corso

Undicesima meditazione degli esercizi spirituali

11. PRESENTAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Origine e carattere della festa.

La Presentazione di Maria è  fra le feste più care al clero e alle persone consacrate a Dio. Si celebra il 21 novembre con data fissa. Come  in Oriente è nato il culto della Madonna, così in Oriente è sorta questa festa, che si celebra già dal secolo VII. La Francia fu la prima ad accoglierla, alla corte romana di Avignone, nel 1372. Carlo V nel 1374 espresse il desiderio che fosse celebrata in tutto il regno.

Come dicevo all’inizio, questa è una festa particolarmente sentita tra i religiosi. E, infatti, la Presentazione al tempio della beata Vergine Maria fu molto cara a san Paolo della Croce, perché gli ricordava la sua consacrazione a Dio per la fondazione della Congrega­zione della Passione di Gesù Cristo. Nato ad Ovada il 3 gennaio 1694 morì a Roma il 18 ottobre 1775. Egli volle, tra l’altro, che la prima casa dei Passionisti, aperta nel 1737 sul Monte Argentario (Grosseto), la prima Provincia religiosa (maggio 1769) e il pri­mo monastero delle Religiose passioniste fossero dedicati alla Presentazione di Maria santissima.

La Presentazione è stata anche la prima patrona della Congregazione dei Passionisti, cob decreto nel Capitolo generale del 1775.

 

Con tale festa,  la Chiesa cattolica e specialmente i cristiani d’Oriente, ricorda quella «dedicazione» che Maria fece di se stessa a Dio fin dall’in­fanzia, mossa dallo Spirito Santo, della cui grazia era stata ricolma nella sua Immacolata Concezione.

La Presentazione di Maria al Tempio trova la sua radice e il suo fondamento nella tradizione ebraica e nel fatto che, come tutti gli Ebrei osservanti, anche Gioachino e Anna, genitori della Vergine, come più tardi farà la stessa Madre di Gesù, hanno portato al Tempio Maria Bambina, per offrirla al Signore, facendo dono di due tortore o di due colombi.

La festa vuole ricordare anche tutto il periodo che va dalla natività sino al fidanzamento con Giuseppe e all’annunciazione. Nel celebrarla la Chiesa intende illuminare il silenzio che grava sul primo periodo della vita di Maria e presentarlo come tempo della sua preparazione alla sublime vocazione di Madre di Dio.

Per la memoria della festa, si ricorre all’apocrifo Protovangelo di Giacomo (risalente al III secolo) che ne parla così: «Tutte le fanciulle della città prendono le fiaccole ed un lungo corteo luminoso accompagna la bambina su in alto, “nel tempio del Signore”. Qui il sacerdote l’accoglie dicendo: “Il Signore ha magnificato il tuo nome in tutte le generazioni: in te, nell’ultimo dei giorni, Egli manifesterà la sua redenzione ai figli di Israele… Maria stava nel tempio del Signore come una colomba allevata, e riceveva il cibo per mano di un angelo».

Ma al di là della poesia, quello che conta è il fatto che quella Bambina era destinata a divenire la Dimora ove il Figlio di Dio e lo Spirito Santo vennero ad abitare in mezzo agli uomini; come tale la Presentazione è il simbolo di una verità più alta: quella della totale consacrazione a Dio fin dai primi istanti della sua esistenza.

La Chiesa, fin dai primi tempi, ha venerato la sublime santità di Maria e ha riferito a lei numerosi passi biblici dell’Antico Testamento, là dove Maria è presentata come “dimora della Sapienza in mezzo agli uomini”: in questa prospettiva viene chiamata Sede della Sapienza, perché in lei abita la Sapienza di Dio che è Cristo, e in lei cominciano a manifestarsi le meraviglie di Dio, che lo Spirito compie in Cristo e nella Chiesa.

Intesa come Tempio di Dio, Maria è salutata non solo come la Madre dei credenti, ma anche come la Donna dei tempi nuovi, perché in Lei si realizzano le promesse dei profeti, e, per la sua mediazione, lo Spirito Santo mette in comunione Dio con gli uomini.

 

Dal Catechismo della Chiesa Cattolica n. 724, leggiamo:

“In Maria, lo Spirito Santo manifesta il Figlio del Padre divenuto Figlio della Vergine. Ella è il roveto ardente della teofania definitiva: ricolma di Spirito Santo, mostra il Verbo nell’umiltà della sua carne ed è ai poveri e alle primizie dei popoli, che lo fa conoscere”

 

Ricordando la Presentazione della Vergine al Tempio, è importante meditare sul legame strettissimo che esiste tra Maria e la Chiesa, quello cioè della sua inestimabile santità. Guardare a Lei vuol dire guardare al modello più fulgido della vita cristiana, che non solo ubbidisce alla Legge, ma diventa punto di riferimento per il nostro camminare nel Tempio del Signore, che è la Chiesa.

Lo dice il Concilio: “I fedeli del Cristo si sforzano ancora di crescere nella santità per la vittoria sul peccato; e per questo innalzano gli occhi a Maria, la quale rifulge come modello di virtù davanti a tutta la comunità degli eletti” (Lumen Gentium 65). Non si può dimenticare che, il 21 novembre, nella festa della Presentazione al Tempio, si celebra anche la Giornata delle claustrali come invito alla gratitudine per quelle sorelle che vivono la loro consacrazione di vita nella preghiera, nella meditazione e nel nascondimento. Queste sorelle, vere antenne sul monte del Signore, sono nel cuore della Chiesa e la arricchiscono con la loro verginità e incessante preghiera. Senza di loro la Chiesa sarebbe molto più povera! A loro va in modo speciale il mio pensiero in questo momento, con la gratitudine verso ciascuno di loro. Ho avuto ed ho la gioia di conoscere vari monasteri di claustrali: le passioniste di Napoli e di Alvignanello (Vt), le Carmelitane dei Ponti Rossi a Napoli, le Clarisse di Airola (Bn), mio paese d’origine. La loro preghiera e il loro sostegno spirituale è di grande aiuto per me e per tutti noi.

