Archivi Mensili: maggio 2017

P.RUNGI. COMMENTO ALLA PAROLA DI DIO DELLA SOLENNITA’ DELLA PENTECOSTE 2017

RELIQUIARIO SANT'ERASMO

DOMENICA DI PENTECOSTE – MESSA DEL GIORNO (ANNO A)
Domenica 4 giugno 2017

 

Vieni Spirito Santo a consolare i nostri cuori affranti

 

Commento di padre Antonio Rungi

 

La Pentecoste è, senz’altro, la solennità post-pasquale che meglio colora di speranza la nostra umana società.

Nell’invocazione allo Spirito Santo, la Terza persona della Santissima Trinità, noi chiediamo di venire a rinnovare la faccia della terra e a rinnovare il cuore di chi questa terra la abita da sempre, che è l’uomo.

Nella preghiera iniziale della solennità odierna ci rivolgiamo a Dio con queste parole di fiducia e di speranza: “O Padre, che nel mistero della Pentecoste santifichi la tua Chiesa in ogni popolo e nazione, diffondi sino ai confini della terra i doni dello Spirito Santo, e continua oggi, nella comunità dei credenti, i prodigi che hai operato agli inizi della predicazione del Vangelo”.

La Pentecoste è questo rinnovare e rinnovarsi del mondo e della chiesa con la forza dello Spirito Santo che comunica i suoi sette doni (sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timore di Dio) e con la pluralità di altri importanti doni, come quella della glossolalia, la capacità di farsi capire da tutti, pur parlando una sola lingua.

Infatti, negli Atti degli Apostoli che ascoltiamo come prima lettura, in questa solennità, viene messo in risalto proprio questo singolare evento e fatto, conseguente alla discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e Maria, riuniti nel cenacolo, descritta in modo pregnante e coinvolgente: “Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi. Abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti, di ogni nazione che è sotto il cielo. A quel rumore, la folla si radunò e rimase turbata, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua”.

Di fronte a tale racconto, si potrebbe restare, sorpresi, ma indifferenti, come capita spesso quando lo Spirito Santo suggerisce ed illumina la mente del credente, che rimane freddo e distaccato davanti al calore che emana da Dio Amore, da Dio Spirito, dal Dio Consolatore.

Mentre con il salmista, potremmo comprendere appieno il dono dello Spirito, che ha la capacità di rinnovare la terra e con la forza che Egli promana, fa elevare il cuore a gradi più alti di riconoscenza e gratitudine verso il Signore: “Sei tanto grande, Signore, mio Dio! Quante sono le tue opere, Signore! Le hai fatte tutte con saggezza; la terra è piena delle tue creature.  Sia per sempre la gloria del Signore; gioisca il Signore delle sue opere. A lui sia gradito il mio canto, io gioirò nel Signore”.

Nella seconda lettura, tratta dalla bellissima prima lettera ai Corinzi di San Paolo Apostolo, noi veniamo condotti per mano alla comprensione dell’unità e della diversità. Un solo Spirito, tanti carismi e doni per il bene comune e per la costruzione dell’unica chiesa di Cristo.

L’esempio dell’unitarietà e dell’armoniosità del corpo umano, permette all’Apostolo delle Genti, di far emergere dal suo scritto un’ecclesiologia di comunione, condivisione e compartecipazione, dove tutti apportano il loro contributo per l’edificazione della Chiesa e per la santità della stessa.

Leggiamo, infatti, che “vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune. Cristo”.

E conclude “noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti siamo stati dissetati da un solo Spirito”. Quanto ci tenesse l’Apostolo all’unità di tutti i cristiani, lo possiamo facilmente comprendere da questo meraviglioso testo, in cui tutti, nella chiesa, hanno diritto di cittadinanza, in seguito al battesimo, e tutti sono al servizio della causa comune, che non autorizza nessuno, se è veramente radicato nella chiesa, ad autoescludersi e a non sentirsi protagonista in essa con i doni che il Signore ha riversato su ognuno di essi.

E tra i doni e la missione che Cristo ha affidato alla Chiesa, mediante l’invio dello Spirito Santo, ce ne è uno importantissimo, quello di perdonare i peccati, quello di ridare dignità e figliolanza di Dio, dopo la caduta primordiale con il peccato originale e dopo le cadute, di volta in volta, nel corso della vita, espresse dalle fragilità umane e dai vari peccato che purtroppo si commettono volontariamente e coscientemente. Nel giorno della Risurrezione, il Signore Gesù salutò la seconda volta i discepoli con queste parole: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

La vera Pentecoste per ciascuno di noi è vivere nella grazia e nella comunione. La primavera che possiamo celebrare ogni volta che sperimentiamo l’inverno, oltre che l’inferno, della nostra vita, quando siamo in peccato, è quella di ritornare subito nel clima gioioso e rassicurante della misericordia divina, che è la primavera della grazia, mediante il sacramento della penitenza e mediante una vita di santità, che attinge la sua fonte originaria nel battesimo e nella confermazione.

Tutti battezzati e tutti cresimati, ma, mi chiedo, viviamo davvero da battezzati in Cristo e testimoni di Cristo dovunque siamo e qualsiasi cosa facciamo? Abbiamo il coraggio di portare ed annunciare agli altri la gioia vera che viene da Dio e dalla nostra docilità allo Spirito Santo?

Anche in questa Pentecoste 2017, preghiamo e invochiamo lo Spirito Santo con la stupenda sequenza che leggeremo a conclusione della seconda lettura e prima del Vangelo di questa solennità: “Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo
un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto,  ospite dolce dell’anima, dolcissimo sollievo. Nella fatica, riposo, nella calura, riparo, nel pianto, conforto. O luce beatissima, invadi nell’intimo
il cuore dei tuoi fedeli. Senza la tua forza, nulla è nell’uomo, nulla senza colpa. Lava ciò che è sórdido, bagna ciò che è árido, sana ciò che sánguina. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò che è sviato. Dona ai tuoi fedeli, che solo in te confidano i tuoi santi doni.  Dona virtù e premio, dona morte santa,
dona gioia eterna”.

Si, lo Spirito Santo è tutto questo per noi e tutto questo può fare e fa per noi, se siamo attenti e alla sua voce che come un vento si abbatte impetuoso nella nostra vita, a volte senza senso, e la trasforma in una vita piena di frutti spirituali, come quelli che ben sappiamo e che sono l’amore, la gioia, la pace, la pazienza, la benevolenza, la bontà, la fedeltà, la mitezza e il dominio di sé.

Lo Spirito Santo è davvero il Consolatore che cambia i nostri cuori tristi ed affranti in cuore pieni di gioia e di speranza.

FORMIA. RUBATI, IERI, DUE RELIQUIARI DI SANT’ERASMO PATRONO DI FORMIA

RELIQUIARIO SANT'ERASMO

COMUNICATO STAMPA

FORMIA (LT) FURTO SACRILEGO: RUBATI DUE RELIQUIARI DI SANT’ERASMO PATRONO DELLA CITTA’

