OMELIA

SECONDA DOMENICA DOPO NATALE – 2 GENNAIO 2022

IMG-20181002-WA0040

II Domenica dopo Natale

Domenica 2 gennaio 2022

In Cristo Verbo incarnato, noi tutti siamo diventati luce per gli altri

Commento di padre Antonio Rungi

Al secondo giorno del nuovo anno 2022, siamo in pieno tempo natalizio, con il costante richiamo della parola di Dio al mistero del Verbo incarnato che celebriamo con data fissa il 25 dicembre di ogni anno. Oggi la parola di Dio di questa seconda domenica dopo Natale, ci invita a riflette sul tema della sapienza incarnata, che è Cristo, la parola di Dio, fatta carne nel grembo verginale di Maria per indicarci così il modo di intendere e vivere la vita nella prospettiva e nella dimensione di Dio che si è fatto bambino. Un bambino che come tutti i bambini del mondo, in carne ed ossa, appena nato non dice una parola, ma la sua vita dice tutto a partire da momento in cui viene alla luce, anzi viene concepito nel grembo di Maria Santissima. La prima lettura di oggi, tratta dal libro della Sapienza ci indica esattamente questo percorso ed itinerario di fede e di speranza nel Verbo fatto carme. La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell’assemblea dell’Altissimo apre la bocca, dinanzi alle sue schiere proclama la sua gloria, in mezzo al suo popolo viene esaltata, nella santa assemblea viene ammirata, nella moltitudine degli eletti trova la sua lode e tra i benedetti è benedetta, mentre dice: «Allora il creatore dell’universo mi diede un ordine, colui che mi ha creato mi fece piantare la tenda e mi disse: “Fissa la tenda in Giacobbe e prendi eredità in Israele, affonda le tue radici tra i miei eletti”. Prima dei secoli, fin dal principio, egli mi ha creato, per tutta l’eternità non verrò meno. Nella tenda santa davanti a lui ho officiato e così mi sono stabilita in Sion. Nella città che egli ama mi ha fatto abitare e in Gerusalemme è il mio potere. Ho posto le radici in mezzo a un popolo glorioso, nella porzione del Signore è la mia eredità, nell’assemblea dei santi ho preso dimora». Il mistero del Natale è racchiuso in queste parole profetiche del libro sapienziale per eccellenza che oggi ci viene proposto come testo di riflessione iniziale della parola di Dio. Alla prima lettura fa eco il testo del vangelo di oggi che come quello della messa del giorno di Natale è il prologo del Vangelo di San Giovanni. Si ritorna oggi a ripercorrere tutto l’iter del Figlio di Dio, seconda persona della santissima Trinità, l’unica delle tre dell’Unico Dio, che ha assunto la natura umana e quindi ci ha rivelato la natura stessa di Dio. Il prologo di san Giovanni è sicuramente uno dei testi evangelici e biblici più letto, meditato, studiato ed applicato alla vita Trinitaria e alla vita cristiana, perché in questo testo scritto dell’evangelista teologo c’è tutto il cuore e l’esperienza del discepolo prediletto del Signore che ha potuto così fissare nel suo vangelo gli attributi di Dio che Cristo ha rivelato e che sono: eternità, onnipotenza, luce, creatore redentore, salvatore, perfetto uomo e perfetto Dio. Questa Dio che è tutto e in tutto non è lontano da noi, ma è vicino a noi, al punto tale che il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi. Una abitazione temporanea nel tempo previsto di portare a compimento l’opera redentiva, ma una abitazione stabilizzata in eterno nel suo Regno che non ha tempo, non ha limiti, non si restringe negli spazi ristretti del mondo e del contingente, ma che è aperto all’infinito e all’amore senza fine. Queste verità di fede hanno un evidente risvolto nella vita di ogni cristiano che nella sua libera adesione a Cristo deve pure comprendere qual è il contenuto della sua fede e come ci si deve rapportare ad esso in termini di coerenza e fedeltà. Nel testo del prologo la figura di Giovanni Battista citata in modo così esemplare ci può aiutare a comprendere in che modo noi dobbiamo rapportarsi al Messia, al Salvatore senza falsificare la sua identità ma riconoscendo per quello che Egli effettivamente è: la luce vera che illumina ogni uomo e a questa luce bisogna dare testimonianza con la propria vita. Ecco perché San Paolo nel brano della lettera agli Efesini di oggi ci invita a capire la nostra vocazione ed agire di conseguenza in base alla nostra identità di credenti in Cristo. Lui un sincero convertito, integerrimo assertore delle verità della fede cristiana ci ricorda “che Dio ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo. In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità, predestinandoci a essere per lui figli adottivi mediante Gesù Cristo, secondo il disegno d’amore della sua volontà, a lode dello splendore della sua grazia, di cui ci ha gratificati nel Figlio amato”.

La nostra carta di identità, il nostro biglietto di presentazione e se vogliamo in nostro green-pass della religione o il certificato verde della nostra speranza in Cristo sta in questo brano cristologia pura e semplice. Partendo da questa identità spirituale ed ontologica di ogni cristiano, giustamente san Paolo,  avendo avuto notizia della  fede dei cristiani di Efeso nel Signore Gesù e dell’amore che essi nutrivano verso tutti i cristiani, qui definiti santi, continuamente rendo grazie per loro ricordandoli tutti nelle sue preghiere, affinché il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, dia ad ognuno di loro uno spirito di sapienza e di rivelazione, al fine di ottenere una profonda conoscenza di Gesù Cristo. In poche parole conoscere, amare e servire il Signore, in quanto tutti coloro che sono venuti alla fede hanno acquistato un tesoro non in termini materiali, ma spirituali che nessuno potrà mai togliere a chi si immerge nella conoscenza approfondita di Cristo. E conoscere biblicamente significa amare e servire per essere degni della vita senza fine.

 

DOMENICA XXII – 29 AGOSTO 2021- COMMENTO DI PADRE RUNGI

IMG_20200310_002622

Domenica XXII del Tempo ordinario (Anno B)

Domenica 29 agosto 2021

La contaminazione del cuore umano

Commento di padre Antonio Rungi

Spesso ci domandiamo se un cibo è contaminato, se l’acqua che beviamo venga da una sorgente naturale o attraversando terreni e aree alla fine si contamina e noi beviamo acqua inquinata.

Ci preoccupiamo, oggi più che mai rispetto al passato, di questo problema. Noi che viviamo nel mondo del benessere e dell’assicurazione di ogni cibo, bevanda e sostegno alimentare e ci dimentichiamo di chi non ha nulla di tutto questo, compresa la mancanza di libertà.

Il vangelo di questa XXII domenica del tempo ordinario, ultima del mese di agosto 2021, tratto dall’evangelista Marco ci offre l’opportunità di riflettere su un tema molto caro ai farisei e scribi del tempo di Gesù, ovvero sulla questione del puro e dell’impuro.

E si parte nella discussione dal lavarsi le mani ed altro prima di iniziare a mangiare. Parliamo oggi delle celebri abluzioni che presso i giudei erano all’ordine del minuto e del secondo, quasi se fosse una mania.

Quello che ci è capitato in questi mesi anche a noi, in seguito alla pandemia.

Fissati nel lavarci le mani e sanificare ogni cosa, abbiamo vissuto e viviamo nel terrore. Giusto da un punto di vista igienico sanitario, ma non può diventare oggetto di discussione da un punto di vista religioso e morale. Lo diventò invece al tempo di Gesù.

