domenica

Il commento della parola di Dio di Domenica

III Domenica di Pasqua

26 Aprile 2009

Con Cristo non si può essere turbati ed aver paura!

di padre Antonio Rungi

Celebriamo oggi la terza domenica del periodo liturgico di Pasqua. Tempo durante il quale siamo invitati a riflettere bene sul mistero della Redenzione portato al compimento da Gesù Cristo nella sua Pasqua di Morte e Risurrezione. Il Vangelo di oggi ci presenta una nuova apparizione di Gesù agli Apostoli, alla presenza dei Discepoli di Emmaus che rientrati dal villaggio stavano raccontando quello che avevano visto e l’esperienza fatta con Gesù, apparso a loro come viandante e poi riconosciuto nello spezzare il pane. La nuova apparizione di Gesù è finalizzata a dare coraggio e sostegno ai Apostoli, che non ancora avevano compreso esattamente che egli era davvero risorto, tanto che Gesù nuovamente si presenta con i segni della passione. Tutto questo a conferma che era lo stesso Cristo Crocifisso ad avere assunto un corpo glorificato dopo la momentanea discesa negli inferi. Aver fede ed accettare Cristo significa accettarlo sulla Croce e quale vincitore della morte. Egli è infatti è venuto a portare la pace agli uomini afflitti da tante paure e tante angosce, quelle che non danno tregua alla mente ed ai pensieri dell’essere vivente. Quante paure e preoccupazioni per la nostra salute, per la nostra vita, per la società, il mondo, per quanto ci attende, per il futuro nostro e degli altri e paura della stessa eternità. Gesù ci dice che dove sta lui non c’è motivo di temere. La sua presenza non deve essere di contorno o di abbellimento, tipo di quelle immagini sacre che riempiono le pareti delle nostre case e delle nostre chiese, ma non le corde del nostro cuore. Egli deve essere presente in modo vivo ed operativo nella vita di quanti si professano suoi discepoli e costituiscono la sua famiglia. Gesù dirada ogni paura e porta pace davvero all’umanità intera, quando il suo messaggio e la sua missione vengono accettati e condivisi soprattutto da quanti sono battezzati e si professano cristiani. Di questa presenza viva, reale, in corpo, sangue e divinità sappiamo con la certezza della fede e della dottrina che l’abbiamo nel sacramento dell’altare. La Pasqua di Cristo è prima di tutto ripartire dal banchetto eucaristico come esperienza di una vita nuova nel Cristo che si offre a noi come nostro cibo e bevanda e come farmaco di immortalità. “In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane. Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro. Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».
Gesù porta gioia e serenità e questa gioia, anche se non è egli stesso a comunicarcela con parole suadenti e confortanti come fu per i discepoli dopo la risurrezione, egli comunque ce le trasmette in altro modo, per altri versi e in altre forme che ben conosciamo e sono i sacramenti della penitenza e della comunione. Quando la nostra coscienza è a posto, quando siamo in grazia di Dio noi assaporiamo la vera gioia e non dobbiamo più temere di nulla e di nessuno. Dio con noi è la forza della nostra vita e la sorgente della nostra gioia terrena ed eterna. Quanto cammino dobbiamo ancora fare per raggiungere questo grado di serenità che nessun psicologo o altra persona più darci in un modo pieno, certo e duraturo come la persona di Cristo, che noi accogliamo nell’eucaristia. Non a caso anche questa apparizione ci presenta Gesù con gli apostoli che si mette a tavola e mangia del pesce con loro, segno evidente dell’eucaristia. I primi cristiani, soprattutto quelli che dovettero fare i conti con le persecuzioni, nelle catacombe lasciano i segni indelebili della celebrazione dell’eucaristia in questi luoghi sotterranei e isolati proprio lasciando i segni del pane e del vino impressi nelle pareti delle catacombe o di altri luoghi fortuiti di riunione della comunità orante. L’eucaristia è espressione di una comunione profonda con Cristo e con gli altri. In questa prospettiva eucaristica si comprende cosa ci voglia dire il brano degli Atti degli Apostoli che è la prima lettura di oggi: Pietro invita al pentimento e alla conversione davanti al mistero della morte e risurrezione di Cristo. La Messa che è memoriale, cioè attualizzazione della Pasqua di Cristo, è la celebrazione delle celebrazioni in cui la comunità si ritrova nella pace e nella fraternità a condividere il pane della parola e il pane della vita, Cristo eucaristia. Noi dobbiamo metterci da parte di coloro che non rinnegano o condannano Cristo a morte, ma lo invocano in aiuto e soccorso: Vieni Signore Gesù, il mondo ha bisogno di te, ha bisogno di pace, di giustizia e di vera solidarietà. “In quei giorni, Pietro disse al popolo: «Il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe, il Dio dei nostri padri ha glorificato il suo servo Gesù, che voi avete consegnato e rinnegato di fronte a Pilato, mentre egli aveva deciso di liberarlo; voi invece avete rinnegato il Santo e il Giusto, e avete chiesto che vi fosse graziato un assassino. Avete ucciso l’autore della vita, ma Dio l’ha risuscitato dai morti: noi ne siamo testimoni. Ora, fratelli, io so che voi avete agito per ignoranza, come pure i vostri capi. Ma Dio ha così compiuto ciò che aveva preannunciato per bocca di tutti i profeti, che cioè il suo Cristo doveva soffrire. Convertitevi dunque e cambiate vita, perché siano cancellati i vostri peccati». Anche a, noi presunti giusti è rivolta nuovamente questa parola di conversione di allontanamento dal peccato e da ogni miseria umana. Noi non siamo migliori degli altri, molte volte forse siamo più cattivi di quanti per ignoranza non conoscono Cristo e non seguono la sua dottrina. La conversione è prima di tutti per coloro che presumevano al tempo di Gesù chi doveva e poteva essere davvero il Messia. La fine della morte in Croce di Gesù a causa dei Giudei e dei loro capi fu proprio perché non riconobbero in Gesù il Messia, il Figlio di Dio, l’autore della vita. Su questa stessa lunghezza d’onda si colloca poi il brando della seconda lettura di oggi, tratta dalla prima lettera di san Giovanni apostolo, nella quale c’è un chiaro invito a non peccare, ad allontanarsi da uno stile di vita espressione di morte e di alienazione, per recuperare una dignità di vita basata sull’osservanza dei comandamenti divini Figlioli miei, vi scrivo queste cose perché non pecchiate; ma se qualcuno ha peccato, abbiamo un Paràclito presso il Padre: Gesù Cristo, il giusto. È lui la vittima di espiazione per i nostri peccati; non soltanto per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo. Da questo sappiamo di averlo conosciuto: se osserviamo i suoi comandamenti. Chi dice: «Lo conosco», e non osserva i suoi comandamenti, è bugiardo e in lui non c’è la verità. Chi invece osserva la sua parola, in lui l’amore di Dio è veramente perfetto”.
Il cristiano fedele alle proprie scelte battesimali e alla propria religione sa come deve fare e come lo deve fare. Molte volte pur conoscendo ciò che è bene facciamo il male a noi stessi e agli altri, non ci lasciando guidare dallo Spirito Santo e dalla carità, ma dalle passioni e dagli interessi terreni, egoistici e materiali. Con il Salmo 4 ricordo e ripeto a me stesso e a voi quanto troviamo scritto in questa preghiera della fiducia e della speranza cristiana: “Sappiatelo: il Signore fa prodigi per il suo fedele; il Signore mi ascolta quando lo invoco. Molti dicono: «Chi ci farà vedere il bene, se da noi, Signore, è fuggita la luce del tuo volto?».In pace mi corico e subito mi addormento, perché tu solo, Signore, fiducioso mi fai riposare”.
Sia questa la nostra preghiera comunitaria che vogliamo porre a fondamento della celebrazione eucaristica di questa domenica, ma soprattutto a fondamento di tutta la nostra vita di fede: “O Padre, che nella gloriosa morte del tuo Figlio, vittima di espiazione per i nostri peccati, hai posto il fondamento della riconciliazione e della pace, apri il nostro cuore alla vera conversione e fa’ di noi i testimoni dell’umanità nuova, pacificata nel tuo amore”. Amen.

