Archivi Mensili: ottobre 2014

COMMENTO ALLA PAROLA DI DIO DI DOMENICA 26 OTTOBRE 2014

davide026

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

UN GESU’ SOTTO ESAME CONTINUO DA PARTE DEI FARISEI

Commento di padre Antonio Rungi

 

Anche nel Vangelo di oggi, XXX domenica del tempo ordinario, ci troviamo di fronte ad un Gesù che è sotto esame da parte dei farisei.

Domenica scorsa Gesù, nel Vangelo, viene interrogato se era lecito o meno pagare il tributo a Cesare, oggi viene interrogato sulla gerarchia dei comandamenti. Diciamolo con estrema franchezza, come d’altra parte si evince dal testo biblico, si tratta di una messa alla prova per avere di cosa accusarlo ed eliminarlo dalla scena religiosa e sociale del tempo.

Gesù dava fastidio ai potenti del tempo, perché il suo messaggio d’amore, di giustizia, pace, verità, legalità, fraternità, di opzione preferenziale per i poveri, gli emarginati, era in netto contrasto con chi deteneva il potere religioso e politico. Da qui la necessità di sentire, falsamente, l’opinione del maestro, ritenuto, solo apparentemente autorevole da chi questa autorità morale e religiosa a Gesù non l’avevano affatto riconosciuta.

Il tema quindi in gioco è l’importanza dei comandamenti e la loro struttura gerarchica. Potremmo dire che viene prima Dio e poi gli altri. Gesù, tuttavia, è preciso nella risposta e coniuga i due comandamenti nell’unico comandamento dell’amore e della carità.

In sintesi non si ama Dio, senza amare l’uomo, e non si ama l’umanità se non si ama Dio.

L’amore di Dio e l’amore del prossimo camminano di pari passo e nessuno può escludere una parte dell’unico comandamento a favore dell’altra.

Leggiamo il testo del vangelo con grande attenzione e meditiamo ogni parola ed espressione, mettendoci dalla parte dei provocatori o poi assumendo il ruolo di Gesù Maestro.

D’altra parte, anche noi a volte sfidiamo Dio con le nostre provocazioni, con le nostre contestazioni aperte. Ma Dio che comprende le nostre ribellioni, ci dice esattamente quello che ha detto attraverso la voce del suo Figlio, Gesù Cristo, quando viene interpellato sul tema della carità e dell’amore.

Ecco il testo completo del Vangelo di Matteo: “In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».

Come ben sappiamo questo testo biblico è un richiamo esplicito di quanto  è  già detto e sancito nella Legge e nei Profeti dell’Antico Testamento. Gesù conferma la struttura di rivelazione dell’amore di Dio effettuata nel corso dei secoli per bocca dei profeti e poi codificata nella legge d’Israele.

Nessun cambiamento radicale o sostanziale rispetto al passato, propone Gesù. E’ in gioco la modalità e la misura, ma non l’amore. Siamo, infatti, in una perfetta continuità con quanto già si sapeva circa la gerarchia dei comandamenti da osservare.

Dio va amato con tutto il cuore, le energie e senza limiti, senza misura e parimenti l’uomo va amato avendo come parametro e unità di misura il “se stesso”.

Se da un lato l’amore verso Dio deve caratterizzarsi come totale risposta dell’uomo a questo amore; dall’altro, l’amore verso i fratelli deve trovare un riscontro oggettivo nell’amore che normalmente una persona ha di se stesso. Non si tratta di egoismo, ma di avere un criterio per misurare il grado di amore verso gli altri. Amare se stessi, significa prendersi cura della propria persona, curarsi da tutti i punti di vista. Essere in poche parole samaritani di noi stessi e diventare samaritani per gli altri, in modo da sanare le ferite anche infette del cuore e dell’anima se ci sono nella nostra vita. Non bisogna aver paura di guardarsi dentro e scoprire le proprie fragilità al fine di ricominciare una vera vita di amore e di vero amore verso se stesso, verso gli altri e soprattutto verso Dio, che è amore.

Questo amore verso noi stessi e gli altri come si esplicita, come si concretizza? In poche parole, cosa dobbiamo fare per essere in regola con la legge antica e nuova? Ci viene in aiuto il testo della prima lettura di oggi, tratto dal Libro dell’Esodo, dove sono esplicitate le regole morali e giuridiche che si devono seguire per non danneggiare il prossimo.

