Archivi Mensili: ottobre 2013

Itri (Lt). Il primo documento ufficiale sul Santuario della Civita

DSC09354.JPGRisale al 1147 il primo documento ufficiale attestante l’esistenza del Santuario della Civita, uno dei luoghi mariani più conosciuti e visitati d’Italia, che si trova nel Comune di Itri (Lt) e nell’arcidiocesi di Gaeta. Un documento più antico, del 1036 circa, indirettamente parla, comunque, di questo importante Santuario mariano nel Basso Lazio. risalente all’anno mille, dicendo di un’immagine della Madonna della Civita collocata sul Monte.

Nel “Codex Diplmaticus Cajetanus”, a pagina 272 è scritto testualmente in lingua latina: “Gualguamus Iudex et Notarius Ytri, una cum uxore Sikelgarda donat Ecclesiae B.M.V. de Civita seu alio nomine de Agie curis commissare Fratris Bartholomaei et Richardo Monasteri S.Iohannis Evangelistae, quod de Felline dicitur, subditae et ab eo iterum aedificatae terram quandam que est posita in Agie, et vineam que est posita in Urbano”, Mense Augusto, indictiione decima, Ytri. (Ex Apogr. Chart. Sec. XVII).

Sempre nella stessa pagina si trova il seguente testo in latino che esplicita ulteriormente la donazione del santuario. “+ In nomine Domine Dei et Salvatoris nostri Iesu Christi ab incarnatione eius anno millesimo quadragesimo septimo, Temporibus Domini nostri Gaufridi de Aquila Dei grazia Comitis, necnon et Adelietze Comitissae Coniugis esius, mense augusto Indictione decima, Ytro, Ego Vualganus Dei omnipotentis misericordia dieti castri iudex et notarius una cum Sikelgarda coniuge mea, et cum haeredis meis. Ab hodierna die, et per omne futurum tempus scribo propria manu hanc meae donationis et offertionis chartulam. Primum Deo omnipotenti Iesu Christo Domino nostro et beatissimae atque sanctissimae eius genitricis et Verginis Mariae, Suaque Ecclesiae quae dicitur de Civita, seu alio nomine de agie quae in cura cuiusdam fratris Bartholomaci nomine manet, quae etiam in potestate et regimine Domini Ricchardi reverendissimi Abbatis monasterii Sancti Iohannis Apostoli et Evangelistae, quod de Felline dicitur evidentissimae, a quo reaedificata est, opportunissime permanet, scilicet de una petiola de terra, quae est posita in agie, et de una disertina de vinea quae est posita in Urbano, quas pro redemptione animae filii mei Cleopae predictae Sanctae Ecclesiae donavi, atque eorum quorum et fuere olim. Quae his finibus concluditur…..

Insuper quinque optimi auri uncias tam dictae Sanctae Ecclesiae quam eius rectoribus componat paena nomine. Et poena soluta, et anathemate percepto, haec nostra donatio, ut superius legitur firma in aeternum permaneat. Scritpa a me Vualgano de dicto castro notarius, in mense indicitione suprascripta decima.(Dal Tabelarium Casinense, Tomo II, Codex Diplomaticus Cajetanus, Pars II. Montis Casini, 1891, Ediziione anastatica 1969).

Cosa voglia testimoniare tutto questo? E’ facile da capire. L’antica e oltre millenaria devozione alla Madonna della Civita in questo territorio. Una devozione che è passata attraverso i pellegrinaggi di grandi santi del passato e dell’oggi in questo luogo di preghiera. Ultimo in ordine di tempo è stato il beato Giovanni Paolo II, prossimo santo, che nel 1989, il 25 giugno, in occasione dei 140 anni della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione, da parte di Pio IX che fu pellegrino nel febbraio del 1849. Da allora la devozione alla Madonna della Civita si è diffusa in tutto il Basso Lazio e nelle regioni confinanti, raggiungendo luoghi e paesi stranieri, dove gli itrani hanno portato il culto e la festa della loro Madre Celeste. La Madonna della Civita è protettrice della città di Itri e compatrona dell’arcidiocesi di Gaeta. Al Santuario, recentemente, sono stati effettuati lavori di miglioramento della struttura, che dal 1985 è affidata ai Padri Passionisti e ne curano l’animazione spirituale e pastorale. Prossimi sono a realizzarsi sono altri lavori di servizio e assistenza ai pellegrini che giungono numerosi al Santuario per elevare alla Vergine Santa le preghiere necessarie per il proprio bene spirituale e fisico e per pregare per le necessità di tanti fratelli e sorelle che sono nella sofferenza.

Antonio Rungi

Commemorazione dei Fedeli Defunti – 2 novembre 2013

COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI – 2 NOVEMBRE 2013

 

CRISTO HA VINTO LA MORTE

 

Commento di padre Antonio Rungi

 

Oggi la chiesa ci fa ricordare tutti i fedeli defunti in una grande preghiera che li racchiude tutti nei nostri pensieri e nei nostri ricordi. I defunti, nostri parenti, amici, conoscenti e i defunti di tutti i tempi, che per noi non hanno nome, ma che Dio conosce bene. La nostra preghiera oggi è, infatti, rivolta al Signore perché accolta nel suo Regno di eterna gioia e pace quelli che hanno lasciato questo mondo e sono passati all’eternità. La preghiera per le anime sante del purgatorio e per le anime, specialmente quelle più abbandonate e che di cui non sappiamo neppure il nome e l’esistenza. I morti di tutte le guerre e di tutte le violenze, i morti del passato, come dell’oggi, i morti di ogni cultura, popolo, religione nazione, i morti sulle strade, in mare, negli ospedali, nelle case, nelle piccole e grandi città, i morti naufraghi di Lampedusa, quelli che negli ultimi giorni hanno lasciato profondamente addolorato il nostro cuore. Tutti i morti, senza esclusione di nessuno e la preghiera è perché il Signore doni loro il riposo eterno, senza più fatica e dolore, senza più croci e calvari di ogni genere. Questa grande famiglia che attende di vedere faccia a faccia Dio così come Egli è, nella gloria del Paradiso e che un giorno, quando anche noi chiuderemo gli occhi alla vita terrena speriamo di incontrare, dove Dio attende ogni suo figlio. Ecco perché la nostra preghiera umile e non senza dolore nel cuore, nostalgia per quanti ci hanno lasciato, prematuramente, è questa che rivolgiamo al Dio della vita: “Ascolta, o Dio, la preghiera che la comunità dei credenti innalza a te nella fede del Signore risorto, e conferma in noi la beata speranza che insieme ai nostri fratelli defunti risorgeremo in Cristo a vita nuova”.

La profonda certezza di fede che esiste l’eternità e tutti siamo indirizzati verso questa meta finale, ci fa pregare con il problematico ed impaziente Giobbe, con queste parole: “Io so che il mio redentore è vivo e che, ultimo, si ergerà sulla polvere! Dopo che questa mia pelle sarà strappata via, senza la mia carne, vedrò Dio. Io lo vedrò, io stesso, i miei occhi lo contempleranno e non un altro». E con l’Apostolo Paolo, convinti più che mai del mistero della risurrezione di Cristo, preludio della nostra definitiva risurrezione, sappiamo che “Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà insieme con lui. E come tutti muoiono in Adamo, così tutti in Cristo riavranno la vita”.

Morte, vita, risurrezione, purgatorio, paradiso: sono le parole chiavi di questa commemorazione annuale dei fedeli, che tanta pietà popolare suscita in chi crede e in chi non crede.

