La quarta meditazione del corso degli esercizi spirituali

4. Maria, immagine e Madre della Chiesa

 

Dal Vangelo di Giovanni (19, 25-27)

 

In quell’ora, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «donna, ecco il tuo figlio! ». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa”.

 

Il 21 novembre 1964, alla chiusura della Terza Sessione del Concilio Vaticano II, Paolo VI, durante la solenne concelebrazione, proclamò Maria santissima «Madre della Chiesa, cioè di tutto il popolo di Dio, tanto dei fedeli come dei pastori, che la chiamano Madre amorosissima»; e stabili che, «con tale titolo soavissimo d’ora innanzi la Vergine (venisse) ancor più onorata ed invocata da tutto il popolo cristiano».

Da allora numerose Chiese particolari, e famiglie religiose hanno incominciato a venerare la Madonna sotto il titolo di «Madre della Chiesa».

Sotto il nuovo titolo si prendono in considerazione i molteplici legami con i quali il popolo cristiano è congiunto alla Vergine Maria, ma innanzitutto si celebra la funzione materna che, secondo il beneplacito, di Dio, Maria santissima adempie nella Chiesa e per la Chiesa.

 

Paolo VI – Marialis cultus

La Marialis cultus di Paolo VI  sull’orientamento antropologico del culto della Beata Vergine Maria (nn.35-39).

 

1 «La Vergine Maria è stata sempre proposta dalla Chiesa all’imitazione dei fedeli […] perché nella sua condizione concreta di vita, ella aderì totalmente e responsabilmente alla volontà di Dio; perché ne accolse la parola e la mise in pratica; perché la sua azione fu animata dalla carità e dallo spirito di servizio; perché, insomma, fu la prima e la più perfetta seguace di Cristo» (n. 35). «La santità esemplare della Vergine muove i fedeli ad innalzare gli occhi a Maria, la quale rifulge come modello di virtù davanti a tutta la comunità degli eletti. Si tratta di virtù solide, evangeliche» (n. 57).

2 Al di là dell’immagine popolare e letteraria di Maria, vi è «la sua immagine evangelica […]. Maria è modello chiarissimo di vita evangelica» (n. 36).

3 Occorre, dunque, contemplare la figura della Vergine Maria quale essa viene proposta dal Vangelo, evitare ciò che giunge a falsare la figura e la missione di Maria, rifuggire dalla vana credulità, che al serio impegno sostituisce il facile affidamento a pratiche solo esteriori, nonché dallo sterile moto del sentimento, così alieno dallo stile del Vangelo (cf nn. 37-38).

 

Il Catechismo della Chiesa cattolica

Maria – Madre di Cristo e della Chiesa

«La Vergine Maria  è riconosciuta e onorata come la vera Madre di Dio e del Redentore. Insieme però è veramente “Madre delle membra” (di Cristo), perché ha cooperato con la sua carità alla nascita dei fedeli nella Chiesa, i quali di quel Capo sono le membra ». «Maria, Madre di Cristo, Madre della Chiesa» (963).

 

La maternità di Maria verso la Chiesa

 

Interamente unita al Figlio suo…

Il ruolo di Maria verso la Chiesa è inseparabile dalla sua unione a Cristo e da essa direttamente deriva. « Questa unione della Madre col Figlio nell’opera della redenzione si manifesta dal momento della concezione verginale di Cristo fino alla morte di lui ». Essa viene particolarmente manifestata nell’ora della sua passione: «La beata Vergine ha avanzato nel cammino della fede e ha conservato fedelmente la sua unione col Figlio sino alla croce, dove, non senza un disegno divino, se ne stette ritta, soffrì profondamente col suo Figlio unigenito e si associò con animo materno al sacrificio di lui, amorosamente consenziente all’immolazione della vittima da lei generata; e finalmente, dallo stesso Cristo Gesù morente in croce fu data come madre al discepolo con queste parole: “Donna, ecco il tuo figlio” (cf 1 Gv 19,26-27)» (964).

Dopo l’ascensione del suo Figlio, Maria «con le sue preghiere aiutò le primizie della Chiesa». Riunita con gli Apostoli e alcune donne, « anche Maria implorava con le sue preghiere il dono dello Spirito, che l’aveva già presa sotto la sua ombra nell’annunciazione» (965).