“Ieri pomeriggio, domenica 28 maggio 2017, dopo la celebrazione di un’esequie nella Chiesa di Sant’Erasmo in Formia sono stati rubati due reliquiari contenenti le reliquie del santo patrono di Formia, Sant’Erasmo Vescovo e Martire di cui si ricorda in questi giorni l’80 anniversario della proclamazione di Sant’Erasmo a patrono della città”, è quanto ha reso noto ed ufficializzato il parroco, don Alfredo Micalusi a conclusione della messa del novenario, predicato da padre Antonio Rungi, passionista, ed officiata, ieri sera, da monsignor Mariano Parisella, vicario generale dell’arcidiocesi di Gaeta. Don Micalusi ha nuovamente informato la comunità a conclusione dell’incontro tenuto, sul sagrato della Chiesa, con suor Rita Giarretta della Casa di Rut di Caserta, per la presentazione del Libro “Il Coraggio della libertà. Una donna uscita dall’inferno della tratta”, alla quale erano presenti numerosi cittadini di Formia e di altre località. Don Micalusi ha precisato che “si tratta di oggetti di poco valore artistico ed economico, ma di grande valore spirituale e simbolico per tutti i formiani, in quanto contengono piccoli frammenti di reliquie del Santo”. Sono stati allertarti i Carabinieri che sono intervenuti prontamente per i rilievi del caso. “Mi auguro -ha detto padre Antonio Rungi, predicatore del novenario in onore di Sant’Erasmo a Formia – che chi ha computo questo atto sacrilego si faccia l’esame di coscienza e faccia ritrovare quanto prima i reliquiari di Sant’Erasmo, uno dei quali esposto in questi giorni per il dovuto culto e devozione dei fedeli. Privare una popolazione che sta festeggiando Sant’Erasmo nell’ottantesimo anniversario di proclamazione a patrono della città di questi simboli è un segno di gravissima offesa per la pietà e religiosità popolare e un reato che va severamente punito. Ci auguriamo che chi ha rubato le reliquie di Sant’Erasmo si penta e restituisca, immediatamente, questi oggetti religiosi di grande valore spirituale, ecclesiale e storico-culturale”.

P.RUNGI. COMMENTO ALLA PAROLA DI DIO – ASCENSIONE DEL SIGNORE 2017

RUNGI2015

ASCENSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA 28 MAGGIO 2017

Un posto in paradiso per noi e per tutti se seguiamo Cristo

Commento di padre Antonio Rungi

La solennità dell’Ascensione di Gesù Cristo al cielo, che oggi ricordiamo nella liturgia di questa domenica conclusiva del mese di maggio 2017, ci riporta al destino ultimo di ogni essere umano, che è l’eternità, il Paradiso, dove Gesù è ritornato per proprio merito e per la sua natura divina da dove era venuto. Egli ascende con la sua potenza divina alla sede dell’eternità ed è andato a preparare un posto per ciascuno di noi e per tutti, se seguiamo i suoi insegnamenti e viviamo da veri cristiani nel tempo. Nel su andare c’è anche un suo venire nuovamente, come ci ricordano i testi della parola di Dio di questo giorno solenne. Gli Atti degli Apostoli che ascoltiamo come testo della prima lettura della solennità dell’Ascensione ci ricordano: “Uomini di Galilea, perché fissate nel cielo lo sguardo? Come l’avete visto salire al cielo, così il Signore ritornerà”. E la preghiera iniziiale della liturgia solenne di oggi, la colletta, ci fa pregare con queste bellissime espressioni di fede, amore e speranza: “Esulti di santa gioia la tua Chiesa, o Padre, per il mistero che celebra in questa liturgia di lode, poiché nel tuo Figlio asceso al cielo la nostra umanità è innalzata accanto a te, e noi, membra del suo corpo, viviamo nella speranza di raggiungere Cristo, nostro capo, nella gloria”. Come discepoli dell’Asceso siamo chiamati a vivere nella speranza, nella gioia e nella certezza che dove sta Lui, il Signore, arriveremo anche noi, dopo il pellegrinaggio terreno, che prima o poi si concluderà e con sé porterà il bagaglio delle opere di bene che siamo riusciti a fare. Quella valigia piena di donazioni della propria vita alla causa del vangelo che il Signore aprirà appena facciamo ingresso nel suo regno infinito e quantificherà il bene fatto. ma anche eventuale male compiuto e non completamente espiato. Noi ci auguriamo di entrare per direttissima in Paradiso, senza passare per sentenze e giudizi ulteriori, ben sapendo che solo agendo bene in questo mondo, le porte del paradiso si apriranno e spalancheranno davanti a noi, appena conclusa la scena di questo mondo. Il racconto dell’Ascensione del Signore al cielo, come è descritto nel testo degli Atti ci aiuta a capire meglio questo mistero e soprattutto il mistero della nostra vita, della nostra morte, della vita eterna e della risurrezione finale. Leggiamo, infatti, negli Atti degli Apostoli che Gesù dopo la risurrezione “si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio. Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l’adempimento della promessa del Padre, «quella – disse – che voi avete udito da me: Giovanni battezzò con acqua, voi invece, tra non molti giorni, sarete battezzati in Spirito Santo». Quelli dunque che erano con lui gli domandavano: «Signore, è questo il tempo nel quale ricostituirai il regno per Israele?». Ma egli rispose: «Non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samarìa e fino ai confini della terra». Dopo questo discorso, dopo il mandato missionario affidato a tutta la Chiesa, sotto la guida di Pietro mentre gli Undici lo guardavano, “fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi”. Gesù in questo modo lascia gli Apostoli e promette a loro l’invio del Consolatore, lo Spirito di Verità, lo Spirito Santo. La prima pentecoste della chiesa è ormai alle porte e gli apostoli sono ben disposti ad accogliere il Paraclito, mentre tra canti di gioia, come ci ricorda il salmo responsoriale di questa solennità, il Signore ascende al cielo. Infatti reciteremo questo salmo: Ascende Dio tra le acclamazioni, il Signore al suono di tromba. Cantate inni a Dio, cantate inni, cantate inni al nostro re, cantate inni.m Perché Dio è re di tutta la terra, cantate inni con arte. Dio regna sulle genti, Dio siede sul suo trono santo. E sul momento dell’ascensione si concentra il brano del vangelo di Matteo di questa solennità, nel quale è insito il mandato missinario e la promessa dello Spirito santo. Una trilogia di misteri e di messaggi che come cristiani, discepoli dei discepoli del Signore, siamo chiamati a fare nostra e a vivere secondo quello che Gesù stesso ci ha detto: “Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. La diffusione del Vangelo non è azione di proselitismo, ma testimonianza di una vita santa vissuta in Cristo. Battesimo, predicazione discepolato sono mezzi di convergere tutti sul grande mistero del Dio fatto uomo, morto, risorto ed asceso al cielo per salvare ognuno di noi, come ci ricorda anche l’apostolo Paolo, nel brano della lettera agli Efesini, che ascoltiamo oggi , giorno dell’Ascensione del Signore, con il cuore colmo di gioia, ma anche con la mente contrassegnata da tante difficoltà e problemi dei nostri tempi: “Fratelli, il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una profonda conoscenza di lui; illumini gli occhi del vostro cuore per farvi comprendere a quale speranza vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità fra i santi e qual è la straordinaria grandezza della sua potenza verso di noi, che crediamo, secondo l’efficacia della sua forza e del suo vigore”. Questa gioia, speranza, vigore missionario dobbiamo alimentare e conservare nel nostro cuore, specialmente oggi di fronte ad una crisi di fede, conseguente dalla globalizzazione dell’indifferenza, dell’apatia religiosa e dall’assenza di Dio, per colpa propria, nella coscienza e nella vita di tanti che si dicono credenti, ma non sono certamente praticanti e credibili per il loro modo di agire. Il Signore doni a tutti la forza di essere cristiani fino in fondo, coerentemente, fino all’ultimo istante della loro vita.