Nella prospettiva del mistero della risurrezione del Signore, anche la paura della morte ed il nostro futuro si colora di speranza e di serenità, si riempie di gioia e di amore per sempre, perché oltre la morte corporale, la nostra sorella come la definiva San Francesco, c’è una vita senza fine, una vita nel Dio della pace e della felicità. E con il Salmo responsoriale di questa liturgia, eleviamo al Signore il nostro canto di speranza: Il Signore è mia luce e mia salvezza: di chi avrò timore? Il Signore è difesa della mia vita: di chi avrò paura? Una cosa ho chiesto al Signore, questa sola io cerco: abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita, per contemplare la bellezza del Signore e ammirare il suo santuario”. Anche il brano del Vangelo della prima messa dei defunti, sottolinea questa prospettiva di eternità e di risurrezione: “Chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno”. Vivere in questa speranza, in questa attesa è l’atteggiamento migliore dell’uomo credente, del cristiano che ha fatto della fede una forza trainante della sua esistenza nel tempo. Come scrive l’Apostolo Paolo nel brano della seconda lettura di oggi, tratto dalla Lettera ai Romani: “La speranza non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato”.

Camminiamo in questa fede-speranza per incontrare, al termine dei nostri giorni l’Amore, il Dio carità e in lui incontrare tutte le persone che abbiamo conosciuto, amato e forse anche contrastato nel corso della nostra vita. Intanto per loro sgorga la nostra umile preghiera per tutti i fedeli defunti che è sintetizzata in quella nota a tutti e pregata da tutti: “L’eterno riposo dona loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. Riposino in pace.Amen”.

 

Mercoledì 30 Ottobre 2013 Ritiro spirituale alla Stella Maris

1400308_488695227896227_235077767_o.jpgSaranno in ritiro spirituale per tutta la giornata di mercoledì 30 ottobre 2013 le Suore di Gesù Redentore della Stella Maris di Mondragone, che insieme ad un gruppo consistente di fedeli parteciperanno alla giornata di ringraziamento a conclusione dell’Anno della fede, che le religiose, figlie spirituali della Serva di Dio Madre Victorine Le Dieu, intendo svolgere alla vigilia della Solennità di Tutti i Santi e dei Fedeli Defunti. A guidare la giornata di spiritualità e di ringraziamento sarà padre Antonio Rungi, missionario passionista, teologo morale e docente. La giornata è incentrata sulla riflessione sui frutti dell’Anno della fede e sulla vita esemplare della Serva di Dio Victorine Le Dieu. Si inizia alle ore 9.00 con l’accoglienza; alle 9,30 la preghiera delle Lodi; alle 10.00 la prima meditazione dettata da P.Rungi; alle 11,15 l’Adorazione eucaristica; alle 12,15 la celebrazione della santa messa; alle 15,00 la preghiera della Divina Misericordia; alle 16,00 la seconda meditazione dettata dal teologo P.Rungi; alle 17,00 la celebrazione dei Vespri e la conclusione. Al ritiro spirituale e alla giornata di ringraziamento sono attesi diversi fedeli del territorio che, ogni mese, si ritrovano insieme a pregare alla Stella Maris per un cammino di fede, sostenuti dalla spiritualità e dal carisma delle Suore di Gesù Redentore che è l’adorazione, la riparazione e la riconciliazione.

Recensione del libro di poesia di Elena Teresa Morrone

DSC09351.JPGRecensione.

a cura di Antonio Rungi

“Sentimenti…” è il titolo della prima raccolta poetica della neo dottoressa in Lettere Moderne, con la tesi “Il mito della bellezza nelle opere poetiche di Foscolo”, difesa presso la Facoltà di Lettere dell’Università Federico II di Napoli, Elena Teresa Morrone, pubblicata da Aletti Editore, nella Collana “Gli Emersi-Poesia”, nel settembre 2013, in formato cartaceo e su Internet come e-book.

Si tratta di un’opera prima di questa giovane poetessa casertana incentrata sui vari sentimenti che attraversano l’esistenza e la vita di un’adolescente, poi giovane e poi donna.

In tutto 30 poesie,  raccolte in 42 pagine (formato cm 21×14), che in modalità short message (sms) o di veri e propri aforismi, vanno al cuore dei problemi esistenziali di ogni persona che è in cerca della verità su se stessa e sugli altri.

Alcuni dei testi poetici pubblicati dalla giovane artista sono meglio espressivi di una ricerca di senso da dare ai propri intimi, ma anche evidenti, sentimenti della persona umana.

Non hanno titolo i testi che variano da appena due versi fino ad un massimo di undici, nei quali sono condensati i valori e le sensazioni interiori di una donna che guarda al presente dentro di se, ma che si proietta già nel futuro con alcune poesie molto ricche di visione prospettica.

Nell’introduzione alla raccolta si legge infatti: “E’ molto difficile ripiegarsi su se stessi e leggere tra le pieghe del proprio animo; ma quando si incontra la poesia l’introspezione non si inventa, si scopre, perché la poesia ci scopre e ci consola”.

Parte da lontano la vocazione poetica della Morrone, che si cimentava nei versi sia nelle scuole medie e poi nel liceo socio-psico-pedagogico, da lei frequentato a Mondragone (Ce) e che ha inciso profondamente nella sua cultura umanistica e psicologica.

“L’autrice scopre la sua passione – si legge nell’introduzione-  in modo spontaneo e inconsapevole, la sua indole a poetare affiora ancor prima che ella abbia preso coscienza della sua vocazione letteraria”.

Ci troviamo, senza dubbio, di fronte ad una nuova poetessa dei nostri giorni, con il linguaggio dei nostri giorni, data la giovane età, appena 23 anni, che sicuramente farà strada, perché mossa da quella vena poetica e da quella virtù fondamentale dell’umiltà, che fa grandi le persone semplici e che si concentrano sull’essenziale.

Tutto questo lo si deduce e si intuisce  nella breve presentazione alla raccolta delle poesie, in cui è scritto: “Solo nel confronto con la grande poesia, capisce che l’esaltazione dell’amore si conserva nel tempo senza fine, gli atteggiamenti verso la poesia non sono passeggeri, e che cantando all’amore si sconfigge la solitudine, il tormento dell’esistenza, la paura della morte”.

Lo si comprende, inoltre, alla luce di quanto viene scritto, per sintetizzare la raccolta, sulla controcopertina: “Semplici versi di chi, inesperta della vita, nel fiorire dell’adolescenza, si affida a sogni non ancora sperimentati ma solo frutto di una fervida immaginazione, e di chi spera un giorno di salire la scala su cui ora ha solo poggiato i primi passi”.

Su questi temi si concentra una delle poesie più belle, a mio modesto avviso, scritte dalla Morrone: “Vivi la tua vita al meglio e maschera la tua/ malinconia sotto un soave sorriso…/ lascia che i tuoi pensieri e i tuoi desideri si realizzino/ nella notte, quando, / la mente libera da ogni preoccupazione/ si compiace di sognare ciò che in realtà non può avere./ Sii sempre forte e/ anche se l’inverno dovesse congelare i frutti dell’estate/ così/ come la foglia che ingiallisce in autunno/ sarà triste lasciarsi portare via dal vento.

*********************

Elena Teresa Morrone, Sentimenti…, Aletti Editore, Villanova di Guidonia (Rm), settembre 2013, pagine 42. Formato cartaceo cm.21×14. Prezzo al pubblico Euro 12,00 (cartaceo); E-book, Euro 5.49.

