Archivi Mensili: dicembre 2014

AIROLA (BN). DOMANI CONCLUSIONE DELLA FESTA DELL’IMMACOLATA NELLA CHIESA DELLA CONCEZIONE

DSC00898 DSC00899

AIROLA (BN). DOMANI LA CHIUSURA DEL NOVENARIO IN ONORE DELL’IMMACOLATA NELLA CHIESA DELLA CONCEZIONE

Si chiude domani con un doppio appuntamento religioso, il solenne novenario in onore della Madonna Immacolata, che, quest’anno,  per la prima volta, è stato predicato, dal 29 novembre all’8 dicembre 2014, dal noto missionario passionista, padre Antonio Rungi, già superiore provinciale dei passionisti della Campania, teologo morale, docente nei licei e giornalista. Un doppio appuntamento liturgico domani, solennità dell’Immacolata: alle ore 8,30 solenne concelebrazione eucaristica, presieduta da padre Antonio Rungi e concelebrata da don Liberato Maglione, parroco dell’Annunziata ed assistente spirituale della Congrega della Concezione, insieme a padre Pasquale Gravante, parroco di San Michele Arcangelo e Superiore dei Passionisti di Monteoliveto. Padre Rungi concluderà la predicazione che lo ha visto impegnato per 10 giorni nella sua città natia, tenendo le riflessioni alla  sera, durante la messa serale delle ore 18.30. Quest’anno c’è stata un’ampia partecipazione dei fedeli alla novena, nonostante il tempo inclemente, tra cui diversi giovani della città. La partecipazione più consistente è stata in occasione della messa presieduta dal Vescovo, monsignor Michele De Rosa, giovedì 3 dicembre 2014 e negli ultimo tre giorni della novena, durante i quali, come tutte le sere è stato padre Rungi a dettare la meditazione per i presenti che hanno seguito con vivo interesse e partecipazione alla celebrazione. Diversi gli iscritti della Congrega della Concezione, che sono 220 al momento, che hanno preso parte alla novena, animata dai canti delle scholae cantorum delle parrocchie di Airola e dei Convento dei Passionisti. A conferma che è ancora viva e sentita la devozione alla Madonna Immacolata che è stata ricordata e onorata, in questi 10 giorni, anche nelle altre chiese di Airola. Altro momento importantissimo della giornata di festa di domani, 8 dicembre 2014, è la processione che si svolgerà alle ore 15.00 circa, con la statua della Madonna Immacolata, per la zona del Borgo di Airola e che sarà guidata dal parroco don Liberato Maglione. Un’ora circa di peregrinatio della venerata immagine della Madonna Immacolata, che sarà portata in processione nei luoghi vicini alla Chiesa della Concezione, che, oggi, a distanza di 300 anni circa, costituisce il cardine della devozione mariana all’Immacolata nella cittadina della Valle Caudina. Merito soprattutto della Congrega della Concezione che ha conservato, in sintonia con i parroci dell’Annunziata, che si sono succeduti nel tempo, questo speciale culto alla Madre di Dio, esentata per singolare privilegio dal peccato originale, per cui Maria è stata proclamata, con un dogma di fede specifico, Immacolata. A conclusione della processione, sarà don Liberato a presiedere la messa di ringraziamento per il dono di questi giorni di spiritualità mariana che ha vissuto la cittadina di Airola, sotto la guida di padre Antonio Rungi, passionista, sacerdote nato in questa città e poi chiamato a seguire san Paolo della Croce, tra i passionisti, in varie parti d’Italia, come missionario e superiore provinciale. Ed è stato proprio padre Rungi “a volere ringraziare, nella persona del priore della Congrega, Pasquale Meccariello, tutto il sodalizio religioso e quanti si adoperano ogni anno per la buona riuscita della festa della Madonna Immacolata nella Chiesa della Concezione”.

 

Questa sera dalle 21,30 alle 22,30, la Veglia di preghiera in preparazione alla solennità dell’Immacolata, nella Chiesa della Concezione, guidata da padre Antonio Rungi, che ha concluso la veglia con la benedizione eucaristica.