FORMIA(LT). FESTA GRANDE PER GLI 80 ANNI DI SANT’ERASMO PATRONO DELLA CITTA’

18556603_1883548001918522_7919321438007607698_o

FORMIA (LT). FESTA GRANDE PER IL PROTETTORE SANT’ERASMO AD 80 ANNI DELLA PROCLAMAZIONE DI PATRONO DELLA CITTA’. OGGI INIZIA LA NOVENA DI PREPARAZIONE

Festa grande, quest’anno, in onore di Sant’Erasmo, protettore di Formia, insieme a San Giovanni Battista,  proclamato patrono della città 80 anni fa. Il 26 maggio del 1937, infatti, Pio XI, su richiesta del clero, del vescovo, dei fedeli e delle autorità civili, fu proclamato patrono di Formia. In questa fausta ricorrenza, la comunità cristiana e civile di Formia, dal 23 maggio fino a sabato 3 giugno ha organizzato una serie di celebrazioni religiose, culturali, civili ed associative per onorare degnamente il santo patrono di Formia e dell’Arcidiocesi di Gaeta. Questa sera, 23 maggio 2017, inizia la novena di preparazione alla festa, predicata da padre Antonio Rungi, teologo morale passionista, giù superiore provinciale dei Passionisti del Basso Lazio e Campani. Padre Rungi, nel corso della novena affronterà “i temi ecclesiali più rilevanti della chiesa oggi, sotto la guida di Papa Francesco e della Chiesa locale, sotto la guida del Vescovo Vari, per far emergere la figura esemplare del santo vescovo e martire Erasmo, focalizzando la sua attenzione sull’attualità del messaggio che viene dal grande pastore e testimone della fede dei primi secoli del cristianesimo”. Per il giorno 26 maggio, giorno dello storico avvenimento, alle ore 19.00, in piazza Sant’Erasmo, alla presenza della venerata immagine del Santo, che sarà trasferita in processione, Sua Eccellenza, monsignor Luigi Vari, arcivescovo di Gaeta, presiederà la solenne concelebrazione eucaristica, al termine della quale il Sindaco di Formia consegnerà le chiavi della città al Santo Patrono; gesto simboli per affidare l’intera cittadinanza alla protezione del Santo. Seguirà la lettura del documento ufficiale, firmato da Papa Pio XI con il quale dichiarava sant’Erasmo Patrono di Formia il 26 maggio 1937.  “In occasione di questa importante ricorrenza –scrive monsignor Vari nel suo messaggio inviato ai formiani – siamo chiamati come cristiani a impegnarci ancor più a rendere Sant’Erasmo patrono delle nostre vite, delle nostre famiglie, delle nostre istituzioni e della nostra città. Sant’Erasmo ci ha insegnato , offrendo la sua stessa vita, che la fede nel Signore è davvero importante per noi cristiani perché è un dono e fonte di libertà, di pace e di giustizia, perciò non possiamo permetterci di abbandonarla oppure sostituirla con tanti idoli che eleggiamo a patroni della nostra vita”. Questa è la prima volta, da quando è arcivescovo di Gaeta, dal luglio 2016, che monsignor Vari, presiederà i solenni festeggiamenti in onore di sant’Erasmo a Formia e contemporaneamente a Gaeta, ove ugualmente viene festeggiato. Festeggiamenti organizzati alla grande dall’apposito comitato, presieduto dal parroco, don Alfredo Micalusi.

Alla vigilia della festa, il 1 giugno 2017, alle ore 19.00 messa e vespri solenni, presieduti da don Antonio Punzo, per 50 anni parroco della Chiesa e complesso monumentale di Sant’Erasmo, Rione Castellone di Formia ed autore di alcuni testi sull’origine, il culto e la storia di Sant’Erasmo a Formia. Alle ore 24.00 omaggio floreale in onore del santo nel contesto delle notti bianche dedicate da Formia allo Santo Patrono.

La liturgica del 2 giugno, giorno in cui la chiesa ricorda il grande vescovo e martire Sant’Erasmo, alle ore 11.00, sarà nuovamente monsignor Luigi Vari a presiedere la solenne concelebrazione eucaristica, con la partecipazione del clero, delle autorità civili e militari del territorio. In serata poi processione della statua del santo per le principali vie di Formia, con grande partecipazione di fedeli e devoti, che arrivano anche da altre località del Sud Pontino e dell’Alto Casertano. I solenni festeggiamenti religiosi si concluderanno il giorno 3 giugno con la Veglia di Pentecoste, in piazza Sant’Erasmo, alle ore 20.00. Poi gli attesi fuochi artificiali sulle acque del mare e del porto di Formia, un vero e bellissimo spettacolo pirotecnico, fatto di luci e colori, come la terra formiana, di cui il parroco, don Alfredo dice: “E’ bella questa terra ed è bella la sua gente quando riflette nel cuore l’armonia che la circonda. E’ la terra che ieri ha accolto da mare il vescovo Erasmo e lo ha amato e venerato ed è la terra che ancora oggi è capace di accogliere i figli del mare e di chiamarli fratelli. E’ questa è la Formia che risplende la luce di una bellezza che salva”. Un pensiero esplicito e un forte appello ad accogliere gli esuli e gli extra-comunitari nella logica del vangelo della carità e dell’accoglienza verso tutti. E nell’articolato programma della ricorrenza degli 80 anni di patronato di Sant’Erasmo, sono stati inseriti eventi culturali, sociali, ricreativi di ampio respiro umano e territoriale. Si ricorda tra gli altri eventi, la presentazione del libro “Il Coraggio della libertà. Una donna uscita dall’inferno della tratta”, con la partecipazione di Suor Rita Giarretta della Casa di Rut di Caserta.

P.RUNGI. COMMENTO ALLA VI DOMENICA DI PASQUA 2017

RUNGI1

VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A)

DOMENICA 21 MAGGIO 2017

Il bene ripaga, il male si sconta e non premia affatto.

Commento di padre Antonio Rungi

La parola di Dio della sesta domenica del tempo di Pasqua è un forte appello a fare il bene, comunque e sempre, in quanto il bene ripaga davanti a Dio e agli uomini, mentre il male condanna e lo si sconta prima o poi, perché arriva per tutti il momento del resoconto della propria vita.
E’ soprattutto la seconda lettura di questa domenica, tratta da San Pietro, che ci fa riflettere su questo argomento di morale cristiana. Leggiamo infatti, nel brano: “Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza”. La volontà di Dio consiste nel fatto che “è meglio soffrire operando il bene che facendo il male”.
La ragione di questo nostro modo di agire, trova la spiegazione nel fatto che “anche Cristo è morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio; messo a morte nel corpo, ma reso vivo nello spirito”. Il modello a cui ispirarci è Gesù Cristo, morto e risorto. Da questo esempio mirabile del Redentore che deve scaturire nelle nostre azioni la sincera volontà di fare il bene comunque, nonostante le delusioni, le offese, le calunnie, consapevoli del fatto che “nel momento stesso in cui si parla male di voi, rimangano svergognati quelli che malignano sulla vostra buona condotta in Cristo”.
Il bene che hanno fatto gli apostoli, dopo la Pentecoste con l’avvio dell’evangelizzazione su larga scala, è descritto nel brano del prima lettura di questa domenica, tratta dagli Atti degli Apostoli, nel quale vediamo in azione Filippo che “sceso in una città della Samarìa, predicava loro il Cristo. E le folle, unanimi, prestavano attenzione alle parole di Filippo, sentendolo parlare e vedendo i segni che egli compiva. Infatti da molti indemoniati uscivano spiriti impuri, emettendo alte grida, e molti paralitici e storpi furono guariti. E vi fu grande gioia in quella città”. I segni della bontà, della grazia e della misericordia di Dio sono visibili anche nella Samaria, una regione ben conosciuta al tempo di Gesù e frequentata anche da Lui. Gli apostoli ripercorrono i luoghi e le strade del Maestro, operando prodigi e guarigioni in nome di Cristo e per intervento divino. Oltre Filippo anche gli altri apostoli si fanno carico dell’evangelizzazione della Samaria, al punto tale che la gente del posto si mostra disponibile ad accogliere la parola di Dio, per cui gli apostoli “scesero e pregarono per loro perché ricevessero lo Spirito Santo; non era infatti ancora disceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. Allora imponevano loro le mani e quelli ricevevano lo Spirito Santo”. Possiamo ben capire che oltre al battesimo, i neo-battezzati ebbero anche il dono dello Spirito, furono cioè cresimati e confermati nella fede, da poco ricevuta. Si strutturano così i sacramenti dell’iniziazione cristiana che ben conosciamo anche noi cristiani del XXI secolo e che dovremmo riscoprire e valorizzare meglio per il nostro cammino di fede.
Cammino di vita cristiana che ci viene raccomandato anche nel Salmo 65, che ascoltiamo come salmo responsoriale, in questa domenica, che ci invita ad acclamare al Signore, noi tutti popoli della terra, a cantare la gloria del suo nome, a dargli la giusta lode su tutta la terra. Ci invita a fare memoria delle gradi opere compiute dal Signore nei confronti del popolo eletto con la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto, mediante il passaggio del mar Rosso, quando cambiò il mare in terraferma; e gli israeliti passarono a piedi il fiume. Ed infine il riconoscimento di quanto Egli ha fatto per noi. Egli che non ha respinto la nostra preghiera, e non ci ha negato la sua misericordia.
Un cammino di fede che passa anche attraverso la carità e l’amore come ci viene ricordato nel brano del Vangelo di oggi, in cui Gesù rammenta ai discepoli e a noi: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre”. E ribadisce successivamente: “Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui”.
L’amore mette in dialogo con Gesù, con il Padre e con lo Spirito Santo e da questo dialogo con la Trinità che poi si sviluppa il dialogo d’amore e di comprensione e di misericordia nei confronti di ogni uomo. Anche di fronte al male del mondo più grande ed inspiegabile, noi cristiani continuiamo a fare il bene e non a vendicarci per il male ricevuto, perché la nostra speranza va oltre ogni delusione e offesa subita.
Sia questa la nostra preghiera a conclusione della nostra riflessione sulla parola di Dio di questa domenica che ci proietta verso il mistero dell’Ascensione del Signore e della Pentecoste, con la discesa dello Spirito Santo nella Chiesa nascente, in cui un punto di riferimento è anche la Madre di Gesù, in preghiera con i discepoli nel cenacolo della risurrezione e della vita: “O Dio, che ci hai redenti nel Cristo tuo Figlio messo a morte per i nostri peccati e risuscitato alla vita immortale, confermaci con il tuo Spirito di verità, perché nella gioia che viene da te, siamo pronti a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che è in noi”. Amen.