Catechesi sul Sacramento della Confessione

confessione.jpgLA CONFESSIONE a cura di P. Antonio Rungi
1.Il sacramento della Confessione necessita di essere riscoperto non solo dai fedeli, ma anche dai sacerdoti. E’ un appello questo che ci viene da Papa Francesco continuamente ed anche oggi. Pertanto, i sacerdoti devono incoraggiare i fedeli ad accostarsi al sacramento della Penitenza e devono mostrarsi disponibili a celebrare questo sacramento ogni volta che i cristiani ne facciano ragionevole richiesta. Celebrando il sacramento della Penitenza, il sacerdote compie il ministero del buon pastore che cerca la pecora perduta, quello del buon Samaritano che medica le ferite, del padre che attende il figlio prodigo e lo accoglie al suo ritorno, del giusto giudice che non fa distinzione di persone e il cui giudizio è ad un tempo giusto e misericordioso. Insomma, il sacerdote è il segno e lo strumento dell’amore misericordioso di Dio verso il peccatore. Qui riportiamo alcuni testi riguardanti il sacramento della Confessione, tratti dal Catechismo della Chiesa cattolica.
2.Cristo ha istituito il sacramento della Penitenza per tutti i membri peccatori della sua Chiesa, in primo luogo per coloro che, dopo il Battesimo, sono caduti in peccato grave e hanno così perduto la grazia battesimale e inflitto una ferita alla comunione ecclesiale. A costoro il sacramento della Penitenza offre una nuova possibilità di convertirsi e di recuperare la grazia della giustificazione.
3.La struttura fondamentale della Confessione comporta due elementi ugualmente essenziali: da una parte, gli atti dell’uomo che si converte sotto l’azione dello Spirito Santo: cioè la contrizione, la confessione e la soddisfazione; dall’altra parte, l’azione di Dio attraverso l’intervento della Chiesa. La Chiesa che, mediante il Vescovo e i suoi presbiteri, concede nel nome di Gesù Cristo il perdono dei peccati e stabilisce la modalità della soddisfazione, prega anche per il peccatore e fa penitenza con lui. Così il peccatore viene guarito e ristabilito nella comunione ecclesiale.
4.La formula di assoluzione in uso nella Chiesa latina esprime gli elementi essenziali di questo sacramento: «Dio, Padre di misericordia, che ha riconciliato a sé il mondo nella morte e risurrezione del suo Figlio, e ha effuso lo Spirito Santo per la remissione dei peccati, ti conceda, mediante il ministero della Chiesa, il perdono e la pace. E io ti assolvo dai tuoi peccati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo »
5.Tra gli atti del penitente, la contrizione occupa il primo posto. Essa è «il dolore dell’animo e la riprovazione del peccato commesso, accompagnati dal proposito di non peccare più in avvenire».
6.È bene prepararsi a ricevere questo sacramento con un esame di coscienza fatto alla luce della Parola di Dio. I testi più adatti a questo scopo sono da cercarsi nel Decalogo e nella catechesi morale dei Vangeli e delle lettere degli Apostoli: il discorso della montagna, gli insegnamenti apostolici.
7.La confessione dei peccati (l’accusa), anche da un punto di vista semplicemente umano, ci libera e facilita la nostra riconciliazione con gli altri. Con l’accusa, l’uomo guarda in faccia i peccati di cui si è reso colpevole; se ne assume la responsabilità e, in tal modo, si apre nuovamente a Dio e alla comunione della Chiesa al fine di rendere possibile un nuovo avvenire. In poche parole si vergogna di quello che ha fatto ed inizia una vita nuova.
8.La confessione al sacerdote costituisce una parte essenziale del sacramento della Penitenza: «È necessario che i penitenti enumerino nella confessione tutti i peccati mortali, di cui hanno consapevolezza dopo un diligente esame di coscienza, anche se si tratta dei peccati più nascosti e commessi soltanto contro i due ultimi comandamenti del Decalogo, perché spesso feriscono più gravemente l’anima e si rivelano più pericolosi di quelli chiaramente commessi».
9.Secondo il precetto della Chiesa, «ogni fedele, raggiunta l’età della discrezione, è tenuto all’obbligo di confessare fedelmente i propri peccati gravi, almeno una volta nell’anno». Colui che è consapevole di aver commesso un peccato mortale non deve ricevere la santa Comunione, anche se prova una grande contrizione, senza aver prima ricevuto l’assoluzione sacramentale, a meno che non abbia un motivo grave per comunicarsi e non gli sia possibile accedere a un confessore. I fanciulli devono accostarsi al sacramento della Penitenza prima di ricevere per la prima volta la santa Comunione.
10.Sebbene non sia strettamente necessaria, la confessione delle colpe quotidiane (peccati veniali) è tuttavia vivamente raccomandata dalla Chiesa. In effetti, la confessione regolare dei peccati veniali ci aiuta a formare la nostra coscienza, a lottare contro le cattive inclinazioni, a lasciarci guarire da Cristo, a progredire nella vita dello Spirito. Ricevendo più frequentemente, attraverso questo sacramento, il dono della misericordia del Padre, siamo spinti ad essere misericordiosi come lui.
11.Molti peccati recano offesa al prossimo. Bisogna fare il possibile per riparare (ad esempio restituire cose rubate, ristabilire la reputazione di chi è stato calunniato, risanare le ferite). La semplice giustizia lo esige. Ma, in più, il peccato ferisce e indebolisce il peccatore stesso, come anche le sue relazioni con Dio e con il prossimo. L’assoluzione toglie il peccato, ma non porta rimedio a tutti i disordini che il peccato ha causato. Risollevato dal peccato, il peccatore deve ancora recuperare la piena salute spirituale. Deve dunque fare qualcosa di più per riparare le proprie colpe: deve « soddisfare » in maniera adeguata o «espiare» i suoi peccati. Questa soddisfazione si chiama anche « penitenza ».
12.La penitenza che il confessore impone deve tener conto della situazione personale del penitente e cercare il suo bene spirituale. Essa deve corrispondere, per quanto possibile, alla gravità e alla natura dei peccati commessi. Può consistere nella preghiera, in un’offerta, nelle opere di misericordia, nel servizio del prossimo, in privazioni volontarie, in sacrifici, e soprattutto nella paziente accettazione della croce che dobbiamo portare. Tali penitenze ci aiutano a configurarci a Cristo che, solo, ha espiato per i nostri peccati una volta per tutte. Esse ci permettono di diventare coeredi di Cristo risorto, dal momento che « partecipiamo alle sue sofferenze » (Rm 8,17).
13.Poiché Cristo ha affidato ai suoi Apostoli il ministero della riconciliazione, i Vescovi, loro successori, e i presbiteri, collaboratori dei Vescovi, continuano ad esercitare questo ministero. Infatti sono i Vescovi e i presbiteri che hanno, in virtù del sacramento dell’Ordine, il potere di perdonare tutti i peccati « nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo ».Il perdono dei peccati riconcilia con Dio ma anche con la Chiesa. Il Vescovo, capo visibile della Chiesa particolare, è dunque considerato a buon diritto, sin dai tempi antichi, come colui che principalmente ha il potere e il ministero della riconciliazione: è il moderatore della disciplina penitenziale. I presbiteri, suoi collaboratori, esercitano tale potere nella misura in cui ne hanno ricevuto l’ufficio sia dal proprio Vescovo (o da un superiore religioso), sia dal Papa, in base al diritto della Chiesa.
14.Alcuni peccati particolarmente gravi sono colpiti dalla scomunica, la pena ecclesiastica più severa, che impedisce di ricevere i sacramenti e di compiere determinati atti ecclesiastici, e la cui assoluzione, di conseguenza, non può essere accordata, secondo il diritto della Chiesa, che dal Papa, dal Vescovo del luogo o da presbiteri da loro autorizzati.
15.«Tutto il valore della Penitenza consiste nel restituirci alla grazia di Dio stringendoci a lui in intima e grande amicizia ». Il fine e l’effetto di questo sacramento sono dunque la riconciliazione con Dio. Coloro che ricevono il sacramento della Penitenza con cuore contrito e in una disposizione religiosa conseguono « la pace e la serenità della coscienza insieme a una vivissima consolazione dello spirito». Infatti, il sacramento della Riconciliazione con Dio opera una autentica «risurrezione spirituale», restituisce la dignità e i beni della vita dei figli di Dio, di cui il più prezioso è l’amicizia di Dio. Questo sacramento ci riconcilia con la Chiesa. Con esso, il peccatore, rimettendosi al giudizio misericordioso di Dio, anticipa in un certo modo il giudizio al quale sarà sottoposto al termine di questa esistenza terrena.