Leggiamolo questo brano: “Così dice il Signore: «Non molesterai il forestiero né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri in terra d’Egitto. Non maltratterai la vedova o l’orfano. Se tu lo maltratti, quando invocherà da me l’aiuto, io darò ascolto al suo grido, la mia ira si accenderà e vi farò morire di spada: le vostre mogli saranno vedove e i vostri figli orfani. Se tu presti denaro a qualcuno del mio popolo, all’indigente che sta con te, non ti comporterai con lui da usuraio: voi non dovete imporgli alcun interesse. Se prendi in pegno il mantello del tuo prossimo, glielo renderai prima del tramonto del sole, perché è la sua sola coperta, è il mantello per la sua pelle; come potrebbe coprirsi dormendo? Altrimenti, quando griderà verso di me, io l’ascolterò, perché io sono pietoso».

In sintesi, possiamo trovare delle norme sull’accoglienza dello straniero. E quanto sia attuale questa norma lo comprendiamo alla luce dei problemi dell’immigrazione presente in modo abnorme in Italia.

Il secondo problema è la questione delle vedove e degli orfani. Anche qui siamo su un piano non solo di assistenza sociale, ma soprattutto umana. Chi è senza marito e chi è orfano di uno o di entrambi i genitori deve avere la massica accoglienza nel cuore delle persone e nelle leggi di uno stato civile.

L’altro drammatico tema è quello dell’usura, molto ricorrente nel popolo d’Israele e oggi, nel nostro contesto sociale ed economico, di vera e propria piaga sociale ed emergenza sociale. Quante persone sono sotto usura illegalmente e quanto usura si fa anche legalmente chiedendo interessi altissimi quando le banche danno un prestito con i soldi dei risparmiatori. Tassi d’interesse minimi per i risparmiatori, tassi di interesse altissimi quando si fa credito. La crisi economica di oggi è anche questo, il sistema di usura legale ed illegale che spopola dovunque.

Ultimo tema è quello della restituzione del debito. Non bisogna tenere per sé le cose degli altri, soprattutto se è un salario frutto di onesto lavoro degli operai. Quante volte si ritardano i pagamenti per averne utili aziendali? Quante volte non si fanno scattare gli aumenti ai lavoratori per interessi dell’azienda o dell’economia di un paese?

Ecco i testi biblici ci pongono di fronte ai tanti problemi morali e sociali, ai quali dobbiamo rispondere con la giustizia, la solidarietà, la carità. Questa è la via maestra per vivere il comandamento dell’amore nell’oggi del mondo.

In conclusione, di fronte ai tanti mali del mondo, un atteggiamento è richiesto per cambiare le sorti di questa umanità, in perenne emergenza spirituale, umanitaria e sociale. Ci vuole la conversione del cuore, abbattendo gli idoli che ci allontanano dal Dio vero e santo. Ce lo ricorda l’Apostolo Paolo nel brano della seconda lettura di oggi, tratto dalla sua prima lettera ai Tessalonicesi. “Fratelli, ben sapete come ci siamo comportati in mezzo a voi per il vostro bene. E voi avete seguito il nostro esempio e quello del Signore, avendo accolto la Parola in mezzo a grandi prove, con la gioia dello Spirito Santo, così da diventare modello per tutti i credenti della Macedònia e dell’Acàia. Infatti per mezzo vostro la parola del Signore risuona non soltanto in Macedonia e in Acaia, ma la vostra fede in Dio si è diffusa dappertutto, tanto che non abbiamo bisogno di parlarne. Sono essi infatti a raccontare come noi siamo venuti in mezzo a voi e come vi siete convertiti dagli idoli a Dio, per servire il Dio vivo e vero e attendere dai cieli il suo Figlio, che egli ha risuscitato dai morti, Gesù, il quale ci libera dall’ira che viene”.

Convertirsi al Dio dell’amore e della carità, senza finzioni o falsità, senza confondere il Dio vero, dagli idoli e dai falsi che l’uomo si costruisce di volta in volta per dare significato alla sua vita, privata del vero Dio.

Sia, allora, questa la nostra umile preghiera nella domenica dedicata all’amore e alla carità verso Dio e verso il prossimo: “O Padre, che fai ogni cosa per amore e sei la più sicura difesa degli umili e dei poveri, donaci un cuore libero da tutti gli idoli, per servire te solo e amare i fratelli secondo lo Spirito del tuo Figlio, facendo del suo comandamento nuovo l’unica legge della vita”. Amen.

 

ITRI (LT). TUTTO PRONTO PER LA FESTA DI SAN PAOLO DELLA CROCE.