 

Dalle « Lettere » di san Paolo della Croce, sacerdote (Lett., vol. 1, pp. 349‑350)

 

Grandezze di Maria santissima e come si debba onorare

 

Le ricchezze di questa sovrana Signora sono tante e così grandi, che solo quel gran Dio che l’ha arricchi­ta di così alti tesori le conosce. Quella grande ferita d’amore, di cui fu dolcemente piagato il suo purissimo cuore, fin dal primo istante della sua immacolata concezione, crebbe tanto in tut­to il corso della sua vita, finché penetrò tanto dentro, che ne fece partire dal corpo quell’anima santissima. Così, questa morte d’amore, più dolce della stessa vi­ta, diede fine a quel gran mare di dolori, che questa gran Madre patì in tutto il corso della sua santissima vita; non solamente nella santissima Passione di Ge­sù, ma anche nel vedere tante offese che si facevano dagli uomini ingrati alla divina Maestà. Così, dunque, facciamo festa e giubiliamo in Dio, nostro Bene, go­dendo che sia esaltata sopra tutti i cori degli Angeli, collocata alla destra del suo divin Figliolo. In quel gran cuore santissimo di Gesù si può godere delle glo­rie di Maria santissima, amandola col Cuore purissi­mo del divin Figliolo, e, se Gesù glielo permette, fare un volo nel Cuore purissimo di Maria e giubilare con lei e rallegrarsi che siano finite tante pene, tanti dolo­ri, e domandare grazia dì starsene sempre immersa nell’immenso mare del divino Amore, da cui esce quell’altro mare delle pene di Gesù e dei dolori di Ma­ria. Lasciamoci penetrare da queste pene, da questi dolori, e lasciamo che si temperi bene la spada o lan­cia o dardo, acciò penetri più a fondo la ferita d’amo­re; perché tanto più sarà penetrante la ferita d’amore, tanto pìù presto uscirà dal carcere la prigioniera.

Io sono un abisso di tenebre, né so parlare di tali meraviglie. Chi pìù vuol piacere a Maria santissima, bisogna che più si umilii, più si annichili, perché Ma­ria fu la più umile fra tutte le creature, e perciò piac­que a Dio più di tutti per la sua umiltà. Preghi Marìa santissima che non tardi più ad im­petrarle la grazia di essere veramente umile e tutta virtuosa, tutta fuoco d’amore; le dica che se vuole far la carità di ferirle il cuore con un acuto dardo d’amo­re, che penetri ben a fondo la spada o lancia, sta in mano sua. La preghi anche per me e per i presenti bi­sogni della santa Chiesa e di tutto il mondo e per le anime del purgatorio, e massime per chi siamo più ob­bligati di pregare; per questa minima Congregazione, che Maria santissima la protegga e la provveda di san­ti operai, perché lei è la tesoriera delle grazie e sua di­vina Maestà vuole che passino per le sue mani.

 

Dopo la Presentazione.

Maria non resta al tempio, perché nessuno meglio di Gioacchino e Anna sono preparati ad educare la Madre di Dio; ma vi ritorna spesso per essere iniziata alla legge mosaica, per unirsi ai sacrifici offerti a Dio ogni giorno e pregarlo di inviare presto il Messia promesso e tanto atteso.
Conoscendo pienamente i misteri del Figlio di Dio… Maria contempla e adora Gesù Cristo in tutte le figure della liturgia mosaica. Al tempio è come circondata da Cristo, lo vede dappertutto e, in certo senso, ella è la pienezza della legge poiché compie al momento del declino della Legge, ciò che questa non aveva ancora potuto consumare dalla sua istituzione. Vedendo le vittime del tempio, Maria sospira per la morte della vittima annunziata dai profeti, per la morte di colui che salverà il mondo e che sarà ad un tempo sacerdote, vittima e tempio del suo sacrificio. Maria adempie senza saperlo in quel tempo le funzioni sante del sacerdozio che avrebbe esercitato sul Calvario… è il sacerdote universale, il sommo sacerdote della Legge, il Pontefice magnifico, che immola in anticipo, spiritualmente, Gesù Cristo alla gloria del Padre… E, come offre a Dio se stessa, in tutto quello che è e in tutto quello che sarà, offre, nello stesso tempo, tutta la Chiesa.
La Legge richiamava il Messia… La Santissima Vergine lo chiama con maggiore potenza ed efficacia, più dei Patriarchi e dei Profeti, per la sua inimitabile santità, per le sue qualità auguste, per l’ardore della carità verso gli uomini e per l’amore ardentissimo e veemente per il Verbo incarnato, del quale già contempla la bellezza affascinante, nelle comunicazioni del Verbo stesso, delle quali il Padre si compiace favorirla.

Preghiera:

“Rallegratevi con me voi tutti che amate il Signore, perché, ancora piccolina, piacqui all’Altissimo”.
Nell’Ufficio cantato in tuo onore ci rivolgi, o Maria, questo invito e quale festa meglio di questa lo giustificherebbe? Quando, piccola più per l’umiltà che per l’età, candida e pura salivi i gradini del tempio, il cielo dovette riconoscere che ormai le compiacenze dell’Altissimo erano per la terra. Gli Angeli, in una pienezza di luce mai vista, compresero le tue grandezze incomparabili, e la maestà di un Tempio in cui Dio raccoglieva un omaggio superiore a quello dei nove cori angelici, la prerogativa augusta del Vecchio Testamento di cui eri figlia e i cui insegnamenti perfezionavano in te la formazione della Madre di Dio. Tuttavia la santa Chiesa ti dichiara imitabile per noi in questo mistero della Presentazione, come in tutti gli altri, o Maria. Degnati particolarmente benedire i privilegiati che la grazia della vocazione fa abitare qui in terra nella casa del Signore e siano essi pure il fertile ulivo (Eccli. 24, 19) nutrito dello Spirito Santo col quale oggi ti paragona san Giovanni Damasceno.

Ma non è forse ogni cristiano, per il suo battesimo, cittadino e membro della Chiesa, vero santuario di Dio del quale il tempio di Gerusalemme è soltanto figura?

Per la tua intercessione ci sia  possibile seguirti da vicino nella tua felice Presentazione, per meritare di essere noi pure presentati, al tuo seguito, all’Altissimo nel tempio della sua gloria”

 

Nona meditazione del corso di esercizi spirituali on-line

Corso di esercizi spirituali-programma.jpg9. Maria, Serva del Signore

 

Il testo integrale di Lc 1,26-38

 

Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, ad una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe.La vergine si chiamava Maria.Entrando da lei disse: “Ti saluto, piena di grazia, il Signore è con te”. A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine”.

Allora Maria disse all’angelo: “Come è possibile? Non conosco uomo”. Le rispose l’angelo: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio.Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio”. Allora Maria disse:” Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”. E l’angelo partì da lei.

 

Nel vangelo secondo Luca, per due volte la beata Vergine si professa: «la serva del Signore»: quando acconsente all’annunzio dell’angelo (cfr Lc 1,38) e quando magnifica Dio per «le grandi cose (cfr Lc 1, 49) che in lei ha operato. Il titolo di «serva del Signore» rivela il suo pieno significato e l’intrinseca portata alla luce dei canti del «Servo del Signore»; la misteriosa figura biblica che trova il suo compimento in Cristo Gesù «venuto non per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti (Mt 10,45).