P.RUNGI. QUINTA DOMENICA DI PASQUA 2017

RUNGI2015

QUINTA DOMENICA DI PASQUA

14 MAGGIO 2017

IN CRISTO TROVIAMO LA NOSTRA STRADA VERSO LA SANTITA’

Commento di padre Antonio Rungi

Celebriamo oggi la quinta domenica di Pasqua e al centro della parola di Dio che abbiamo ascoltato è Gesù “Via, verità e vita”, come ci ricorda il capitolo quattordicesimo del Vangelo di Giovanni.
Questo tema si addice particolarmente alla giornata di oggi che, come tutte le domeniche, siamo convocati dal Signore in santa assemblea per celebrare la Pasqua settimanale.
Siamo nel tempo di Pasqua e la liturgia ci richiama continuamente il discorso di porre al centro della nostra vita di cristiani, Gesù Cristo, morto e risorto per la nostra salvezza.
Il Vangelo di questa domenica ci dice esattamente tutto questo: Gesù è via, verità e vita per ciascuno di noi se entriamo in un dialogo profondo e sincero con Lui mediante la preghiera, la docilità allo Spirito Santo e una vita autenticamente eucaristica, che fa di noi veri discepoli di Cristo, sulle strade di tante vie, che non sono le strade di Dio, e di tante presunte verità e vite che la cultura di oggi propone, alternativamente o in opposizione e in odio alla fede, illudendo gli uomini, e indirizzandoli verso paradisi artificiali e falsi che non sono quelli di una comunione sincera con il Risorto.
La relazione con Gesù Risorto – afferma Papa Francesco – è, per così dire l’“atmosfera” in cui vive il cristiano e nella quale trova la forza di restare fedele al Vangelo, anche in mezzo agli ostacoli e alle incomprensioni.
La prima lettura di oggi, tratta dal capitolo sesto degli Atti degli Apostoli, ci fa riflettere anche sulle prime difficoltà che dovettero affrontare gli apostoli con l’aumentare del numero dei credenti. Tra coloro che erano arrivati alla fede c’erano anche quelli di lingua greca che “mormorarono contro quelli di lingua ebraica perché, nell’assistenza quotidiana, venivano trascurate le loro vedove”. In poche parole si faceva delle preferenze. Cosa non giusta e non rispondente alla vera religione predicata Cristo. Si registra, quindi, uno smarrimento iniziale e una difficoltà oggettiva di organizzarsi e dare assetto a tutto l’impianto strutturale della chiesa concreta e operativa,
Emerge, quindi, chiara l’esigenza dei nuovi credenti di prestare maggiore attenzione al discorso della carità, dell’assistenza, oggi si dice sociale economica e materiale, alle vedove, al bene concreto delle persone più fragili e deboli socialmente.
Da un lato, la necessità di diffondere il vangelo, mediante la predicazione e, dall’altra, la prospettiva di calare il Vangelo nella vita di tutti i giorni e delle problematiche sociali anche dei primi anni del cristianesimo, con l’attenzione agli ultimi ed ai bisognosi, come erano le vedove, gli orfani e i poveri in generale.
La decisione che gli apostoli assunsero fu quella di eleggere, mediante discernimento tra i vari discepoli, “sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di sapienza, ai quali affidare l’incarico dell’assistenza alle vedove. Nasce così il primo gruppo di diaconi, deputati al servizio della carità, i cui nomi sono citati con esattezza: Stefano, uomo pieno di fede e di Spirito Santo, Filippo, Pròcoro, Nicànore, Timone, Parmenàs e Nicola, un prosèlito di Antiòchia”.
Questi nomi furono presentati agli apostoli, i quali , “dopo aver pregato, imposero loro le mani”. E’ nascita del primo grado del sacerdozio cattolico che è il diaconato, sorto quale servizio alla carità nella primitiva Chiesa di Gerusalemme che, in questo modo, riuscì a conciliare annuncio e carità.
Da parte sua, San Pietro, nel brano di oggi della sua prima lettera, ci riporta al tema unificante di tutta la parola di Dio della quinta domenica di Pasqua: Cristo è il centro della nostra vita; Cristo la nostra strada sicura per il cielo, Cristo la nostra Luce. Pietro ci ricorda che avvicinandoci al Signore, “pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio”, noi battezzati “quali pietre vive” siamo costruiti “come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesù Cristo”.
La fede riporta al centro della nostra vita Cristo. Egli è la pietra d’angolo, scelta, preziosa, su cui è possibile costruire il nostro edificio spirituale, la nostra santità. Chi fonda la propria vita su Cristo, non può restare deluso, in alcun modo; mentre per “quelli che non credono, la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata pietra d’angolo e sasso d’inciampo, pietra di scandalo. Essi v’inciampano perché non obbediscono alla Parola”.
Per quanti credono, per quanti hanno fatto la loro libera scelta di essere annoverati tra i figli adottivi di Dio, mediante Gesù Cristo, c’è una assoluta verità che va compresa e valorizzata nella prospettiva della fede: “La Chiesa è la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il popolo che Dio si è acquistato, mediante la Pasqua di Morte e Risurrezione di Cristo, perché proclami le opere ammirevoli di Lui, che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua luce meravigliosa”.
Noi siamo stati chiamati per proclamare le grandi opere di Dio, mediante una vita autenticamente santa. Per cui, è importante, per incentivare il nostro cammino di santità, che davvero Gesù è la vostra via, la verità certa per tutti e la vita piena e perfetta per l’umanità intera.
Vogliamo ispirarci in questo nostro cammino di santità, soprattutto a Maria Santissima, la madre di Gesù, la donna eucaristica, che in questo anno 2017 ricordiamo in modo speciale, ricorrendo il primo centenario delle apparizioni a Fatima, iniziate il 13 maggio e terminate il 13 ottobre del 1917.
Al Cuore Immacolato di Maria, affidiamo le sorti della nostra vita e dell’umanità di questo terzo millennio dell’era cristiana.
Affidiamo in particolare, la vita e la missione di ogni mamma di questo mondo, visto che oggi ricorre anche la festa della mamma.
Nelle nostre umili preghiere poniamo le nostre madri, che sono in cielo, le madri che vivono e soffrono sulla terra per tanti motivi e che spesso sono lasciate sole ed abbandonate a se stesse, specie se con l’avanzare dell’età presentano problemi e difficoltà di ogni genere.
A tutte le mamme dell’Italia e del Mondo vogliamo rinnovare il nostro infinito grazie per il dono della vita che hanno, accolto, custodito, nutrito e fatto crescere curando i loro figli.