Il Commento della Parola di Dio di domenica 29 marzo 2009

Quinta domenica di Quaresima

 

Quinta domenica di Quaresima

29 Marzo 2009

 

Cristo, cicco di grano che muore per dare la vita all’uomo

 

di padre Antonio Rungi

 

Celebriamo oggi la quinta domenica di Quaresima e la parola di Dio ci porta già alla vigilia della passione di Cristo. Sono questi gli ultimi giorni di Quaresima durante i quali siamo stati invitati a percorrere lo stesso itinerario del Cristo, ritirato nel deserto, tentato e resistente ad ogni tentazione, capace di grandi gesti umani di rinuncia e di coraggio, uomo della penitenza, del silenzio e della preghiera. A conclusione di essi, la chiesa ci invita a concentrarci maggiormente sul mistero della Passione e morte di nostro Signore. E lo fa proponendoci un brano della Vangelo di Giovanni, nel quale si parla di Cristo quale cicco di grano, che per legge naturale se non muore, non dà frutto. Gesù morirà sulla croce e dalla sua morte nasce la vera vita per l’umanità. La misericordia di Dio entra con la sua potenza nella storia dell’umanità. Chi comprende che in Gesù scopriamo il volto misericordioso di Dio capisce il senso più vero della Passione. Una Passione, quella del Cristo, che si presenta drammatica all’orizzonte fin da questo primo annuncio. E’ Gesù stesso che si rivolge al Padre chiedendo di salvarlo da quell’ora tremenda del dolore. Un grido di aiuto che spiega tutti i gridi di aiuto che da ogni persona e da ogni parte del mondo si alzano a Dio, quando la sofferenza, più terribile e incomprensibile, soprattutto dei bambini innocenti, tocca persone di ogni ceto sociale e condizione minandone l’integrità fisica, ma soprattutto spirituale. Tutti vorrebbero rifuggire dal dolore, ma il dolore non sempre è rimovibile dalla vita dell’uomo. Un dolore che si comprende alla luce della croce, che è anche glorificazione e primariamente amore. “In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!». La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire”.

Il dramma di Cristo sulla Croce è espresso in modo lapidario e con accenti forti nel breve brano della Lettera agli Ebrei: “Cristo, nei giorni della sua vita terrena, offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il suo pieno abbandono a lui, venne esaudito. Pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono”.

L’obbedienza di Cristo è modello di obbedienza alla volontà di Dio per tutti gli uomini, anche quando questa obbedienza ci invita a salire il Calvario e a metterci ai piedi del Crocifisso non solo per compiangere il suo soffrire, ma per completare quanto manca alla sua passione.

E’ il profeta Geremia che nel brano della prima lettura che ci dà la chiave interpretativa di tutto ciò che la parola di oggi ci invita a meditare sulla speranza, sui tempi nuovi e messianici, in cui Dio stipulerà una nuova alleanza con il suo popolo. E’ l’alleanza del Mote Calvario, non più del monte Sinai. Il passaggio del mar rosso per il popolo di Israele è un lontano ricordo, in quanto un nuovo più importante passaggio l’umanità viene chiamata a compiere, quella dal peccato alla grazia, dalla morte alla vita, dalla schiavitù alla libertà. Cristo che muore e risorge come il chicco di grano è la grande speranza, anzi è la certezza che l’uomo non è abbandonato a se stesso, ma Dio è con lui e Dio e per lui. Un Dio che dona il suo Figlio sulla Croce, perché dalla Croce gli uomini riabbiano la gioia di una vita in Dio, nella sua amicizia e nell’amicizia con tutti i suoi fratelli. “Ecco, verranno giorni – oracolo del Signore –, nei quali con la casa d’Israele e con la casa di Giuda concluderò un’alleanza nuova. Non sarà come l’alleanza che ho concluso con i loro padri, quando li presi per mano per farli uscire dalla terra d’Egitto, alleanza che essi hanno infranto, benché io fossi loro Signore. Oracolo del Signore. Questa sarà l’alleanza che concluderò con la casa d’Israele dopo quei giorni – oracolo del Signore –: porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo. Non dovranno più istruirsi l’un l’altro, dicendo: «Conoscete il Signore», perché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande – oracolo del Signore –, poiché io perdonerò la loro iniquità e non ricorderò più il loro peccato”.

Nel Salmo responsoriale di oggi, tratto dal Salmo 50, c’è questa elevazione di preghiera a Dio per ottenere la sua misericordia davanti al peccato individuale e soggettivo e al peccato collettivo e oggettivo: “Pietà di me, o Dio, nel tuo amore; nella tua grande misericordia cancella la mia iniquità. Lavami tutto dalla mia colpa, dal mio peccato rendimi puro”.

Di fronte ad un mondo che ha perso il senso di Dio e di conseguenza anche la coscienza del peccato, delle proprie debolezze, il forte richiamo che ci viene dalla parola di Dio oggi alla misericordia è un invito a ripartire da quella esperienza di fede che ci fa sperare nella salvezza, ma non ci fa abusare della misericordia di Dio. E’ tempo di conversione, è tempo di pentimento è tempo, soprattutto, di iniziare una vita nuova vera in Cristo, che per noi ha accettato la Croce come autentica via di liberazione, in quanto via dell’amore e dell’oblazione. Il Signore ci illumini a prendere coscienza dei nostri peccati e per quanto è nelle nostre facoltà di togliere il peccato dalla nostra vita, per vivere nella grazia e nell’amicizia con Dio.

Ecco perché possiamo doverosamente e legittimamente pregare così in questo giorno di festa e di speranza per tutti: Vieni in nostro aiuto, Padre misericordioso, perché possiamo vivere e agire sempre in quella carità, che spinse il tuo Figlio a dare la vita per noi. Amen.

 