San Paolo 2014-Progrmma festa

San Paolo 2014-Progrmma festa

Itri (Lt). Festa 2014 di San Paolo della Croce

 

I passionisti della comunità del Santuario della Civita, che curano anche il convento dei passionisti di Itri città, hanno organizzato la festa in onore di San Paolo della Croce, per il prossimo 19 ottobre. Predisposto il tosello in chiesa e sistemata la statua, con il lavoro di Antonio Lebone e Franco Lorello, tutto è pronto per partire domani sera. Il triduo di preparazione e di predicazione si svolgerà nei giorni 16-17-18 ottobre 2014 con la messa del mattino alle ore 7,30 e la messa vespertina con omelia sul nostro fondatore alle ore 18.00. Nel primo giorno, giovedì 16 ottobre 2014, sarà padre Francesco Vaccelli, già parroco di Campodimele, a tenere la riflessione sulla figura di San Paolo della Croce, durante la messa della sera; il giorno 17 ottobre, venerdì, sarà la volta di padre Cherubino De Feo, per molti anni parroco di Itri e successivamente un punto di riferimento per il Santuario della Civita. Concluderà il triduo, padre Antonio Rungi, missionario e predicatore, i ed ex-provinciale dei passionisti di Napoli.

Tutti i fedeli e devoti del santo sono invitati a partecipare al triduo e alla festa. Infatti alle 17,00 i religiosi saranno a disposizione per le confessioni; alle 17,30 la preghiera del Santo Rosario meditato e alle 18.00 la messa con omelia.

Per il giorno 19, domenica, festa liturgica di San Paolo della Croce, le sante messe solenni saranno celebrate alle ore 8.00 e alle ore 18.00. La messa vespertina sarà preceduta dalla processione, alle ore 17.00.

I padri passionisti, guidati da padre Emiddio Petringa, Superiore e Rettore della Civita, d’intesa con il piccolo comitato stanno organizzando anche la processione con la statua del Santo, per le strade principali intorno al nostro convento, conosciuto qui come dei Cappuccini, quando in realtà in esso vi abitano i passionisti dal 1943. Infatti in 71 anni di presenza passionista ad Itri, i religiosi, figli spirituali d San Paolo della Croce, si sono perfettamente inseriti nel tessuto sociale della città, del territorio e della Diocesi. Sono, infatti, i passionisti a guidare pastoralmente e spiritualmente il Santuario della Civita dal 1985. Dal dopoguerra al 2012 hanno curato ininterrottamente la parrocchia di Santa Maria Maggiore in Itri e per due anni 2010-2012 anche la parrocchia di San Michele Arcangelo in Itri. La loro azione apostolica e missionaria si estesa alla predicazione itinerante in tutta la diocesi, sull’esempio di San Paolo della Croce che fu pellegrino ad Itri ed al Santuario della Civita, per vari mesi, nel 1726 insieme al suo fratello Giambattista. Per dire che San Paolo della Croce è ben conosciuto e venerato a Itri, tanto da dedicare a questo mistico della Passione di Cristo e missionario di Gesù Crocifisso una bellissima ed ampia cappella nel convento dei passionisti di Itri, con due grandi dipinti raffiguranti lo stesso Paolo della Croce nei momenti della glorificazione. Sempre nel convento di Itri è conservato il più bello ed espressivo quadro firmato dal celebre pittore Conca.

A conclusione domenica, 19 ottobre 2014 dopo la messa solenne, intorno alle 20.00, un momento di intrattenimento come tutti gli anni, organizzato dal piccolo comitato in onore di San Paolo della Croce, che ogni anno si offre generosamente per fare la festa in onore di un santo che portano nel loro cuore e che venerano con grande devozione.

San Paolo della Croce (Paolo Danei) nacque a Ovada, nell’Alessandrino, il 3 gennaio 1694 da famiglia nobile anche se in difficoltà economiche. Suo padre era un commerciante e lui lo aiuta, essendo il primo di 16 figli; ma il suo desiderio fu quello di dare vita un istituto religioso e combattere i Turchi. Si fa eremita e a 26 anni il suo vescovo gli consente di vivere in solitudine nella chiesa di Castellazzo Bormida, sempre nell’Alessandrino. Qui matura l’idea di una nuova Congregazione religiosa e nel 1725 Benedetto XIII lo autorizza a raccogliere compagni. Il primo fu suo fratello Giovanni Battista. Comincia a farsi chiamare «Frate Paolo della Croce», poi fonda la Congregazione dei «Chierici scalzi della santa Croce e della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo» (Passionisti). Nel 1727 viene ordinato prete a Roma, poi si ritira sul monte Argentario, in provincia di Grosseto in Toscana, dove costruisce il primo convento dei Passionisti dedicato alla Presentazione e successivamente, sempre sul Monte Argentario un secondo convento, intitolato a San Giuseppe. Inizia una vasta campagna di predicazione delle missioni popolari, diventa direttore spirituale di vescovi, sacerdoti e laici e scrive tantissime lettere per sostenere il cammino spirituale dei suoi amici e penitenti.Tornato a Roma, nel 1750 predica per il Giubileo. Clemente XIV gli chiede spesso consiglio così come il suo successore Pio VI.  Guiderà la Congregazione dei Passionisti dalla nascita dell’Istituto fino alla morte di Paolo. Sia durante la vita che dopo la morte, la Congregazione di San Paolo della Croce si diffonde in Italia, in Europa ed oggi è presente in tutti continenti e in 60  nazioni, con 400 comunità, per 2200 passionisti oggi viventi. Muore il 18 ottobre 1775 a Roma e sarà proclamato santo da Pio IX nel 1867.