Abbiamo, infatti, ascoltato che si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. E l’argomento messo in campo da loro per contestare l’operato del maestro e del gruppo dei discepoli è subito espresso. Gli osservanti delle norme igieniche avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate, subito fanno osservare a Gesù: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?». Quali erano queste norme igienico sanitarie? Eccole elencate nel testo del vangelo: lavarsi accuratamente le mani, prima di mangiare; fare le abluzioni quando si tornava dal mercato; infatti a maggior ragione non si poteva mangiare senza aver fatto prima le abluzioni; lavare bicchieri, stoviglie,  oggetti di rame e letti.

Norme di quotidiana vita umana e sociale che diventano oggetto di discussione per attaccare Gesù e i discepoli, alcuni dei quali non praticavano queste cose, pure buone da farsi.

A questo argomento di poco conto, Gesù  replica loro che battevano molto sull’osservanza di queste norme, con parole molto dure: «Bene ha profetato Isaìa di voi, ipocriti, come sta scritto: “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Invano mi rendono culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini”.

Infatti queste norme di igiene familiare e collettiva non sono norme emanate da Dio come i comandamenti.

E Gesù subito fa risaltare questo stridente contrasto: “Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini». In poche parole, Gesù vuole richiamare alla loro attenzione ciò che davvero conta davanti a Dio.

A questo punto fa una cosa molto normale e semplice, per una persona ormai conosciuta ed accredita come maestro di Israele.

Chiama di nuovo la folla e fa questo discorso, anzi istruisce una vera e propria catechesi sul significato del puro e dell’impuro in una visione cristiana della vita: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza”.

Gesù elenca una serie di comportamenti antireligiosi ed antimorale oltre che antisociali. Sono esattamente 12 e non si tratta di un numero a caso, ma questo numero fa riferimento alla storia del popolo di Israele ed esattamente alle 12 tribù che lo costituiva prima di Cristo.

Dopo l’elencazione del cattiverie, c’è anche la spiegazione da parte di Gesù. Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo, in quanto sono frutto della libera decisione dell’uomo di farle e di compierle.

Quando il cuore è contaminato dal male, fa tutto e più di questo; ma quando è sanato dall’amore e dalla grazia di Dio, il cuore dell’uomo opera solo il bene ed agisce per il bene.

In definitiva, non dobbiamo confondere il materiale con lo spirituale e il morale e l’etico. Il mangiare senza lavarsi le mani non è peccato, ma è cosa buona farla, soprattutto in questo tempo di pandemia; ma elaborare nella mente e nel cuore progetti di morte e di distruzione della vita, della dignità e della onorabilità altrui questi si che sono peccati e reati che vanno perseguiti, condannati e fatti scontare con punizioni adeguate.

Di norme di ben altra natura parla la prima lettura di oggi e sono espresse attraverso la voce di Mosè che si rifà a quanto ricevuto direttamente da Dio nel suo dialogo con “Colui che è”.

E si tratta dei dieci comandamenti, delle Tavole delle Legge, della Torah. «Ora, Israele, ascolta le leggi e le norme che io vi insegno, affinché le mettiate in pratica, perché viviate ed entriate in possesso della terra che il Signore, Dio dei vostri padri, sta per darvi. Non aggiungerete nulla a ciò che io vi comando e non ne toglierete nulla; ma osserverete i comandi del Signore, vostro Dio, che io vi prescrivo”.

Norme che ben conosciamo e che sono la base di partenza di ogni fede e religione autentica, perché sono le leggi fondamentali che regolano il rapporto tra l’uomo e Dio, l’essere umano con i suoi simili e con il creato. Non aggiungere altre norme umane quindi e di altro genere, come purtroppo poi si è fatto, appesantendo la legislazione degli stati e della stessa Chiesa e facendo diventare peccati ciò che non lo è affatto.

A sanare questo conflitto tra la legge divina e la legge umana, tra la legge naturale e quella civile, è la parola di Dio, quella detta da Cristo, come ci ricorda  san Giacomo apostolo nella sua lettera di questa domenica: “Ogni buon regalo e ogni dono perfetto vengono dall’alto e discendono dal Padre, creatore della luce: presso di lui non c’è variazione né ombra di cambiamento. Per sua volontà egli ci ha generati per mezzo della parola di verità, per essere una primizia delle sue creature”. Premesso questo da un punto di vista teologico ed ontologico, l’Apostolo ci invita ad accogliere “con docilità la Parola che è stata piantata in noi e può portarci alla salvezza”. Dobbiamo essere di quelli che mettono in pratica la Parola, e non soltanto auditori, illudendo noi stessi e gli altri, facendoci passare per quelli che non siamo.

Di conseguenza, anche per superare una falsa concezione di fede e di religione, San Giacomo afferma con chiarezza espositiva che “religione pura e senza macchia davanti a Dio Padre è questa: visitare gli orfani e le vedove nelle sofferenze e non lasciarsi contaminare da questo mondo”.

Sta qui la sintesi del messaggio cristiano: essere vicini ed aiutare gli altri, specialmente gli orfani e le vedove e poi mantenersi puri nel cuore, senza lasciarsi contaminare dal male che il cuore e la mente producono in una visione distorta della storia e della vita, come stiamo constatando in questi giorni e in questo difficile momento della storia dell’umanità.

Sia questa la nostra preghiera e di i veri credenti del mondo che rivolgiamo al Signore con tutto il cuore, mentre nel mondo si alzano venti di guerra e di violenza: “Dio onnipotente, unica fonte di ogni dono perfetto, infondi nei nostri cuori l’amore per il tuo nome, accresci la nostra dedizione a te, fa’ maturare ogni germe di bene e custodiscilo con vigile cura”. Amen.

LA LITURGIA DELLA PAROLA DELLA XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

BUON PASTORE - PADRE RUNGI_InPixio

Domenica XI del Tempo ordinario

Domenica 13 giugno 2021

Crescere in santità, senza pretesa di essere i più santi

Commento di padre Antonio Rungi

Dopo il lungo periodo del tempo pasquale e post-pasquale, rientriamo nell’ordinarietà anche per quanto riguarda la liturgia. Celebriamo oggi l’XI domenica del tempo ordinario e il vangelo che abbiamo ascoltato ci introduce nel grande tema, trattato direttamente da Gesù, che è quello del Regno di Dio.

Attraverso parabole, mirate e precise, Gesù insegna alla gente ed ai discepoli il contenuto essenziale della fede da Lui stesso annunciata, testimoniata e trasmessa con i linguaggi più adatti alla comprensione della gente. Questa volta Gesù ci parla del Regno di Dio di come un seme gettato sul terreno e che da piccolo, come era in partenza, diventa poi un grande albero, su cui si possono poggiare e nidificare gli uccelli. Modo di dire per catturare l’interesse della gente su altro e più importante argomento che è il centrale in tutta la narrazione: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo?

La domanda posta da Gesù trova una precisa risposta da parte del Maestro: “È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».

A cosa voglia alludere Gesù con questa parabola o esempio si comprende alla fine dello stesso discorso, quando l’evangelista Marco afferma che “con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere”.

Quindi Gesù ha principalmente nel suo cuore un intento formativo del gruppo dei discepoli e della gente.