 

SOLENNITA’ DELL’IMMACOLATA 2014

DSC00825

SOLENNITA’ DELL’IMMACOLATA 

LUNEDI’ 8 DICEMBRE 2014

MARIA, SORRISO DI DIO 

Commento di padre Antonio Rungi 

Quando si rivolge lo sguardo ad un’opera d’arte, bellissima, ti viene spontaneo il sorriso di gratitudine e di gioia. In questo giorno della solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria è legittimo pensare che quando Maria è stata concepita, il sorriso di Dio si è acceso su quella meravigliosa creatura, perché Dio l’ha riservata tutta a se, preservandola dal peccato originale, in vista di una missione unica ed irripetibile nella storia dell’umanità e della salvezza, quella di essere la Madre di Gesù Cristo, il Figlio di Dio, l’Emmanuele il Dio con Dio, come ricordiamo oggi nella preghiera iniziale della celebrazione eucaristica: “O Padre, che nell’Immacolata Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l’hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito”. Non è tanto importante oggi soffermarci su come si è arrivato alla proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione ad opera di Pio IX nel 1854, ma come da sempre questa verità di fede era sentita e vissuta nella comunità dei credenti, fin dai primi secoli. Una verità che attinge il suo contenuto più importante proprio nei testi sacri, quei testi che nella liturgia della parola di Dio di questa giornata sono alla nostra attenzione e meditazione, a partire dalla prima lettura, tratta dal Libro della Genesi, dove è raccontato e descritto il peccato originale, ma anche il primo annuncio del vangelo della salvezza e della redenzione del genere umano. Leggiamo infatti il momento culmine di questa promessa di redenzione uscita dalla bocca stessa di Dio nel condannare l’operato dell’uomo e soprattutto del serpente, simbolo del principe del male che attacca continuamente l’agire dei figli di Dio: Allora il Signore Dio disse al serpente: «Poiché hai fatto questo, maledetto tu fra tutto il bestiame e fra tutti gli animali selvatici! Sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno». E’ qui tratteggiata la figura della Madonna Immacolata, come di fatto l’iconografia di millenni ci attesta con immagini di straordinaria bellezza e significato biblico e religioso. Maria, la donna forte, la donna della vita e della gioia, che azzera le attese del demonio di vedere l’umanità distrutta dal peccato e sotto la legge dell’infelicità. Maria non permette questo e Dio, nel preservarla dal peccato originale, ha questo compito fondamentale da assolvere nei confronti dell’intera umanità. Maria scelta da Dio per sostenerci nel cammino della nostra riscoperta di essere figli suoi, partendo dal sacramento del battesimo che il sacramento della rinascita, in quanto ci toglie il peccato originale contratto con la nascita, per proseguire sulla via della grazia e della santificazione con l’accesso agli altri sacramenti della fede e della comunione con Dio, quali la confessione e la santa eucaristia. Sono questi i due pilastri cardini che riaccendono nel nostro spirito e nella nostra vita il sorriso di Dio e il sorriso di Maria, la Madre della gioia, quella vera che nasce, cresce e si potenzia stando vicino all’Onnipotente.

San Paolo Apostolo nel brano della seconda lettura di oggi, tratto dalla sua lettera agli Efesini ci impegna ad una riflessione sul senso della nostra vita e sul cammino che siamo chiamati a fare per riscoprire la nostra identità di cristiani che consiste nel fatto che noi siamo figli di Dio e lo siamo realmente. Figli nel Figlio suo Gesù Cristo, redentore dell’umanità, nato, per opera dello Spirito santo, nel grembo purissimo ed immacolato della Vergine Santa. Dal sorriso di Dio che si accende sul volto di Maria nel suo immacolato concepimento, al sorriso di Maria che si accende sul volto di Gesù, nel momento in cui dice il suo si a Dio nell’annunciazione e quando vede venire alla luce dal suo grembo il Redentore dell’umanità, nella notte di Natale dell’anno zero, quando Gesù entra nella storia mediante la santissima sua Madre, cuore immacolato, donna perfetta totalmente consacrata a Dio Amore e Trinità. Sono le parole del vangelo di Luca di oggi che ci danno lo spessore meraviglioso della festa odierna dell’Immacolata concezione che non è disgiunta o slegata dall’Annunciazione e dalla nascita del Redentore. L’arcangelo Gabriele infatti si rivolge personalmente a Lei: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». Aggiungendo: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Il resto non è cronaca di un fatto, ma è storia della salvezza che diviene realtà, nella pienezza dei tempi quando Dio, mediante suo Figlio, venne ad abitare in mezzo a noi, portando a tutti la gioia della redenzione, in cui Maria costituisce un pilastro fondamentale per l’intero progetto di Dio portato a compimento mediante la venuta di Cristo sulla terra.