 

Maria è madre di Cristo, ed è a lui intimamente associata. Maria, «figlia di Adamo – come insegna il Concilio Vaticano II -acconsentendo alla parola divina, è diventata Madre di Gesù, e abbracciando con tutto l’animo e senza essere appesantita da alcun peccato, la volontà divina di salvezza, si è offerta totalmente come serva del Signore alla persona e all’opera del Figlio suo, mettendosi al servizio del mistero della redenzione sotto di lui e con lui, con la grazia di Dio onnipotente» (LG 56).

 

Le parole di Maria nell’Annunciazione: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto” (Lc 1, 38) evidenziano un atteggiamento caratteristico della religiosità ebraica.

 

Mosè, agli inizi dell’Antica Alleanza, in risposta alla chiamata del Signore, si era proclamato suo servo.

 

All’avvento della Nuova Alleanza, anche Maria risponde a Dio con un atto di libera sottomissione e di consapevole abbandono alla sua volontà, manifestando piena disponibilità ad essere la “serva del Signore”.

 

La qualifica di “servo” di Dio accomuna nell’Antico Testamento tutti coloro che sono chiamati ad esercitare una missione in favore del popolo eletto: Abramo,  Isacco, Giacobbe, Giosuè, Davide.

 

Sono servi anche i profeti e i sacerdoti, cui è affidato il compito di formare il popolo al fedele servizio del Signore.

 

Il libro del profeta Isaia esalta nella docilità del “Servo sofferente” un modello di fedeltà a Dio nella speranza di riscatto per i peccati della moltitudine (cf. Is 42-53).

 

Esempi di fedeltà offrono anche alcune donne, come la regina Ester, che, prima di intercedere per la salvezza degli Ebrei, rivolge una preghiera a Dio, chiamandosi più volte “la tua serva” (Es 4, 17).

 

Maria, la “piena di grazia”, proclamandosi “serva del Signore” intende impegnarsi a realizzare personalmente in modo perfetto il servizio che Dio attende da tutto il suo popolo.

 

Le parole: “Eccomi, sono la serva del Signore” preannunciano Colui che dirà di se stesso: “Il Figlio dell’uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti” (Mc 10, 45; cf. Mt 20, 28).

Lo Spirito Santo realizza, così, tra la Madre e il Figlio un’armonia di intime disposizioni, che consentirà a Maria di assumere pienamente il suo ruolo materno presso Gesù, accompagnandolo nella sua missione di Servo.

 

Nella vita di Gesù la volontà di servire è costante e sorprendente: come Figlio di Dio, egli infatti avrebbe potuto con ragione farsi servire. Attribuendosi il titolo di “Figlio dell’uomo”, a proposito del quale il libro di Daniele afferma: “Tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano” (Dn 7, 14), avrebbe potuto pretendere di dominare sugli altri. Invece, combattendo la mentalità del tempo espressa dall’aspirazione dei discepoli per i primi posti (cf. Mc 9, 34) e dalla protesta di Pietro durante la lavanda dei piedi (cf. Gv 13, 6), Gesù non vuole essere servito, ma desidera servire fino a donare totalmente la propria vita nell’opera della redenzione.

 

Anche Maria, pur consapevole dell’altissima dignità conferitale, all’annuncio dell’angelo spontaneamente si dichiara “serva del Signore”.

 

In questo impegno di servizio essa include anche il proposito di servire il prossimo, come dimostra il collegamento tra gli episodi dell’Annunciazione e della Visitazione.

 

Essa offre così ai cristiani di tutti i tempi un sublime modello di servizio.

 

Una diaconia che attinge il suo significato più vero nel mistero della SS. Trinità. Dio è amore: Deus caritas est

 

Una diaconia che è storicamente incarnata nella persona e missione di Cristo. 

Una diaconia che esprime tutta la sua potenzialità nel mistero di Maria Vergine e Madre con la totale disponibilità al progetto di Dio. Maria anticipa e fa proprio l’atteggiamento di Cristo entrando nel mondo: Ecco, io vengo . . . per fare, o Dio, la tua volontà” (Eb 10,5-7; Sal 40[39], 7-9).

 

Una diaconia che giunge al Calvario e va oltre i Calvario.

 

La docilità di Maria annuncia e prefigura quella espressa da Gesù nel corso della sua vita pubblica fino al Calvario. Cristo dirà: “Mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera” (Gv 4, 34). In questa stessa linea Maria fa della volontà del Padre il principio ispiratore di tutta la propria esistenza, ricercando in essa la forza necessaria al compimento della missione affidatale.

 

Se al momento dell’Annunciazione Maria non conosce ancora il sacrificio che caratterizzerà la missione di Cristo, la profezia di Simeone le farà intravedere il tragico destino del Figlio (cf. Lc 2, 34-35).

 

La Vergine vi si assocerà con intima partecipazione. Con la sua totale obbedienza alla volontà divina, Maria è pronta a vivere tutto ciò che l’amore divino progetta per la sua esistenza, fino alla “spada” che trafiggerà la sua anima.

 

 

Redemptoris Mater

Le parole: «Eccomi, sono la serva del Signore», esprimono il fatto che sin dall’inizio ella ha accolto ed inteso la propria maternità come totale dono di sé, della sua persona a servizio dei disegni salvifici dell’Altissimo. E tutta la partecipazione materna alla vita di Gesù Cristo, suo Figlio, l’ha vissuta sino alla fine in modo corrispondente alla sua vocazione alla verginità. La maternità di Maria, pervasa fino in fondo dall’atteggiamento sponsale di «serva del Signore», costituisce la prima e fondamentale dimensione di quella mediazione che la Chiesa confessa e proclama nei suoi riguardi, e continuamente «raccomanda all’amore dei fedeli», poiché in essa molto confida.

 

Il Cardinale di Bologna Carlo Caffarra

“Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”.

Siano benedette in eterno queste parole dette da Maria, poiché erano parole attese da Dio e dall’umanità: dal Padre perché, giunta la pienezza del tempo, potesse inviare il suo Unigenito nella nostra natura umana; dall’umanità tutta perché potesse finalmente essere liberata dalla sua condanna a morte, e reintegrata nella sua originaria dignità.

 

In ragione del suo “Eccomi, sono la serva del Signore”, il Verbo dimora in Lei, si appropria della sua persona nella maniera più intima e più reale: per sempre. La carne del Verbo è la carne concepita oggi da Maria.

La luce del mistero dell’Annunciazione infatti illumina in modo singolare il mistero delle nostre persone.

 

Chi, se non Maria, ha custodito la via del Signore? Chi, se non Maria, ha custodito nel cuore la Parola del Signore? Chi, se non Maria, ha portato nel suo grembo Gesù, Figlio di Dio? Con Maria tutti possiamo rispondere: “Ecco la serva del Signore, si compia in me la tua parola” (Luca 1, 38).