P.RUNGI. LA PREGHIERA A DIECI DITA A MARIA SANTISSIMA

preghiera dieci dita

LA PREGHIERA A DIECI DITA A MARIA SANTISSIMA

DI PADRE ANTONIO RUNGI

IN OCCASIONE DEL PRIMO CENTENARIO

DELLE APPARIZIONI DELLA MADONNA A FATIMA

 

La preghiera a dieci dita è una preghiera-meditazione che è strutturata sulla decina del Santo Rosario, con il quale meditiamo i misteri principali della nostra fede, rivolgendoci a Dio, mediante la Vergine Maria. Dieci sono le dita delle due mani che il Signore ci ha donato e dieci sono le Ave Maria che compongono ogni decina del Santo Rosario.

Dieci sono i temi che ho scelto per invitarvi a pregare  in occasione del primo centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima, ai tre pastorelli, nella Cova di Iria e a proseguire anche dopo questo avvenimento.

La preghiera si ispira alla Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae del 2002, di Giovanni Paolo II, ed esattamente al capitolo primo dal titolo “Contemplare Cristo con Maria”. Con questo documento il Papa Santo integrò con i “misteri della luce” (misteri luminosi) la corona del Santo Rosario, portando a 20 i misteri da meditare e contemplare con la preghiera mariana più conosciuta e recitata tra i cristiani.

 

1.Contempliamo un Volto splendido come il sole.

(Dito pollice della mano destra)

 

«E apparve trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole » (Mt 17, 2). La scena evangelica della trasfigurazione di Cristo, nella quale i tre apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni appaiono come rapiti dalla bellezza del Redentore, può essere assunta ad icona della contemplazione cristiana. Fissare gli occhi sul volto di Cristo, riconoscerne il mistero nel cammino ordinario e doloroso della sua umanità, fino a coglierne il fulgore divino definitivamente manifestato nel Risorto glorificato alla destra del Padre, è il compito di ogni discepolo di Cristo; è quindi anche compito nostro. Contemplando questo volto ci apriamo ad accogliere il mistero della vita trinitaria, per sperimentare sempre nuovamente l’amore del Padre e godere della gioia dello Spirito Santo. Si realizza così anche per noi la parola di san Paolo: «Riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, di gloria in gloria, secondo l’azione dello Spirito del Signore» (2 Cor 3, 18).

 

AVE MARIA

 

  1. Riflettiamo su Maria modello di contemplazione

(Dito indice della mano destra)

 

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. È nel suo grembo che si è plasmato, prendendo da Lei anche un’umana somiglianza che evoca un’intimità spirituale certo ancora più grande. Alla contemplazione del volto di Cristo nessuno si è dedicato con altrettanta assiduità di Maria. Gli occhi del suo cuore si concentrano in qualche modo su di Lui già nell’Annunciazione, quando lo concepisce per opera dello Spirito Santo; nei mesi successivi comincia a sentirne la presenza e a presagirne i lineamenti. Quando finalmente lo dà alla luce a Betlemme, anche i suoi occhi di carne si portano teneramente sul volto del Figlio, mentre lo avvolge in fasce e lo depone nella mangiatoia (cfr Lc 2, 7).

Da allora il suo sguardo, sempre ricco di adorante stupore, non si staccherà più da Lui. Sarà talora uno sguardo interrogativo, come nell’episodio dello smarrimento nel tempio: «Figlio, perché ci hai fatto così?» (Lc 2, 48); sarà in ogni caso uno sguardo penetrante, capace di leggere nell’intimo di Gesù, fino a percepirne i sentimenti nascosti e a indovinarne le scelte, come a Cana (cfr Gv 2, 5); altre volte sarà uno sguardo addolorato, soprattutto sotto la croce, dove sarà ancora, in certo senso, lo sguardo della ‘partoriente’, giacché Maria non si limiterà a condividere la passione e la morte dell’Unigenito, ma accoglierà il nuovo figlio a Lei consegnato nel discepolo prediletto (cfr Gv 19, 26-27); nel mattino di Pasqua sarà uno sguardo radioso per la gioia della risurrezione e, infine, uno sguardo ardente per l’effusione dello Spirito nel giorno di Pentecoste (cfr At 1, 14).

 

AVE MARIA

 

3.Riviviamo i ricordi di Maria

(Dito medio della mano destra)

 

Maria vive con gli occhi su Cristo e fa tesoro di ogni sua parola: «Serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore» (Lc 2, 19; cfr 2, 51). I ricordi di Gesù, impressi nel suo animo, l’hanno accompagnata in ogni circostanza, portandola a ripercorrere col pensiero i vari momenti della sua vita accanto al Figlio. Sono stati quei ricordi a costituire, in certo senso, il ‘rosario’ che Ella stessa ha costantemente recitato nei giorni della sua vita terrena.

Ed anche ora, tra i canti di gioia della Gerusalemme celeste, i motivi del suo grazie e della sua lode permangono immutati. Sono essi ad ispirare la sua materna premura verso la Chiesa pellegrinante, nella quale Ella continua a sviluppare la trama del suo ‘racconto’ di evangelizzatrice. Maria ripropone continuamente ai credenti i ‘misteri’ del suo Figlio, col desiderio che siano contemplati, affinché possano sprigionare tutta la loro forza salvifica. Quando recita il Rosario, la comunità cristiana si sintonizza col ricordo e con lo sguardo di Maria.

 

AVE MARIA

 

4.Preghiamo e contempliamo con il Rosario

(Dito anulare della mano destra)

 

Il Rosario, proprio a partire dall’esperienza di Maria, è una preghiera spiccatamente contemplativa. Privato di questa dimensione, ne uscirebbe snaturato, come sottolineava Paolo VI: « Senza contemplazione, il Rosario è corpo senza anima, e la sua recita rischia di divenire meccanica ripetizione di formule e di contraddire all’ammonimento di Gesù: ‘Quando pregate, non siate ciarlieri come i pagani, che credono di essere esauditi in ragione della loro loquacità’ (Mt 6, 7). Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell’orante la meditazione dei misteri della vita del Signore, visti attraverso il Cuore di Colei che al Signore fu più vicina, e ne dischiudano le insondabili ricchezze ».

Mette conto di soffermarci su questo profondo pensiero di Paolo VI, per far emergere alcune dimensioni del Rosario che meglio ne definiscono il carattere proprio di contemplazione cristologica.