Riflessione. Papa Francesco e il modo di confessarsi oggi!

confessione.jpgberg3.pngrungi-omelia.jpgL’omelia di Papa Francesco questa mattina, venerdì 25 ottobre 2013, in Santa Marta ci fa riflettere sulla necessità di confessarci spesso e bene dal sacerdote. Confessarsi bene, significa dire esattamente i peccato e classificarli per quelli che sono, senza tergiversare sulle cose fatte e come dice il Papa aver la grazia di vergognarsi. Confessarsi direttamente a Dio non esiste…la confessione passa attraverso il ministro della confessione che è il sacerdote. Tutti siamo peccatori e tutti ci confessiamo. Si confessa il Papa, ma si confessano anche i cardinali, i vescovi, i sacerdoti, i religiosi…. tutti…. tutti. E questo bisogno di confessarsi, specie quando commettiamo gravi peccati attuiamolo presto… altrimenti viviamo in peccato e per di più non possiamo accostarci all’eucaristia. In 38 anni di ministero sacerdotale, il Signore mi ha fatto la grazia di confessarmi sistematicamente ricevendo la sua misericordia e il suo perdono per i miei  peccati che ho commesso, ma ho avuto la doppia grazia di confessare migliaia di persone in questi anni. Se volessi fate una media di 15 al giorno, conterei circa 150.000 penitenti. Certo a volte ho confessato centinaia in un giorno, altre volte solo qualcuno. Posso dire che s tocca con mano nella confessione la grazia della misericordia di Dio, la volontà di ricominciare o almeno il tentativo di farlo. Ricordo una delle ultime sedute di confessioni che ho sostenuto recentemente a Medjugorje dove per una giornata e mezzo intere ho confessato ininterrottamente. E’ stata una bellissima e arricchente esperienza sacerdotale, che ha lasciato il segno nel mio cuore di prete. Facciamo tesoro di quello che ha detto il Papa oggi nell’omelia nella Cappella di Santa Marta e sentiamo la necessità di confessarci spesso i piccoli o gravi peccati che commettiamo; ma dico pure ai miei confratelli sacerdoti, non neghiamo mai la confessione a nessuno e soprattutto l’assoluzione sacramentale, perché il confessionale non è una stanza di tortura, ma un luogo in cui la misericordia di Dio deve discendere sulla persona, mediante il ministro della riconciliazione, in abbondanza, valorizzando la buona volontà e il desiderio di ricominciare e soprattutto considerando quella vergogna dei propri peccati che il penitente esprime già inginocchiandosi davanti al confessore e poi racconta le sue debolezze con precisione di termini. Ecco il testo completo della riflessione di Papa Francesco, così come sintetizzata da L’Osservatore Romano

“Capaci di vergognarsi”

La grazia della vergogna è quella che sperimentiamo quando confessiamo a Dio il nostro peccato e lo facciamo parlando “faccia a faccia” col sacerdote, “nostro fratello”. E non pensando di rivolgerci direttamente a Dio, come se fosse “confessarsi per e-mail”. È con queste efficaci espressioni che Papa Francesco ha richiamato l’attenzione su uno dei sacramenti cardini della salvezza umana, la confessione. Ne ha parlato questa mattina, venerdì 25 ottobre, durante la messa celebrata nella cappella di Santa Marta.
San Paolo, dopo aver provato la sensazione di sentirsi liberato dal sangue di Cristo, dunque “ri-creato”, avverte che in lui c’è ancora qualcosa che lo rende schiavo. E nel passo della lettera ai Romani (7, 18-25) proposto dalla liturgia l’apostolo – ha ricordato il Pontefice – si definisce “infelice”. Per di più, “Paolo ieri parlava, annunciava la salvezza in Gesù Cristo per la fede”, mentre oggi “come fratello racconta ai suoi fratelli di Roma la lotta che lui ha dentro di sé: “Io so che nella mia carne non abita il bene. C’è il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo. Io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio. E questo male lo fa il peccato che abita in me”. Si confessa peccatore. Ci dice: “Cristo ci ha salvati, siamo liberi. Ma io sono un poveraccio, io sono un peccatore, io sono uno schiavo””.
Si tratta di quella che il Papa ha chiamato “la lotta dei cristiani”, la nostra lotta di tutti i giorni. “Quando voglio fare il bene – ha spiegato il Pontefice – il male è accanto a me! Infatti, nel mio intimo acconsento alla legge di Dio; ma nelle mie membra vedo un’altra legge, che combatte contro la legge della mia ragione e mi rende schiavo”. E noi “non sempre abbiamo il coraggio di parlare come parla Paolo su questa lotta. Sempre cerchiamo una giustificazione: “Ma sì, siamo tutti peccatori””.
È contro questo atteggiamento che dobbiamo lottare. Anzi, “se noi non riconosciamo questo – ha avvertito il Santo Padre – non possiamo avere il perdono di Dio, perché se l’essere peccatore è una parola, un modo di dire, non abbiamo bisogno del perdono di Dio. Ma se è una realtà che ci fa schiavi, abbiamo bisogno di questa liberazione interiore del Signore, di quella forza”. E Paolo indica la via d’uscita: “Confessa alla comunità il suo peccato, la sua tendenza al peccato, non la nasconde. Questo è l’atteggiamento che la Chiesa ci chiede a tutti noi, che Gesù chiede a tutti noi: confessare umilmente i nostri peccati”.
La Chiesa nella sua saggezza indica ai credenti il sacramento della riconciliazione. E noi, ha esortato ancora il Papa, siamo chiamati a fare questo: “Andiamo dal fratello, dal fratello prete, e facciamo questa nostra confessione interiore: la stessa che fa Paolo: “Io voglio il bene, vorrei essere più buono, ma lei sa, delle volte ho questa lotta, delle volte ho questo, questo e questo…””. E così come “è tanto concreta la salvezza che ci porta Gesù, tanto concreto è il nostro peccato”.
Il Pontefice si è poi riferito a quanti rifiutano il colloquio col sacerdote e sostengono di confessarsi direttamente con Dio. Certo – ha commentato – “è facile, è come confessarsi per e-mail… Dio è là, lontano; io dico le cose e non c’è un faccia faccia, non c’è un incontro a quattrocchi”. Paolo invece “confessa la sua debolezza ai fratelli faccia faccia”. Dal Papa anche un richiamo a quelli che davanti al sacerdote “si confessano di cose tanto eteree, che non hanno nessuna concretezza”: confessarsi così “è lo stesso che non farlo” ha precisato. E ha aggiunto: “Confessare i nostri peccati, non è andare a una seduta psichiatrica, neppure andare in una sala di tortura. È dire al Signore: “Signore, sono peccatore”. Ma dirlo tramite il fratello, perché questo dire sia anche concreto; “E sono peccatore per questo, per questo e per questo…”. Il Pontefice ha poi confidato che ammira il modo con cui si confessano i bambini. “Oggi – ha spiegato – abbiamo letto nell’alleluia: “Ti rendo gloria Padre, Signore del cielo e della terra perché ai piccoli hai rivelato i misteri del regno” (Matteo 11, 25). I piccoli hanno una certa saggezza. Quando un bambino viene a confessarsi, mai dice una cosa generale: “Padre, ho fatto questo, ho fatto questo alla mia zia, ho fatto questo all’altra, all’altro ho detto questa parola” e dicono la parola. Sono concreti, hanno la semplicità della verità. E noi abbiamo sempre la tendenza a nascondere la realtà delle nostre miserie”. Invece, se c’è una cosa bella è “quando noi confessiamo i nostri peccati come sono alla presenza di Dio. Sempre sentiamo quella grazia della vergogna. Vergognarsi davanti a Dio è una grazia. È una grazia: “Io mi vergogno”. Pensiamo a quello che disse Pietro dopo il miracolo di Gesù nel lago: “Ma Signore allontanati da me, io sono peccatore”. Si vergogna del suo peccato davanti alla santità di Gesù Cristo”.
Andare a confessarsi “è andare a un incontro col Signore che ci perdona, ci ama. E la nostra vergogna è quello che noi offriamo a lui: “Signore, sono peccatore, ma vedi non sono tanto cattivo, sono capace di vergognarmi””. Perciò “chiediamo – ha concluso il Papa – questa grazia di vivere nella verità senza nascondere niente a Dio e senza nascondere niente a noi stessi”.