 

L’esempio quotidiano, il modello da seguire, la donna a cui far riferimento è Maria. Lei ha vissuto come noi, umile serva del Signore, del suo lavoro quotidiano, delle sue faccende domestiche, della cura di Giuseppe e di Gesù. Una vera famiglia, veri incontri, veri lavori, veri rapporti. Maria ci è di esempio in tutto: nella preghiera, nell’ascolto della Parola, nel servizio, nella cura delle persone che le erano affidate, nell’esempio e nella fortezza.

 

Papa Benedetto XVI, Deus caritas est, n. 41

Maria è grande proprio perché non vuole rendere grande se stessa, ma Dio. Ella è umile: non vuole essere nient’altro che l’ancella del Signore (cfr Lc 1, 38. 48). Ella sa di contribuire alla salvezza del mondo non compiendo una sua opera, ma solo mettendosi a piena disposizione delle iniziative di Dio. È una donna di speranza: solo perché crede alle promesse di Dio e attende la salvezza di Israele, l’angelo può venire da lei e chiamarla al servizio decisivo di queste promesse.

 

 

Preghiera di Giovanni Paolo II

Dolce Signora!

Donna rivestita di sole!

Aiutaci a penetrare il tuo mistero:

– il mistero della Vergine Madre,

– il mistero della Regina Serva,

– il mistero della Onnipotente che supplica.

Aiutaci a scoprire sempre più profondamente,

in questo mistero, il Cristo, Redentore del mondo,

Redentore dell’uomo.

Tu sei rivestita di sole,

del sole dell’inscrutabile Divinità,

del sole dell’impenetrabile Trinità.

«Piena di grazia»…

E intanto,

per noi che viviamo su questa terra,

esuli figli di Eva, tu sei rivestita del sole del Cristo di Betlemme e di Nazaret,

di Gerusalemme e del Calvario.

Tu sei rivestita dal sole della Redenzione

dell’uomo e del mondo

mediante la croce e la Risurrezione di tuo Figlio.

Fa’ che questo sole risplenda sempre per noi

su questa terra!

Fa’ che questo sole non si adombri mai nell’anima degli uomini!

 

 

 

L’ottava meditazione degli esercizi spirituali on-line

Corso di esercizi spirituali-programma.jpg8. Maria Regina,  Madre della divina misericordia

 

Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesini2, 4-10

 

“Fratelli, Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amati, da morti che eravamo per i peccati, ci ha fatti rivivere con Cristo: per grazia infatti siete stati salvati, Con lui ci ha anche risuscitati e ci ha fatti sedere nei cieli, in Cristo Gesù, per mostrare nei secoli futuri la straordinaria ricchezza della sua grazia mediante la sua bontà verso di noi in Cristo Gesù.

Regina e Madre della misericordia: due titoli di frequente attribuiti alla beata Vergine, ambedue pieni di dolcezza e carissimi ai fedeli.

 

Il titolo di «Regina di misericordia» celebra la benignità, la magnanimità, la dignità della beata Vergine esaltata nei cieli. Maria «interviene incessantemente per noi presso il Figlio»  per la salvezza del popolo, che ricorre a lei fiducioso nelle tribolazioni e nei pericoli.

 

La Liturgia,, nel corso dei secoli, ha innalzato a Maria Regina dolcissime preghiere: «Salve, Regina», «Ave, o Regina dei cieli», «Regina del cielo, rallegrati, alleluia».

 

Qual è stato l’insegnamento della Chiesa sulla dottrina della Regalità di Maria Santissima?

I Sommi Pontefici approvarono e incoraggiarono sempre la devozione del popolo cristiano verso la celeste Madre e Regina.

Già nel secolo VII San Martino I chiamò la Madonna «nostra Signora gloriosa » e Gregorio II: «Signora di tutti i cristiani ». Sisto IV cominciò la sua Lettera Apostolica «Cum praexcelsa» dichiarando che la Vergine Maria «Regina intercede presso il Re, che ha generato».

Parimenti Benedetto XIV chiama Maria «Regina del cielo e della terra».
Spinto dalle numerose testimonianze dei Santi Padri, dei Teologi, dei Papi e dalla devozione del popolo cristiano, Pio XII istituì, in forma solenne, «la festa di Maria Regina, da celebrarsi in tutto il mondo» (Enc. «Ad coeli Reginam »).

 

Come esercita la Madonna la sua regalità sugli uomini?

San Tommaso d’Aquino afferma che «la Madre di Dio ottenne per sè, la maestà del Regno, affinché sia Regina di misericordia là dove il Figlio è Re di giustizia». La Vergine Maria dunque non è Regina di giustizia, ma di misericordia, anzi la Madre della misericordia, una Mamma dolcissima, come nessun’altra al mondo.

La celeste Regina esercita il suo potere regale sugli uomini perdonando e beneficando i suoi sudditi, placando la giustizia divina col suo intervento materno e misericordioso.

 

Dice San Massimiliano M. Kolbe: «Immacolata deve essere, e questo al più presto possibile, la Regina di tutte le genti… Chi si opporrà e non crederà al suo amore, perirà; chi invece la riconoscerà Regina e si muoverà, quale suo milite, per la conquista del mondo a Lei, vivrà, fiorirà e si svilupperà sempre rigogliosamente ». 

La Madre del Signore, la «regina clemente», l’«esperta della benevolenza (di Dio), il «conforto dei penitenti e speranza dei miseri».  accoglie quanti nella tribolazione ricorrono a lei».

 

Il titolo di «Madre di misericordia», risale a sant’Oddone († 942), abate di Cluny: e Maria si dice tale  perché ha generato Gesù Cristo, che e la misericordia visibile dell’invisibile Dio misericordioso.

La Madre di Gesù, che ora è in cielo, presenta le necessità dei fedeli al Figlio suo, che, quando era in terra, supplicò per gli sposi a Cana.

 

Nel cantico del «Magnificat» troviamo due volte il termine misericordia: «Di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono»; «ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia» Per questo i fedeli desiderano vivamente «magnificare con Maria la bontà infinita» di Dio; – donna che ha fatto un ‘esperienza della misericordia di Dio: «la regina clemente, esperta della benevolenza (di Dio), accoglie quanti nella tribolazione ricorrono a lei.

 

MARIA MADRE DI MISERICORDIA

“Salve regina, Madre di misericordia”.  In questo titolo “c’è un profondo significato teologico, poiché [esso esprime] la particolare preparazione della sua anima, di tutta la sua personalità, nel saper vedere, attraverso i complessi avvenimenti di Israele prima, e di ogni uomo e dell’umanità intera poi, quella misericordia di cui “di generazione in generazione” si diviene partecipi secondo l’eterno disegno della Ss. Trinità” (DIM, 9).

 

La parola “misericordia” è composta da due termini: “miseria” e “cuore”. Col termine “cuore” noi indichiamo la capacità di amare di una persona; per cui “misericordia” ha questo significato fondamentale: amore che guarda alla miseria della persona umana.

In poche parole si ha compassione, si prende cura della miseria della persona umana per liberarla.