Spiegando e rispiegando le cose, facendo una molteplicità di esempi alla fine un risultato lo avrebbe ottenuto con i suoi discepoli e con quanti ormai sistematicamente si ponevano ad ascoltarlo, affascinati dal suo parlare convincente, rispetto ai maestri del tempio, che non parlavano chiaro e tantomeno meno spiegavano la parola di Dio in modo comprensibile e quindi da poi attuare nella vita.

Gesù proprio perché si doveva far capire dai più piccoli ai più grandi usava un linguaggio accessibile a loro con la speranza che poi potessero imboccare le strade buone e non quelle tortuose che portano alle tenebre e non alla luce. Gesù, quindi, per non far sbagliare i suoi discepoli e seguaci non parlava loro senza parabole, cioè con esempi e riferimenti alla vita pratica e quotidiana accessibile concettualmente dai soggetti preparati culturalmente e quelli meno abituati a masticare di sacra scrittura. Nonostante questo sforzo espositivo per farsi capire, alla fine chi non ci riusciva a capirlo, come gli apostoli, in privato, spiegava loro ogni cosa. Gesù non è solo il maestro pubblico che parla a tutti, ma anche il precettore che si prende cura dei suoi alunni, in questo caso i dodici, e li segue passo passo nella spiegazione dei divini misteri che riguardano la sua persona e che poi capiranno perfettamente dopo la sua morte, risurrezione e ascensione al cielo e soprattutto dopo l’effusione dello spirito santo che apre il cuore e la mente alla comprensione della salvezza di tutti gli uomini delle terra. Ricordiamo quello che abbiamo ascoltato nel testo del vangelo: La senape è il più piccolo di tutti i semi, ma crescendo e sviluppandosi diventa più grande di tutte le piante dell’orto”. Così è del Regno di Dio così è colui che cresce nella santità della vita e da piccolo diventa grande davanti agli occhi di Dio e mai davanti agli occhi del mondo. Perché chi si fa grande davanti agli uomini, è piccolo davanti a Dio e chi invece si abbassa sarà innalzato e si eleverà come gli alberi che svettano verso il cielo.

Sulla crescita naturale delle cose piccole è incentrato il brano della prima lettura di questa domenica, tratta dal profeta Ezechiele, che riportando il pensiero di Dio scrive un testo letterario di grande fascino ambientale e spirituale: «Un ramoscello io prenderò dalla cima del cedro, dalle punte dei suoi rami lo coglierò e lo pianterò sopra un monte alto, imponente; lo pianterò sul monte alto d’Israele. Metterà rami e farà frutti e diventerà un cedro magnifico. Sotto di lui tutti gli uccelli dimoreranno, ogni volatile all’ombra dei suoi rami riposerà”. Il simbolismo è chiaro.

Anche se si parla di piante ed alberi, in realtà, quello che riporta il profeta in nome di Dio è solo un forte richiamo agli esseri umani e alla stessa creazione e creature che l’abitano che Dio è il Signore, che umilia l’albero alto e innalzo l’albero basso, fa seccare l’albero verde e germogliare l’albero secco. Una vera rivoluzione di modo di pensare per riportare al centro di ogni cosa il tema dell’umiltà e l’abbassamento dell’orgoglio.

San Paolo Apostolo nel brano odierno della sua seconda lettera ai Corinzi ci incoraggia ad sempre pieni di fiducia e, parimenti, ci ricorda che siamo in esilio lontano dal Signore finché abitiamo nel corpo. Lo sappiamo tutti, anche se è difficile capirlo ed accettarla questa condizione di esiliati. In questa condizione particolare in cui ci troviamo noi camminiamo nella fede e non nella visione. Siamo pieni di fiducia e preferiamo andare in esilio dal corpo e abitare presso il Signore.

Questo desiderio di ritornare a Dio contrasta con la nostra voglia di vivere su questa terra e con quel morboso attaccamento alle cose di questo mondo. Perciò, dobbiamo sforzarci a capire che sia abitando nel corpo sia andando in esilio, bisogna impegnarsi ad essere graditi a Dio. Il motivo è molto semplice e chiaro e ha attinenza con il giudizio personale ed universale. Tutti infatti dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, per ricevere ciascuno la ricompensa delle opere compiute quando eravamo nel corpo, sia in bene che in male. Il giudizio di Dio non ci deve terrorizzare, ma spingere verso una vita santa e di conversione al bene, distanziandoci sempre di più dal male.

Ricordiamo quello che ascoltiamo nel Salmo 91 di oggi: “Il giusto fiorirà come palma, crescerà come cedro del Libano; piantati nella casa del Signore, fioriranno negli atri del nostro Dio. Nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno verdi e rigogliosi, per annunciare quanto è retto il Signore, mia roccia: in lui non c’è malvagità.

 

 

LA DOMENICA DEL BUON PASTORE. RIFLESSIONE DI PADRE ANTONIO RUNGI

Quarta domenica di Pasqua

091dc07705584b6f472a78d0c94a6122_XL

Domenica 25 aprile 2021

Le credenziali di accesso del Buon Pastore al cuore dell’uomo

Commento di padre Antonio Rungi

La quarta domenica di Pasqua è definita quella del Buon Pastore, in quanto il testo del Vangelo di Giovanni ci presenta questa significativa immagine con la quale Gesù si presenta ai suoi. Egli è colui che si prende cura, guida e difende il suo gregge e che deve proteggere da ogni forma di aggressione e disgregazione.

San Giovanni nel focalizzare la sua riflessione su tale immagine parte dalla constatazione di fatto di come viveva gli ebrei in Palestina. Era in prevalenza pastori. Furono, infatti, i pastori che per primi arrivano alla grotta di Betlemme per accogliere nella gioia il Salvatore appena nato e ne divennero i primi missionari in quel contesto di attesa e di speranza per tutto il popolo ebraico.

Gesù si appropria di questa immagine, di comune ed abituale conoscenza presso la gente, per far capire il senso della sua missione. Egli si definisce il buon pastore.

Quell “io sono il buon pastore” ci rimanda all’identità stessa di Dio, che è colui che è.  Gesù spesso usa questa espressione, sia durante ministero pubblico e sia dopo la sua risurrezione: Sono io, non abbiate paura”, afferma in più di qualche circostanza. Quando c’è il pastore le pecore camminano sicure e spedite ai pascoli giusti, nei quali attingere forze ed energie di ogni tipo e nei quali spaziare per vivere l’amore e la carità.

Gesù stesso spiega questo termine, nel discorso che Egli fa di autopresentazione, di accreditamento personale davanti al mondo e a quanti lo vorranno accogliere. Dice che la più cosa più importante possa fare un buon pastore è quella di dare la propria vita per le pecore.

Le credenziali di accesso del buon pastore al cuore dell’uomo sono la capacità di donarsi e dare la vita per il gregge.

Il significato di questo è ben chiaro per noi credenti ed ha stretto rapporto con la realtà ecclesiale in cui siamo immersi attraverso il dono del battesimo.

Essendo la chiesa una comunità di credenti, visibile e spirituale insieme, essa necessita di guide e di condottieri non per fare le guerre e lottare per dominare sugli altri, ma per servire e dare la vita, come ogni vero pastore fa di fronte ai pericoli che incombono sul suo gregge.

E’ evidente il riferimento alla missione profetica di quanti il Signore sceglie per guidare il popolo santo di Dio, redento dal suo sangue preziosissimo. La sua vita donata per noi è esempio di ogni donazione, soprattutto per quanti sono stati chiamati, per vocazione e non per interesse e sistemazione alla guida del popolo di Dio, a vari livelli e con compiti diversi nella Chiesa.