Commento alla parola di Dio di padre Antonio Rungi – Domenica 19 ottobre 2014

davide027

XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

19 OTTOBRE 2014

L’IPOCRISIA DEI FALSI GIUSTI

Commento di padre Antonio Rungi

La parola di Dio di questa XXIX domenica del tempo ordinario mette davanti a noi il tema dell’ipocrisia. Una parola e soprattutto un atteggiamento di vita ben conosciuto da tutte le culture e ben sostenuto al tempo di Gesù dai farisei e da coloro che volevano apparire giusti e perfetti e che non lo erano affatto.

Gesù, nel testo del Vangelo di oggi, cogliendo l’occasione proprio da parte di coloro che gli vengono a chiedere una sua opinione e un suo parere se era giusto o meno pagare le tasse, egli sottolinea l’importanza di essere onesti nel campo morale e religioso, ma anche nel campo sociale, economico e politico.

I farisei e gli erodiani, due gruppi per nulla credibili ed attendibili da un punto di vista morale, di fronte alla risposta saggia ed oculata del maestro devono prendere atto della loro superficialità e della loro inconsistenza.

Solo parole e solo pesi per gli altri, ma loro non erano capaci di muovere un dito neppure per il bene della comunità. Figuriamoci se erano propensi a pagare tasse e decime ai chi riscuoteva le tasse nel nome del popolo romano e di Cesare. Volevano che fossero gli altri a farlo, ma loro no. I primi evasori fiscali li troviamo proprio in questo periodo. Gesù invece vuole che tutti osservino le leggi e paghino il dovuto allo Stato nella speranza che venga utilizzato per il bene della comunità. Leggiamo il brano del Vangelo di Matteo che risulta essere di grande attualità anche nei comportamenti di molti, soprattutto nella politica, nell’economia e nel sociale: “In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi.  Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

Il messaggio di questo brano è chiaro. Bisogna uscire dall’ambiguità, dalla settorializzazione delle questioni. Ogni problema economico e sociale è anche un problema morale e religioso.

Le regole sono precise: dare a Dio ciò che spetta al Dio come culto e rispetto della religione e dare allo Stato ciò che spetta allo Stato senza commistioni di ruoli, ma in sintonia nel cercare il vero, il bene e l’utile per tutti.

Perciò giustamente i messi dei farisei e degli erodiani mettono subito in chiaro la posizione di Gesù Maestro che è veritiero ed insegna la verità secondo Dio, ma il loro intento era di farlo cadere in qualche contraddizione per trovare il modo di accusarlo di operare contro i romani. Ma Gesù risponde nella verità e alla luce della giustizia sociale. Migliore insegnamento non potevano avere da quel Maestro, che li taccia di malizia ed ipocrisia.

Quanto sia attuale questo argomento anche nel mondo della chiesa e di quanti si professano cristiani nel sociale e nella politica, lo comprendiamo alla luce del magistero di Papa Francesco che su questo argomento è tornato spesso nei suoi discorsi, omelie e catechesi. L’ipocrisia è il linguaggio proprio della corruzione, egli afferma. I cristiani non debbono usare “un linguaggio socialmente educato”,  incline “all’ipocrisia”, ma farsi portavoce della “verità del Vangelo con la stessa trasparenza dei bambini”. I farisei che si avvicinano a Gesù tanto amabilmente, sono gli stessi che nel giovedì santo andranno a prenderlo nell’Orto degli Ulivi, e il venerdì lo trascineranno davanti a Pilato. I farisei si rivolgono a Gesù «con parole morbide, con parole belle, con parole troppo zuccherate», «cercano di mostrarsi amici». Ma è tutto falso. Questi non amano la verità ma soltanto se stessi, e così cercano di ingannare, di coinvolgere l’altro nella loro menzogna, nella loro bugia. Loro hanno il cuore bugiardo, non possono dire la verità. È proprio il linguaggio della corruzione, l’ipocrisia. L’ipocrisia non è un linguaggio di verità, perché la verità mai va da sola. Mai! Va sempre con l’amore! Non c’è verità senza amore. L’amore è la prima verità. Se non c’è amore, non c’è verità. Questi vogliono una verità schiava dei propri interessi. C’è un amore in loro, possiamo dire: ma è l’amore di se stessi, l’amore a se stessi. Quell’idolatria narcisista che li porta a tradire gli altri, li porta agli abusi di fiducia».  Verità, giustizia, amore, rispetto delle regole vanno di pari passi nella vita di ogni cristiano e di ogni uomo di buona volontà.