La solennità dell’Immacolata è la festa delle gioie ed allegrezze di Maria, ma anche ed è soprattutto la festa della gioia di Cristo redentore, che Maria accetta di portare nel suo grembo verginale per essere strumento di salvezza nelle mani di Dio.

Perciò Maria è Immacolata, senza macchia ed ombra di peccato, perché si è fatta serva dell’Onnipotente ed ha vissuto in intima comunione con Dio Altissimo prima, durante, dopo il suo concepimento, restando vergine e donna purissima per sempre. In lei ombra di peccato non poteva essere né per un breve tempo e né per un attimo, perché esente dal peccato originale per singolare privilegio donato da Dio alla sua e alla nostra Madre castissima, la Tutta pura e Tutta bella davanti a Dio onnipotente e davanti al cielo e alla terra.

AIROLA (BN). TRE SECOLI DI STORIA DELLA CONGREGA DELL’IMMACOLATA

DSC00833 DSC00834 DSC00835 DSC00836 DSC00837 DSC00838 DSC00839 DSC00840 DSC00841 DSC00842 DSC00843 DSC00844 DSC00845 DSC00846

AIROLA (BN). TRE SECOLI DI STORIA DELLA CONGREGA DELL’IMMACOLATA 

Sono circa trecento anni che la Congrega della Concezione, nella storica ed artistica chiesa del Borgo di Airola (Bn), opera ininterrottamente per diffondere il culto verso la Madonna Immacolata. Nata all”inizio del 1700, la Congrega ebbe il riconoscimento ufficiale nel 1737.  A ricordare questo storico avvenimento, nel contesto del novenario in preparazione alla festa della Madonna Immacolata ad Airola (Bn), predicato da padre Antonio Rungi, passionista, mercoledì sera, 3 dicembre 2014, è stato sua eccellenza monsignor Michele De Rosa, Vescovo di Cerreto-Telese-Sant’Agata de’ Goti che ha presieduto la solenne eucaristia delle ore 18,30, nella Chiesa della Concezione, davanti a molti fedeli accorsi per condividere il momento di preghiera con il pastore della diocesi che ha avuto alla sua guida Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, il cantore di Maria che ha fissato in alcuni scritti la sua speciale devozione alla Vergne Santissima.

Presenti al rito padre Antonio Rungi, don Liberato Maglione e don Domenico, segretario del  Vescovo. Tra le autorità presenti il sindaco della città Michele Napoletano, l’assessore al bilancio, Angelo De Sisti, l’ex-comandante della Polizia Municipale, Pompeo Rungi, i confratelli della Congrega, con il priore, Pasquale Meccariello. Il Vescovo nella sua sentita e puntuale omelia ha parlato della devozione alla Madonna, richiamandosi ad un dei documenti fondamentali del Concilio Vaticano II, la Lumen Gentium, sottolineando che la vera devozione consiste nell’imitare le virtù di Maria.

La messa è stata animata dalla corale parrocchiale della Chiesa dell’Annunziata, in grande uniforme, che ha eseguito dei bellissimi canti liturgici e mariani.

Una celebrazione nel suo complesso molto sentita e partecipata, come d’altra parte tutto il novenario che, in quest’anno, ha avuto un particolare seguito, per la presenza del noto predicatore e missionario della Congregazione della Passione di Gesù Cristo (Passionisti), padre Antonio Rungi, originario di Airola, già superiore provinciale, come ha voluto ricordare all’inizio della messa, nel saluto rivolto al Vescovo, don Liberato Maglione, presente ogni sera al novenario nella Chiesa della Concezione. Una chiesa importante sia per l l’antichità del tempio mariano e sia per la artistica tela, sulla quale è stata fissata una delle più belle icone della Madonna Immacolata e che risale al XVII secolo. Quadro donato dalla famiglia Caracciolo alla nascente chiesa dedicata alla Madonna.

Singolare fatto è, che tale Congrega della Concezione fu operativa oltre un secolo prima della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione avvenuto nel 1854 per opera di Pio IX.