Gesù è il pastore supremo delle nostre anime e in Lui assumono valore, significato e spessore gli altri pastori che a partire dal Sommo Pontefice, a scalare, arrivano alle altre figure pastorali nella Chiesa cattolica; vescovi, sacerdoti, diaconi e fedeli laici impegnati nei vari settori della pastorale parrocchiale e diocesana.

In netta opposizione al buon pastore emerge drammaticamente la figura del mercenario, che pure era nota negli ambienti commerciali ed economici del tempo di Gesù e prima di lui. In contrapposizione al buon pastore c’è, infatti, questo soggetto non affidabile che è il mercenario. Gesù ci tiene ad evidenziare questa contrapposizione e questo contrasto non solo di immagini, ma di vita reale, per dire che il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore”.

E’ un dato di fatto, che se una persona o una cosa non ci appartiene, non la sentiamo nostra, non la viviamo come nostra, ma l’abbandoniamo e non la proteggiamo dai pericoli.

E’ questo il comportamento del mercenario, che letteralmente significa colui che si vende per motivi di soldi. Egli, infatti, è quella persona che presta la propria opera dietro compenso, e al solo fine di essere pagata, senz’altro interesse che quello del guadagno, dietro compenso.

Si riferisce di solito ad attività e prestazioni che dovrebbero essere svolte liberalmente, gratuitamente, o nelle quali il compenso non dovrebbe essere l’interesse principale, per cui il termine, assume una connotazione di massimo disprezzo.

Con queste parole, Gesù vuole proprio biasimare questa figura di mercenario, freddo e calcolatore dei propri interessi, che di fronte all’arrivo di lupi rapaci scappa via e abbandona il gregge.

Alla fine non gli succede nulla, perché è un mestiere pagato e quindi liberamente lo si lascia di fronte al rischio e al pericolo.

Gesù, invece, di fronte a simili soggetti compromessi con il denaro, ribadisce che lui è il buon pastore e che conosce le sue pecore. Da parte loro le pecore conoscono bene il loro pastore. Ed aggiunge nel suo discorso che  “come il Padre conosce Lui e Lui conosce il Padre, così conosce ogni sua pecorella. Una conoscenza che porta al dono supremo di se stesso. La conoscenza non è altro che l’amore pieno e perfetto al quale ogni creatura deve aspirare sul modello di Cristo Buon Pastore. Questo amore e conoscenza non si limitano ad investire quanti ricambiano questo amore, con il dono della fede, e quindi fanno parte del gregge di Cristo, ma si estende a tutti. Nessuno è escluso da questa attenzione da parte del Redentore.

Ecco perché Gesù afferma che Egli ha altre pecore che non provengono dal suo recinto e anche quelle Egli deve guidare ai pascoli della salvezza eterna.

Nello stesso tempo Gesù è fiducioso nell’umanità e con una semplicità comunicativa dice che le altre pecore che non sono del suo ovile ascolteranno la sua voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore. Questo è in grande desiderio e auspicio di Dio e di quanti credono in Lui.

L’unità dell’umanità sotto l’egida della parola che salva e che è Cristo e nessun altro. L’amore che il Padre manifesta al Figlio trova la conferma nel fatto che Gesù dà la sua vita   per la salvezza del mondo. Chiaro riferimento alla passione, morte e risurrezione che riguardano solo ed esclusivamente Cristo e nel quale assume significato e valore ogni persona umana e soprattutto ogni cristiano. Sentirsi e vivere da fratelli è compito apostolico e missionario di ogni buon pastore, sia esso papa, vescovo, sacerdote, parroco, religioso, suora, laico, politico, amministratore, economista o altra professione o attività umana. Di mercenari la storia ne ha avuto tanti, in tutti gli ambienti. Ora è tempo di essere pastori con il cuore e la sensibilità di Cristo buon pastore, che ci ha resi tutti fratelli nella sua passione, morte in croce e risurrezione.

E’ lo stesso evangelista Giovanni a ribadirlo nel testo della seconda lettura di questa domenica, tratta dalla sua prima lettera: “Carissimi, vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto lui”. Il Figlio amato dal Padre è il grande dono di Dio all’umanità. Cristo ci ha portato alla condizione di essere figli di Dio, fin d’ora. Questa assoluta verità di fede ci fa guardare oltre il presente e ce lo fa attendere nella fede, nella speranza e nella carità. Infatti “ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è”.

L’attesa della venuta del Signore del secondo e definitivo avvento svelerà ogni cosa di quello che oggi noi non possiamo sapere, limitati come siamo nel entrare nei misteri di Dio e della fede.

Ci sia di conforto e di incoraggiamento quanto leggiamo oggi nel brano della prima lettura, tratta dagli Atti degli Apostoli, in cui san Pietro si confronta con coloro che vogliono ostacolare la loro azione di annuncio e di diffusione del Vangelo, che avviene mediante non solo la parola, ma anche con i miracoli che il Signore Risorto e asceso al cielo continua ad operare tramite i suoi discepoli: «Capi del popolo e anziani, visto che oggi veniamo interrogati sul beneficio recato a un uomo infermo, e cioè per mezzo di chi egli sia stato salvato, sia noto a tutti voi e a tutto il popolo d’Israele: nel nome di Gesù Cristo il Nazareno, che voi avete crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti, costui vi sta innanzi risanato”. Pietro così da un lato mette in evidenza l’opera di Cristo che continua nella Chiesa e nel mondo e dall’altro pone di fronte alle loro responsabilità coloro che sono stati artefici della condanna a morte di Gesù. E con forza, Pietro, colmo di Spirito Santo, afferma che “Questo Gesù è la pietra, che è stata scartata da voi, costruttori, e che è diventata la pietra d’angolo”. Espressione per dire l’essenzialità e la indispensabilità di Cristo per ogni costruzione spirituale e storica anche per Israele, partendo proprio dalla pietra angolare del celebre tempio della città santa. E ribadisce quello che orami era il nucleo portante e centrale del kerigma apostolico: “In nessun altro c’è salvezza”, se non in Gesù Cristo. “Non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati».

Di tutto questo noi uomini del XXI secolo ne dobbiamo essere certi e come cristiani rendere visibile il mistero della redenzione di Cristo mediante la santità e la bontà della nostra vita.

CONTEMPLARE, ASCOLTARE E RIPARTIRE. COMMENTO ALLA PAROLA DI DIO DELLA II DOMENICA DI QUARESIMA 2021 A CURA DI PADRE ANTONIO RUNGI

1424449_667721976591797_1278921107_n

II Domenica di Quaresima

Domenica 28 febbraio 2021

Tra l’Oreb e il Tabor c’è solo un cammino da fare: quello della fede e della speranza.

Commento di padre Antonio Rungi

La parola di Dio di questa seconda domenica di Quaresima ci invita a salire su due monti: il monte di Abramo, l’Oreb e il monte di Gesù, che è il Tabor, dove Egli si trasfigura.

Nella prima lettura, infatti, tratta dal libro della Gènesi si parla del sacrificio di Isacco, figlio di Abramo, avuto per miracolo nella vecchiaia e considerata la sterilità di sua moglie Sara. Questo dono del cielo, dal cielo stesso viene chiesto di sacrificarlo come segno di totale abbondono ai disegni di Dio.