 

AVE MARIA

5.Ricordiamo Gesù Cristo con Maria

(Dito mignolo della mano destra)

 

Il contemplare di Maria è innanzitutto un ricordare. Occorre tuttavia intendere questa parola nel senso biblico della memoria (zakar), che attualizza le opere compiute da Dio nella storia della salvezza. La Bibbia è narrazione di eventi salvifici, che hanno il loro culmine in Cristo stesso. Questi eventi non sono soltanto un ‘ieri’; sono anche l”oggi’ della salvezza. Questa attualizzazione si realizza in particolare nella Liturgia: ciò che Dio ha compiuto secoli or sono non riguarda soltanto i testimoni diretti degli eventi, ma raggiunge con il suo dono di grazia l’uomo di ogni tempo. Ciò vale, in certo modo, anche di ogni altro devoto approccio a quegli eventi: «farne memoria», in atteggiamento di fede e di amore, significa aprirsi alla grazia che Cristo ci ha ottenuto con i suoi misteri di vita, morte e risurrezione.

Per questo, mentre va ribadito con il Concilio Vaticano II che la Liturgia, quale esercizio dell’ufficio sacerdotale di Cristo e culto pubblico, è «il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua forza», occorre anche ricordare che la vita spirituale «non si esaurisce nella partecipazione alla sola sacra Liturgia. Il cristiano chiamato alla preghiera in comune, nondimeno deve anche entrare nella sua camera per pregare il Padre nel segreto (cfr Mt 6, 6); anzi, deve pregare incessantemente come insegna l’Apostolo (cfr 1Ts 5, 17)». Il Rosario si pone, con una sua specificità, in questo variegato scenario della preghiera ‘incessante’, e se la Liturgia, azione di Cristo e della Chiesa, è azione salvifica per eccellenza, il Rosario, quale meditazione su Cristo con Maria, è contemplazione salutare. L’immergersi infatti, di mistero in mistero, nella vita del Redentore, fa sì che quanto Egli ha operato e la Liturgia attualizza venga profondamente assimilato e plasmi l’esistenza.

 

AVE MARIA

 

6.Impariamo Cristo da Maria

(Dito pollice della mano sinistra)

 

Cristo è il Maestro per eccellenza, il rivelatore e la rivelazione. Non si tratta solo di imparare le cose che Egli ha insegnato, ma di ‘imparare Lui’. Ma quale maestra, in questo, più esperta di Maria? Se sul versante divino è lo Spirito il Maestro interiore che ci porta alla piena verità di Cristo (cfr Gv 14, 26; 15, 26; 16, 13), tra gli esseri umani, nessuno meglio di Lei conosce Cristo, nessuno come la Madre può introdurci a una conoscenza profonda del suo mistero.

Il primo dei ‘segni’ compiuto da Gesù – la trasformazione dell’acqua in vino alle nozze di Cana – ci mostra Maria appunto nella veste di maestra, mentre esorta i servi a eseguire le disposizioni di Cristo (cfr Gv 2, 5). E possiamo immaginare che tale funzione Ella abbia svolto per i discepoli dopo l’Ascensione di Gesù, quando rimase con loro ad attendere lo Spirito Santo e li confortò nella prima missione. Il passare con Maria attraverso le scene del Rosario è come mettersi alla ‘scuola’ di Maria per leggere Cristo, per penetrarne i segreti, per capirne il messaggio.

Una scuola, quella di Maria, tanto più efficace, se si pensa che Ella la svolge ottenendoci in abbondanza i doni dello Spirito Santo e insieme proponendoci l’esempio di quella «peregrinazione della fede», nella quale è maestra incomparabile. Di fronte a ogni mistero del Figlio, Ella ci invita, come nella sua Annunciazione, a porre con umiltà gli interrogativi che aprono alla luce, per concludere sempre con l’obbedienza della fede: «Sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1, 38).

 

AVE MARIA

 

  1. Ci Conformiamo a Cristo con Maria

(Dito indice della mano sinistra)

 

La spiritualità cristiana ha come suo carattere qualificante l’impegno del discepolo di conformarsi sempre più pienamente al suo Maestro (cfr Rm 8, 29; Fil 3, 10. 21). L’effusione dello Spirito nel Battesimo inserisce il credente come tralcio nella vite che è Cristo (cfr Gv 15, 5), lo costituisce membro del suo mistico Corpo (cfr 1Cor 12, 12; Rm 12,5). A questa unità iniziale, tuttavia, deve corrispondere un cammino di assimilazione crescente a Lui, che orienti sempre più il comportamento del discepolo secondo la ‘logica’ di Cristo: «Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù» (Fil 2, 5). Occorre, secondo le parole dell’Apostolo, «rivestirsi di Cristo» (cfr Rm 13, 14; Gal 3, 27).

Nel percorso spirituale del Rosario, basato sulla contemplazione incessante – in compagnia di Maria – del volto di Cristo, questo ideale esigente di conformazione a Lui viene perseguito attraverso la via di una frequentazione che potremmo dire ‘amicale’. Essa ci immette in modo naturale nella vita di Cristo e ci fa come ‘respirare’ i suoi sentimenti. Dice in proposito il beato Bartolo Longo: «Come due amici, praticando frequentemente insieme, sogliono conformarsi anche nei costumi, così noi, conversando familiarmente con Gesù e la Vergine, nel meditare i Misteri del Rosario, e formando insieme una medesima vita con la Comunione, possiamo divenire, per quanto ne sia capace la nostra bassezza, simili ad essi, ed apprendere da questi sommi esemplari il vivere umile, povero, nascosto, paziente e perfetto».

Per questo processo di conformazione a Cristo, nel Rosario, noi ci affidiamo in particolare all’azione materna della Vergine Santa. Colei che di Cristo è la genitrice, mentre è essa stessa appartenente alla Chiesa quale « membro eccelso e del tutto eccezionale», è al tempo stesso la ‘Madre della Chiesa’. Come tale continuamente ‘genera’ figli al Corpo mistico del Figlio. Lo fa mediante l’intercessione, implorando per essi l’effusione inesauribile dello Spirito. Ella è l’icona perfetta della maternità della Chiesa.

Il Rosario ci trasporta misticamente accanto a Maria impegnata a seguire la crescita umana di Cristo nella casa di Nazareth. Ciò le consente di educarci e di plasmarci con la medesima sollecitudine, fino a che Cristo non «sia formato» in noi pienamente (cfr Gal 4, 19). Questa azione di Maria, totalmente fondata su quella di Cristo e ad essa radicalmente subordinata, «non impedisce minimamente l’unione immediata dei credenti con Cristo, ma la facilita». È il luminoso principio espresso dal Concilio Vaticano II, che ho sperimentato tanto fortemente nella mia vita, facendone la base del mio motto episcopale: Totus tuus. Un motto, com’è noto, ispirato alla dottrina di San Luigi Maria Grignion de Montfort, che così spiegava il ruolo di Maria nel processo di conformazione a Cristo di ciascuno di noi: «Tutta la nostra perfezione consiste nell’essere conformi, uniti e consacrati a Gesù Cristo. Perciò la più perfetta di tutte le devozioni è incontestabilmente quella che ci conforma, unisce e consacra più perfettamente a Gesù Cristo. Ora, essendo Maria la creatura più conforme a Gesù Cristo, ne segue che, tra tutte le devozioni, quella che consacra e conforma di più un’anima a Nostro Signore è la devozione a Maria, sua santa Madre, e che più un’anima sarà consacrata a lei, più sarà consacrata a Gesù Cristo». Mai come nel Rosario la via di Cristo e quella di Maria appaiono così profondamente congiunte. Maria non vive che in Cristo e in funzione di Cristo!

 

AVE MARIA

 

 

8.Supplichiamo Cristo con Maria

(Dito medio della mano sinistra)

 

Cristo ci ha invitati a rivolgerci a Dio con insistenza e fiducia per essere esauditi: «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto» (Mt 7, 7). Il fondamento di questa efficacia della preghiera è la bontà del Padre, ma anche la mediazione presso di Lui da parte di Cristo stesso (cfr 1Gv 2, 1) e l’azione dello Spirito Santo, che «intercede per noi» secondo i disegni di Dio (cfr Rm 8, 26-27). Noi infatti « nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare » (Rm 8, 26) e talvolta non veniamo esauditi perché « chiediamo male » (cfr Gc 4, 2-3).

