuore ad avere sempre più fiducia
in Gesù, nostra, vita, nostra speranza, nostra Pasqua,
nostra risurrezione e consolazione.

Guarda con amore e proteggi i bambini, le donne,
le persone disperate e senza alcun conforto
umano, materiale e spirituale.
Non permettere, Madre della gioia, che nel cuore
di tante persone alberghi continuamente il dolore,
mentre dai loro volti sgorgano continuamente le lacrime della sofferenza.

Ridona fiducia a quanti sono sfiduciati
e guardano il futuro con gli occhi della delusione,
dell’amarezza e dell’asprezza.
Tu, Madre della speranza, puoi fare molto
per ciascuno di noi.
Gesù stesso ci ha affidati alla tua custodia e protezione materna,
mentre versava per noi, sulla croce, il suo sangue prezioso,
che ci purifica da ogni colpa
e rende puro e limpido il cuore
di chi cerca sinceramente il Signore.

Madre della santa montagna, che ci inviti
a salire il monte della santità,
aiutaci in questo cammino non facile.
E come i discepoli di Emmaus,
accompagnati da Gesù,
sulla via che porta al villaggio eucaristico,
facci riconoscere, nello spezzare il pane,
alla mensa del corpo e sangue di Gesù,
come fratelli e sorelle in Cristo,
e condividere il pane e il sangue
con le membra piagate del corpo del Risorto,
che è la Chiesa e l’intera umanità.

Madre del silenzio e della preghiera
aiutaci ad amare il silenzio interiore
e la preghiera profonda e sincera del cuore. Amen

(Preghiera, composta da padre Antonio Rungi, passionista)
Santuario della Civita, 4 maggio 2014