Coomento alla parola di Dio di domenica

 Quarta dRungi-Marcianise2008-1.jpgomenica del tempo ordinario

1 Febbraio 2009

Il fascino della parola del Divino Maestro

di padre Antonio Rungi

Celebriamo oggi la quarta domenica del tempo ordinario, ma anche la giornata nazionale della vita. La parola di Dio ricca di tanti motivi di riflessione personale e comunitaria ci aiuti a comprendere esattamente quanti sia importante lasciarsi affascinare dalla Parola di Dio e dalla Parola di Cristo. Oggi, infatti, è proprio l’attività evangelizzatrice del Signore al centro del brano del Vangelo di Marco che ci presenta nella sinagoga di Cafarnao ad insegnare e quanti lo ascoltano rimasero stupiti del suo insegnamento. Quanto questo sia di insegnamento anche per noi cristiani del terzo millennio è importante comprenderlo per non vanificare ciò che il Signore detta al nostro cuore per rispondere alla chiamata alla santità.
“In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui. Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: «Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!». La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea”.
Nel brano evangelico di oggi vanno evidenziati alcuni fondamentali aspetti del nostro rapporto con il Divino Maestro. Ogni maestro usa la parola per trasmettere saperi, contenuti e stili di vita. Parole che resta nel vago e nell’astratto e che non trovano rispondenza, molte volte, nella vita di tutti i giorni. L’insegnamento di Cristo ha una sua efficacia intrinseca ed estrinseca, in quanto Cristo parla come uno che ha autorità e parla nel nome di Dio, essendo Figlio di Dio. Inoltre, la sua parola produce effetti speciali nella vita di chi l’ascolta (la meraviglia), ma anche il dono della guarigione, della liberazione da ogni spirito maligno ed infettante il cuore e la mente degli uomini. Il Vangelo di oggi non a caso ci riportata quanto sia accaduto proprio nella Sinagoga di Cafarnao con un indemoniato, liberato da questo grave peso della possessione diabolica mediante la parola santificatrice e santificatrice di Gesù. Della potenza della Parola di Dio sappiamo molto a partire proprio dalla creazione “Dio disse”, per poi arrivare alla Parola Incarnata al Verbo di Dio fatto carne, Gesù Cristo, unico salvatore del mondo. Incentrare la nostra vita su questa parola vera e certa significa vivere nell’autentica serenità dello spirito e del corpo. In questa direzione va interpretato brano della prima lettura di oggi, tratto dal libro del Deuterònomio. Il Dio che si rivela al popolo eletto e gli parla, attraverso Mosè. All’origine dell’Antica Alleanza  c’è anche in questo caso un atto comunicativo da parte di Dio. Ogni volontà di Dio viene espressa attraverso i suoi profeti, i veri profeti e non quelli che tali non sono, come i falsi profeti dell’Antico Testamento, ma anche di tutti i tempi. Troppe persone presumono di essere interpreti della volontà di Dio nei confronti degli altri e sono incapaci di cogliere la volontà di Dio nei loro riguardi soprattutto quando si tratta di accogliere le prove e le sofferenze della vita. Comprendiamo allora il senso di questo testo di uno dei fondamentali libri della Bibbia. “Mosè parlò al popolo dicendo: «Il Signore, tuo Dio, susciterà per te, in mezzo a te, tra i tuoi fratelli, un profeta pari a me. A lui darete ascolto. Avrai così quanto hai chiesto al Signore, tuo Dio, sull’Oreb, il giorno dell’assemblea, dicendo: “Che io non oda più la voce del Signore, mio Dio, e non veda più questo grande fuoco, perché non muoia”. Il Signore mi rispose: “Quello che hanno detto, va bene. Io susciterò loro un profeta in mezzo ai loro fratelli e gli porrò in bocca le mie parole ed egli dirà loro quanto io gli comanderò. Se qualcuno non ascolterà le parole che egli dirà in mio nome, io gliene domanderò conto. Ma il profeta che avrà la presunzione di dire in mio nome una cosa che io non gli ho comandato di dire, o che parlerà in nome di altri dèi, quel profeta dovrà morire”». Tanti profeti in questi 2000 anni dell’era cristiani, apparsi e scomparsi come vere e proprie meteore. Presunti grandi della terra, a tutti i livelli, che avevano la pretesa di cambiare e modificare il mondo in ragione delle loro deboli parole e della loro debole forza. Si è imposto un pensiero debole a tutti i livelli, fino a raggiungere l’attuale situazione di una fragilità culturale, mentale, scientifica ed anche religiosa che è evidente l’insicurezza, la precarietà e il relativismo in ogni cosa. Una parola vale l’altra e non si riesce a differenziare dalla parola che è vera a quella che è falsa. Tutto questo è avvenuto perché ci si è allontanata dalla vera parola di verità che è Cristo, il Verbo del Padre. Dalla dottrina sul vero si passa alla dottrina del correttamente etico. E San Paolo  Apostolo che è esperto comunicatore, grande uomo della parola, nelle sue lettere evidenza esattamente questo stretto rapporto tra il credere, il dire e il fare. Lo evidenzia anche nel brano della seconda lettura della parola di Dio di questa quarta domenica del tempo ordinario, tratta dalla prima lettera ai Corinzi, durante la quale noi cattolici italiani celebriamo anche la trentunesima giornata nazionale della vita, sul tema “La forza della vita nella sofferenza”. San Paolo scrivendo ai suoi fratelli di fede, cerca di sostenere e incoraggiare tutti a vivere senza eccessive preoccupazioni terrene ed umane, che spesso fanno soffrire e tolgono il respiro. “Fratelli, io vorrei che foste senza preoccupazioni: chi non è sposato si preoccupa delle cose del Signore, come possa piacere al Signore; chi è sposato invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere alla moglie, e si trova diviso! Così la donna non sposata, come la vergine, si preoccupa delle cose del Signore, per essere santa nel corpo e nello spirito; la donna sposata invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere al marito. Questo lo dico per il vostro bene: non per gettarvi un laccio, ma perché vi comportiate degnamente e restiate fedeli al Signore, senza deviazioni”. Cosa significhi tutto questo, lo possiamo capire facilmente: bisogna vivere avendo a cuore prima di tutto i beni dell’anima e dello spirito, per non restare intrappolati nelle logiche di interessi umani e materiali, che fanno perdere di vista la vera finalità del nostro vivere e del nostro agire. La nostra preghiera di questa giornata di festa e di vita sia quella della comunità dei credenti, radunata oggi per celebrare le lodi del Signore e celebrare l’Eucaristia, punto di partenza e di arrivo di ogni discorsi autenticamente cristiano e aperto alla vita: “O Padre, che nel Cristo tuo Figlio ci hai dato l’unico maestro di sapienza e il liberatore dalle potenze del male, rendici forti nella professione della fede, perché in parole e opere proclamiamo la verità e testimoniamo la beatitudine di coloro che a te si affidano. Amen.