La novena di predicazione sta proseguendo in questi giorni e sta accompagnando spiritualmente i fedeli alla festa dell’Immacolata dell’8 dicembre. L’intero ciclo di predicazione, tenuto da padre Rungi, si concluderà lunedì prossimo, solennità dell’Immacolata con la messa officiata da padre Antonio Rungi, alle ore 8,30, concelebrata da don Liberato e da padre Pasquale Gravante, parroco di S.Michele e superiore dei passionisti del convento di Monteoliveto.

Nel pomeriggio poi la processione e in serata  un momento di festa insieme per ricordare la Madonna e per accendere le luci di Maria Immacolata in vista del Natale 2014. Un Natale, che, nonostante la crisi economica, già si respira nell’aria, anche con gli addobbi per strada e nei negozi della città e con l’illuminazione della Piazza della Concezione, illuminata a festa con le luci natalizie, che danno vita al Borgo antico di Airola, “la cittadella di Maria”, come l’ha definito padre Antonio Rungi all’inizio del novenario in onore dell’Immacolata.

 

 

 

 

 

 

 

P.RUNGI. IL COMMENTO ALLA PAROLA DI DIO DELLA II DOMENICA DI AVVENTO

1424449_667721976591797_1278921107_n

II DOMENICA DI AVVENTO 

DOMENICA 7 DICEMBRE 2014 

RADDRIZZATE LE VIE DEL SIGNORE 

Commento di padre Antonio Rungi 

Che l’Avvento sia un tempo forte di conversione personale e comunitaria, lo sappiamo benissimo. Un tempo di penitenza, di rinnovamento spirituale, di vera attesa e preparazione al santo Natale di ogni anno.

In questa seconda domenica, dopo la prima che ci ha fatto riflettere sul tema della vigilanza cristiana, la parola di Dio ci invita a raddrizzare le strade del Signore, cioè a metterci in quella condizione spirituale di una profonda revisione della nostra vita di fede, speranza e carità e di moralità. Quante volte abbiamo deviato e continuiamo a deviare nel nostro comportamento morale, allontanandoci di fatto dalla strada che il Signore ha tracciato mediante la divina rivelazione soprattutto mediante la venuta di Cristo sulla terra, che si è incarnato nel seno verginale di Maria, umiliandosi fino alla morte in croce per la nostra redenzione.

Davanti al Cristo che viene, nessuno può restare impassibile ed insensibile, pensando che stia talmente tranquillo che non ha bisogno di revisione di vita, né di raddrizzare certi comportamenti, chiaramente antitetici al Vangelo. Per invogliarci in questa opera di risanamento interiore viene in nostro soccorso, San Giovanni Battista, il Precursore di Cristo, che nella liturgia della parola di questa seconda domenica è centrale per quello che fa e quello che dice. Egli è la voce che grida nel deserto spirituale di questa umanità, poco attenta alla voce di Dio e molto in sintonia con le voci del mondo.

Il breve, ma intenso brano del Vangelo di Marco ci fa toccare con mano il messaggio dell’Avvento che Giovanni Battista proclama con coraggio: “Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri». Vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo”.

I santi di ieri, di oggi e di sempre sono coloro che sa sanno misurare perfettamente con se stessi e con Cristo. Giovanni è l’esempio tipico di una santità fatta di coerenza, di fedeltà, di penitenza e di coraggio. Tutte virtù che si fondano sull’umiltà, base di partenza per ogni itinerario di avvento vero. Dall’umiltà, dal riconoscersi indegni di non poter sciogliere il legacci dei sandali di Gesù, si parte alla conquista della salvezza della propria anima. Riconoscersi peccatori davanti a Dio, come spesso ci ricorda Papa Francesco, è il primo passo verso la santità. Ritenersi giusti e non bisognosi di conversione e di redenzione è il modo più concreto per restare bloccati spiritualmente e non progredire verso la salvezza.  Confessare i propri peccati e rinnovare le promesse battesimali ci aiuterà a preparare un buon Natale 2014. D’altra parte, la parola di Dio di questa seconda domenica di Avvento insiste anche nelle altre letture e nel salmo responsoriale sul tema della conversione. Isaia è molto esplicita e non usa mezze misure o mezze parole per richiamare il popolo di Dio sulla retta via. “«Consolate, consolate il mio popolo – dice il vostro Dio –. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per tutti i suoi peccati». Una voce grida: «Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata. Allora si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno, perché la bocca del Signore ha parlato». Sali su un alto monte, tu che annunci liete notizie a Sion! Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie a Gerusalemme. Alza la voce, non temere; annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede. Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri».