Mondragone (Ce). Le Suore della Stella Maris ricordano la loro fondatrice

vivtorine1.jpgIl 26 ottobre del 1884, la serva di Dio Madre Victorine Le Dieu, Fondatrice delle Suore di Gesù Redentore (Ex-Patrocinio San Giuseppe) terminava a Roma la sua missione terrena ed iniziava, in cielo, la sua adorazione perenne della SS.Trinità, come aveva fatto nel corso della sua esistenza tra la Francia, sua nazione d’origine e l’Italia, sua nazione di approdo e di concretizzazione della sua opera a favore dei bambini orfani ed abbandonati. A distanza di 129 anni della sua morte e in coincidenza dei 150 anni di approvazione dell’opera di Madre Victorine Le Dieu, da parte di Pio IX il 15 gennaio del 1863, le sue figlie spirituali della comunità religiosa della Stella Maris ricordano la loro Fondatrice con un triduo di preghiera, e di riflessione, dal 24 al 26 ottobre, nella parrocchia San Giuseppe Artigiano dei Padri Passionisti di Mondragone, e con una speciale giornata di ritiro spirituale, aperto a tutti, mercoledì 30 ottobre 2013. Questa sera si è tenuto il primo giorno con una buona partecipazione dei fedeli e dei devoti della serva di Dio. Il triduo sarà incentrato sulla fede, sulla speranza  e la carità di Madre Victorine Le Dieu ed il ritiro spirituale,  sarà un momento di ringraziamento a Dio per l’Anno della fede, nel nome di Victorine Le Dieu. La speciale ricorrenza ha suggerita alla comunità delle Suore della Stella Maris, composta da 5 religiose, di focalizzare la loro attenzione sul carisma della Fondatrice che è l’Adorazione eucaristica, la riparazione dei peccati dell’umanità e la riconciliazione come pace tra Dio e l’uomo e tra gli uomini tra loro nel segno di quella pace e fraternità universale che Victorine Le Dieu ebbe a cuore nella Francia post-rivoluzionaria del XIX secolo, durante il quale visse. Era, infatti, nata in Francia il 22 maggio del 1809 ad Avrances e dal giorno della sua nascita fu un progressivo cammino di santità alla luce dell’eucaristia del mistero del Cristo Redentore.Il triduo di preghiera sarà incentrato sull’adorazione eucaristica, che si svolgerà durante i tre giorni nella casa di spiritualità delle Suore della Stella Maris e sulla celebrazione della messa alle ore 18,30 nella parrocchia dei Passionisti. Celebrazione che sarà preceduta dalla preghiera del Rosario meditato e dalla catechesi sulla vocazione alla vita cristiana e religiosa della Serva di Dio. Di particolare interesse, invece, riceve la giornata di spiritualità del 30 ottobre con inizio alle ore 9.00 del mattino e chiusura alle ore 18.00 e che sarà guidata dal missionario passionista, padre Antonio Rungi, che nelle due meditazioni previste per la giornata, con le catechesi e l’omelia presenterà il volto più bello ed innovativo del carisma di Victorine Le Dieu, alla luce dell’insegnamento e del magistero di Papa Francesco sulla vita consacrata, sulla fede e sulle opere di carità. Come dire una quattro giorni di intensa spiritualità tra la Stella Maris e il Convento dei Passionisti, durante i quali i fedeli sarà invitati a prendere esempio da Victorine Le Dieu per tradurre il dono meraviglioso della fede in vera e concreta azione di amore verso gli ultimi ed abbandonati del territorio. In una terra dove il problema dei tumori, delle malattie consequenziali all’inquinamento atmosferico, dove la presenza degli extra-comunitari si fa sentire in modo evidente, anche le Suore della Stella Maris, nel nome della Serva di Dio Victorine Le Dieu pongono al centro della loro missione, la difesa della vita e la cultura della vita, attingendo il coraggio della loro missione dalla fonte della carità che è Gesù Sacramentato.

FRATTAMAGGIORE. PRIMO INCONTRO DI FORMAZIONE PER LE SUORE ANCELLE DEL SACRO CUORE

ANCELLE DEL SACRO CUORE DI CATERINA VOLPICELLI

FRATTAMAGGIORE – NAPOLI

PRIMO INCONTRO DI FORMAZIONE – 24 OTTOBRE 2013

GUIDA SPIRITUALE: P.ANTONIO RUNGI – PASSIONISTA

 

<<La chiamata di Dio: dall’evento parola all’esperienza>>

 

1.PREMESSA

 

In questo anno pastorale 2013-2014 avremo come tema unificante dei nostri incontri, secondo quanto deciso dal Consiglio generale della Congregazione delle Suore Ancelle del Sacro Cuore di Caterina Volpicelli e fino al prossimo capitolo generale il seguente tema: “La chiamata di Dio: dall’evento parola all’esperienza”. Comprendiamo subito che è tutta la famiglia di Caterina Volpicelli a mettersi in cammino per preparare e vivere l’evento capitolare tra tre anni, come momento di grazia e di rinnovamento personale. E a rinnovarsi non sono chiamate solo le Ancelle, ma anche le Piccole Ancelle e le Aggregate, che a vario titolo giuridico, canonico, spirituale fanno parte dell’unica famiglia della Santa che amore di intenso trasporto il Cuore di Cristo e ne fece la sua missione in terra napoletana, in un periodo di grandi sconvolgimenti sociali. Ognuno è chiamato a vivere la propria vocazione ed il carisma di appartenenza seguendo quello che sono le regole di vita per la diversità delle chiamate che il Signore ha rivolto a voi facendovi conoscere ed apprezzare, professare e promettere di vivere la devozione al Sacro Cuore di Gesù secondo l’esempio di Santa Caterina Volpicelli. Per comprendere questa speciale chiamata, che la maggior parte di voi, vive e testimonia stando nel mondo e nella famiglia, è necessario partire proprio dal significato della chiamata che il Signore ha rivolto a voi, come a me, e alla quale abbiamo e stiamo dando la nostra umile risposta, non senza difficoltà, problemi ed ostacoli che, con la grazia di Dio e la nostra personale volontà, dobbiamo superare per vivere meglio questo dono e questa grazia ricevuta.

 

2.CHE SIGNIFICA “VOCAZIONE”?

 

Il termine vocazione (dal latino vocatio) significa chiamata e, nell’ambito del lessico religioso, fa riferimento alla chiamata da parte di Dio alla vita religiosa o ad una particolare missione a servizio della Chiesa o del prossimo. Per voi, carissime sorelle della famiglia di Caterina Voplicelli, significa vivere il carisma come “Ancelle”, che vivono insieme in comunità e in fraternità legittimamente costituite; in “Piccole Ancelle” che hanno promesso di vivere i voti e i consigli evangelici stando nel mondo e in famiglia. “Aggregate” che hanno deciso di fare esperienza di vita consacrate al Cuore di Cristo vivendo da donne sposate o nubili. Capire e valorizzare la propria chiamata è il primo passo per essere in sintonia con quanto abbiamo liberamente deciso di fare per la maggior gloria di Dio, per la nostra santificazione personale e per essere strumenti per la santificazione degli altri.

Partendo dalla terminologia possiamo affrontare meglio questo percorso di formazione sulla vocazione, come adesione alla Parola di Dio e come impegno di vita, cioè esperienza da vivere e condividere.

2.1. Nel linguaggio dei latini.

 

Per i latini, la vocatio assumeva significati differenti in rapporto al contesto sociale in cui tale vocabolo veniva usato: essa poteva significare una citazione in giudizio (da qui, il termine ad-vocatio, vale a dire la consultazione legale centrata sulla figura professionale dell’ad-vocatus, il cui termine greco corrispondente è paràcletos, o paraclito), un invito a pranzo (suggestivo il riferimento alla chiamata, rivolta da Dio a tutti gli uomini, a partecipare al banchetto celeste della fine dei tempi), una convocazione  (o  con-vocatio, ossia la chiamata in riunione di un gruppo di persone per trattare un argomento di interesse comune), un’invocazione o appello (in-vocatio) ad agire per il bene comune (come la chiamata alle armi per difendere la patria minacciata da pericoli esterni od interni).