Fede e conversione

Terza domenica del tempo ordinario

25 Gennaio 2009

La conversione nasce da una fede autentica

di padre Antonio Rungi

Celebriamo oggi la terza domenica del tempo ordinario, ma anche la festa della conversione di San Paolo Apostolo che chiude, tra l’altro, l’ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani. Tutti temi che ci riportano ad un argomento unico quello della fede che parte dalla conversione e si sviluppa in una conversione permanente. L’uomo non è mai definitivamente certo delle verità di fede, ma sempre alla ricerca e cammina verso il definitivo possesso di tale verità, che avrà nella pienezza della verità solo quando vedrà Dio faccia a faccia. Tra dubbi incertezze, pause, scetticismo di ogni genere, si costruisce nel tempo una convinzione profonda che Dio non ci abbandona e che è sempre con noi. Lui è davvero l’unica nostra certezza e sicuramente la vita stessa oltre la stessa vita. Di vita in vita come ci ricorda il servo di Dio Giovanni Paolo II. Comprendiamo queste verità, meditandole profondamente nel nostro cuore ed immergendoci in esse, alla luce della parola di Dio di questa terza domenica. Proprio partendo dalla prima lettura tratta dal Libro di Giona, ci concentriamo sul tema della conversione, che passa attraverso varie azioni concrete e visibili: il pentimento nella fede in Dio, il digiuno, il vestire sacco in segno di distacco e penitenza. “Fu rivolta a Giona questa parola del Signore: «Àlzati, va’ a Nìnive, la grande città, e annuncia loro quanto ti dico». Giona si alzò e andò a Nìnive secondo la parola del Signore.
Nìnive era una città molto grande, larga tre giornate di cammino. Giona cominciò a percorrere la città per un giorno di cammino e predicava: «Ancora quaranta giorni e Nìnive sarà distrutta». I cittadini di Nìnive credettero a Dio e bandirono un digiuno, vestirono il sacco, grandi e piccoli. Dio vide le loro opere, che cioè si erano convertiti dalla loro condotta malvagia, e Dio si ravvide riguardo al male che aveva minacciato di fare loro e non lo fece”.
Dio si muove a compassione dell’uomo, non ha il cuore duro e indifferente. Egli vuole il bene dell’umanità. Ma è anche l’umanità che deve volere il suo bene. Chi opera il male e fa il malvagio non può trovare accoglienza presso Dio, finquando non si purifica, si converte e cambi vita. Bisogna chiedere a Dio la grazia della conversione non per un momento o per una particolare situazione, ma per sempre al fine di reimpostare la vostra esistenza incentrata sul dono della fede. Capire questo significa leggere con occhi diversi la realtà del nostro tempo. E’ spesso per la durezza del nostro cuore che situazioni di ingiustizia, immoralità, di malvagità non si trasformano in giustizia, moralità e bontà. Il mondo in cui viviamo non è molto diverso da quello del tempo di Giona, ma certamente i fatti di cronaca dei nostri giorni ci danno l’esatto quadro di un mondo malvagio che si commettono ancora oggi tanti efferati crimini, soprattutto nei confronti dei più deboli e dei più piccoli. Anche il testo del vangelo di oggi ci riporta al tema della conversione. In questo caso non è più Giona a rivolgersi a Niniviti, ma è Gesù stesso che si rivolge ai suoi discepoli, alle persone che si pongono alla sua sequela come il primo gruppo degli Apostoli, a cui fa riferimento il brano odierno, ma soprattutto le grandi masse che incominciarono da subito a seguire Gesù, perché affascinata dalla sua parola, prima di essere affascinati dalla sua Persona. Anche qui risuona forte l’appello: il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al Vangelo, cioè alla buona notizia”. Infatti leggiamo: “Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini». E subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, mentre anch’essi nella barca riparavano le reti. E subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro padre Zebedèo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui. L’appello alla conversione, ala cambiamento di mentalità e strada, è giustificato dall’imminenza del regno, della vicinanza di un Dio, presente nella storia dell’umanità, tramite il suo unico e principale inviato, Gesù Cristo, che richiede un nuovo stile di vita, il modificare radicalmente il proprio pensare ed agire. La prima risposta di questo cambiamento la registriamo nei suoi apostoli. Essi lasciarono tutto e tutti e seguirono Gesù. Oltre la sequela e la chiamata-risposta di cui parla il Vangelo oggi, c’è un’altra fondamentale conversione che bisogna operare dentro e fuori di noi ed è quella che ci rammenta l’Apostolo Paolo, nella Prima Lettera ai Corinzi, in cui ci raccomanda un certo distacco dalle cose e dalle persone, per puntare direttamente al cuore della nostra vera speranza e della nostra vera gioia, che è Cristo Signore, perché passa il mondo e il tempo per collocarci nell’eternità “Questo vi dico, fratelli: il tempo si è fatto breve; d’ora innanzi, quelli che hanno moglie, vivano come se non l’avessero; quelli che piangono, come se non piangessero; quelli che gioiscono, come se non gioissero; quelli che comprano, come se non possedessero; quelli che usano i beni del mondo, come se non li usassero pienamente: passa infatti la figura di questo mondo!”. Comprendere tutto questo significa entrare in un’altra dinamica spirituale, umana, sociale e temporale con il mondo e le cose che possediamo. Saperle valorizzare per la nostra vera felicità terrena e soprattutto per quella eterna. Gli affetti più cari, i vari beni posseduti o avuti in dono non ci possono allentare dal vero e sommo bene che è Dio e la salvezza dell’anima e l’eternità Per noi vale ciò che scriveva sant’ Agostino ne sul Libro “Le Confessioni”, che è un testo autobiografico di conversione: la sua persona, tutto il suo essere fu e rimase inquieto ed irrealizzato finquando non incontrò Dio nella sua vita, finquando non ricevette il battesimo da un altro grande santo del suo tempo, quel Ambrogio Vescovo di Milano, che lo portò sulla retta strada, cambiando vita e vivendo completamente a servizio del Vangelo e della comunità dei credenti. Ma un ruolo importante in questa conversione assunse anche la madre, Santa Monica che nella preghiera continua a Dio non faceva altro che chiedere questo al Signore. A conferma che anche nel dono della fede e della conversione una parte importante hanno i genitori, gli educatori e i pastori. Sia questa la nostra preghiera di oggi: “O Padre, che nel tuo Figlio ci hai dato la pienezza della tua parola e del tuo dono, fa’ che sentiamo l’urgenza di convertirci a te e di aderire con tutta l’anima al Vangelo, perché la nostra vita annunzi anche ai dubbiosi e ai lontani l’unico Salvatore, Gesù Cristo”. Amen.

Commento per domenica 18 gennaio

Seconda domenica del tempo ordinario

18 Gennaio 2009

Cercate il vero ed unico Maestro

di padre Antonio Rungi

L’uomo va sempre alla ricerca di qualcosa o di qualcuno. Il cristiano va alla ricerca di Dio, del suo vero maestro di vita. Nel testo del Vangelo di oggi, seconda domenica del tempo ordinario, questa affannosa ricerca è soddisfatta allorquando gli apostoli incontrono Gesù. La chiamata dei primi apostoli del regno di Dio in mezzo agli uomini ha in Gesù Cristo il punto di riferimento essenziale ed imprescindibile. I primi discepoli di Cristo hanno la possibilità di verificare con i loro occhi e costatare personalmente le  condizioni in cui vive Gesù ed aderire a Lui senza attendersi nulla in cambio se non il suo amore di Padre e di Maestro. Nel testo del Vangelo di Giovanni leggiamo: “In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro. Inizia così l’avventura di questi uomini vicino al Maestro, un’avventura che registrerà alti e bassi, certezze ed incertezze, fiducia e sfiducia, abbandono in Lui ritorno in loro stessi, rimpianti e forse qualche delusione. Certamente la loro adesione alla persona di Cristo all’inizio fu piena, gioiosa, promettente. Quello che avvenne nella loro mente in quell’incontro solo gli stessi discepoli lo potrebbero raccontare. Ma quello che successe in seguito nella loro vita vicino al maestro, ma soprattutto quando si trattò di testimoniare la fede in Lui si poi capire a posteriori. Furono affascinati e si dedicarono completamente a Lui, nonostante qualche debolezza momentanea. La chiamata dei primi discepoli di Gesù ci riporta alla testimonianza di un’altra significativa e importante chiamata di cui ci parlano i libri sacri del Vecchio Testamento. E’ la chiamata di Samuele, icona delle quelle chiamate che necessitano tempo e discernimento per essere capite, ma che necessitano anche di guide illuminate come, nel caso particolare quella di Eli, per indirizzare chi è alla ricerca di una identità e di una missione a servizio degli altri verso la strada giusta. Molto bello il testo della prima lettura di oggi tratta dal primo libro di Samuèle, nel quale si parla di questo straordinario uomo di Dio a servizio della causa del Regno. In quei giorni, Samuèle dormiva nel tempio del Signore, dove si trovava l’arca di Dio. Allora il Signore chiamò: «Samuèle!» ed egli rispose: «Eccomi», poi corse da Eli e gli disse: «Mi hai chiamato, eccomi!». Egli rispose: «Non ti ho chiamato, torna a dormire!». Tornò e si mise a dormire. Ma il Signore chiamò di nuovo: «Samuèle!»; Samuèle si alzò e corse da Eli dicendo: «Mi hai chiamato, eccomi!». Ma quello rispose di nuovo: «Non ti ho chiamato, figlio mio, torna a dormire!». In realtà Samuèle fino allora non aveva ancora conosciuto il Signore, né gli era stata ancora rivelata la parola del Signore. Il Signore tornò a chiamare: «Samuèle!» per la terza volta; questi si alzò nuovamente e corse da Eli dicendo: «Mi hai chiamato, eccomi!». Allora Eli comprese che il Signore chiamava il giovane. Eli disse a Samuèle: «Vattene a dormire e, se ti chiamerà, dirai: “Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta”». Samuèle andò a dormire al suo posto. Venne il Signore, stette accanto a lui e lo chiamò come le altre volte: «Samuéle, Samuéle!». Samuèle rispose subito: «Parla, perché il tuo servo ti ascolta». Samuèle crebbe e il Signore fu con lui, né lasciò andare a vuoto una sola delle sue parole. Ancora oggi si rinnovi anche per ciascuno di noi questa esperienza e disponibilità verso il Signore: parla che il tuo servo di ascolta. Magari potessimo ascoltare sempre Dio che parla in tanti modi a noi, nel profondo della nostra coscienza, nella gioia e nel dolore, nei poveri e nelle tante situazioni della vita soprattutto dolorose. Ascoltare Dio significa tradurre in moralità ogni parola che esce dalla sua bocca. Si tratta, allora, di modificare i nostri comportamenti e far tesoro di quanto ci ricorda Paolo Apostolo nella prima lettera ai Corinzi “Fratelli, il corpo non è per l’impurità, ma per il Signore, e il Signore è per il corpo. Dio, che ha risuscitato il Signore, risusciterà anche noi con la sua potenza. Non sapete che i vostri corpi sono membra di Cristo? Chi si unisce al Signore forma con lui un solo spirito. State lontani dall’impurità! Qualsiasi peccato l’uomo commetta, è fuori del suo corpo; ma chi si dà all’impurità, pecca contro il proprio corpo. Non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo, che è in voi? Lo avete ricevuto da Dio e voi non appartenete a voi stessi. Infatti siete stati comprati a caro prezzo: glorificate dunque Dio nel vostro corpo!”. Un testo questo di oggi che ci richiama alla purezza del corpo e della mente. Dobbiamo essere lontani dall’impurità. Quanto sia attuale oggi questo messaggio, in un contesto di decadimento dei valori e dello stesso pudore. Il dato teologico che qui emerge con chiarezza è che l’uomo non è un ammasso di cellule, non è un caso, non è un insieme di organi, né è finalizzato solo a determinate funzioni del mangiare, bere, godersi la vita, ma il corpo è tempio dello Spirito Santo, verso il quale dobbiamo avere grande rispetto. Capire questo significa impostare la propria vita temporale e materiale su altri valori avendo a cuore il rispetto della dignità della persona umana, dal suo concepimento fino al suo naturale termine. La nostra preghiera per questa giornata di festa, seconda domenica del tempo ordinario, pasqua settimanale non può che essere la colletta della messa di oggi: “O Dio, che riveli i segni della tua presenza nella Chiesa, nella liturgia e nei fratelli, fa’ che non lasciamo cadere a vuoto nessuna tua parola, per riconoscere il tuo progetto di salvezza e divenire apostoli e profeti del tuo regno”. In un mondo di tanti falsi maestri e profeti che corrompono e distruggono la dignità delle persone vogliamo riaffermare la nostra fede e l’abbandono totale nell’unico vero Maestro che è Cristo Signore.