Se volessimo solo in parte mettere in pratica ciò che ci viene detto di fare in questo brano della sacra scrittura, tutta la nostra vita, anche se ben avviata sul cammino della santificazione, cambierebbe dall’oggi al domani, n meglio. Solo per citare alcuni verbi, che si significato azione: consolare, parlare al cuore, gridare la misericordia di Dio, preparare la strada, alzare voce, ed annunciare con forza il vangelo, non temere, pascere il popolo santo di Dio. Il programma personale e comunitario dell’Avvento sta tutto qui.

Riuscire a fare almeno qualcosa di questo progetto di santificazione è già un buon segno, altrimenti sono parole buttate al vento, senza ritorno e riscontro su un piano spirituale e morale.

Con espressioni forti ci richiama l’importanza di questa venuta san Pietro Apostolo nel testo della sua seconda lettera che ascoltiamo in questa liturgia della parola: Una cosa non dovete perdere di vista, carissimi: davanti al Signore un solo giorno è come mille anni e mille anni come un solo giorno. Il Signore non ritarda nel compiere la sua promessa, anche se alcuni parlano di lentezza. Egli invece è magnanimo con voi, perché non vuole che alcuno si perda, ma che tutti abbiano modo di pentirsi. Il giorno del Signore verrà come un ladro; allora i cieli spariranno in un grande boato, gli elementi, consumati dal calore, si dissolveranno e la terra, con tutte le sue opere, sarà distrutta. Dato che tutte queste cose dovranno finire in questo modo, quale deve essere la vostra vita nella santità della condotta e nelle preghiere, mentre aspettate e affrettate la venuta del giorno di Dio, nel quale i cieli in fiamme si dissolveranno e gli elementi incendiati fonderanno! Noi infatti, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia. Perciò, carissimi, nell’attesa di questi eventi, fate di tutto perché Dio vi trovi in pace, senza colpa e senza macchia”.

Dio è magnanimo con noi, in quanto non vuole che nessuno dei suoi figli si danni. Al contrario chiede un supplemento di bene da compiere per se stessi e per gli altri, in modo che quando arriverà ci troverà ben preparati per affrontare l’eternità. Ecco perché il brano della lettura: “Noi infatti, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia. Perciò, carissimi, nell’attesa di questi eventi, fate di tutto perché Dio vi trovi in pace, senza colpa e senza macchia”. In sintonia con questo brano e con tutta la liturgia della parola di Dio, possiamo allora elevare a Dio la nostra preghiera con queste semplici espressioni di impetrazione: O Dio, Padre di ogni consolazione, che agli uomini pellegrini nel tempo hai promesso terra e cieli nuovi, parla oggi al cuore del tuo popolo, perché in purezza di fede e santità di vita possa camminare verso il giorno in cui manifesterai pienamente la gloria del tuo nome. Amen.

 

P.RUNGI. LE BEATITUDINI DI MARIA, LA MADRE DI DIO E MADRE NOSTRA

DSC00826

LE BEATITUDINI MARIANE 

A CURA DI PADRE ANTONIO RUNGI, PASSIONISTA 

INTRODUZIONE 

La felicità e l’onore di una donna dipende dai figli che essa ha generato e nutrito. Una donna del popolo è profondamente toccata dalla grandezza di Gesù. Egli rovescia il dominio di satana e porta la salvezza. La fama del figlio si riflette anche sulla madre. Nel celebre brano del Vangelo di Luca (Lc 11,27-28), una donna grida forte a Gesù, mentre egli svolgeva il suo ministero, che è beata la sua madre e il grembo che lo ha custodito in attesa della nascita e poi il seno da cui ha preso il latte il piccolo Gesù. Si comprende come la Madre di Gesù nel vangelo, soprattutto di Luca è da lodare.