 

La “misericordia” sta al centro della Rivelazione che Dio ha voluto fare di Se stesso, e che – come ha detto Maria – “si stende di generazione in generazione”.

 

La Rivelazione attribuisce al Signore Iddio la misericordia; anzi, se essa afferma che Dio è “ricco di misericordia” [cfr. Ef 2,4], ciò significa che Egli prova per l’uomo, per ciascuno di noi, un amore che sente compassione delle nostre miserie, che se ne prende cura, che intende liberarcene.

L’amore di Dio per l’uomo non è un amore qualsiasi: è un amore misericordioso. Un amore che “sente” la nostra miseria come fosse la Sua propria miseria ed opera per toglierla. “

La prima manifestazione è stato l’invio del Figlio nel mondo: è stata l’incarnazione del Verbo. “In questo si è manifestato l’amore di Dio per noi: Dio ha mandato il suo unigenito Figlio nel mondo perché noi avessimo la vita per Lui” [1Gv 4,9-10].

 

Ma la perfetta rivelazione che Dio è “ricco di misericordia” è stata la morte e la risurrezione di Gesù.

 

La morte sulla croce è la più profonda condivisione di ciò che l’uomo specialmente nei momenti più difficili della vita chiama il suo “destino infelice”: “la Croce è come un tocco dell’eterno amore sulle ferite più dolorose dell’esistenza dell’uomo”(DIM, 8). E nello stesso tempo essa di questa ferite rivela la più profonda radice: il peccato inteso come scelta di fare da solo, senza il Padre.

 

– Il fatto che Cristo “è risuscitato il terzo giorno” [1Cor 15,4] corona l’intera rivelazione della misericordia. Nella risurrezione infatti l’umanità di Cristo viene definitivamente riportata nello splendore e nella vita cui ogni uomo, ognuno di noi è pre-destinato. Nella risurrezione la misericordia ha vinto definitivamente la nostra miseria: in Cristo questa vittoria è già accaduta e noi possiamo prendervi parte mediante la fede e i sacramenti.

 

Le motivazioni teologiche del titolo “Madre di misericordia”.

 

-Maria è “Madre di misericordia” perché ha avuto la comprensione più profonda di quell’abisso di misericordia che è il cuore di Dio, avendone avuto e vissuto un’esperienza unica ed irripetibile.

-Madre di misericordia perché nessuno al pari di Lei ha accolto nella sua mente e nel suo cuore il mistero della misericordia di Dio verso la sua miseria e verso la miseria di ogni uomo: “ha guardato all’umiltà della sua serva”.

-L’incarnazione del Verbo, prima manifestazione dell’amore misericordioso, è accaduta nel suo grembo.

– Ma soprattutto Maria ha vissuto in sé il mistero della morte e risurrezione di Cristo, e quindi è stata penetrata fino alla radice del suo essere dalla rivelazione della misericordia del Padre.

“Soffrendo profondamente col suo unigenito e associandosi con animo materno al sacrificio di lui, amorosamente consenziente all’immolazione della vittima da lei generata” (LG, 58), ella ha capito fino a quale limite si spingeva la misericordia del Padre nel donare il suo Figlio.

-Madre di misericordia, perché della misericordia di Dio ella ha fatto un’esperienza unica.

 

Le conseguenze per l’intera umanità redenta dal sangue di Cristo.

 

Maria, avendo sperimentato la misericordia in modo eccezionale, diventa “madre di misericordia” perché sa compatire come nessuna persona umana la nostra miseria.

E’ la sua intercessione che ci ottiene quella grazia che ci salva. Un’intercessione particolarmente perseverante, “perché si fonda, nella Madre di Dio, sul singolare tatto del suo cuore materno, sulla sua particolare sensibilità, sulla sua particolare idoneità a raggiungere tutti coloro che accettano più facilmente l’amore misericordioso da parte di una Madre”(DIM, 9). A motivo del mistero della redenzione ogni persona umana, nella sua unica e irripetibile realtà è affidata alla sollecitudine della “Madre di Misericordia”

 

Giovanni Paolo II – Lettera Enciclica Dives in misericordia

Nella pienezza del loro contenuto profetico, le parole pronunciate da Maria durante la visita fatta a Elisabetta, moglie di Zaccaria: «Di generazione in generazione la sua misericordia». Esse, già dal momento dell’incarnazione, aprono una nuova prospettiva della storia della salvezza. Dopo la risurrezione di Cristo questa prospettiva è nuova sul piano storico e, al tempo stesso, lo è sul piano escatologico. Da allora si susseguono sempre nuove generazioni di uomini nell’immensa famiglia umana, in dimensioni sempre crescenti; si susseguono anche nuove generazioni del Popolo di Dio, segnate dallo stigma della croce e della risurrezione, e «sigillate» con il segno del mistero pasquale di Cristo, rivelazione assoluta di quella misericordia che Maria proclamò sulla soglia di casa della sua parente: «Di generazione in generazione la sua misericordia».

 

Sant’Alfonso de’ Liguori. Le Glorie di Maria

-Maria è la Regina di Misericordia: quanto deve essere grande la nostra fiducia in Lei!

-Il Regno della misericordia Gesù lo ha ceduto a Maria, ordinando che tutte le misericordie dispensate agli uomini passino per le mani di Maria e che vengano elargite secondo l’arbitrio della Vergine.

Come potrà Dio non esaudire Maria, visto che l’ama immensamente, nel momento in cui Lei Lo prega per i miseri peccatori che Le si raccomandano. 

 

Dal discorso di Giovanni Paolo a Potenza – Domenica 28 aprile 1991

 

Madre misericordiosa è la Vergine, sostegno dei credenti e consolatrice degli afflitti. Madre soprattutto di chi soffre, degli ammalati, dei non vedenti, dei disabili e degli anziani.

Noi Ti invochiamo fiduciosi, Maria, per i popoli oppressi e per le vittime dell’umana ingiustizia; per chi muore di fame e per chi è privato della libertà, o impedito nella pratica della propria fede. Ti invochiamo per la pace nel mondo. Ti invochiamo per questa Città  che da sempre ha conosciuto la fatica e il dolore, ma fidando in Dio non ha smarrito mai il coraggio e la speranza.

Maria, discepola fedele del tuo Figlio Gesù, insegnaci a portare la Croce; insegnaci ad amare quella Croce che dalla carne e dal mondo viene messa sulle spalle di chi cerca la pace e la giustizia. Maria, Madre di misericordia, veglia su tutti perché non venga resa vana la croce di Cristo, perché l’uomo non smarrisca la via del bene, non perda la coscienza del peccato, cresca nella speranza in Dio «ricco di misericordia», compia liberamente le opere buone da Lui predisposte e sia così con tutta la vita «a lode della sua gloria»

Maria, Regina e Madre di Misericordia, dischiudi a quanti sentono venir meno le forze sotto il peso della croce l’orizzonte dell’Alleluia pasquale.