La festa del Battesimo di Gesù

Festa del Battesimo di Gesù

11 Gennaio 2009

Battesimo di Gesù, mistero di luce e di speranza.

di padre Antonio Rungi

Celebriamo oggi la festa del Battesimo di Gesù, uno dei tanti misteri della vita del Cristo che è entrato a far parte anche del patrimonio spirituale mariano, tanto che il Santo Padre, il Servo di Dio, Giovanni Paolo II, ha inserito il Battesimo di Gesù tra i misteri della luce. Che il Battesimo di Gesù alle acque del Giordano per opera di Giovanni Battista, il suo parente e precursore lo si comprende riflettendo sulla parola di Dio che ci riporta proprio a questo momento di ulteriore manifestazione pubblica di Cristo, come Figlio di Dio e Salvatore del mondo. A pochi giorni dall’Epifania, quando Cristo, allora Bambino o si rivela ai sapienti del tempo e fa comprende l’universalità della salvezza per cui si è incarnato nella storia dell’umanità, in questa Festa del Battesimo, ci ritroviamo verso i 30 anni della vita di Gesù. Quindi ad un tempo molto anagrafico distante rispetto al mistero della natività. Ci troviamo di fronte a Gesù giovane che inizia il suo ministero pubblico e anche in questa circostanza, una nuova teofania, ovvero manifestazione di Dio, si registra proprio mentre Gesù sta ricevendo il battesimo dalle mani di Giovanni. Il testo del Vangelo di Marco che ascoltiamo oggi ci descrive non solo l’evento, ma anche il senso dello stesso evento: “In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento». Gesù è il Figlio amato dal Padre, nel quale Dio ha riposto ogni progetto di salvezza, speranza per l’umanità. E’ evidente il forte richiamo al tema della fede e della speranza cristiana che trovano in Gesù Cristo il punto di convergenza. Mistero di luce lo  perciò il Battesimo di Cristo perché ci offre in Lui la via maestra per la nostra personale santificazione. E il punto di partenza è proprio il sacramento del Battesimo che accende in noi il fuoco dell’amore e della carità, ovvero il nostro riconoscere Cristo Colui che è Vita, Speranza e Risurrezione nostra. Tutto questo lo comprendiamo meglio se diamo ascolto a quanto ci dice il Profeta Isaia nel brano della prima lettura della parola di Dio di questa festa: “Così dice il Signore: «O voi tutti assetati, venite all’acqua, voi che non avete denaro, venite; comprate e mangiate;  venite, comprate senza denaro, senza pagare, vino e latte. Perché spendete denaro per ciò che non è pane, il vostro guadagno per ciò che non sazia? Su, ascoltatemi e mangerete cose buone e gusterete cibi succulenti. Porgete l’orecchio e venite a me, ascoltate e vivrete. Io stabilirò per voi un’alleanza eterna, i favori assicurati a Davide. Ecco, l’ho costituito testimone fra i popoli, principe e sovrano sulle nazioni. Ecco, tu chiamerai gente che non conoscevi; accorreranno a te nazioni che non ti conoscevano a causa del Signore, tuo Dio, del Santo d’Israele, che ti onora. Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino. L’empio abbandoni la sua via e l’uomo iniquo i suoi pensieri; ritorni al Signore che avrà misericordia di lui e al nostro Dio che largamente perdona. Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie. Oracolo del Signore. Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri. Come infatti la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, perché dia il seme a chi semina e il pane a chi mangia, così sarà della mia parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l’ho mandata». L’efficacia della presenza di Dio nella storia dell’umanità è rapportata alla presenza di Cristo. Egli è il Verbo incarnato del padre, che scende dal cielo e mette tenda su questa terra, perché la terra riabbia la vista della fede e riprenda il cammino della speranza nel segno della carità e dell’amore verso Dio e verso ogni uomo. Bisogna mettersi alla ricerca di questa luce, che pure esistendo è spesso nascosta o ostacolata perché rifulga davvero nella nostra vita e in tempo nostro tempo. Una luce affievolita dall’orgoglio, dall’ira, dalla superbia della vita, che non rischiara e non riscalda più né il cuore e né la mente per bene agire al presente ed in vista della salvezza. Ecco perché diventa difficile la conversione, il ritorno a Dio, anche quando questo Dio invia segni e messaggi precisi perché l’uomo abbandono la via del male e segua la via del bene; faccia decadere i progetti della cattiveria, dell’odio e della violenza, per far emergere quelli di amore, pace e riconciliazione. Un Dio vicino ad ogni uomo, anzi dentro ogni uomo non può che generare comportamenti di misericordia e perdono. Se questo non avviene significa che Dio è distante dalla nostra vita, perché siamo noi a collocarlo in un angolo nascosto e ad emarginarlo come un qualsiasi entità che ci riguarda e che non ha peso e valore per noi. E purtroppo nella classifica della nostra vita, in base a come agiamo ed ai frutti della nostra azione , Dio davvero deve occupare un posto molto, ma molto secondario. La guerra, l’’odio, le ingiustizie, le violenze, le offese di ogni genere non vengono da Dio, ma dal maligno. San Giovanni apostolo ed evangelista nel su prima lettera  ci lascia un messaggio preciso per capire dove stiamo, con chi stiamo, dove stiamo andando, cosa davvero siamo oggi. Questo testo è un esame di coscienza costante che possa utilizzare per verificare il nostro cammino spirituale, avendo fisso lo sguardo in Cristo: “Carissimi, chiunque crede che Gesù è il Cristo, è stato generato da Dio; e chi ama colui che ha generato, ama anche chi da lui è stato generato. In questo conosciamo di amare i figli di Dio: quando amiamo Dio e osserviamo i suoi comandamenti. In questo infatti consiste l’amore di Dio, nell’osservare i suoi comandamenti; e i suoi comandamenti non sono gravosi. Chiunque è stato generato da Dio vince il mondo; e questa è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede. E chi è che vince il mondo se non chi crede che Gesù è il Figlio di Dio? Egli è colui che è venuto con acqua e sangue, Gesù Cristo; non con l’acqua soltanto, ma con l’acqua e con il sangue. Ed è lo Spirito che dà testimonianza, perché lo Spirito è la verità. Poiché tre sono quelli che danno testimonianza: lo Spirito, l’acqua e il sangue, e questi tre sono concordi. Se accettiamo la testimonianza degli uomini, la testimonianza di Dio è superiore: e questa è la testimonianza di Dio, che egli ha dato riguardo al proprio Figlio”. L’essenza del cristianesimo sta in questo: Dio è amore e se Dio amore per dire che amiamo Dio e rendere evidente questo amore nei nostri comportamenti è necessario osservare i comandamenti, che apparentemente sono pesanti e gravosi, ma sostanzialmente sono liberanti e aprono alla vera gioia e alla vera felicità, perché chi sta nell’amore è una persona veramente felice. Il dono del Battesimo che abbiamo ricevuto all’inizio della nostra vita terrena e che ci identifica come figli di Dio, perché fatti a sua immagine e somiglianza, perché elevati allo stato di grazia soprannaturale è il sacramento della fede, ma soprattutto dell’amore, è il sacramentum caritatis, perché un vincolo più profondo d’amore si è instaurato con il nostro Salvatore. Il Lui siamo stati consacrati, attraverso il crisma, come sacerdoti, re e profeti, chiamati a rendere visibile con il nostro agire lo stato di grazia che ci deriva dalla condizione di essere battezzati. Possiamo allora pregare con la stessa orazione della festa di oggi: “Padre onnipotente ed eterno, che dopo il battesimo nel fiume Giordano proclamasti il Cristo tuo diletto Figlio,  mentre discendeva su di lui lo Spirito Santo, concedi ai tuoi figli, rinati all’acqua e dallo Spirito, di vivere sempre nel tuo amore”.