Il testo biblico è sicuramente tra i più drammatici, da certi punti di vista, ma nello stesso tempo è aperto alla speranza e alla piena fiducia in Dio. L’ordine del Signore è chiaro e perentorio nei confronti di Abramo: «Prendi tuo figlio, il tuo unigenito che ami, Isacco, va’ nel territorio di Mòria e offrilo in olocausto su di un monte che io ti indicherò».

Abramo stranamente obbedisce senza porre delle domande: Signore perché, dopo che mi ha concesso il dono della paternità?.

Quante mamme e quanti papà vediamo nel volto triste ed angosciato di questo patriarca che sa benissimo che la vita, anche quella di un figlio, non gli appartiene, ma tutto dipende da Colui che dà la vita e che mantiene in vita.

Comunque Abramo fa quello che ha chiesto il Signore e così arrivarono, lui e il figlio, al luogo che Dio gli aveva indicato, il monte Oreb.

Nulla era preparato e tutto c’era da allestire per consumare il sacrificio di un giovane figlio.

E così, Abramo costruì l’altare, collocò la legna. Poi Abramo stese la mano e prese il coltello per immolare suo figlio.

Nei sacrifici umani ritorna spesso il coltello come arma del delitto, dell’assassinio e nel caso specifico di un atto sacrificale.

A questo punto, Dio interviene mediante l’Angelo liberatore che ordina ad Abramo di non stendere la mano contro il ragazzo e non a fargli niente!.

Il motivo di questo gesto di tolleranza da parte di Dio sta nelle parole che seguono: “Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito».

C’era, quindi, bisogno di verificare la fede di quest’uomo, padre e patriarca, prima di affidargli un compito molto importante.

E la fede di Abramo vince, perché nel suo cuore avrà pensato che il Signore non avrebbe permesso tutto questo.

Dio voleva constatare il coraggio della fede di questo uomo, totalmente votato ai suoi disegni e al suo volere.

La ricompensa del Signore per questo atto di fiducia non si fa attendere e così Abramo alzando gli occhi, vide un ariete, impigliato con le corna in un cespuglio. Abramo andò a prendere l’ariete e lo offrì in olocausto invece del figlio.

Il sacrificio a Dio viene comunque assicurato ma si sostituisce la vittima; da una persona umana, giovane, ad un animale che normalmente veniva ucciso per esigenze di caccia e di alimentazione.

Ma il discorso non si conclude con quel gesto sacrificale sostitutivo. Infatti, l’angelo del Signore chiamò dal cielo Abramo per la seconda volta e gli fa una promessa, un giramento vero e proprio, che ha il fondamento nella parola stessa di Dio che è fedele e dura in eterno: «Giuro per me stesso, oracolo del Signore: perché tu hai fatto questo e non hai risparmiato tuo figlio, il tuo unigenito, io ti colmerò di benedizioni e renderò molto numerosa la tua discendenza, come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare; la tua discendenza si impadronirà delle città dei nemici. Si diranno benedette nella tua discendenza tutte le nazioni della terra, perché tu hai obbedito alla mia voce».

Si arriva alla conclusione di tutto il racconto. Da un sacrificio dell’unico figlio, che viene proposto e poi annullato da Dio, alla moltitudine dei figli di Abramo che ben conosciamo chi sono e cioè il popolo eletto.

Abramo così diventa il padre, non biologico di un intero popolo, ma il padre nella fede e come tale trasmette il dono più prezioso ai figli di questo popolo che è la fiducia totale e piena in Dio.

Saliamo adesso sull’altro monte, quello di Gesù, il Tabor e vediamo cosa succede qui.

Il vangelo di Marco ce lo dice sinteticamente: qui Gesù si trasfigura, presenti Elia e Mosè, appararsi a fianco a Lui nella gloria, davanti ai tre discepoli, Pietro, Giovanni e Giacomo, ascesi al sacro monte con il divino Maestro.

Tutto si sarebbero aspettavano i tre, ma non di certo di trovarsi davanti a questo scenario di paradiso che tocca il loro cuore e la loro mente al punto tale da far dire a Pietro: Signore è bello per noi stare qui, facciamo tre tende e ci stabilizziamo nella gioia e nel benessere eterno su questo luogo della vera felicità. Invece, dopo quel momento di estasi, si ritorna alla normalità, alla quotidianità, con all’orizzonte il monte Calvario, il monte della passione e morte in croce, ma anche della risurrezione del Signore.

L’episodio della trasfigurazione che è narrato nei tre vangeli sinottici (Marco 9:2-8, Matteo 17:1-8, Luca 9:28-36), ed è collocato dopo la confessione di Pietro, ci racconta che Gesù, dopo essersi appartato con i discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, cambiò aspetto mostrandosi ai tre discepoli con uno straordinario splendore della persona e uno stupefacente candore delle vesti.

In questo contesto si verifica l’apparizione di Mosè ed Elia che conversano con Gesù e si ode una voce, proveniente da una nube, che dichiara la figliolanza divina di Gesù.

Lo splendore di Cristo richiama la sua trascendenza, la presenza di Mosè ed Elia simboleggia la legge e i profeti che hanno annunciato sia la venuta del Messia che la sua passione e glorificazione; la nube si riferisce a teofanie già documentate nell’Antico Testamento.

Una tradizione attestata già nel IV secolo da Cirillo di Gerusalemme e da Girolamo, identifica il luogo dove sarebbe avvenuta la trasfigurazione con il monte Tabor, letteralmente “la montagna”. Si tratta di un colle rotondeggiante e isolato, alto 588 m s.l.m., ossia circa 400 metri sul livello delle valli circostanti, nella Regione della Galilea, in Israele. Nella prima metà del XX secolo qui fu costruita la Basilica della Trasfigurazione e il monastero greco-ortodosso di Sant’Elia.

Il mistero luminoso della trasfigurazione del Signore, quindi, ci riporta all’essenza stessa del nostro rapporto con Dio e ci chiede di fare, soprattutto in questo tempo di quaresima e di pandemia, tre cose importanti: contemplare, ascoltare e ripartire. 

Contemplare significa riflettere sulla vita di Gesù. Al centro del metodo della contemplazione vi sono i sensi umani: vedere, udire, sentire.

Lo scopo della contemplazione è far crescere la conoscenza intima di Gesù Cristo, per amarlo di più e seguirlo più da vicino.

La contemplazione è una preghiera affettiva piuttosto che una riflessione intellettuale.

Meditazione e contemplazione fanno parte della tradizione della spiritualità cristiana che risultano particolarmente utili nel corso della Quaresima che è tempo forte per contemplare e meditare.

Altra cosa da fare è ascoltare Dio che parla a noi attraverso la legge e i profeti. La presenza di Elia e Mosé nella trasfigurazione di Cristo ci indicano i riferimenti più incisivi per ascoltare davvero Dio che parla a noi, soprattutto attraverso la voce di Cristo: questi è il mio figlio l’amato, ascoltatelo. Gesù non ci parla direttamente, non ci viene a fare una lezione o una predica, né ci appare in sogno o visione per dirci quello che dobbiamo fare. Egli ha parlato e continua a parlare a noi attraverso il sacramento della Chiesa, suo mistico corpo, nella quale un ruolo fondamentale ha Pietro, il Papa, che sale con Gesù su Monte Tabor e al quale Gesù stesso affida la sua chiesa. Egli continua a parlare con la voce di Giovanni e Giacomo e degli altri apostoli che personalmente hanno ascoltato il Signore. Non facciamoci parlare dalla voce di un altro apostolo, Giuda iscariota che fu il traditore.