La settima meditazione del corso di esercizi spirituali on-line

04082009(003).jpg7. Maria Madre e Mediatrice di Grazia

 

Dal Vangelo secondo Giovanni  2, 1-11

 

In quel tempo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno più vino». E Gesù rispose: «Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora». La madre dice ai servi: «Fate quello che vi dirà».

 

Maria Madre e Mediatrice di grazia

 

Nel 1921, Benedetto XV († 1922), su richiesta del card. Desiderio-Giuseppe Mercier († 1926), concesse a tutto il Belgio l’ufficio e la messa della beata Vergine Maria «Mediatrice di tutte le grazie», da celebrarsi il 31 maggio. 

Il Concilio Vaticano II, nel 1964, ha spiegato ampiamente la funzione della beata Vergine Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa; ed ha accuratamente esposto il senso e la forza della «mediazione» della beata Vergine: «La funzione materna di Maria verso gli uomini in nessun modo oscura o diminuisce l’unica mediazione di Cristo, ma ne mostra l’efficacia. Poiché ogni salutare influsso della beata Vergine verso gli uomini non nasce da vera necessità, ma dal beneplacito di Dio, e sgorga dalla sovrabbondanza dei meriti di Cristo, si fonda sulla mediazione di lui, da essa assolutamente dipende e attinge tutta la sua efficacia; non impedisce minimamente l’unione immediata dei credenti con Cristo, anzi la facilita» (LG 60).

 

Le motivazione teologiche alla base di questo titolo

 

1.  La Vergine Maria e madre di grazia, poiché ha portato nel suo «grembo purissimo (…). Cristo vero Dio e vero uomo» e ci ha donato lo stesso «Autore della grazia».

 

2. La Vergine Maria è mediatrice di grazia, poiché e stata socia di Cristo nel procurarci la grazia più grande, la redenzione cioè e la salvezza, la vita divina e la gloria che non ha fine (cfr LG 61).

 

3. La «mediazione» della beata Vergine è come «provvidenza d’amore»: «di intercessione e di perdono, di protezione e di grazia, di riconciliazione e di pace».

 

Il modo corretto di intendere la mediazione della Vergine

Premessa:Gesù Cristo è l’unico mediatore tra Dio e l’uomo, ben sapendo  che “nessuno può andare al Padre se non per mezzo di lui” [Gv 14, 6].

 

Il titolo di Mediatrice, dato a Maria, risale almeno al VI secolo e si diffuse soprattutto nel XII secolo. Riferito  a Maria il termine mediatrice ha un senso relativo e subordinato, come partecipazione all’unica mediazione di Cristo.

Il Concilio Vaticano II espone con chiarezza il concetto di mediazione proprio a proposito di Maria: “L’unica mediazione del Redentore non esclude, ma suscita nelle creature una varia cooperazione partecipata da un’unica fonte. E questa funzione subordinata di Maria la Chiesa non dubita di riconoscerla apertamente, continuamente la sperimenta e raccomanda all’amore dei fedeli perché, sostenuti da questo materno aiuto, siano più intimamente congiunti col Mediatore e Salvatore” [LG, 62].

 

Si tratta di una mediazione di gra­zia, quale dono ricevuto da Dio per pura benevolenza. Quindi la sua intercessione è necessaria solo moralmente; in altre parole, Dio può, ma non vuole concederci le grazie senza l’intervento di Maria (Sant’Alfonso).

 

Gli insegnamenti dei santi

È noto l’insegnamento di San Bernardo: “Veneriamo Maria con tutto l’impeto del nostro cuore, dei nostri affetti, dei nostri desideri. Così vuole Colui che stabilì che noi ricevessimo tutto per mezzo di Maria”.

 

Sant’Alfonso de Liguori nelle Glorie di Maria, commentando la celebre preghiera a Maria di San Bernardo scrive: “Ricorri a Maria. Ella intercede­rà per te presso il Figlio che certamente l’esaudirà e il Fi­glio intercederà presso il Padre che non può negare nulla a suo Figlio. San Bernardo conclude: «Figlioli miei, Maria è la scala dei peccatori» grazie alla quale essi risal­gono all’altezza della grazia divina; «è la mia più grande fiducia; è tutta la ragione della mia speranza». Io sono, dice Maria, la difesa dì coloro che ricorrono a me e la mia misericordia è per loro come una torre di rifugio; perciò io sono stata costituita dal mio Signore la mediatrice di pace tra Dio e i peccatori.

 

Scriveva San Luigi Grignion da Montfort sul rapporto di Maria con il Padre: “Maria ebbe (durante la sua vita) così grandi crescite nella grazia e nella sapienza di Dio, una fedeltà così perfetta al suo amore, da strappare l’ammirazione a Dio stesso. La sua umiltà profonda fino all’abbassamento totale lo affascinò, la sua purezza tutta divina lo attirò, la sua fede viva e le sue preghiere frequenti e amorose lo forzarono. La Sapienza è amorosamente vinta da così amorose ricerche.Oh, quale fu l’amore di Maria che ha vinto l’Onnipotente!” (cfr. Amore Eterna Sapienza 107).

 

Domanda: Ma perché Maria è stata da Dio elevata a questo ufficio di tesoriera di tutte le grazie?

Risposta: Perché Ella con le sue sofferenze è stata da Dio associata a Gesù per salvare gli uomini; Ella cioè è la Corredentrice del genere umano.

 

Papa Leone XIII afferma: “Colei che era stata cooperatrice nel mistero dell’umana Redenzione, sarebbe stata anche la cooperatrice nella distribuzione delle grazie derivate da tale Redenzione”.

 

S. Pio X nell’Enciclica “Ad diem illum” del 2 febbraio 1904 scrive: “Da questa comunione di dolori e di volontà tra Cristo e Maria, meritò Ella di divenire degnissimamente la Riparatrice del mondo perduto, e quindi la Dispensatrice di tutti i doni che Gesù ci procurò con la morte e con il sangue“.

 

Maria è dispensatrice di tutte le grazie, anche di quelle chieste direttamente a Dio. Si tratta delle grazie per tutti gli uomini di tutti i tempi anche dei secoli antecedenti alla venuta di Gesù e di Maria, ai quali Dio ha concesso le grazie in previsione dei meriti del Salvatore e della Vergine.

 

Alcune espressioni dei Santi

S. Luigi de Montfort afferma: “Dio Padre fece un ammasso di tutte le acque che chiamò mare; e fece un ammasso di tutte le grazie che chiamò Maria. Questo grande Dio possiede un tesoro o un magazzino ricchissimo, dove racchiude tutto ciò che vi ha di splendido, di raro e di prezioso e questo immenso tesoro non è altro che Maria”. Coltiviamo anche noi una forte e tenera devozione alla Madonna. Quando Maria ha gettato le sue radici in un’anima, vi produce meraviglie di grazia”. “Quando verrà quel tempo in cui Maria regnerà padrona e sovrana nei cuori per sottometterli pienamente all’impero di amore del suo grande Gesù? Quando verrà che le anime respireranno Maria come i corpi respirano l’aria?”.