A sostegno della preghiera, che Cristo e lo Spirito fanno sgorgare nel nostro cuore, interviene Maria con la sua intercessione materna. «La preghiera della Chiesa è come sostenuta dalla preghiera di Maria». In effetti, se Gesù, unico Mediatore, è la Via della nostra preghiera, Maria, pura trasparenza di Lui, mostra la Via, ed «è a partire da questa singolare cooperazione di Maria all’azione dello Spirito Santo, che le Chiese hanno sviluppato la preghiera alla santa Madre di Dio, incentrandola sulla persona di Cristo manifestata nei suoi misteri». Alle nozze di Cana il Vangelo mostra appunto l’efficacia dell’intercessione di Maria, che si fa portavoce presso Gesù delle umane necessità: «Non hanno più vino» (Gv 2, 3).

Il Rosario è insieme meditazione e supplica. L’insistente implorazione della Madre di Dio poggia sulla fiducia che la sua materna intercessione può tutto sul cuore del Figlio. Ella è «onnipotente per grazia», come, con audace espressione da ben comprendere, diceva nella sua Supplica alla Vergine il Beato Bartolo Longo. Una certezza, questa, che, a partire dal Vangelo, si è andata consolidando per via di esperienza nel popolo cristiano. Il sommo poeta Dante la interpreta stupendamente, nella linea di san Bernardo, quando canta: «Donna, se’ tanto grande e tanto vali, / che qual vuol grazia e a te non ricorre, / sua disianza vuol volar sanz’ali». Nel Rosario Maria, santuario dello Spirito Santo (cfr Lc 1, 35), mentre è supplicata da noi, si pone per noi davanti al Padre che l’ha colmata di grazia e al Figlio nato dal suo grembo, pregando con noi e per noi.

 

AVE MARIA

 

9.Annunciamo Cristo con Maria

(Dito anulare della mano sinistra)

 

Il Rosario è anche un percorso di annuncio e di approfondimento, nel quale il mistero di Cristo viene continuamente ripresentato ai diversi livelli dell’esperienza cristiana. Il modulo è quello di una presentazione orante e contemplativa, che mira a plasmare il discepolo secondo il cuore di Cristo. In effetti, se nella recita del Rosario tutti gli elementi per un’efficace meditazione vengono adeguatamente valorizzati, ne nasce, specialmente nella celebrazione comunitaria nelle parrocchie e nei santuari, una significativa opportunità catechetica che i Pastori devono saper cogliere. La Vergine del Rosario continua anche in questo modo la sua opera di annuncio di Cristo. La storia del Rosario mostra come questa preghiera sia stata utilizzata specialmente dai Domenicani, in un momento difficile per la Chiesa a motivo del diffondersi dell’eresia. Oggi siamo davanti a nuove sfide. Perché non riprendere in mano la Corona con la fede di chi ci ha preceduto? Il Rosario conserva tutta la sua forza e rimane una risorsa non trascurabile nel corredo pastorale di ogni buon evangelizzatore.

 

 

10.Accogliamo Maria come Madre: « Ecco la tua madre! » (Gv 19, 27)

(Dito mignolo della mano sinistra)

 

Numerosi segni dimostrano quanto la Vergine Santa voglia anche oggi esercitare, proprio attraverso questa preghiera, la premura materna alla quale il Redentore moribondo affidò, nella persona del discepolo prediletto, tutti i figli della Chiesa: « Donna, ecco il tuo figlio! » (Gv 19, 26). Sono note le svariate circostanze, tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, nelle quali la Madre di Cristo ha fatto in qualche modo sentire la sua presenza e la sua voce per esortare il Popolo di Dio a questa forma di orazione contemplativa. Desidero in particolare ricordare, per l’incisiva influenza che conservano nella vita dei cristiani e per l’autorevole riconoscimento avuto dalla Chiesa, le apparizioni di Lourdes e di Fatima, i cui rispettivi santuari sono meta di numerosi pellegrini, in cerca di sollievo e di speranza.

 

AVE MARIA

 

SALVE REGINA

 

ATTO DI AFFIDAMENTO ALLA MADONNA DI PAPA FRANCESCO

 

Beata Maria Vergine di Fatima,
con rinnovata gratitudine per la tua presenza materna
uniamo la nostra voce a quella di tutte le generazioni
che ti dicono beata.

 

Celebriamo in te le grandi opere di Dio,
che mai si stanca di chinarsi con misericordia sull’umanità,
afflitta dal male e ferita dal peccato,
per guarirla e per salvarla.

 

Accogli con benevolenza di Madre
l’atto di affidamento che oggi facciamo con fiducia,
dinanzi a questa tua immagine a noi tanto cara.

 

Siamo certi che ognuno di noi è prezioso ai tuoi occhi
e che nulla ti è estraneo di tutto ciò che abita nei nostri cuori.

 

Ci lasciamo raggiungere dal tuo dolcissimo sguardo
e riceviamo la consolante carezza del tuo sorriso.

 

Custodisci la nostra vita fra le tue braccia:
benedici e rafforza ogni desiderio di bene;
ravviva e alimenta la fede;
sostieni e illumina la speranza;
suscita e anima la carità;
guida tutti noi nel cammino della santità.

 

Insegnaci il tuo stesso amore di predilezione
per i piccoli e i poveri,
per gli esclusi e i sofferenti,
per i peccatori e gli smarriti di cuore:
raduna tutti sotto la tua protezione
e tutti consegna al tuo diletto Figlio, il Signore nostro Gesù.

Amen.

 

P.RUNGI. IL COMMENTO ALLA PAROLA DI DIO DELLA IV DOMENICA DI PASQUA

RUNGI2015

IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A)
Domenica 7 aprile 2017

Il Signore è il buon pastore che assicura a tutti la felicità

 

Commento di padre Antonio Rungi

 

La quarta domenica del tempo di Pasqua è detta del Buon Pastore, sia perché ci viene proposto il testo del Vangelo che ci parla di Gesù Cristo, buon pastore e sia perché nel contesto della Pasqua siamo tutti invitati a pregare il Buon pastore che mandi alla sua chiesa pastori buoni, generosi e santi, che vadano alla ricerca della pecorella smarrita e si assumano tutte le responsabilità in ordine al loro ministero a servizio delle anime, della comunità dei credenti e della stessa umanità.

Nella preghiera iniziale delle liturgia eucaristica, noi preghiamo oggi con queste significative parole, che sono la sintesi di quanto sentiremo ed ascolteremo dalla voce del buon Pastore, che è Cristo stesso, che parla a noi attraverso la Chiesa di oggi, a partire dalla figura autorevole di Papa Francesco: “Dio onnipotente e misericordioso, guidaci al possesso della gioia eterna, perché l’umile gregge dei tuoi fedeli giunga con sicurezza accanto a te,  dove lo ha preceduto il Cristo, suo pastore”.

Il testo degli Atti degli apostoli di questa quarta domenica ci fa ritornare al giorno della Pentecoste e ai discorsi di Pietro alla gente che si avvicina progressivamente alla nuova religione, quella cristiana, di cui il principe degli apostoli si fa interprete e annunziatore, focalizzando la sua attenzione che “Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso”. Le conseguenze immediate di questo discorso è la disponibilità delle persone a cambiare vita e strada. Ecco perché chiedono a Pietro e agli Apostoli: «Che cosa dobbiamo fare, fratelli?», dal momento che erano stati profondamente toccate nel cuore. Pietro replica invitando alla conversione tutti coloro che vogliono venire alla fede, partendo dal ricevere il battesimo “nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati”, e dalla Cresima, dal momento che riceveranno “il dono dello Spirito Santo”.