Il terzo atto da compiersi è quello di ripartire, dopo aver contemplato ed ascoltato. E ripartire significa, nella logica della trasfigurazione e del monte Tabor, scendere a valle e camminare per le strade del mondo per annunciare la parola che salva. In questa valle di lagrime e di speranza noi dobbiamo essere gli annunziatori della gioia che ci viene da Dio nella contemplazione del suo Figlio, Gesù Cristo, nato, morto, risorto ed asceso al cielo per la nostra salvezza. Ripartire ce lo chiede anche il tempo della pandemia che stiamo vivendo e tale ripartenza riguarda non solo la vita economica e sociale, ma soprattutto la vita spirituale e cristiana, bloccata da tante limitazioni sanitarie che si sono trasformate in autolimitazioni per allontanarci, senza alcun motivo, dalla frequenza della Chiesa e dei sacramenti.

La parola di Dio di questa domenica sia un motivo in più per riflettere su come stiamo vivendo la nostra fede in questo tempo di prova e sofferenza e se proprio vogliamo farci guidare da essa, penso che sia quanto mai opportuno meditare sulla seconda lettura di oggi, tratta dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani: “Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui? Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelto? Dio è colui che giustifica! Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!”.

Come è facile capire, se fondiamo ogni nostro agire e soprattutto tutta la nostra vita in Gesù Cristo, chi potrà mai danneggiarci, offendere, umiliare, condannare? Nessuno, perché Cristo ci ha salvati e redenti e gli uomini di questa terra sono dei poveri illusi se pensano di essere i salvatori di questa o quell’altra situazione, compresa quella della pandemia. Senza la fede in Dio non si riesce in nulla, neppure nell’eliminare da questo mondo un semplice ma terribile virus.

La lezione di vita che ci viene dalla parola di Dio di questa domenica è chiara. Sta a noi capirla e come Abramo salire sul monte ed offrire tutto quello che è più importante e prezioso per noi. E Dio non si terrà per se qualsiasi gesto di amore, obbedienza e fiducia in Lui e ci ricompenserà già su questa terra con la pace del nostro cuore e la luce della nostra mente. Ma salire anche con Cristo sul Tabor per gustare la dolcezza e la serenità di stare in contemplazione dell’unico salvatore del mondo.

IL COMMENTO ALLA PAROLA DI DIO DI DOMENICA 18 OTTOBRE 2020

Domenica 18 ottobre 2020

XXIX Domenica del tempo ordinario

Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio

Commento di padre Antonio Rungi

La parola di Dio di questa 29esima domenica del tempo ordinario è sicuramente accattivante sotto tanti aspetti. In particolare è il testo del Vangelo che cattura la maggiore nostra attenzione sui testi sacri che compongono la liturgia della parola di Dio di questa domenica di metà ottobre 2020, messe missionario e di evangelizzazione nel contesto della pandemia, delle messe e celebrazioni a distanza. La pagina del Vangelo è tra le più conosciute e citate, per vari motivi e non escluso quello di carattere politico ed economico. Infatti l’espressione finale usata da Gesù per differenziare il rapporto tra le cose divine e quelle umane, sociali, materiali, politiche ed economiche, ci fa capire come bisogna agire per essere in armonia tra le due prospettive personali, quella della fede e della vita umana e sociale. Dare a Cesare quello che di Cesare e dare a Dio ciò che appartiene a Dio è un modo per affermare la separazione tra i beni spirituali e quelli materiale, meglio ancora tra il potere spirituale e politico che spesso, nella storia dell’umanità e della stessa chiesa, hanno coinciso, al punto tale da creare problemi di varia natura. Ci sono voluti secoli per capire tutto questo e tenendo per buono l’insegnamento del Concilio Vaticano II, la Chiesa deve camminare nel mondo a testa alta servendo la causa della verità, della giustizia della spiritualità, anche se fa uso prudentemente dei mezzi necessari per svolgere il suo ministero. Certamente essa non un potere politico, economico o militare, ma semplicemente ha il potere che Gesù stesso le ha trasmesso quello di andare in tutto il mondo e predicare il vangelo: chi crederà sarà salvo, chi invece rifiuterà Cristo e vangelo non si salverà. Un potere che è servizio e che passa attraverso l’autorità di Pietro al quale Gesù ha dato un compito ben preciso: le chiavi del Regno. Capire meglio questa pagina del Vangelo è comprendere come cristiani chi siamo e come dobbiamo operare nel mondo, nella politica, nel sociale e nell’economia.

 

Analizziamo il brano del vangelo, a mano a mano, come ci viene presentato da Matteo. Iniziamo da fatto che i farisei tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi. L’approccio quindi è quello di tirare una trappola al Maestro, non sono mossi da sentimenti di ricerca della verità e dell’onestà intellettuale e spirituale. E cosa fece dopo il gran consiglio? “Mandarono da Gesù i loro discepoli, con gli erodiani, a fargli questa domanda, ovvero un primo interrogatorio. Si parte dal riconoscimento che il Maestro che è veritiero e che insegna la via di Dio secondo verità. Gesù viene riconosciuto come Colui che non ha soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Ed ecco la domanda di rito: Di a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare? La domanda era finalizzata a trovarlo in contraddizione con le leggi dello stato e Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo».

Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Riconosciuta l’appartenenza del denaro allo stato, Gesù replicò: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

Di fatto, riconoscevano già l’autorità di Cesare. Stavano già dando a Cesare quello che era di Cesare, poiché usavano le sue monete per comprare e vendere e perfino per pagare il tributo al Tempio! Di conseguenza, la domanda era inutile. Perché chiedere una cosa, la cui risposta è già evidente nella pratica?

Loro che per la domanda fingevano di essere servi di Dio, stavano dimenticando la cosa più importante: dimenticavano di dare a Dio ciò che era di Dio!

A Gesù interessa che “diano a Dio quello che è di Dio”, cioè, che restituiscano il popolo che si era allontanato per loro colpa da Dio, perché con i loro insegnamenti bloccavano al popolo l’entrata del Regno (Mt 23,13).

Altri dicono: “Date a Dio quello che è di Dio”, cioè praticate la giustizia e l’onestà secondo le esigenze della Legge di Dio, perché a causa della vostra ipocrisia state negando a Dio quello che gli è dovuto. I discepoli e le discepole, devono rendersi conto di questo! Poiché era l’ipocrisia di questi farisei ed erodiani che stava accecando i loro occhi!.

D’altra parte al tempo di Gesù, il popolo della Palestina pagava moltissime imposte, tasse, tributi, multe, contribuzioni, offriva donativi, decimi. Secondo i calcoli fatti da studiosi, la metà delle entrate familiari erano destinate a pagare le imposte. In poche parole non siamo lontani dalla contribuzione di oggi. E come ai tempi di Gesù c’erano gli evasori, così oggi si verifica la stessa cosa. Non pagando le tasse tutti, si danneggia coloro che le pagano regolarmente e sono onesti. Fare i furbi non significa essere bravi e retti, ma solo evasori e danneggiatori del bene comune. Perciò bisogna pagare i tributi, ma soprattutto bisogna dare lode e gloria a Dio per ogni cosa.