S. Francesco d’Assisi ripeteva: “Quando dico l’Ave Maria i Cieli sorridono, i demoni tremano e si danno alla fuga, gli angeli esultano”.

Sperimentiamo tutto questo anche noi quando preghiamo?

 

Preghiera

O Donna da tutti e sopra tutti benedetta!

Tu sei l’onore e la difesa del genere umano;

tu sei la Madre di Dio; tu la signora dell’universo,

la regina del mondo.

Tu sei la perfezione dell’universo

e il decoro della Santa Chiesa;

tu tempio di Dio; tu giardino di delizie;

tu porta del cielo, letizia del Paradiso

e gloria ineffabile del sommo Dio;

veramente è balbettando

che cantiamo le tue lodi e le tue bellezze.

Supplisci con la tua bontà

alle nostre insufficienze.

(S.Bernardino da Siena)

 

 

 

 

 

La quarta meditazione del corso degli esercizi spirituali

4. Maria, immagine e Madre della Chiesa

 

Dal Vangelo di Giovanni (19, 25-27)

 

In quell’ora, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «donna, ecco il tuo figlio! ». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa”.

 

Il 21 novembre 1964, alla chiusura della Terza Sessione del Concilio Vaticano II, Paolo VI, durante la solenne concelebrazione, proclamò Maria santissima «Madre della Chiesa, cioè di tutto il popolo di Dio, tanto dei fedeli come dei pastori, che la chiamano Madre amorosissima»; e stabili che, «con tale titolo soavissimo d’ora innanzi la Vergine (venisse) ancor più onorata ed invocata da tutto il popolo cristiano».

Da allora numerose Chiese particolari, e famiglie religiose hanno incominciato a venerare la Madonna sotto il titolo di «Madre della Chiesa».

Sotto il nuovo titolo si prendono in considerazione i molteplici legami con i quali il popolo cristiano è congiunto alla Vergine Maria, ma innanzitutto si celebra la funzione materna che, secondo il beneplacito, di Dio, Maria santissima adempie nella Chiesa e per la Chiesa.

 

Paolo VI – Marialis cultus

La Marialis cultus di Paolo VI  sull’orientamento antropologico del culto della Beata Vergine Maria (nn.35-39).

 

1 «La Vergine Maria è stata sempre proposta dalla Chiesa all’imitazione dei fedeli […] perché nella sua condizione concreta di vita, ella aderì totalmente e responsabilmente alla volontà di Dio; perché ne accolse la parola e la mise in pratica; perché la sua azione fu animata dalla carità e dallo spirito di servizio; perché, insomma, fu la prima e la più perfetta seguace di Cristo» (n. 35). «La santità esemplare della Vergine muove i fedeli ad innalzare gli occhi a Maria, la quale rifulge come modello di virtù davanti a tutta la comunità degli eletti. Si tratta di virtù solide, evangeliche» (n. 57).

2 Al di là dell’immagine popolare e letteraria di Maria, vi è «la sua immagine evangelica […]. Maria è modello chiarissimo di vita evangelica» (n. 36).

3 Occorre, dunque, contemplare la figura della Vergine Maria quale essa viene proposta dal Vangelo, evitare ciò che giunge a falsare la figura e la missione di Maria, rifuggire dalla vana credulità, che al serio impegno sostituisce il facile affidamento a pratiche solo esteriori, nonché dallo sterile moto del sentimento, così alieno dallo stile del Vangelo (cf nn. 37-38).

 

Il Catechismo della Chiesa cattolica

Maria – Madre di Cristo e della Chiesa

«La Vergine Maria  è riconosciuta e onorata come la vera Madre di Dio e del Redentore. Insieme però è veramente “Madre delle membra” (di Cristo), perché ha cooperato con la sua carità alla nascita dei fedeli nella Chiesa, i quali di quel Capo sono le membra ». «Maria, Madre di Cristo, Madre della Chiesa» (963).

 

La maternità di Maria verso la Chiesa

 

Interamente unita al Figlio suo…

Il ruolo di Maria verso la Chiesa è inseparabile dalla sua unione a Cristo e da essa direttamente deriva. « Questa unione della Madre col Figlio nell’opera della redenzione si manifesta dal momento della concezione verginale di Cristo fino alla morte di lui ». Essa viene particolarmente manifestata nell’ora della sua passione: «La beata Vergine ha avanzato nel cammino della fede e ha conservato fedelmente la sua unione col Figlio sino alla croce, dove, non senza un disegno divino, se ne stette ritta, soffrì profondamente col suo Figlio unigenito e si associò con animo materno al sacrificio di lui, amorosamente consenziente all’immolazione della vittima da lei generata; e finalmente, dallo stesso Cristo Gesù morente in croce fu data come madre al discepolo con queste parole: “Donna, ecco il tuo figlio” (cf 1 Gv 19,26-27)» (964).

Dopo l’ascensione del suo Figlio, Maria «con le sue preghiere aiutò le primizie della Chiesa». Riunita con gli Apostoli e alcune donne, « anche Maria implorava con le sue preghiere il dono dello Spirito, che l’aveva già presa sotto la sua ombra nell’annunciazione» (965).

 

…anche nella sua assunzione…

«Infine, l’immacolata Vergine, preservata immune da ogni macchia di colpa originale, finito il corso della sua vita terrena, fu assunta alla celeste gloria col suo corpo e con la sua anima, e dal Signore esaltata come la Regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata al Figlio suo, il Signore dei dominanti, il vincitore del peccato e della morte». L’assunzione della santa Vergine è una singolare partecipazione alla risurrezione del suo Figlio e un’anticipazione della risurrezione degli altri cristiani: «Nella tua maternità hai conservato la verginità, nella tua dormizione non hai abbandonato il mondo, o Madre di Dio; hai raggiunto la sorgente della Vita, tu che hai concepito il Dio vivente e che con le tue preghiere libererai le nostre anime dalla morte» (966).

 

…Ella è nostra Madre nell’ordine della grazia

Per la sua piena adesione alla volontà del Padre, all’opera redentrice del suo Figlio, ad ogni mozione dello Spirito Santo, la Vergine Maria è il modello della fede e della carità per la Chiesa. «Per questo è riconosciuta quale sovreminente e del tutto singolare membro della Chiesa»  «ed è la figura (typus) della Chiesa» (967).