Nel brano della prima lettura di oggi, tratto dal libro del profeta Isaia, ascoltiamo queste parole di speranze rivolte al popolo santo di Dio e che diventano le nostre parole e la nostra speranza nell’oggi della Chiesa: “Per amore di Giacobbe, mio servo, e d’Israele, mio eletto, io ti ho chiamato per nome, ti ho dato un titolo,  ebbene tu non mi conosca. Io sono il Signore e non c’è alcun altro, fuori di me non c’è dio; ti renderò pronto all’azione, anche se tu non mi conosci, perché sappiano dall’oriente e dall’occidente che non c’è nulla fuori di me. Io sono il Signore, non ce n’è altri».

Da una parte un Dio che ama e dall’altra un popolo indifferente a questo amore, distratto e preso da altri pensieri ed interessi che non sono quelli del Signore. Quanto cammino c’è da compiere anche oggi nella chiesa per far sì che la fede Dio sia davvero al centro della nostra vita e delle nostre azioni.

Cosa che Paolo invece ha compreso perfettamente, dopo la conversione, impegnandosi a vivere secondo quanto egli stesso afferma nel brano della seconda lettura della liturgia di oggi, tratta dalla lettera ai Tessalonicesi: “Rendiamo sempre grazie a Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere e tenendo continuamente presenti l’operosità della vostra fede, la fatica della vostra carità e la fermezza della vostra speranza nel Signore nostro Gesù Cristo, davanti a Dio e Padre nostro. Sappiamo bene, fratelli amati da Dio, che siete stati scelti da lui. Il nostro Vangelo, infatti, non si diffuse fra voi soltanto per mezzo della parola, ma anche con la potenza dello Spirito Santo e con profonda convinzione”.

Un altro Paolo, della Croce, fondatore dei Passionisti, di cui oggi celebriamo la festa liturgica, a distanza di 1700 anni comprese perfettamente come bisogna vivere e quali scelte radicali per il Signore si dovevano fare per essere in pace con se stesso, con Dio e con gli altri: la scelta del donarsi per amore, del distacco da ogni cosa per servire la causa del vangelo e la causa dei poveri.

Sia questa la nostra sincera ed umile preghiera in questo giorno di festa per tutti e specialmente per i Passionisti che oggi ricordano il loro santo Fondatore, San Paolo della Croce: O Padre, a te obbedisce ogni creatura nel misterioso intrecciarsi delle libere volontà degli uomini; fa’ che nessuno di noi abusi del suo potere,  ma ogni autorità serva al bene di tutti, secondo lo Spirito e la parola del tuo Figlio,  e l’umanità intera riconosca te solo come unico Dio”.

Airola (Bn). E’ morta Suor Agnese Liguori, monaca clarissa

suoragnese

Airola (Bn). E’ morta Suor Agnese Liguori, monaca clarissa

di Antonio Rungi

E’ di ieri, lunedì 13 ottobre 2014, la notizia della morte di Suor Agnese Liguori, monaca Clarissa del Monastero “Regina Coeli” di Airola che molti airolani hanno avuto la gioia di conoscere personalmente, in quanto le Monache Clarisse sono molto presenti nella vita della città, pur vivendo nel monastero, in assoluta clausura.

Suor Agnese era nata a Santa Maria a Vico 91 anni fa. Il primo segnale di vocazione l’avverte a 5 anni, quando è guidata da una sua parente, anche lei monaca clarissa, a conoscere il carisma di Francesco d’Assisi e di Santa Chiara. Entra tra le monache clarisse di Airola a 19 anni, dopo gli anni propedeutici e di discernimento. Settantadue anni di vita religiosa e claustrale, tutti vissuti in questo storico monastero del Sannio, unico in tutto il Meridione d’Italia, dopo quello di Santa Chiara a Napoli. Pochissime le uscite dal monastero per motivi di salute, per qualche intervento chirurgico e per il civile dovere delle votazioni.

Madre badessa per diversi anni ha guidato la comunità monastica con equilibrio, saggezza e stile materno. In poche parole una santa religiosa che prese a cuore seriamente la chiamata del Signore. Una donna di preghiera e di alta spiritualità, con un carattere estremamente affabile. Sempre affettuosa, dolcissima, buona e tenera come una mamma, Suor Agnese è una delle tante suore che hanno fatto della vita di preghiera, di carità il centro della loro esistenza di persone consacrate nel secondo ordine francescano. Un esempio per consacrati e laici.