Nella lingua italiana, la vocazione o chiamata è arricchita da sinonimi, che, di volta in volta, chiariscono ulteriormente il significato di questo vocabolo: inclinazione, attitudine, disposizione, tendenza, predisposizione, propensione, passione, capacità, dote. Nessuno di questi sinonimi, però, chiarisce del tutto il significato profondo della vocazione nella sua accezione religiosa e biblica, laddove la chiamata è frutto di una libera iniziativa di Dio e di una libera accettazione da parte dell’uomo, chiamato per l’appunto da Dio a svolgere una missione a favore degli uomini.

 

2.2. Nell’Antico Testamento

 

La radice ebraica qr’ compare circa 760 volte nell’Antico Testamento ed ha il significato di “richiamare l’attenzione di una persona con il suono della voce, per entrare in contatto con lei”. Da ciò si comprende come la chiamata possa essere ambivalente: solitamente è Dio che “chiama” l’uomo per comunicargli la sua volontà suprema e per affidargli un importante incarico, ma può essere anche l’uomo a cercare di “farsi sentire” da Dio, alzando per bene la voce, per esporgli le proprie difficoltà ed angosce ed essere esaudito. A questo proposito, appare evidente il contrasto tra la mentalità dei pagani, che cercavano di farsi ascoltare dalle loro divinità con grida, lamenti e riti chiassosi e sanguinari e la profonda spiritualità del pio israelita, consapevole che Dio non ha bisogno di tanto chiasso per accorgersi delle esigenze spirituali dei suoi fedeli. È molto indicativo l’episodio del profeta Elia, che sfida in un curioso duello i numerosi sacerdoti di Baal invitandoli a farsi ascoltare dal loro falso dio gridando sempre più forte e ferendosi a più non posso con lance e spade, perché forse è distratto o si è addormentato, mentre a lui basta una muta preghiera per essere esaudito da YHWH, l’unico vero Dio adorato dal popolo ebraico (1Re 18,20-40). Nel Nuovo Testamento, invece, appare accentuata l’iniziativa di Dio, cui corrisponde la libera risposta dell’uomo, mediante l’impiego del termine kaléin (“chiamare”), con i suoi derivati klésis e klétos (“chiamata”),  epikaléin (“nominare, chiamare”) e proskaléomai (“chiamare vicino a sé”), che ricorrono per circa 230 volte.

 

2.3. Le varie accezioni del “verbo chiamare”

Nell’Antico Testamento, si possono distinguere le seguenti importanti sfumature semantiche nel verbo qr’.

 

2.3.1.Gridare, ossia comunicare con il suono della voce (cf. Dt 20,10; 1Sam 17,8; 2Re 18,28); può trattarsi di un grido (Gen 41,43; Lv 13,45; Gdc 7,20), di un annuncio (Est 6,9.11), di una dichiarazione festosa (Sal 89,27) o di una proclamazione (Es 32,5; Lv 23,21; 1Re 21,9-12; Is 1,13).

 

2.3.2.Annunciare, termine tecnico della proclamazione profetica (1Re 13,32; Is 40,2.6; Ger 2,2; Gn 1,2); è espressivo il passo di Zc 7,7 in cui Dio stesso rivela di essere il soggetto che parla “per mezzo dei profeti del passato”. A questo significato fanno riferimento i passi biblici nei quali si parla dell’importanza del nome di YHWH nell’annuncio (Es 33,19: “proclamare il nome di YHWH”; cf. anche Dt 32,3; Sal 105,1; Is 12,4).

 

2.3.3.Chiamare a sé, spesso in casi in cui il contatto avviene dopo aver percorso una certa distanza (Gen 12,18; 20,8; Es 9,27). Quando si tratta di un pasto, allora il termine acquista il significato di invitare (1Sam 16,3). Nel contesto giuridico, la parola significa convocare qualcuno davanti al tribunale (1Sam 22,11; Is 44,7; 59,4) e, nel contesto militare, chiamare alle armi (Gdc 8,1; Ger 4).

 

2.3.4.Chiamare, con YHWH come soggetto (2Re 3,10.13; Is 3,3; 41,9; Os 11,1). In tale situazione è utilizzata l’espressione “chiamare per nome”, che dimostra come YHWH, colui che chiama, entri in un intenso rapporto con colui che è stato chiamato (Es 31,2; Is 43,1). Questa chiamata include un servizio che si assume nei confronti di Dio.

 

2.3.5.Dare un nome a qualcuno, usato assieme a šem; si tratta del termine tecnico che indica l’imposizione del nome (Gen 1,5; 2,20; Rt 4,17; Is 66,15; Gen 3,20; 4,25 s). L’espressione “il nome di qualcuno viene invocato sopra qualcosa” ha un significato giuridico: in caso di cambiamento di proprietà, il nome del nuovo proprietario viene indicato ufficialmente, quasi a sigillo dell’atto d’acquisto o di conquista (2Sam 12,28; Is 4,1). Quando tale espressione è riferita al nome di YHWH, essa indica il dominio di Dio, ad esempio su Israele (Dt 28,10; Is 63,19), sul Tempio (1Re 8,43; Ger 7,10 s) e sui popoli (Am 9,12).

 

2.3.6.Invocare, con YHWH come complemento oggetto dell’invocazione (89 volte nell’Antico Testamento, di cui 47 nei salmi; cf. Sal 17,6; 18,47 ecc.), spesso anche nell’espressione “invocare il nome del Signore” (Gen 4,26; 12,8; 1Re 18,24; Is 64,6), il cui significato varia con il contesto: lodare, ringraziare, protestare, gridare, chiedere aiuto, pregare sono le sfumature semantiche più ricorrenti del verbo “invocare”.

 

2.4. NEL NUOVO TESTAMENTO

Nel Nuovo Testamento s’incontrano varianti semantiche simili a quelle dell’Antico Testamento. Il verbo greco kaléin (chiamare) assume, di volta in volta, vari significati secondo il contesto in cui tale verbo è utilizzato dall’autore sacro.

 

2.4.1.Chiamare qualcuno, nel senso di chiamare “a sé”, o invitare (Mt 2,7; Mc 3,31; Lc 14,7-11; 1Cor 10,27). Nei Vangeli è Gesù che chiama “a sé” i suoi discepoli (Mt 10,1; 15,32;18,32; 20,25; Mc 15,44; Lc 7,18)

 

2.4.2.Conferire un nome (Lc 6,15; At 10,1; 15,37). La posizione ed il ruolo, che una persona assume ai fini della storia della salvezza, dipendono dal nome con cui essa viene designata (Lc 1,13 ss; Mt 1,21; Lc 1,32.35; Mt 22,41.46; 5,9; Eb 2,11; 1Gv 3,1).

 

2.4.3.Designare, è il significato che emerge nei passi in cui Gesù è colui che chiama, mentre i discepoli sono i destinatari della chiamata (Mt 10,5 ss; Mc 1,16-20; 6,7-13; Lc 9,1-6; 10,1-17). La chiamata di Gesù è caratterizzata dal suo potere, che coinvolge i destinatari, dal rigorismo che richiede una dedizione incondizionata e dal fatto di rivolgersi a singole persone, che sono assunte al suo servizio. Per quanto riguarda il senso e lo scopo della chiamata, occorre tenere presente che chiamata e missione, sequela ed invio sono costantemente collegati tra loro.

 

2.4.5.Nominare (epikaléin) è il significato sotteso all’assegnazione di un nome proprio (Mt 10,25) o di un soprannome (Mt 10,3; At 4,36; 12,25). In altri passi, compare il significato giuridico di “appellatio” (At 25,11.12.21.25), o dell’invocare Dio come testimone (2Cor 1,23). Infine, il termine è utilizzato spesso per l’invocazione di Dio e del suo nome nella confessione, che avviene nella comunità (At 7,59; Rm 10,12 ss). L’applicazione di quest’invocazione a Gesù (At 22,16; 1Cor 1,2) indica che Egli è il Figlio di Dio, il Messia.