 

Ma il suo ruolo in rapporto alla Chiesa e a tutta l’umanità va ancora più lontano. «Ella ha cooperato in modo tutto speciale all’opera del Salvatore, con l’obbedienza, la fede, la speranza e l’ardente carità, per restaurare la vita soprannaturale delle anime. Per questo è stata per noi la Madre nell’ordine della grazia» (968).

 

«Questa maternità di Maria nell’economia della grazia perdura senza soste dal momento del consenso prestato nella fede al tempo dell’annunciazione, e mantenuto senza esitazioni sotto la croce, fino al perpetuo coronamento di tutti gli eletti. Difatti, assunta in cielo ella non ha deposto questa missione di salvezza, ma con la sua molteplice intercessione continua ad ottenerci i doni della salvezza eterna. Per questo la beata Vergine è invocata nella Chiesa con i titoli di Avvocata, Ausiliatrice, Soccorritrice, Mediatrice» (969).

 

«La funzione materna di Maria verso gli uomini in nessun modo oscura o diminuisce […] l’unica mediazione di Cristo, ma ne mostra l’efficacia. Infatti ogni salutare influsso della beata Vergine sgorga dalla sovrabbondanza dei meriti di Cristo, si fonda sulla mediazione di lui, da essa assolutamente dipende e attinge tutta la sua efficacia ». «Nessuna creatura infatti può mai essere paragonata col Verbo incarnato e redentore; ma come il sacerdozio di Cristo è in vari modi partecipato dai sacri ministri e dal popolo fedele, e come l’unica bontà di Dio è realmente diffusa in vari modi nelle creature, così anche l’unica mediazione del Redentore non esclude, ma suscita nelle creature una varia cooperazione partecipata dall’unica fonte» (970).

 

Maria – icona escatologica della Chiesa

Dopo aver parlato della Chiesa, della sua origine, della sua missione e del suo destino, non sapremmo concludere meglio che volgendo lo sguardo verso Maria per contemplare in lei ciò che la Chiesa è nel suo mistero, nel suo « pellegrinaggio della fede », e quello che sarà nella patria al termine del suo cammino, dove l’attende, nella « gloria della Santissima e indivisibile Trinità », «nella comunione di tutti i santi» 541 colei che la Chiesa venera come la Madre del suo Signore e come sua propria Madre: «La Madre di Gesù, come in cielo, glorificata ormai nel corpo e nell’anima, è l’immagine e la primizia della Chiesa che dovrà avere il suo compimento nell’età futura, così sulla terra brilla come un segno di sicura speranza e di consolazione per il popolo di Dio in cammino » (971).

 

Maria Madre di Cristo Madre della Chiesa

Maria è l’esemplare di ogni cristiano docile allo Spirito Santo; ma prima ancora, modello della chiesa che vive, prega, ama, lavora nello Spirito. 

Dalla persona di Gesù, la divina maternità di Maria si estende a tutta la Chiesa che è il Corpo di Cristo. Perciò chiamiamo Maria Madre della Chiesa. Paolo scrive “Dio mandò suo Figlio…” (Galati 4,4) vuol dire che il Figlio già esistente nell’eternità, è mandato dal Padre nel mondo. “Nacque da donna”, cioè quel Figlio fu generato da una donna Maria! “Lo Spirito Santo verrà su di te… per questo il tuo bambino sarà santo, Figlio di Dio” (Lc 1,35). Lo Spirito Santo opera la concezione miracolosa, ma nello stesso tempo sarà presente Dio. Se “il tuo bambino sarà santo, Figlio di Dio”, lei ne è la Madre.

 

Il concilio Vaticano II insegna che la vera devozione non ha niente a che fare con la curiosità, la vana credulità, il miracolismo, il superficiale sentimentalismo e il formalismo delle pratiche esteriori; ma consiste piuttosto nel riconoscere la singolare dignità di Maria, nel rivolgersi a Lei con fiducia e amore filiale, nel limitare le sue virtù, per seguire Cristo insieme con Lei.

Quali sono queste virtù: è ricca di fede,  piena di speranza,  perfetta nella carità,  umile, misericordiosa,  prudente, modesta, pia,  benigna, sapiente,  paziente, povera, piena di grazia.

Secondo Sant’Agostino “onorare e non imitare non è altro che bugiarda adulazione”.

Nella venerazione della Santa Vergine deve avere il primo posto il culto liturgico e le altre forme di devozioni devono ispirarsi ad esso, in modo che Maria appaia sempre unità a Cristo nei suoi misteri e coinvolta nel movimento di adorazione, che egli nello Spirito Santo fa salire al Padre. Maria rimane la serva del Signore e la sua gloria in cielo è ancora la gloria di servire. Il suo invito è sempre lo stesso: “Fate quello che Gesù vi dice”.

 

Maria risplende per noi come icona dello Spirito, esempio luminoso di abbandono alla sua forza misteriosa; Maria di Nazaret è modello di povertà, di beatitudine di chi accetta quel figlio, ma come prima discepola, si mette in cammino con Lui, da Nazaret a Betlemme, alla fuga in Egitto… alla croce.

La beatitudine della povertà (Mt5,3) permette a Maria di scoprire che Dio compie meraviglie con i poveri a favore dei poveri. Maria in ogni cenacolo precede i cristiani che si radunano nel nome del Signore ed ogni volta ci vuole consegnare la gioia della salvezza e la certezza della pace. 

 

Con il Natale, la gioia della maternità viene condivisa con i poveri e gli appassionati della verità come i Magi.

A Cana di Galilea, rivela già questa nuova dimensione della sua maternità; è sollecita per il bene dei figli, desidera che si manifesti la potenza messianica del Figlio e si fa maestra di salvezza; Fate quello che vi dirà”.

Sul Calvario, la sua maternità universale viene proclamata ufficialmente, “Donna ecco tuo figlio”.

 

Con la consegna della Madre, Gesù ha compiuto tutto. La nuova maternità di Maria, Madre della chiesa risorta e la inonda di nuovo della sua presenza perché sia sovrabbondante di grazia anche per noi.

 

Preghiera alla Vergine di Santa Teresa del Bambino Gesù

Io so bene, o Vergine piena di grazia,

che a Nazaret tu sei vissuta poveramente,

senza chiedere nulla di più.

Né estasi, né miracoli, né altri fatti straordinari

abbellirono la tua vita, o Regina degli eletti.

Il numero degli umili, dei «piccoli»,

è assai grande sulla terra: essi possono

alzare gli occhi verso di te senza alcun timore.

Tu sei la madre incomparabile che cammina

con loro per la strada comune,

per guidarli al cielo.

O Madre diletta, in questo duro esilio

io voglio vivere sempre con te

e seguirti ogni giorno. Mi tuffo rapita

nella tua contemplazione e scopro

gli abissi di amore del tuo cuore.

Tutti i miei timori svaniscono

sotto il tuo sguardo materno

che mi insegna a piangere e a gioire.

(Santa Teresa del Bambino Gesù)