 

…anche nella sua assunzione…

«Infine, l’immacolata Vergine, preservata immune da ogni macchia di colpa originale, finito il corso della sua vita terrena, fu assunta alla celeste gloria col suo corpo e con la sua anima, e dal Signore esaltata come la Regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata al Figlio suo, il Signore dei dominanti, il vincitore del peccato e della morte». L’assunzione della santa Vergine è una singolare partecipazione alla risurrezione del suo Figlio e un’anticipazione della risurrezione degli altri cristiani: «Nella tua maternità hai conservato la verginità, nella tua dormizione non hai abbandonato il mondo, o Madre di Dio; hai raggiunto la sorgente della Vita, tu che hai concepito il Dio vivente e che con le tue preghiere libererai le nostre anime dalla morte» (966).

 

…Ella è nostra Madre nell’ordine della grazia

Per la sua piena adesione alla volontà del Padre, all’opera redentrice del suo Figlio, ad ogni mozione dello Spirito Santo, la Vergine Maria è il modello della fede e della carità per la Chiesa. «Per questo è riconosciuta quale sovreminente e del tutto singolare membro della Chiesa»  «ed è la figura (typus) della Chiesa» (967).

 

Ma il suo ruolo in rapporto alla Chiesa e a tutta l’umanità va ancora più lontano. «Ella ha cooperato in modo tutto speciale all’opera del Salvatore, con l’obbedienza, la fede, la speranza e l’ardente carità, per restaurare la vita soprannaturale delle anime. Per questo è stata per noi la Madre nell’ordine della grazia» (968).

 

«Questa maternità di Maria nell’economia della grazia perdura senza soste dal momento del consenso prestato nella fede al tempo dell’annunciazione, e mantenuto senza esitazioni sotto la croce, fino al perpetuo coronamento di tutti gli eletti. Difatti, assunta in cielo ella non ha deposto questa missione di salvezza, ma con la sua molteplice intercessione continua ad ottenerci i doni della salvezza eterna. Per questo la beata Vergine è invocata nella Chiesa con i titoli di Avvocata, Ausiliatrice, Soccorritrice, Mediatrice» (969).

 

«La funzione materna di Maria verso gli uomini in nessun modo oscura o diminuisce […] l’unica mediazione di Cristo, ma ne mostra l’efficacia. Infatti ogni salutare influsso della beata Vergine sgorga dalla sovrabbondanza dei meriti di Cristo, si fonda sulla mediazione di lui, da essa assolutamente dipende e attinge tutta la sua efficacia ». «Nessuna creatura infatti può mai essere paragonata col Verbo incarnato e redentore; ma come il sacerdozio di Cristo è in vari modi partecipato dai sacri ministri e dal popolo fedele, e come l’unica bontà di Dio è realmente diffusa in vari modi nelle creature, così anche l’unica mediazione del Redentore non esclude, ma suscita nelle creature una varia cooperazione partecipata dall’unica fonte» (970).

 

Maria – icona escatologica della Chiesa

Dopo aver parlato della Chiesa, della sua origine, della sua missione e del suo destino, non sapremmo concludere meglio che volgendo lo sguardo verso Maria per contemplare in lei ciò che la Chiesa è nel suo mistero, nel suo « pellegrinaggio della fede », e quello che sarà nella patria al termine del suo cammino, dove l’attende, nella « gloria della Santissima e indivisibile Trinità », «nella comunione di tutti i santi» 541 colei che la Chiesa venera come la Madre del suo Signore e come sua propria Madre: «La Madre di Gesù, come in cielo, glorificata ormai nel corpo e nell’anima, è l’immagine e la primizia della Chiesa che dovrà avere il suo compimento nell’età futura, così sulla terra brilla come un segno di sicura speranza e di consolazione per il popolo di Dio in cammino » (971).

 

Maria Madre di Cristo Madre della Chiesa

Maria è l’esemplare di ogni cristiano docile allo Spirito Santo; ma prima ancora, modello della chiesa che vive, prega, ama, lavora nello Spirito. 