La grandezza di Gesù rende grande anche la madre. Ma questa lode potrebbe essere interpretata male. La maternità fisica, da sola, non è motivo sufficiente per essere chiamata beata. Molto più è da proclamare beato chi ascolta la parola di Dio e la osserva. Maria ha ascoltato, ha creduto a ha messo in pratica. Essa è beata perché è la madre di Gesù, il vincitore dei demoni e il Salvatore; ma lo è molto di più perché ascolta e osserva la parola di Dio. Il grido della donna “beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!” riecheggia quello di Elisabetta: “Benedetta tu tra le donne e benedetto il frutto del tuo seno” (Lc 1,42). Ma Elisabetta aveva aggiunto anche il motivo ultimo di questa beatitudine: “Beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore” (Lc 1,45). E Gesù riprende questa motivazione, dicendo: “Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!” (v.28). La grazia e la grandezza di Maria non scaturiscono dalla sua maternità fisica, ma dall’adempimento della volontà di Dio. La sua beatitudine consiste nell’aver ascoltato e accolto la sua parola con il cuore e la mente e soprattutto di averla messa in pratica. La parola è la volontà di Dio che le chiede di prendere un posto accanto al figlio, nonostante che lei non ne colga sempre tutta la portata e le conseguenze. Ma questo posto accanto a Gesù è disponibile a tutti: dipende solo dalla capacità di ascolto e di accoglienza della parola di Dio e dal metterla in pratica. Maria si distingue nella Chiesa per la sua fedeltà alla proposta di Dio. Tutti possono salire fino a lei, purché vivano come lei. Invece di invidiare Maria, dobbiamo imitarla nell’ascolto e nella pratica della parola di Dio. 

La vera beatitudine è Gesù. Egli, Parola eterna del Padre fatta carne nell’obbedienza, è nuovamente Parola nell’annuncio del vangelo per incarnarsi in quanti l’accolgono. La maternità di Maria, prima che nel ventre, fu nella mente e nel cuore. Ella obbedì, e per questo fu madre. La sua beatitudine si estende a tutti coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica.

 DAL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA (CCC)

I. Le beatitudini 

1716 Le beatitudini sono al centro della predicazione di Gesù. La loro proclamazione riprende le promesse fatte al popolo eletto a partire da Abramo. Le porta alla perfezione ordinandole non più al solo godimento di una terra, ma al regno dei cieli:

«Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.

Beati gli afflitti, perché saranno consolati.

Beati i miti, perché erediteranno la terra.

Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.

Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.

Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.

Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.

Beati i perseguitati a causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.

Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli » (Mt 5,3-12). 

1717 Le beatitudini dipingono il volto di Gesù Cristo e ne descrivono la carità; esse esprimono la vocazione dei fedeli associati alla gloria della sua passione e della sua risurrezione; illuminano le azioni e le disposizioni caratteristiche della vita cristiana; sono le promesse paradossali che, nelle tribolazioni, sorreggono la speranza; annunziano le benedizioni e le ricompense già oscuramente anticipate ai discepoli; sono inaugurate nella vita della Vergine Maria e di tutti i santi. 

II. Il desiderio della felicità 

1718 Le beatitudini rispondono all’innato desiderio di felicità. Questo desiderio è di origine divina; Dio l’ha messo nel cuore dell’uomo per attirarlo a sé, perché egli solo lo può colmare.

«Noi tutti certamente bramiamo vivere felici, e tra gli uomini non c’è nessuno che neghi il proprio assenso a questa affermazione, anche prima che venga esposta in tutta la sua portata».

«Come ti cerco, dunque, Signore? Cercando te, Dio mio, io cerco la felicità. Ti cercherò perché l’anima mia viva. Il mio corpo vive della mia anima e la mia anima vive di te».

 « Dio solo sazia. 

1719 Le beatitudini svelano la mèta dell’esistenza umana, il fine ultimo cui tendono le azioni umane: Dio ci chiama alla sua beatitudine. Tale vocazione è rivolta a ciascuno personalmente, ma anche all’insieme della Chiesa, popolo nuovo di coloro che hanno accolto la Promessa e vivono nella fede di essa. 

III. La beatitudine cristiana 

1720 Il Nuovo Testamento usa parecchie espressioni per caratterizzare la beatitudine alla quale Dio chiama l’uomo: l’avvento del regno di Dio; la visione di Dio: « Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio » (Mt 5,8);40 l’entrata nella gioia del Signore; l’entrata nel riposo di Dio:

«Là noi riposeremo e vedremo; vedremo e ameremo; ameremo e loderemo. Ecco ciò che alla fine sarà senza fine. E quale altro fine abbiamo, se non di giungere al regno che non avrà fine?». 