Anche la prima lettura di questa domenica ci invita a riflettere attentamente sulla nostra vocazione battesimale, che essenzialmente quella profetica. Infatti il testo di profeta Isaia, riportando l’esperienza del re di Persia, Ciro il Grande, ne evidenzia la sua missione e il suo ruolo in rapporto al popolo di Dio, ad Israele. Il Signore, tramite il suo portavoce, il profeta Isaia, dice del suo eletto, Ciro: «Io ti preso per la destra, per abbattere davanti a Dio le nazioni, per sciogliere le cinture ai fianchi dei re, per aprire davanti a Dio i battenti delle porte e nessun portone rimarrà chiuso”. Sempre riferito alla missione di questo uomo di Dio, Isaia, in nome e per conto di Dio, aggiunge in ordine a Ciro: “Per amore di Giacobbe, mio servo, e d’Israele, mio eletto, io ti ho chiamato per nome, ti ho dato un titolo, sebbene tu non mi conosca”. Infatti non è uno dei potenti che aveva dimestichezza con il Dio di Israele. E proprio a lui il Signore si rivolge ie in qualche modo lo impegno su un piano di religiosità monoteista: “Io sono il Signore e non c’è alcun altro, fuori di me non c’è dio”. In ragione di questa unicità di Dio, il Signore renderà Ciro pronto all’azione, anche se lo conosce, perché sappiano dall’oriente e dall’occidente che non c’è nulla fuori di me”. Viene qui richiamata la prima fondamentale alleanza tra Dio e il popolo di Israele, sottoscritta da Mosé sul monte Sinai, dove il Signore stesso consegnò a Mosé le tavole della legge, quei dieci comandamenti che ben conosciamo e che aprono proprio con questa verità di fede fondamentale che è il Dio unico.

Ugualmente nel brano della seconda lettura, tratta dal lettera di San Paolo Apostolo ai Filippesi c’è questo forte appello alla rinnovamento personale ed ecclesiale: “Rendiamo sempre grazie a Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere e tenendo continuamente presenti l’operosità della vostra fede, la fatica della vostra carità e la fermezza della vostra speranza nel Signore nostro Gesù Cristo, davanti a Dio e Padre nostro”. La vocazione alla vita cristiana è ben evidenziata dall’Apostolo in questo brano, nel quale ammette che sa bene, che tali fratelli amati da Dio, sono stati scelti da Dio stesso.

La scelta ricaduta su di noi da parte del Dio, non è un privilegio per la persona, come anche per Ciro, di cui la prima lettura, ma un servizio, un dovere missionario, al fine della diffusione del Vangelo, tra la gente, non soltanto per mezzo della parola, ma anche con la potenza dello Spirito Santo e con profonda convinzione”. Delineati i compiti missionari ed apostolici per tutti i battezzati e i cristiani, a ben ragione possiamo pregare con la stessa orazione della colletta di questa messa domenicale che è energia spirituale per le nostre anime: “Dio onnipotente ed eterno, crea in noi un cuore generoso e fedele, perché possiamo sempre servirti con lealtà e purezza di spirito”. Amen.

P.RUNGI COMMENTO E PREGHIERA PER LA PASQUA 2020

IMG-20181002-WA0040

Domenica di Risurrezione

Domenica 12 Aprile 2010 

IL MATTINO DI UNA NUOVA PASQUA 

Commento di padre Antonio Rungi

Tutta la liturgia della parola di Dio di questa domenica di Pasqua è improntata al tema della risurrezione e della rinascita di chi ha fede nel Figlio di Dio, morto e risorto. E’ un inno di lode al Signore è la vera alleluja che ogni cristiano canta da profondo del proprio cuore, nella speranza di vedere finiti i segnali di morte nel nostro tempo e nella nostra storia.

Partendo dal vangelo di Giovanni, questo brano ci descrive la risurrezione di Cristo e ci rammenta che Maria si alzò presto per andare al sepolcro di Gesù, per fare quell’atto di devozione, di culto e di attenzione verso di lui, come fanno tutti coloro che hanno a cuore quanti sono morti e non li dimenticano appena sepolti.

 

A Maria e agli apostoli era possibile allora raggiungere liberamente il sepolcro. Oggi per quanti lasciano questo mondo, in tempo di epidemia da coronavirus, oltre a non aver sepoltura, vengono cremati e le ceneri distribuire ai parenti, nel migliore dei casi.

 

In questo periodo di grande sofferenza, la Pasqua per noi cristiani è davvero una boccata di ossigeno e di speranza, per non disperare, per non rattristarci più di quanto già lo siamo.

 

Bisogna alzarsi e rialzarsi come Maria che di buon Mattino va da Gesù Cristo. Appena giunta al sepolcro prende atto che la pietra era stata tolta dal sepolcro. E primo gesto che compie, non va a denunciare la scomparsa di un morto, il trafugamento del corpo di Gesù, ma corre dai discepoli del Signore e quindi anche da Maria, la Madre di Gesù, che era stata accolta nella casa di Giovanni, e riferisce in particolare a Pietro e a Giovanni quello che aveva visto: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».

 

Che si fa normalmente in questi casi, istintivamente? Si va a vedere, si corre insieme e si ritorna su posto, andando alla ricerca, cercando di capire cosa è successo. Esattamente quello che fanno i due discepoli e Maria.

Il racconto del Vangelo è dettagliato, anche perché p stato vissuto in prima persona da chi l’ha scritto il resoconto di quanto accaduto e cioè Giovanni l’Evangelista, il discepolo che Gesù amava, come egli di definisce non citando mai se stesso in prima persona, ma parlando in terza persona. Infatti, Pietro subito uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Anche loro hanno fretta e corrono insieme, verso il luogo dove Gesù era stato sepolto.

 

Nella corsa, il giovane in genere vince sempre e Giovanni mette in evidenza questo fatto, non per precisare la sua velocità, ma la sua primazia rispetto all’amore di Cristo. Giunto Giovanni per primo al sepolcro si affacciò all’ingresso e si chinò per terra. Avendo costatato che i teli erano era posati là, non entrò ed attese che arrivasse Pietro.

 

D’altra parte era consapevole il giovane discepolo che Gesù aveva affidato a Pietro la missione di pascere il suo gregge.

 

Giovanni rispetta il ruolo di Pietro e attende che entri lui per primo nel sepolcro, essendo di gran lunga molto più anziano di lui e quindi più esperto e preparato al compito che lo attendeva, quello di registrare l’assenza del corpo di Gesù e interrogarsi sul da farsi.

 

Una volta entrato nel sepolcro Pietro osservò che i teli era posati vicino al luogo della sepoltura, mentre il sudario – che era stato sul suo capo di Gesù era stato arrotolato e messo in un luogo a parte. Cosa insolita. Troppi elementi che deponevano non verso un trafugamento della salma, ma verso quella idea che aveva accompagnato il gruppo dei discepoli, stando vicino al Maestro, che spesso aveva parlato loro di risurrezione dopo tre giorni di sepolcro. A quel punto entrò anche Giovanni, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette.

 

L’atto di fede nella risurrezione del Signore è espresso in quel preciso momento, visto che fino allora non avevano compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

Quel verbo “doveva”, vale la pena sottolinearlo, in quanto Gesù, Figlio di Dio, non poteva restare nella morte oltre quel tempo previsto, fin dall’eternità, in vista della risurrezione, che come la morte di Gesù era nel piano salvifico di Dio.