I funerali solenni si svolgeranno, martedì 14 ottobre 2014 alle ore 15,30 nel monastero delle clarisse di Airola, dove ha vissuto per 72 e dove è santamente spirata nella mattinata del 13 ottobre, dopo aver ricevuto i sacramenti, l’unzione degli infermi e aver fatta per l’ultima volta la Comunione sacramentale.

A presiedere i solenni funerali  ci sarà il vescovo di Cerreto-Telese-Sant’Agata dei Goti, monsignor Michele De Rosa, con la partecipazione del Ministro Provinciale dei Frati Minori della Provincia Sannito-Irpina, fra Sabino Iannuzzi, di altri religiosi francescani e passionisti, che hanno seguito l’itinerario spirituale di Suor Agnese. Saranno  tantissimi i  fedeli di Airola che parteciperanno ai funerali di Suor Agnese, avendola conosciuta e avendo apprezzato la vita di questa santa monaca clarissa, che ha lasciato un segno speciale nel cuore dei piccoli, dei giovani e dei grandi.  Riposi in pace.

Itri (Lt). Festa anno 2014 in onore di San Paolo della Croce

DSC00690 DSC00691 DSC00692 DSC00693 DSC00694 DSC00695

I Passionisti della comunità del Santuario della Civita, che curano anche il convento dei passionisti di Itri città, hanno organizzando la festa in onore di San Paolo della Croce, per il prossimo 19 ottobre.

Il triduo di preparazione e di predicazione si svolgerà nei giorni 16-17-18 ottobre 2014 con la messa del mattino alle ore 7,30 e la messa vespertina con omelia sul fondatore della Congregazione della Passione di Nostro Signore alle ore 18.00.

Nel primo giorno, giovedì 16 ottobre 2014, sarà padre Francesco Vaccelli, già parroco di Campodimele, a tenere la riflessione sulla figura di San Paolo della Croce, durante la messa della sera.

Il giorno 17 ottobre, venerdì, sarà la volta di padre Cherubino De Feo, per molti anni parroco di Itri e successivamente un punto di riferimento per il Santuario della Civita.

Concluderà il triduo, sabato 18 ottobre padre Antonio Rungi, missionario e predicatore, ex-provinciale. Nella stessa celebrazione sarà ricordato il transito di San Paolo della Croce, avvenuto a Roma il 18 ottobre 1775, nella Casa generalizia dei Santi Giovanni e Paolo al Celio. Occasione anche per leggere il testamento spirituale lasciato da San Paolo della Croce ai suoi religiosi.

Tutti i fedeli e devoti del santo sono invitati a partecipare al triduo e alla festa. Infatti alle 17,00 i religiosi saranno a disposizione per le confessioni; alle 17,30 la preghiera del Santo Rosario meditato e alle 18.00 la messa con omelia.

Per il giorno 19, domenica, festa liturgica di San Paolo della Croce, le sante messe solenni saranno celebrate alle ore 8.00 e alle ore 18.00.

I padri passionisti del Santuario della Civita, guidati da padre Emiddio Petringa, Superiore e Rettore della Civita, nonché consultore provinciale all’economia e alla solidarietà, d’intesa con il piccolo comitato stanno organizzando la piccola festa religiosa anche eventualmente con la processione della Statua di San Paolo per le strade principali intorno al convento, conosciuto qui come dei Cappuccini, ma  in realtà dei passionisti che vi abitano dal 1943.

In 71 anni di presenza passionista ad Itri, i religiosi, figli spirituali d San Paolo della Croce, si sono perfettamente inseriti nel tessuto sociale della città, del territorio e della Diocesi. Sono, infatti, i passionisti a guidare pastoralmente e spiritualmente il Santuario della Civita dal 1985.

Dal dopoguerra al 2012 hanno curato ininterrottamente la parrocchia di Santa Maria Maggiore in Itri e per due anni 2010-2012 anche la parrocchia di San Michele Arcangelo in Itri.

La loro azione apostolica e missionaria si è estesa alla predicazione itinerante in tutta la diocesi, sull’esempio di San Paolo della Croce che fu pellegrino ad Itri ed al Santuario della Civita, per vari mesi, nel 1726 insieme al suo fratello Giovanni Battista. A conferma che San Paolo della Croce è ben conosciuto e venerato a Itri, tanto da dedicare a questo mistico della Passione di Cristo e missionario di Gesù Crocifisso una bellissima ed ampia cappella nel convento dei passionisti di Itri, con due grandi dipinti raffiguranti lo stesso Paolo della Croce nei momenti della glorificazione.

Sempre nel convento di Itri è conservato il più bello ed espressivo quadro firmato dal celebre pittore Conca.

A conclusione domenica, 19 ottobre 2014 dopo la messa solenne, intorno alle 20.00, un momento di intrattenimento, come tutti gli anni, organizzato dal piccolo comitato in onore di San Paolo della Croce, che ogni anno si offre generosamente per fare la festa in onore di un santo che portano nel loro cuore e che venerano con grande devozione.