1721 Dio infatti ci ha creati per conoscerlo, servirlo e amarlo, e così giungere in paradiso. La beatitudine ci rende « partecipi della natura divina » (2 Pt 1,4) e della vita eterna. Con essa, l’uomo entra nella gloria di Cristo45 e nel godimento della vita trinitaria. 

1722 Una tale beatitudine oltrepassa l’intelligenza e le sole forze umane. Essa è frutto di un dono gratuito di Dio. Per questo la si dice soprannaturale, come la grazia che dispone l’uomo ad entrare nella gioia di Dio. 

«”Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio”; tuttavia nella sua grandezza e nella sua mirabile gloria, “nessun uomo può vedere Dio e restare vivo”. Il Padre, infatti, è incomprensibile; ma nel suo amore, nella sua bontà verso gli uomini, e nella sua onnipotenza, arriva a concedere a coloro che lo amano il privilegio di vedere Dio […]: poiché “ciò che è impossibile agli uomini, è possibile a Dio”». 

1723 La beatitudine promessa ci pone di fronte a scelte morali decisive. Essa ci invita a purificare il nostro cuore dai suoi istinti cattivi e a cercare l’amore di Dio al di sopra di tutto. Ci insegna che la vera felicità non si trova né nella ricchezza o nel benessere, né nella gloria umana o nel potere, né in alcuna attività umana, per quanto utile possa essere, come le scienze, le tecniche e le arti, né in alcuna creatura, ma in Dio solo, sorgente di ogni bene e di ogni amore:

«La ricchezza è la grande divinità del presente; alla ricchezza la moltitudine, tutta la massa degli uomini, tributa un omaggio istintivo. Per gli uomini il metro della felicità è la fortuna, e la fortuna è il metro dell’onorabilità. […] Tutto ciò deriva dalla convinzione che in forza della ricchezza tutto è possibile. La ricchezza è quindi uno degli idoli del nostro tempo, e un altro idolo è la notorietà. […] La notorietà, il fatto di essere conosciuti e di far parlare di sé nel mondo (ciò che si potrebbe chiamare fama da stampa), ha finito per essere considerata un bene in se stessa, un bene sommo, un oggetto, anch’essa, di vera venerazione». 

1724 Il Decalogo, il discorso della montagna e la catechesi apostolica ci descrivono le vie che conducono al regno dei cieli. Noi ci impegniamo in esse passo passo, mediante azioni quotidiane, sostenuti dalla grazia dello Spirito Santo. Fecondati dalla parola di Cristo, lentamente portiamo frutti nella Chiesa per la gloria di Dio. 

  1. NON TEMERE MARIA (L’ANNUNCIAZIONE) 

DAL VANGELO DI SAN LUCA – CAP.I 

[26] Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret,

[27] a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.

[28] Entrando da lei, disse: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te”.

[29] A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto.

[30] L’angelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio.

[31] Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù.

 

2. BEATA COLEI CHE HA CREDUTO NELL’ADEMPIMENTO DELLA PAROLA DI DIO. (LA VISITAZIONE)

 

DAL VANGELO DI SAN LUCA – CAP.I

[39] In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda.

[40] Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta.

[41] Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo

[42] ed esclamò a gran voce: “Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!

[43] A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?

[44] Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo.

[45] E beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore”.

 

3. TUTTE LE GENTI MI CHIAMERANNO BEATA (IL MAGNIFICAT)

 DAL VANGELO DI SAN LUCA – CAP.I

 

[46] Allora Maria disse:

“L’anima mia magnifica il Signore

[47] e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

[48] perché ha guardato l’umiltà della sua serva.

D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.

[49] Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente

e Santo è il suo nome:

 

4. LA BEATITUDINE DELLA FAMIGLIA A BETLEMME (LA NASCITA DI GESU’)

 

DAL VANGELO DI SAN LUCA – CAP.II

 

[15] Appena gli angeli si furono allontanati per tornare al cielo, i pastori dicevano fra loro: “Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere”.

[16] Andarono dunque senz’indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, che giaceva nella mangiatoia.

[17] E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.

[18] Tutti quelli che udirono, si stupirono delle cose che i pastori dicevano.

[19] Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.

[20] I pastori poi se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.