P.Rungi. Domenica una giornata di digiuno per fermare la guerra

Ha avviato attraverso i mezzi di comunicazione sociale, soprattutto su Internet una vera e propria campagna telematica contro la guerra in Medio Oriente. Ha lanciato “l’idea e la propone a tutti gli uomini di fede e di buona volontà di fermare la guerra con le armi della preghiera e della pentitenza”. L’iniziativa è di padre Antonio Rungi, teologo morale campano, missionario passionista. Per cui invita tutti coloro che hanno a cuore la pace nel mondo e soprattutto, in questa circostanza, nella Terra Santa “di destinare la giornata festiva di domenica 11 gennaio al digiuno, alla penitenza e alla preghiera. Sono tre mezzi ben noti ai governanti, ai militari, ai civili delle parti in conflitto, perché praticate da sempre nelle rispettive religioni di appartenza, ebraica e islamica. Faccio appello  tuttavia a quanti vogliono sinceramente la pace tra i cristiani, le altre religioni del mondo perché in questo frangente così delicato facciano pressione su quanti hanno potere decisionale affinché termini il conflitto nella striscia di Gaza. Alla potenza del digiuno e della preghiera aggiungano i capi religiosi di tutto il mondo un incontro per la pace, quanto prima, un vero summit per dire chiaramente da che parte stanno le religioni per fronteggiare la terribile piaga della guerra e non solo nel Medio Oriente. Domenica per quanti si riconoscano cristiani o in altri giorni della settimana a libera scelta tutti i fedeli, ma anche i laici non credenti, destinino una giornata di digiuno per fermare la guerra. In occidente soprattutto ove il cibo non manca ci si orienti anche per queste forme di pressione spirituale, morale, comportamenti civili e collettiviRungi-volto-tessera.JPG per dire chiaramente che noi siamo contro la guerra ovunque e comunque si combatte. Perché la guerra è una sconfitta per tutti ed un’assurdità che non può trovare accoglienza nei pensieri e nelle azioni di uomini che non credono in Dio e tantomento in coloro che credono in Dio e pregano Dio. E’ mio desiderio arrivare ad uno sciopero della fame globale per contrastare con la forza delle idee e delle azioni individuali la forza distruttrice della guerra soprattutto contro civili e persone inermi, specie se sono bambini e donne di qualsiasi razza, cultura, nazione, popolo e religione. Gridiamo forte il nostro no contro la guerra digiunando domenica e pregando ognuno a modo proprio per questa importantissima causa umanitaria”.  

La festa della santa famiglia

Festa della Santa Famiglia

28 Dicembre 2008

La madre di tutte le famiglie

di padre Antonio Rungi

A pochi giorni dalla solennità del Natale, oggi, prima dopo del tempo natalizio celebriamo la festa della santa famiglia di Nazaret, composta da tre straordinarie persone: Gesù, Giuseppe e Maria. E’ la famiglia di Dio fatto carne nel grembo verginale di Maria. La famiglia di Gesù, ma anche la famiglia delle famiglie, nel senso che è il modello perfetto di ogni famigli cristiana o comunque tale in ragione della scelta di una vita insieme che i coniugi intendono fare accedendo al matrimonio. In un tempo di profonda crisi di identità delle famiglie italiane, con separazioni, divorzi e convivenze di ogni genere, proporre all’attenzione delle nostre famiglie questa singolare, speciale ed unica famiglia nel vero senso del termine significa dare slancio all’azione missionaria ed apostolica oltre che pastorale proprio nel campo familiare, quello che più necessita di impegno costante e punti forza essenziali per recuperare la famiglia cristiana. La ricchezza della parola di di Dio di questa domenica post-natalizia ci aiuta ad entrare nel mistero della famiglia di Nazaret ed attingere da essa il necessario sostegno morale e spirituale per continuare ad andare avanti nelle nostre famiglie, segnate da tante sofferenze, difficoltà ed emergenze. Nella prima lettura tratta dal libro della Genesi viene narrata la nascita per certi versi miracolosi del figlio di Abramo, Isacco. Il testo sacro ci immette in questa singolare esperienza di paternità e maternità fatta da Abramo e Sara, che fu una straordinaria benedizione per loro. “In quei giorni, fu rivolta ad Abram, in visione, questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo scudo; la tua ricompensa sarà molto grande». Rispose Abram: «Signore Dio, che cosa mi darai? Io me ne vado senza figli e l’erede della mia casa è Elièzer di Damasco». Soggiunse Abram: «Ecco, a me non hai dato discendenza e un mio domestico sarà mio erede». Ed ecco, gli fu rivolta questa parola dal Signore: «Non sarà costui il tuo erede, ma uno nato da te sarà il tuo erede». Poi lo condusse fuori e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle» e soggiunse: «Tale sarà la tua discendenza».Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia. Il Signore visitò Sara, come aveva detto, e fece a Sara come aveva promesso. Sara concepì e partorì ad Abramo un figlio nella vecchiaia, nel tempo che Dio aveva fissato. Abramo chiamò Isacco il figlio che gli era nato, che Sara gli aveva partorito”. I figli sono doni di Dio ed è una gioia grande quando vengono al mondo ed allietano quelle famiglie nelle quali questi novelli fiori d’umanità vengono alla luce con la nascita. Capire che il figlio è un dono e non un diritto ed una pretesa da conseguire violando anche le leggi sacrosante della natura o dell’etica cristiana e familiare significa pregare perché il dono della maternità e della paternità non venga meno a nessuno. Invece, sappiano quanta sofferenza c’è in quelle coppie ove il figlio non è venuto. Il recente documento pontificio Dignitas personae ci apre nuovi orizzonti di riflessione e meditazione sul grande tema della dignità umana e della vita umana. In esso vengono affrontati i temi più attuale e scottanti del problema della procreazione assistita e di tante altre questioni attinenti alla vita di coppia, matrimoniale e familiare, alla difesa e promozione della vita umana dal concepimento al suo naturale termine. Anche la seconda lettura tratta dalla Lettera agli Ebrei ritorna sulla figura di Abramo, presentato qui come l’uomo di fede per eccellenza. Tanto fu forte la sua fiducia in Dio che ebbe il dono della paternità in età avanzata per lui e per la sua moglie Sarà. “Fratelli, per fede, Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava. Per fede, anche Sara, sebbene fuori dell’età, ricevette la possibilità di diventare madre, perché ritenne degno di fede colui che glielo aveva promesso. Per questo da un uomo solo, e inoltre già segnato dalla morte, nacque una discendenza numerosa come le stelle del cielo e come la sabbia che si trova lungo la spiaggia del mare e non si può contare. Per fede, Abramo, messo alla prova, offrì Isacco, e proprio lui, che aveva ricevuto le promesse, offrì il suo unigenito figlio, del quale era stato detto: «Mediante Isacco avrai una tua discendenza». Egli pensava infatti che Dio è capace di far risorgere anche dai morti: per questo lo riebbe anche come simbolo”. La figura di Abramo è anche presentato come il padre nella fede per il popolo di Israele, tanto che i suoi figli spirituali nella fede fu una moltitudine immensa. La linea di trasmissione della fede di generazione in generazione ha avuto origine in Abramo ed è seguita in Isacco. A conferma che il dono della fede e l’accoglienza e la trasmissione di essa avviene all’interno di una famiglia naturale e on c’è da meravigliarsi che i propri genitori trasmettano ai figli la fede ricevuta. Anzi proprio questo retroterra e questa pregressa esperienza di fede aiuta ad accogliere con maggiore responsabilità quel dono che è rivolto a tutti, ma che richiede la risposta continua di ognuno. In ultimo il testo del Vangelo ci presenta un quadro familiare di grande effetto ed efficacia per la comprensione del mistero del Salvatore. Siamo al momento della presentazione del Signore al tempio ed aspettare questo grande e atteso evento è il vecchio Simeone che oggi occupa la scena principale del vangelo sulla sacra famiglia. “Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele».Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori». C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui”. Il vecchio Simeone riconosce in Gesù il vero ed atteso salvatore ed è felice che il Signore gli ha permesso di vedere il giorno del Signore. E’ la persona della gratitudine, ma anche della profezia, del coraggio e dell’assenza di ogni paura soprattutto della morte che nel Bambino Gesù già vede la vittoria su di essa. Ora questo santo uomo di Dio che aveva atteso per anni la venuta del messia può lasciare felice la terra per incontrare per sempre il Signore nell’eternità. Nelle nostre famiglie si educhi al senso dell’eterno, alla prospettiva dell’immortalità e della bontà di Dio che si manifesta in noi in Gesù Cristo, Verbo incarnato del Padre, nel quale riponiamo ogni nostra attesa e speranza, soprattutto quella della salvaguardia della famiglia da ogni minaccia presente e futura. In questo difficile momento storico per la tenuta delle famiglie cristiane la santa famiglia di Nazaret  dia la forza e il coraggio per superare ogni difficoltà, affinché le famiglie camminino nel segno della gioia e della speranza cristiana. La nostra preghiera sia questa: “O Dio, nostro Padre, che nella santa Famiglia ci hai dato un vero modello di vita, fa’ che nelle nostre famiglie fioriscano le stesse virtù e lo stesso amore, perché, riuniti insieme nella tua casa, possiamo godere la gioia senza fine”. Amen.