San Paolo della Croce (Paolo Danei) nacque a Ovada, nell’Alessandrino, il 3 gennaio 1694 da famiglia nobile anche se in difficoltà economiche. Suo padre era un commerciante e lui lo aiutava, essendo il primo di 16 figli; ma il suo desiderio fu quello di dar vita ad un istituto religioso e andare a combattere contro i Turchi. Altri erano i disegni di Dio sul suo conto. Infatti, si fa eremita e a 26 anni il suo vescovo gli consente di vivere in solitudine nella chiesa di Castellazzo Bormida, sempre nell’Alessandrino. Qui matura l’idea di una nuova Congregazione religiosa e nel 1725 Benedetto XIII lo autorizza a raccogliere compagni. Il primo fu suo fratello Giovanni Battista. Comincia a farsi chiamare «Frate Paolo della Croce», poi fonda la Congregazione dei «Chierici scalzi della santa Croce e della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo» (Passionisti).

Nel 1727 viene ordinato prete a Roma, poi si ritira sul monte Argentario, in provincia di Grosseto in Toscana, dove costruisce il primo convento dei Passionisti dedicato alla Presentazione di Maria Santissima e successivamente, sempre sul Monte Argentario, un secondo convento, intitolato a San Giuseppe.

Inizia una vasta campagna di predicazione di missioni popolari, diventa direttore spirituale di vescovi, sacerdoti e laici e confessore dei Papi. Scrive tantissime lettere per sostenere il cammino spirituale dei suoi amici e penitenti.Tornato a Roma, nel 1750 predica per il Giubileo. Clemente XIV gli chiede spesso consiglio così come il suo successore Pio VI.  Guiderà la Congregazione dei Passionisti dalla nascita dell’Istituto fino alla morte di Paolo. Muore, infatti, il 18 ottobre 1775 a Roma e sarà proclamato santo da Pio IX nel 1867.

Sia durante la vita che dopo la morte, la Congregazione di San Paolo della Croce si diffonde in Italia, in Europa ed oggi è presente in tutti continenti e in 60  nazioni, con 400 comunità, con 2200 passionisti oggi viventi.

Il Commento dalla parola di Dio di Domenica XXVIII- 12 ottobre 2014

davide026

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 12 OTTOBRE 2014 

LA FESTA DELLE NOZZE ETERNE E GLI INVITATI DEL REGNO 

Commento alla Parola di Dio di padre Antonio Rungi. 

Anche in questa XXVIII domenica del tempo ordinario ci viene presentata, nel testo del Vangelo, un’altra parabola sul Regno di Dio. E’ parabola della festa delle nozze, alla quale sono invitati tutti, ma tutti erano degni di parteciparvi. Alla fine la selezione tra i degni e gli indegni viene automaticamente, senza intervento da parte del Signore che ha predisposto ogni cosa per degnamente svolgere questa speciale festa in occasione delle nozze del suo Figlio.  Leggiamo con attenzione il brano del Vangelo di Matteo: “In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse:  «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città. Poi disse ai suoi servi: “La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”. Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali. Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale. Gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”. Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”. Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti».

Come è facile intuire, in questo brano evangelico c’è un forte appello da parte di Gesù a che i suoi discepoli, convinti della loro scelta di vita, possano sperimentare la gioia della misericordia. Nessuno è escluso dal Regno dei cieli, tutti sono chiamati ed invitati a farne parte con una degna condotta di vita e di moralità. Non è un semplice atto di adesione, la questione dell’appartenenza al Regno di Dio, non è la stessa cosa di un tesseramento ad un partito politico o ad un’ associazione benefica o di volontariato, ma investe tutta la persona, anima e corpo, per far funzionare tutto l’assetto della persona e dello stesso corpo ecclesiale. Bisogna avere quella veste bianca dell’innocenza, della purificazione di propri errori e di un inizio di vita nuova. Quella veste bianca è simboleggiata dall’innocenza battesimale. Nel momento in cui riceviamo questo sacramento, da piccoli o da grandi, la nostra anima e la nostra persona è resa pura, perché viene rimosso il peccato originale e noi siamo nella piena grazia di Dio. Questa veste bianca, come molti esegeti dicono, e che nel vangelo di oggi è messa in evidenza, non è l’unica possibilità per entrare nel Regno di Dio. Una volta si sottolineava che al di fuori della chiesa non ci fosse salvezza. Dopo il Concilio Vaticano II si è voluto anche evidenziare che la salvezza che Cristo è venuto a portare sulla terra è per tutti. Gesù sulla croce non è morto per un gruppi limitato di esseri umani che aderiscono alla sua religione, ma è morto per tutti. Coloro che senza loro colpa non conoscono Cristo nella loro vita, ma che vivono da cristiani naturalmente avranno la stessa possibilità di salvarsi di quanti questo dono della fede l’hanno ricevuto da piccoli e in un contesto religioso evidentemente cristiano. Noi che siamo venuti alla fede da piccoli abbiamo una maggiore responsabilità nel confronti del Regno di Dio che va accolto, ma anche fatto conoscere e diffuso.