 

5. LA BEATITUDINE NEL DOLORE (LA PRESENTAZIONE DI GESU’ AL TEMPIO)

 

DAL VANGELO DI SAN LUCA – CAP.II

 

[33] Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui.

[34] Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: “Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione

[35] perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l’anima”.

 

6. LA BEATITUDINE DI RITROVARSI (IL RITROVAMENTO DI GESU NEL TEMPIO)

 

DAL VANGELO DI SAN LUCA – CAP.II

[41] I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua.

[42] Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo secondo l’usanza;

[43] ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero.

[44] Credendolo nella carovana, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti;

[45] non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.

[46] Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava.

[47] E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.

[48] Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: “Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo”.

[49] Ed egli rispose: “Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?”.

[50] Ma essi non compresero le sue parole.

[51] Partì dunque con loro e tornò a Nazaret e stava loro sottomesso. Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore.

 

7. LA BEATITUDINE CHE NASCE DALL’ASCOLTO (LA DONNA DEL VANGELO)

 

DAL VANGELO DI LUCA – CAP.XI

 

[27] Mentre diceva questo, una donna alzò la voce di mezzo alla folla e disse: “Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!”.

[28] Ma egli disse: “Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!”.

8. LA BEATITUDINE DELLA CONSEGNA (SOTTO LA CROCE DI GESU’)

 

DAL VANGELO DI SAN GIOVANNI – CAP. XIX

 

[25] Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala.

[26] Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: “Donna, ecco il tuo figlio!”.

[27] Poi disse al discepolo: “Ecco la tua madre!”. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.

 

9. LA BEATITUDINE DI CONSACRARSI ALLA MADRE DI DIO. (LA PREGHIERA)

 

DA UNA PREGHIERA DI SAN BERNARDO

 

Le Beatitudini di Maria – San Bonaventura da Bagnoregio

 

Il pensiero di Maria non parta dalla tua mente.

Il nome di Maria non abbandoni il tuo labbro.

 

L’Amore di Maria non si spenga nel tuo cuore.

Seguendo Maria non ti perderai.

 

Appoggiandoti a Maria non cadrai.

Sperando in Maria non temerai.

 

Ascoltando Maria non sbaglierai.

Vivendo con Maria ti salverai.

 

Ecco la nona beatitudine:

Beati quelli che si sono consacrati a Maria:

i loro nomi sono scritti nel libro della vita.

(San Bonaventura da Bagnoregio)

 

 

CONCLUSIONE

La Vergine Madre, nel suo canto di lode e di ringraziamento al Signore per la sua prodigiosa maternità, con accenti profetici, esclama: «Tutte le generazioni mi proclameranno beata».

L’angelo che le reca l’annunzio dice di lei: «Benedetta tu fra tutte le donne».

San Giovanni, nel libro dell’Apocalisse, la vede come la donna vestita di sole con ai suoi piedi dodici stelle.

Elisabetta la definisce Madre del mio Signore.

In altra circostanza della vita di Maria, è una voce anonima di una donna, che sgorga dalla folla e grida: «Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!».

Comincia già ad avverarsi la profezia della Madre di Cristo. Egli però ha da proclamare una più ampia ed universale beatitudine: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!».

È una evidente conferma alle parole profetiche della Madre sua. Lei per prima ha ascoltato, accolto e messo in pratica la parola del Signore, che le è stata proclamata dall’Angelo Gabriele.

Maria è quindi beata, non solo perché ha avuto il singolare e sublime privilegio di accogliere e generare il Verbo di Dio nella sua carne mortale, ma ancor più perché si è mostrata docile alla volontà divina e, come il suo dilettissimo Figlio, ha accettato il piano divino fino al Calvario, condividendo con lui la passione.

Quanto Maria ha fatto, come umile e docile discepola, anche noi siamo chiamati a farlo con tutta la nostra vita.

Su ciascuno di noi il buon Dio ha un piano di salvezza, che egli ci rivela nel tempo e nelle circostanze di ogni giorno.

Possiamo essere beati se conformiamo la nostra volontà a quella del Signore. Dobbiamo perciò essere ascoltatori attenti della sua parola.

Dobbiamo avere Cristo e la sua Madre come nostri modelli.

Occorre riscoprire l’umiltà del cuore e la sincerità con noi stessi per diventare avidi della parola di Dio, bisognosi della sua verità e della sua grazia e infine capaci di operare il bene.