Caserta. Il Cardinale Bertone, domenica, nel capoluogo casertano

Rua2.jpgBertone.jpgLa_Chiesa1.jpgIn occasione del primo centenario dell’ultima visita a Caserta del beato Michele Rua, risalente all’11 dicembre 1908, successore di don Bosco, al quale è dedicata una cappella, ove pregano al mattino gli studenti prima di iniziare la scuola, domenica, 14 dicembre, sarà a Caserta, all’Opera Salesiana, il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato Vaticano. Ristretta nei tempi e contenuta nelle manifestazioni è questa speciale visita pastorale che il Cardinale Bertone farà ai suoi confratelli di Caserta. Alle ore 10.00 è prevista la celebrazione dell’Eucaristia, nella Chiesa annessa all’Opera, presieduta dallo stesso Bertone e alla quale parteciperanno numerosi sacerdoti, fedeli, allievi ed ex-alunni salesiani, autorità civili. Subito dopo la messa, seguirà la benedizione di una lapide ricordo dedicata a due grandi benefattrici dell’Opera salesiana di Caserta, che, con la loro generosità, permisero la realizzazione dell’intera struttura. La  costruzione di tutta l’Opera fu finanziata, infatti, dalla signorina francese M.lle Marie Lassere, che volle onorare la principessa Maria Immacolata di Borbone, figlia di Ferdinando II, Re delle Due Sicilie, alla quale era legata da affetto materno. Un’opera fortemente voluta in favore dei giovani di Caserta, dove la Principessa era nata. Centro e cuore dell’Opera Salesiana di Caserta è la Chiesa intitolata al Cuore Immacolato di Maria, molto frequentata soprattutto nei giorni festivi. Questa fu inaugurata il 15 dicembre 1898 dal Vescovo di Caserta Mons. Gennaro Cosenza, alla presenza del Beato Michele Rua. La Chiesa fu elevata a  Santuario con decreto della Santa Sede del 18 luglio 1922. L’opera salesiana è punto di riferimento culturale, spirituale e giovanile dell’intera città e provincia di Caserta. In questa struttura educativa sono passati negli anni migliaia di studenti e giovani, che nel tempo hanno assunto incarichi importanti a livello locale e nazionale, sia nella professione che nella politica e nel campo sociale. La presenza del Cardinale Bertone, primo Segretario di Stato, appartenente alla famiglia salesiana, a far visita a Caserta è uno motivo di speranza per una Terra, quella casertana, segnata da tante emergenze, soprattutto tra i giovani, con mancanza di prospettive per il domani e senza lavoro. L’opera educativa e formativa promossa dai Salesiani di Caserta in oltre 100 anni di presenza nel capoluogo di Terra di Lavoro è stata indispensabile per il passato e lo è altrettanto per il presente ed il futuro. Da qui, la grande accoglienza che Caserta riserverà al Cardinale Bertone, domenica prossima, nella sua breve ma importante visita per tutti i casertani e soprattutto per i Salesiani, gli allievi ed ex-allievi.

Il Beato Michele Rua, salesiano.

Michele Rua nacque a Torino il 9 giugno 1837, nel popolare quartiere di Borgo Dora. Rimasto orfano di padre dovette pensare a lavorare, ma frequentando le scuole dei Fratelli delle Scuole cristiane conobbe don Bosco. Fu don Bosco a convincere la madre di Michelino a fargli continuare gli studi. Entrò come convittore a Valdocco, già “popolato” da oltre cinquecento ragazzi. Era il 1853, un anno speciale perché si celebrava il 4° centenario del Miracolo Eucaristico. Intanto nacque nel cuore di Michele la vocazione sacerdotale e il 3 ottobre ricevette dal santo l’abito clericale ai Becchi di Castelnuovo. Il 26 gennaio 1854, don Bosco radunò nella sua camera quattro giovani compagni, dando vita, forse inconsapevolmente, alla congregazione salesiana. Alla riunione erano presenti Giovanni Cagliero e Michele Rua che fu incaricato di stenderne il “verbale”. Il 25 marzo, nella stanza di don Bosco, Michele fece la sua “professione” semplice: era il primo salesiano. Il 28 luglio 1860 Michele Rua venne finalmente ordinato sacerdote. Tre anni dopo fu mandato ad aprire la prima casa salesiana fuori Torino: un piccolo seminario a Mirabello Monferrato. Don Rua divenne il riferimento di molteplici attività, rispondendo persino alle lettere indirizzate a don Bosco. Lavorava senza soste e nel luglio 1868 sfiorò persino la morte a causa di una peritonite. Il 7 novembre 1887 fu nominato, dal pontefice, vicario con diritto di successione. Nel gennaio del 1888, nella notte tra il 30 e il 31, alla presenza di molti sacerdoti, accompagnò la mano di Don Bosco, nel dare l’ultima benedizione. Alla morte del santo i salesiani erano settecento, in sessantaquattro case, presenti in sei nazioni, con don Rua divennero quattromila religiosi, in trecentoquarantuno case di trenta nazioni, tra cui Brasile, Messico, Ecuador, Cina, India, Egitto, Sudafrica. Il beato Michele fu un missionario instancabile, fedele interprete del sistema educativo preventivo. Fu un grande innovatore in campo educativo: oltre alle scuole, in cui introdusse corsi professionali, organizzò ostelli e circoli sociali. Non mancarono gioie e dolori nella sua vita e soprattutto nella sua funzione di responsabile dei Salesiani. Per questi motivi la salute del beato ne rimase seriamente compromessa. Sotto il peso degli anni, fu costretto a letto. Morì nella notte tra il 5 e il 6 aprile 1910, mormorando una giaculatoria insegnatagli da don Bosco quando era un ragazzino: “Cara Madre, Vegine Maria, fate ch’io salvi l’anima mia”. Il “secondo padre della famiglia salesiana” fu sepolto a fianco del maestro. Paolo VI lo beatificò il 29 ottobre 1972.