 

2.4.6.Chiamare nel senso della “chiamata sovrana di Dio”, significato ricorrente in Paolo. In quest’autore, “chiamata” e “vocazione” sono concetti fondamentali per descrivere in che cosa consistano l’esistenza e la salvezza del cristiano. Paolo stesso fu chiamato dalla grazia di Dio e, contemporaneamente, gli fu affidato l’incarico di annunciare il vangelo (Gal 1,15 s; Rm 1,1). Non è, però, solo l’apostolo ad essere chiamato, ma tutti coloro che credono in Cristo (Rm 1,6 s; 9,24; 1Cor 1,2.24). La chiamata di Dio è parola creatrice (Rm 4,17) ed è l’unica fonte dell’esistenza della comunità, costituita dai “santi chiamati”; essi formano un unico corpo, chiamato alla pace di Cristo che regna su di loro (Col 3,15; Ef 4,4). Paolo (Rm

8,28-30) sottolinea il fatto che la chiamata degli eletti è il fondamento del decreto divino di salvezza: vivere nella chiamata di Dio, significa essere giusti e partecipare alla gloria di Cristo (1Cor 1,9; 1Ts 2,12; 5,24). La chiamata al regno di Dio (1Ts 2,12) racchiude in sé, per i credenti, una nuova vita nella libertà (Gal 5,13) e nella santificazione (Ef 4,1; 1Ts 4,7; 2Ts 1,11); per tale prova, viene promesso “il premio della vocazione” (Fil 3,14; Ef 1,18; 1Tm 6,12). Il credente può lasciare gli ordinamenti di questo mondo così come sono, poiché la condizione in cui egli si trovava al momento della vocazione non ha più gran valore (1Cor 7,20-22). Similmente, Pietro dichiara che coloro che sono stati chiamati da Dio in Cristo (1Pt 1,15; 5,10) e che sono stati salvati dalle tenebre, devono annunciare le opere di Dio (1Pt 2,9), seguendo Cristo nella sofferenza alla quale sono anch’essi chiamati (1Pt 2,21), per

ereditare infine la benedizione (1Pt 3,9; cf. anche Eb 3,1; 9,15; Ap 17,14; 19,9). Allo spettro semantico del verbo greco kaléin appartengono i termini importanti di eklégomai (“eleggere”) e di ekklesìa (comunità).

 

3.Spunti di riflessione

Il rapporto tra Dio e l’uomo, per quanto concerne la vocazione/chiamata, è asimmetrico, perché c’è un’infinita sproporzione tra l’infinito amore di Dio per la sua creatura e la pur libera iniziativa dell’essere umano, che si rivolge al suo Creatore per invocarlo o per rispondere alla sua chiamata. Solitamente l’uomo si rivolge al suo Signore e Dio per ottenerne l’aiuto, l’attenzione, il sostegno nella prova, la compassione, il perdono e la benevolenza ma Dio dona sempre la sua grazia ai suoi

figli e con sapiente provvidenza li guida alla salvezza, anche se vuole essere al centro del pensiero dell’uomo e vuole essere “pregato e supplicato”.

L’uomo non è mai dispensato dalla supplica, rivolta al suo Creatore e Signore, proprio perché è “creatura”. Quando Dio “chiama” l’uomo, non si comporta mai allo stesso modo, ma la sua chiamata è sempre originale, unica, personale e personalizzata.

– Dio chiamò Abramo facendo sentire la propria voce nell’intimo della coscienza del patriarca, mentre questi era in tutt’altre faccende nella chiassosa città di Ur, un crocevia commerciale molto attivo della bassa Mesopotamia (l’attuale Iraq); la “Voce” era perentoria e non ammetteva repliche né ripensamenti: “Vattene dal tuo paese e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io t’indicherò” (Gen12,1). Abramo restò affascinato dalla Voce che gli rimbombava nel cuore e nella mente ed abbandonò la sicurezza della sua posizione economica e sociale, affrontando i rischi di una promessa di proporzioni così smisurate da sembrare irreale: “Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione… in te saranno benedette tutte le famiglie della terra” (Gen 12,2-3). Abramo non se lo fece ripetere due volte. 

– Chiamò Mosè, mentre stava pascolando il gregge di suo suocero Ietro. Dio gli “parlò” da un roveto ardente, prospettandogli una grandiosa impresa: liberare niente meno che un popolo intero dalla schiavitù in Egitto, uno dei regni più potenti del tempo e non c’è da meravigliarsi che Mosè si fosse spaventato a morte davanti a quella missione “impossibile”: ma, come aveva già fatto il suo antenato Abramo, egli obbedì, diventando il legislatore d’Israele (Es 3,1-21).

Il piccolo Samuele avvertì di notte una “Voce” che lo invitava a mettersi a disposizione del Signore Dio d’Israele per cambiare radicalmente la situazione religiosa e politica del suo popolo (1Sam 3,1- 21) ed egli divenne uno dei più grandi profeti e uomini del Signore dell’intera storia del popolo eletto.

– Elia ricevette dal Signore l’invito di ritornare sui suoi passi (1Re 19,3-18) mentre era in fuga dal re Acab e dalla perfida regina Gezabele, che lo volevano morto, perché il suo compito era quello di essere il paladino di Dio contro le ingiustizie perpetrate dalla casa regnante del Regno del Nord, Samaria. Il profeta s’aspettava un incontro maestoso e terrificante col Signore (il vento impetuoso, il terremoto, il fuoco), ma la “Voce” del Signore si fece sentire nel mormorio di un vento leggero (1Re 19,12), un impalpabile soffio appena percettibile più dagli orecchi del cuore che da quelli che ornano la testa. Il Signore Dio sa fare un gran rumore anche nel silenzio più assoluto, se l’uomo accetta di ascoltarlo, come insegna la storia di tanti santi del nostro tempo e di quello passato.

-Saulo di Tarso, invece, mentre si recava in quel di Damasco per perseguitare ed imprigionare, torturare e, forse, uccidere gli odiati cristiani, fu travolto da una luce impetuosa e sbalzato di brutto da cavallo, mentre una “Voce” potente rimproverava il focoso fariseo, religiosissimo ed integerrimo osservante della Legge ebraica: “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?” (At 9,1-4). La vocazione di altri grandi uomini è stata meno drammatica e clamorosa di quella di Paolo di Tarso.

-S. Antonio abate, fondatore del monachesimo occidentale, fu colpito da una pagina del Vangelo mentre stava casualmente partecipando ad una celebrazione eucaristica. Il celebrante stava proclamando l’invito rivolto da Gesù ai suoi discepoli di vendere tutti i loro averi, darli ai poveri e seguirlo alla conquista di beni superiori. Detto, fatto.

-S. Ambrogio era il rappresentante legale dell’imperatore nell’Italia settentrionale ed era solo un catecumeno quando, intervenuto nella cattedrale del capoluogo per prevenire possibili disordini tra cattolici ed ariani, la voce di un bambino lo proclamò vescovo di Milano, cambiandogli la vita in modo radicale dall’oggi al domani.

– Per attirare a sé s. Agostino, uomo dall’intelligenza inquieta ed attratto più dai vizi che da una vita virtuosa, Dio si servì delle lacrime e delle silenziose preghiere di s. Monica, la madre del futuro vescovo e grande Padre della Chiesa.

-S. Francesco d’Assisi cominciò il suo cammino di conversione nelle buie ed umide prigioni di Perugia, dopo una sfortunata spedizione militare. Il crollo del suo sogno di diventare un cavaliere ammirato e ricco di gloria segnò l’inizio di una vita spesa nel totale dono di sé al Signore della storia e del mondo al punto che, chi lo incontrava, aveva l’inquietante impressione di essersi imbattuto in Cristo stesso.

-S. Ignazio di Loyola, un combattente nato, mentre era convalescente per i postumi di una ferita da guerra, sentì montare dentro di sé il desiderio di mettersi al servizio del grande Re del cielo leggendo un libro di biografie dei santi, capitatogli in mano per puro caso (o per provvidenza divina?), avendo ormai esaurito la scorta dei libri d’avventura di cui era avido lettore.

San Paolo della Croce, fondatore dei Passionisti, avvertì questa chiamata ascoltando un giorno una predica del suo parroco e decise di rinunciare ad ogni uso personale dei beni, ispirando la sua vita a Gesù Crocifisso.