L’ultimo caloroso appello che Pietro rivolge a presenti fu: «Salvatevi da questa generazione perversa!». I frutti di quella prima catechesi o predicazione di massa si videro subito, al punto tale che negli Atti si annota che “quel giorno furono aggiunte circa tremila persone”. Come è facile capire l’azione pastorale degli apostoli si fa sempre più evidente, attingendo lo stimolo ad ampliare gli spazi di comunicazione dalla sacra scrittura e dalla preghiera dei Salmi, come oggi è ricordato nel Salmo 22, nel quale si riconosce che “Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Rinfranca l’anima mia. Mi guida per il giusto cammino. Con il Signore non temo alcun male, anche in una condizione di buio totale in tutti i sensi. Un pastore buono ed attento che dà sicurezza al gregge, che cammina sicuro su pascoli erbosi.

Anche nel brano della seconda lettura di oggi, tratto dalla prima lettera di san Pietro apostolo, troviamo un forte appello alla pastorale della pazienza, della sofferenza e della sopportazione. Infatti scrive San Pietro “se, facendo il bene, sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà gradito davanti a Dio. A questo infatti siete stati chiamati, perché anche Cristo patì per voi, lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme. Gesù non commise peccato, fu una persona sincera, un soggetto di grande sopportazione, in quanto “insultato, non rispondeva con insulti,
maltrattato, non minacciava vendetta, ma si affidava a colui che giudica con giustizia. Gesù si è caricato sulla sua persona i nostri peccati nel suo corpo
sul legno della croce, perché, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia; dalle sue piaghe siete stati guariti”.

Tutto cambia con la venuta di Gesù e con la sua morte e risurrezione, l’umanità ritrova le ragioni della sua speranza e del suo presente e futuro: “Eravate erranti come pecore, ma ora siete stati ricondotti al pastore  e custode delle vostre anime”.

Nel Vangelo di San Giovanni troviamo il passo relativo alla figura del buon pastore, su cui si incentrato il tema e la liturgia di questa quarta domenica di Pasqua:  “egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei». Di fronte alla scarsa comprensione del discorso di Gesù, nello stesso brano del Vangelo troviamo la replica e l’ulteriore spiegazione di quanto Gesù andava dicendo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo…io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».

Avere la vita in abbondanza in Gesù Cristo è incamminarsi sulla strada della santità che passa attraverso una convinta purificazione dei nostri peccati e con il desiderio, vivo e sincero, di iniziare un percorso nuovo di vita vera che non scende a compromesso con nessuno e soprattutto con la propria coscienza. Il modello a cui ispirarci è Gesù stesso e accanto a Lui poniamo in queste mese di maggio anche la sua dolcissima Madre, Maria Santissima, che il 13 maggio 1917, apparendo ai tre pastorelli, a Fatima, chiedeva la conversione del mondo al bene supremo della pace, della giustizia, della verità e della purezza dei sentimenti. Nell’imminenza di questa ricorrenza mariana, chiediamo alla Vergine Santa che ci confermi nel nostro proposito di raggiungere la santità, partendo da questa terra e vivendo da santi in questa misera valle di lacrime.

 

PALIANO (FR). E’ MORTO PADRE VITO MASTRANTONIO, SACERDOTE PASSIONISTA

padrevito1

Paliano (Fr). E’ morto padre Vito Mastrantonio, sacerdote passionista, predicatore degli esercizi spirituali nella Casa generalizia.

di Antonio Rungi

 

A distanza di pochi giorni dalla morte di padre Angelo Di Battista, un altro grave lutto ha colpito la comunità passionista di Paliano (Fr), la Regione religiosa dell’Addolorata (DOL) e la Provincia passionista Maria Presentata al Tempio (MAPRAES).

All’età di circa 80 anni, nella sera del 2 maggio 2017, alle ore 21.00 circa, all’inizio del mese di maggio, dedicato alla Madonna, è morto padre Vito Mastrantonio, sacerdote passionista.

Padre Vito dell’Addolorata, al secolo Alberto Mastrantonio di Armando e Maria Mastrantonio era nato a San Vito Romano, Diocesi di Palestrina (RM), il 28 novembre 1937. Entrato giovanissimo tra i passionisti, dopo aver completati gli studi d’obbligo e il ginnasio, entrò nel Noviziato di Falvaterra (Fr), ove professò il 29 settembre 1954 i consigli evangelici di povertà, castità ed obbedienza e il voto della Memoria Passionis, entrando di fatto a far parte della famiglia passionista, fondata da san Paolo della Croce, di cui è stato uno dei massimi devoti e figli spirituali, fedele e coerente fino alla morte. Completati gli studi di teologia venne ordinato sacerdote a Napoli il 25 febbraio 1962. Le sue spiccate doti in campo spirituale e pastorale lo hanno impegnato nel corso della sua vita sacerdotale ed apostolica nelle parrocchie e nella predicazione itinerante, soprattutto degli esercizi spirituali a religiosi, a sacerdoti e suore. Uomo di preghiera, fedele alla Regola di San Paolo della Croce, scrupolosissimo al massimo, aveva a cuore la santa osservanza, soprattutto nei luoghi dove si formavano i futuri passionisti. La sua esistenza è stata vissuta praticamente tra tre grandi Ritiri e Conventi Passionisti: Pontecorvo, Falvaterra, dove è stato anche parroco della parrocchia cittadina e soprattutto Paliano, dove ha trascorso la maggior parte degli anni della sua vita di consacrato e dove è morto. Da anni soffriva di una fastidiosa diverticolite e di altri problemi connessi alla digestione che lo portavano ad avere massima cura nella dieta e nel tipo di alimentazione, molto parsimoniosa con l’aggiunta di una vita austera e spartana. E’ stato uno dei protagonisti della vita dell’ex-provincia religiosa dell’Addolorata, oggi regione, negli ultimi 40 anni, partecipando a tutti o quasi i capitoli provinciali ed assemblee, eletto sempre con ampio consenso, dovuto alla grande stima che ha sempre goduto presso i confratelli. Ad apprezzarne il suo stile di vita erano i giovani che facevano la loro esperienza di postulanti a Paliano o gli stessi studenti che erano di casa a Paliano e studiavano Teologia ad Anagni o a Roma. Padre spirituale e consigliere di tanti giovani sacerdoti, privilegiava, come era suo stile, la vita interiore e la vita contemplativa. Ma il suo impegno apostolico lo vedeva immerso in tante attività missionarie e pastorali tipiche della Congregazione della Passione, come l’assistenza spirituale alle suore, le prediche di circostanza, le conferenze nei convegni, la direzione spirituale, la predicazione di esercizi spirituali e quanto riteneva utile per far conoscere e diffondere la parola della Croce. Molto preparato da un punto di vista teologico, biblico ed ecclesiale, nelle sue molteplici attività di evangelizzazione era la voce innovativa del progresso teologico ed ecclesiologico, soprattutto dopo il Concilio Vaticano II. Un esempio di passionista per tutti, nonostante il carattere esigente e per nulla accomodante. Il Signore lo premi per il grande lavoro che ha svolto a lode ed onore di Dio, nonostante gli ultimi anni di vita che, per motivi di salute, ne avevano limitato molto il raggio di azione. Grazie padre Vito per tutto quello che ci hai insegnato e lasciato della tua forte esperienza di contemplativo della Passione di Cristo e dei dolori della Vergine Maria.

I solenni funerali del sacerdote saranno celebrati celebrati giovedì mattina, 4 maggio 2017, alle ore 10.00 a Paliano (Fr), nella sua casa religiosa di Santa Maria di Pugliano e saranno presieduti dal Vescovo di Palestrina, monsignor Domenico Sigalini. Paliano deve molto a padre Vito per il suo impegno profuso in tutte le sedi per tenere aperto il Ritiro, nonostante la grave carenza di vocazioni e le sofferenze di tanti religiosi, comprese le sue, che poi lo hanno minato nel corpo fino a portarlo lentamente alla morte.