P.Rungi. Il commento domenicale della Parola di Dio

Seconda Domenica di Avvento

7 Dicembre 2008

Noi operai nel costruire il vero domani

di padre Antonio Rungi

Celebriamo oggi la seconda domenica di Avvento, tempo propizio per prepararci all’annuale ricorrenza del Santo Natale e come strumento di accompagnamento spirituale è sicuramente la parola di Dio che in questo tempo forte dell’anno liturgico assume un ruolo ed una funzione molto importante per la nostra vita cristiana. Da essa partiamo per capire il senso più vero della venuta di Dio tra e la stessa festa del Natale del Signore in questo nostro tempo, segnato da tanta sofferenza, ma anche da tanta speranza nel cuore.  Nella preghiera iniziale della celebrazione eucaristica riponiamo, infatti, oggi tutto il senso della nostra preghiera e della nostra personale e comunitaria attesa del Redentore: O Dio, Padre di ogni consolazione, che agli uomini pellegrini nel tempo hai promesso terra e cieli nuovi, parla oggi al cuore del tuo popolo, perché in purezza di fede e santità di vita possa camminare verso il giorno in cui manifesterai pienamente la gloria del tuo nome”. La nostra condizione di viandanti e pellegrini ci immette in quel clima di cammino verso l’infinto e l’eterno, verso quel secondo e definitivo avvento del Signore, perché questo nostra camminare sia nel segno del Redentore dell’umanità. Già nella prima lettura di oggi, tratta dal profeta Isaia ci ritroviamo quasi immersi in quella speranza umana e cristiana che ci viene proprio dall’atteso Salvatore dell’umanità. Il grande profeta dell’Antico Testamento, Isaia, punta direttamente al cuore del grande evento che Israele attendeva da sempre. E lo fa con il richiamare l’impegno personale comunitario, affinché l’attesa non si trasformi in ozio e passività, anzi diventi stimolo per rinnovarsi e rinnovare. Quel invito a preparare la strada del Signore, ad abbassare l’orgoglio e la presunzione, l’arroganza e l’autosufficienza di chi pensa di poter fare a meno di Dio, ci dice esattamente di che cosa ha avuto bisogno il popolo di Israele di che cosa abbia oggi bisogno il nuovo popolo di Dio, ma anche l’intera umanità. La nascita di Cristo e sua morte e risurrezione e per tutti gli uomini e per ogni uomo.«Consolate, consolate il mio popolo – dice il vostro Dio –.Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per tutti i suoi peccati». Una voce grida: «Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata. Allora si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno, perché la bocca del Signore ha parlato». Sali su un alto monte, tu che annunci liete notizie a Sion! Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie a Gerusalemme. Alza la voce, non temere; annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede. Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri». In questo tempo di attesa e conversione abbiamo bisogno di voci profetiche anche ai nostri giorni, non diversamente dai tempi del profeta Isaia. Voci forti e coraggiose, che sappiano dire la verità fino in fondo e non abbiano paura di nulla e di nessuno pur di far emergere tutto ciò che è vero e giusto, retto e che necessita di essere perseguito comunque e sempre. Questa voce profetica al tempo di Cristo fu Giovanni Battista. Il breve brano del Vangelo di Marco ci fa capire la sua missione e la sua funzione in vista del salvatore. Il precursore ha un suo preciso posto nel piano della salvezza e Gesù stesso ne valorizza appieno la sua funzione. “Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Conosciamo cosa ha fatto Giovanni e quale sia stato il suo atteggiamento di fronte al male, al peccato, alle deviazioni, all’immoralità. Egli ha gridato forte ed ha denunciato senza mezzi termini il male esistente nel suo tempo. Non ha gridato solo, ma ha operato e vissuto sulla sua pelle l’esperienza di un impegno e di una fedeltà alla verità e alla moralità. La fine per lui fu la decapitazione, ma non indietreggiò davanti ai potenti ed ha corrotti. La sua vita retta, limpida, penitente, pura e senza macchia già di per sé era una testimonianza ed una denuncia di ciò che non andava e di ciò che era utile fare per preparare la strada al Redentore ed al Messia. La stessa sua denuncia rimane attuale e valida anche ai nostri giorni. Noi tutti abbiamo bisogno di ascoltare questa voce propedeutica all’incontro del Messia, che ci invita a convertirci, a cambiare vita, a rinnovarci, a fare penitenza, ad incentrare su Cristo la nostra esistenza. Giustamente l’Apostolo Pietro, nel brano della seconda lettura, nel breve testo della su seconda lettera ci richiama al senso della vita, del tempo, della storia, degli avvenimenti e ci indirizza verso un orizzonte di eternità, dal qual non possiamo assolutamente prescindere se vogliamo capire il significato più vero della Nascita di Cristo e il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio. “Una cosa non dovete perdere di vista, carissimi: davanti al Signore un solo giorno è come mille anni e mille anni come un solo giorno. Il Signore non ritarda nel compiere la sua promessa, anche se alcuni parlano di lentezza. Egli invece è magnanimo con voi, perché non vuole che alcuno si perda, ma che tutti abbiano modo di pentirsi. Il giorno del Signore verrà come un ladro; allora i cieli spariranno in un grande boato, gli elementi, consumati dal calore, si dissolveranno e la terra, con tutte le sue opere, sarà distrutta. Dato che tutte queste cose dovranno finire in questo modo, quale deve essere la vostra vita nella santità della condotta e nelle preghiere, mentre aspettate e affrettate la venuta del giorno di Dio, nel quale i cieli in fiamme si dissolveranno e gli elementi incendiati fonderanno! Noi infatti, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia. Perciò, carissimi, nell’attesa di questi eventi, fate di tutto perché Dio vi trovi in pace, senza colpa e senza macchia”.  La chiara coscienza e consapevolezza dell’eternità ci spinge spontaneamente ad agire in vista di questo traguardo ultimo di tutta la nostra vita. I cieli nuovi e la terra nuova non sono solo attese della parusia, ma impegno nel costruire ogni giorno quell’umanità nuova basata sull’amore, sulla verità, sulla tolleranza, sulla fraternità. In attesa di quello che sarà alla fine dei giorni del mondo, abbiamo il sacrosanto dovere di impegnarci a realizzare quello che Gesù vuole da noi, mediante scelte di vita evangelica nel segno del rinnovamento e della gioia perenne. Noi siamo i veri operai che lavoriamo in ogni situazione per costruire il nostro domani nel Signore, con il Signore e per il Signore che viene per noi a salvarci e a redimerci dalla nostra condizione di miseria e peccato. Egli “verrà di nuovo nello splendore della gloria, e ci chiamerà a possedere il regno promesso che ora osiamo sperare vigilanti nell’attesa”.