Dalla persona di Gesù, la divina maternità di Maria si estende a tutta la Chiesa che è il Corpo di Cristo. Perciò chiamiamo Maria Madre della Chiesa. Paolo scrive “Dio mandò suo Figlio…” (Galati 4,4) vuol dire che il Figlio già esistente nell’eternità, è mandato dal Padre nel mondo. “Nacque da donna”, cioè quel Figlio fu generato da una donna Maria! “Lo Spirito Santo verrà su di te… per questo il tuo bambino sarà santo, Figlio di Dio” (Lc 1,35). Lo Spirito Santo opera la concezione miracolosa, ma nello stesso tempo sarà presente Dio. Se “il tuo bambino sarà santo, Figlio di Dio”, lei ne è la Madre.

 

Il concilio Vaticano II insegna che la vera devozione non ha niente a che fare con la curiosità, la vana credulità, il miracolismo, il superficiale sentimentalismo e il formalismo delle pratiche esteriori; ma consiste piuttosto nel riconoscere la singolare dignità di Maria, nel rivolgersi a Lei con fiducia e amore filiale, nel limitare le sue virtù, per seguire Cristo insieme con Lei.

Quali sono queste virtù: è ricca di fede,  piena di speranza,  perfetta nella carità,  umile, misericordiosa,  prudente, modesta, pia,  benigna, sapiente,  paziente, povera, piena di grazia.

Secondo Sant’Agostino “onorare e non imitare non è altro che bugiarda adulazione”.

Nella venerazione della Santa Vergine deve avere il primo posto il culto liturgico e le altre forme di devozioni devono ispirarsi ad esso, in modo che Maria appaia sempre unità a Cristo nei suoi misteri e coinvolta nel movimento di adorazione, che egli nello Spirito Santo fa salire al Padre. Maria rimane la serva del Signore e la sua gloria in cielo è ancora la gloria di servire. Il suo invito è sempre lo stesso: “Fate quello che Gesù vi dice”.

 

Maria risplende per noi come icona dello Spirito, esempio luminoso di abbandono alla sua forza misteriosa; Maria di Nazaret è modello di povertà, di beatitudine di chi accetta quel figlio, ma come prima discepola, si mette in cammino con Lui, da Nazaret a Betlemme, alla fuga in Egitto… alla croce.

La beatitudine della povertà (Mt5,3) permette a Maria di scoprire che Dio compie meraviglie con i poveri a favore dei poveri. Maria in ogni cenacolo precede i cristiani che si radunano nel nome del Signore ed ogni volta ci vuole consegnare la gioia della salvezza e la certezza della pace. 

 

Con il Natale, la gioia della maternità viene condivisa con i poveri e gli appassionati della verità come i Magi.

A Cana di Galilea, rivela già questa nuova dimensione della sua maternità; è sollecita per il bene dei figli, desidera che si manifesti la potenza messianica del Figlio e si fa maestra di salvezza; Fate quello che vi dirà”.

Sul Calvario, la sua maternità universale viene proclamata ufficialmente, “Donna ecco tuo figlio”.

 

Con la consegna della Madre, Gesù ha compiuto tutto. La nuova maternità di Maria, Madre della chiesa risorta e la inonda di nuovo della sua presenza perché sia sovrabbondante di grazia anche per noi.

 

Preghiera alla Vergine di Santa Teresa del Bambino Gesù

Io so bene, o Vergine piena di grazia,

che a Nazaret tu sei vissuta poveramente,

senza chiedere nulla di più.

Né estasi, né miracoli, né altri fatti straordinari

abbellirono la tua vita, o Regina degli eletti.

Il numero degli umili, dei «piccoli»,

è assai grande sulla terra: essi possono

alzare gli occhi verso di te senza alcun timore.

Tu sei la madre incomparabile che cammina

con loro per la strada comune,

per guidarli al cielo.

O Madre diletta, in questo duro esilio

io voglio vivere sempre con te

e seguirti ogni giorno. Mi tuffo rapita

nella tua contemplazione e scopro

gli abissi di amore del tuo cuore.

Tutti i miei timori svaniscono

sotto il tuo sguardo materno

che mi insegna a piangere e a gioire.

(Santa Teresa del Bambino Gesù)

 

 

 

 

La quarta meditazione del corso degli esercizi spiritualiultima modifica: 2009-08-04T17:37:23+02:00da pace2005
Reposta per primo quest’articolo