Aperto alla gioia e alla speranza è il testo della prima lettura di oggi, tratto dal libro del profeta Isaia, nel quale sono forti gli accenti del dolore, della sofferenza e dell’amore, che ci si imbatte in un testo di estrema attualità e quindi di estremo bisogno di amare e di essere amati. “Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati. Egli strapperà su questo monte il velo che copriva la faccia di tutti i popoli e la coltre distesa su tutte le nazioni. Eliminerà la morte per sempre. Il Signore Dio asciugherà le lacrime su ogni volto, l’ignominia del suo popolo farà scomparire da tutta la terra, poiché il Signore ha parlato. E si dirà in quel giorno: «Ecco il nostro Dio; in lui abbiamo sperato perché ci salvasse. Questi è il Signore in cui abbiamo sperato; rallegriamoci, esultiamo per la sua salvezza, poiché la mano del Signore si poserà su questo monte».

Tutti sono chiamati alla gioia dell’incontro  con Cristo in questa vita e soprattutto nell’eternità. Il banchetto di cui parla Isaia nel brano di oggi, non è altro che questo. E sappiamo con la certezza della fede che in quella nuova realtà futura non ci sarà né pianto, né dolore e né morto, perché tutto è gioia e tutta è vita, perché il Dio in cui crediamo è il Dio della vita e non della morte, è il Dio della gioia e non del dolore, anche se in Cristo ha scelto la via della croce per salvarci, la via cioè dell’amore che si fa dono fino a offrire per l’uomo la stessa sua vita.

In questa prospettiva soteriologica e cristologica possiamo leggere l’incoraggiante brano della seconda lettura di oggi, tratto dalla lettera di san Paolo Apostolo ai Filippesi, che come, è ben noto, è incentrata su Cristo redentore, sul Cristo Salvatore, sul Cristo crocifisso e morto per noi, per capire quale strada percorrere per essere felici in questo mondo e per l’eternità. Tutto Paolo può in Cristo, noi tutto possiamo in Colui che è la nostra redenzione e salvezza. Tutto possiamo in Gesù e con Gesù e senza di Lui non possiamo fare nulla, assolutamente nulla. Abbandonarsi in Dio è quindi la strada maestra per la vera felicità della persona credente. Ascoltiamo questo breve ma toccante brano dell’epistolario del grande apostolo delle genti: “Fratelli, so vivere nella povertà come so vivere nell’abbondanza; sono allenato a tutto e per tutto, alla sazietà e alla fame, all’abbondanza e all’indigenza. Tutto posso in colui che mi dà la forza. Avete fatto bene tuttavia a prendere parte alle mie tribolazioni. Il mio Dio, a sua volta, colmerà ogni vostro bisogno secondo la sua ricchezza con magnificenza, in Cristo Gesù. Al Dio e Padre nostro sia gloria nei secoli dei secoli. Amen”.

Vogliamo concludere queste brevi riflessioni sulla parola di Dio di questa domenica XXVIII del tempo ordinario dell’anno liturgico, con la preghiera iniziale della santa assemblea, convocata oggi, nel giorno di festa, la domenica, giorno del Signore con questa preghiera: “O Padre, che inviti il mondo intero alle nozze del tuo Figlio, donaci la sapienza del tuo Spirito, perché possiamo testimoniare qual è la speranza della nostra chiamata, e nessun uomo abbia mai a rifiutare il banchetto della vita eterna o a entrarvi senza l’abito nuziale”.  Per quanto ci è possibile, mettiamo tutta la nostra buona volontà per conservare bianca quella veste della santità che ci è stata consegnata nel giorno del battesimo. Nessuno di noi renda nera una veste bianca di Cristo e nessuno la imbratti con peccati e crimini indegni di ogni cristiano che ami veramente Dio, la Chiesa e l’umanità, perché c’è il rischio della dannazione e della perdizione eterna come ci ricorda il versetto finale del vangelo di oggi, che condanna definitivamente chi si è presentato al banchetto della vita senza la recuperata innocenza che passa attraverso la conversione, il pentimento e la penitenza. Infatti  cosa fece il Signore per chi non aveva agito bene? “Il re ordinò ai servi: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”. Signore liberaci dalla dannazione eterna e dall’inferno, ben convinti che gli ultimi saranno i primi e i primi gli ultimi.