– Santa Caterina Volpicelli   sentì questa speciale vocazione a consacrarsi totalmente al Signore e a percorrere più alacremente la via della santità, guidata da sapienti e santi Direttori spirituali.

Si potrebbe continuare all’infinito, su questa falsariga, per raccontare la storia della vocazione alla santità di tanti uomini e donne che, nel corso della storia antica o recente, hanno saputo ascoltare la “voce” talvolta carezzevole, talvolta imperiosa ma sempre amorevole di Dio, che chiama i suoi figli al proprio servizio, allo scopo di far giungere a tutti gli uomini il suo annuncio di salvezza. Dio chiama sempre, non smette mai di parlare al cuore ed alla mente degli uomini, ma non sempre trova menti e cuori disposti ad ascoltarlo ed a donargli il proprio unico ed irrepetibile “sì”.

Preghiera alla Madonna di Medjugorje

1380238_10202205563326364_278906684_n.jpgPreghiera alla Madonna di Medjugorje
Testo di padre Antonio Rungi, passionista.

Regina della pace che vegli sul mondo intero
da questo luogo sperduto e solitario
dell’ex-Jugoslavia, terra di atei e senza fede in Dio,
che tanto hanno fatto soffrire il tuo cuore già ferito,
per le tante guerre che gli uomini di ogni tempo
si sono combattute in ogni angolo della terra,
guarda oggi questa umanità senza più fede ed ideali.
 

Dal cielo, ove siedi Regina alla destra del tuo Figlio,
proteggi quanti credono nella parola del Vangelo,
che è alimento di ogni anima che cerca la verità.
Sostieni quanti in ogni parte del mondo
lottano per la pace, la giustizia e la fratellanza universale.
Porta gioia e pace nelle famiglie afflitte dal più terribile male
del nostro tempo, che è l’egoismo distruttivo di ogni
vera relazione affettiva.
 
Dona pace e serenità a quanti vivono l’esperienza del dolore,
della malattia e dell’abbandono
e non trovano conforto in nessun uomo e donna di questo mondo.
 
Fa che ovunque nel mondo trionfi il santo nome del tuo Figlio Gesù,
che ha dato la vita per tutti gli uomini
ed ha versato sulla croce  il suo sangue prezioso,
per riconciliare tutte le creature con il loro Creatore.
 
Madre e Regina della pace,
ti affidiamo il Santo Padre,
i vescovi e soprattutto i sacerdoti,
quelli che hanno un posto speciale nel tuo cuore di Madre.
Sono tuoi figli prediletti e fa che questa speciale predilezione
che porti ad ognuno di loro
sia corrisposta con una vita santa, povera, casta,
nella piena e santa obbedienza alla Chiesa.
 
Proteggi i bambini, i giovani, gli adulti,
gli anziani, gli ammalati
e quanti hanno una speciale devozione
verso il tuo santuario di Medjugorje,
dove tu parli al cuore di ogni uomo
con il solo linguaggio della preghiera, dell’amore e del perdono.
 
Non permettere che nessuno dei tuoi figli
possa sperimentare il totale disastro spirituale ed interiore
e che, con la tua grazia e la tua potente intercessione presso il Signore,
ogni uomo di questo mondo
possa vedere il tuo volto glorioso e luminoso
nella gloria e nella felicità eterna del Santo Paradiso.
Amen.
 
Padre Antonio Rungi cp

Mondragone (Ce). Marcia della vita per difendere il territorio dagli inquinamenti di ogni genere

spiaggia%20mondragone.jpgLe province di Napoli e Caserta sono ormai da tutti riconosciute le due province italiane a maggiore tasso di inquinamento ambientale con le ben note conseguenze dell’aumento vertiginoso dei tumori di ogni gente. Sono migliaia le persone che ogni anno in queste province della Campania muoiono, dopo sofferenze indicibili per mali incurabili, molti dei quali conseguenti all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e soprattutto del terreno, dove sono stati depositati negli anni passati tonnellate di rifiuti tossici. Dopo anni di silenzio e di omertà, la gente avverte forte la necessità non solo della protesta contro la violazione del territorio casertano, una volta considerata terra felix ed ora invece terra di infelicità per la diffusione di terribili mali che stanno compendo i bambini e i giovani. Dal primo di ottobre è partita una carovana o se si preferisce una catena di protesta per chiedere la verità sulla situazione della provincia di Caserta e quella di Napoli circa l’inquinamento delle terre, al fine di poter bonificare quelle aree dove maggiori sono stati concentrati i rifiuti tossici di ogni tipologia. Territori ove oltre alle discariche ben note  e per nulla bonificate stanno emergendo depositi tossiti soprattutto nell’area cosiddetta dei mazzoni. Diossina, rifiuti industriali provenienti da ogni parte d’Italia sono stati sotterrati in varie zone della Campania causando un disastro ambientale ed ecologico infinito, con effetti devastanti sulla salute dei cittadini. In questa opera di risveglio delle coscienze ci sono sacerdoti, laici, associazioni di volontariato cattolico e laico se vogliono evidenziare senza misure il dramma che le popolazioni dell’area napoletana e casertana stanno vivendo tra il silenzio generale, anche delle stesse istituzioni preposte alla salute dei cittadini. E’ ormai autunno infuocato nella cosiddetta “Terra dei fuochi e dei veleni”, perché continuano ad accendersi roghi e l’inquinamento atmosferico va peggiorando di giorno in giorno. Il  4 Ottobre, c’è stata la “Marcia per la vita”,  da Orta di Atella sino all’arrivo presso il Santuario della Madonna di Campiglione di Caivano, guidata dal battagliero parroco del parco Verde di Caivano (Na) don Maurizio Patriciello che ha esortato i cittadini con questo slogan: “Cammineremo uniti. Per farci forza. Per non rimanere soli”. Il 5 Ottobre è stata la volta di Marano, in provincia di Napoli, con una giornata organizzata dal Collettivo studentesco locale e dal Comitato No Inceneritore di Giugliano. Domenica scorsa, 6 Ottobre,  c’ è stato un sit in in piazza Carlo III a Caserta, in cui il  comitato del capoluogo ha incontrato i membri dei comitati per discutere su nuove iniziative da portare avanti. L’8 Ottobre, l’atteso corteo regionale, organizzato dal Comitato No Inceneritore di Giugliano, che sfilerà da Aversa, appuntamento alla stazione alle 15.30, e giungerà a Giugliano, in piazza Annunziata. Il 12 Ottobre ci sarà un presidio all’esterno della Ex-Pozzi di Sparanise, nei territori individuati per la realizzazione della centrale a biomasse. I comitati locali invitano alla partecipazione di massa in un’area già pesantemente compromessa che ha distrutto l’agricoltura. Molto attesa c’è per Domenica 13 ottobre, a Mondragone per la marcia a difesa della vita, organizzata dai comitati locali con partenza alle 9 da piazza Conte. Infine, sabato 26 ottobre, ci sarà a Calvi Risorta, un corteo organizzato e diretto dal Comitato No alla Centrale a Biomasse, al quale parteciperanno tutte le realtà dell’Agro Caleno da anni impegnate nella difesa del territorio.

 

Le manifestazioni fin qui svolte hanno avuto una buona risposta di partecipazione e la sensibilizzazione delle istituzioni locali, provinciale e regionali sul dramma salute e malattia che si sta consumando nelle province di Caserta e Napoli non passa più sotto silenzio, soprattutto di fronte ai tanti tumori che hanno attaccato buona parte dei cittadini di quelle aree dove per certo si sa che ci sono stati depositi di materiale pericolo per decenni e che necessitano di essere bonificati. Lo slogan della marcia per la vita di domenica 13 dicembre esprime esattamente il pensiero della gente del posto e soprattutto della reale situazione in cui si trova “Siamo morti che camminiamo”, con una citazione testuale di uno dei sacerdoti più attivi e coraggiosi della Campania, in questo ambito: “Preti e laici, medici e pazienti, ricchi e poveri, giovani e vecchi, uniti siamo tutti figli nostra terra. Ci siamo lasciati rapinare il meglio”.