Il grande mistero della nostra fede, la Pasqua di Cristo è tutto sintetizzato in questo: doveva risorgere, non poteva stare per sempre nel sepolcro, Lui che era il Figlio di Dio, la via, la verità e la vita è il vincitore della morte e l’alba della risurrezione per tutti.

 

Alla luce di questo mistero, comprendiamo esattamente la nostra vita e come va letta nella prospettiva della Pasqua di Gesù che è poi la nostra Pasqua.

 

San Paolo Apostolo proprio nel considerare il valore teologico e morale della Pasqua per ogni cristiano ci ammonisce: “Togliete via il lievito vecchio, per essere pasta nuova, poiché siete àzzimi. E infatti Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato! Celebriamo dunque la festa non con il lievito vecchio, né con lievito di malizia e di perversità, ma con àzzimi di sincerità e di verità.

 

E come i primi apostoli che faticarono non poco a capire che Gesù era risorto e quindi se ne fanno gli annunciatori, anche noi dobbiamo sentire il dovere di annunciare agli altri la risurrezione, la rinascita, la risurrezione, nostra, dell’Italia e del mondo intero in questo difficile momento che stiamo vivendo.

Augurio più bello non può esserci, se è lo stesso apostolo a dirci esattamente cosa significhi per noi la Pasqua, soprattutto in questo tempo di pandemia, che non pochi problemi sta ponendo anche alle nostre fragili certezze.

 

Affidiamo al Signore tutte le nostre intenzioni di preghiera per la Pasqua 2020, espressa nella mia orazione, ricordando a me a tutti che la Pasqua è una festa della vita, della gioia e della rinascita.

Risuoni nel nostro cuore e nella nostra vita l’inno pasquale dell’ lleluja e il canto di Maria che ha incontrato Gesù appena risorto dai morti. E ci racconta che hai visto La tomba del Cristo vivente, la gloria del Cristo risorto, e gli angeli suoi testimoni, il sudario e le sue vesti. Cristo, nostra speranza, è risorto e ci ha preceduto nella Pasqua eterna.

La nostra fede nella risurrezione è certa, perché Cristo è davvero risorto. Egli è Re vittorioso che ha pietà di noi”.

Pertanto, eleviamo al Risorto questa preghiera che è di speranza e di luce per tutta l’umanità:

Preghiera per la Pasqua 2020

 

Risorgi Gesù nell’oggi di questa nostra umanità, afflitta da questo terribile virus mortale, che ha limitato la nostra vita, ma non ha condizionato la nostra fede e la nostra speranza in Te.

 

Ridonaci la gioia di fare Pasqua, nello stesso modo con il quale l’hai celebrata Tu, con tutti discepoli nell’ultima cena, intorno alla mensa del pane e del vino dell’amore che si fa diaconia, con il dono totale della vita.

 

Nella nostra sofferenza di questi terribili giorni, senza il contatto con l’eucaristia, la penitenza e la vicinanza dei fratelli, abbiamo compreso l’importanza dell’essere con Te sempre, mediante i segni sacramentali da Te istituiti nell’ultima cena per darci la certezza che Tu ci sei vicino in ogni momento della nostra vita.

 

Gesù Risorto dai morti, apri i sepolcri dei nostri cuori, dove abitano la morte, la tristezza e l’assenza di ogni legittima attesa.

 

Sbalza via dalle nostre povere vite tutto ciò che ci chiude in una visione dell’esistenza nella sola prospettiva terrena.

 

Non saremo cuori ed anime risorti se non facciamo tesoro di questa grande lezione della storia, dei limiti delle nostre conoscenze tecniche e scientifiche e della nostra pochezza e limitatezza con le quali dobbiamo sapere convivere oltre il tempo del coronavirus.

Padre Antonio Rungi

 

LA III DOMENICA DI QUARESIMA – LA PRIMA DELLA STORIA DOPO IL CONCILIO SENZA FEDELI.

IMG_20200310_002622

Terza domenica di Quaresima – Anno A

Domenica 15 marzo 2020

Gesù e la samaritana al pozzo di Giacobbe

Commento di padre Antonio Rungi

Questa terza domenica di Quaresima passerà nella storia della fede cattolica dell’Italia come la prima domenica, dopo la seconda guerra mondiale, durante la quale le messe si celebrano a porte chiuse.

Ci viene in aiuto per comprendere meglio questo momento e questa nostra storia, proprio il vangelo di questa terza domenica di quaresima che porta alla nostra attenzione la significativa figura della samaritana al pozzo di Giacobbe, dove si reca per attingere l’acqua e dove, per una strana coincidenza del destino, incontra Gesù, con il quale intessa un dialogo tra i più belli della storia del cristianesimo e della storia dell’evoluzione le pensiero positivo verso una creatura, come una donna, uguale agli uomini in dignità ed onore.

L’evangelista Giovanni in questo testo così particolareggiato del dialogo tra Gesù e la Samaritana dà il meglio di se stesso di quella visione evangelica che spazia dal profondi del cuore e del pensiero di ogni persona per giungere ad una visione di fede a livello globale e coinvolgente di tutti gli animi umani e le persone della terra.

Basta leggere con attenzione tutto il brano e prestare ascolto a quanto dice il Signore alla donna che aveva avuto cinque mariti e in quel momento conviveva con una persona che non era suo marito, per capire la lezione della vita, che non riguarda la sola figura femminile, ma tutti i cristiani e gli uomini sensibili ad un discorso di rinnovamento, rigenerazione e conversione.

Partiamo dalla cronaca di questo fatto accaduto e di cui parla Giovanni nel suo Vangelo. E’ il primo atto di questa scena della vita di Cristo.

Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe”.

La descrizione del luogo è fatta con un precisione e dovizia di particolari. Siamo a Sicar nella Samaria presso il pozzo di Giacobbe, al quale le donne attingeva acqua per le necessità personali e familiari.

In questo posto Gesù vi giunge affaticato per il viaggio, oltre che assetato. Visto il pozzo come ogni essere umano si ferma e si riposa.

Tra le altre cose è detto anche l’orario preciso di questo arrivo e cioè era verso mezzogiorno.

Gesù voleva prendere l’acqua, ma non aveva oggetti per farlo. Normalmente era un secchio.

In quel momento di relax giunge una donna samaritana ad attingere acqua.  Una volta che la donna ha attinto l’acqua Gesù chiede a lei con carità «Dammi da bere».

Inizia così una relazione verbale, una vera e propria comunicazione interpersonale. Nel frattempo i discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Alla richiesta di Gesù, la donna risponde alquanto critica: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?».

A parte il fatto che era proibito parlare con le donne, qui viene precisato anche le motivazioni culturali e geografiche che erano alla base di quei conflitti o pregiudizi che esistevano. I Giudei allora non avevano rapporti con i Samaritani, possiamo dire che c’era un muro di divisione, un po’ come tanti altri muri alzati non solo in termini materiali, ma culturali e sociali tra un popolo ed un altro. A questa osservazione Gesù risponde con un discorso molto profondo da un punto di vista religioso e spirituale: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: Dammi da bere!, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva».

Sulla espressione detta dal Signore, la donna ci scherza pure, e quasi quasi lo deride pure: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?».

La lezione di Gesù su temi più alti che hanno attinenza con la salvezza, la grazia e quanto di buono egli è venuto a portare anche a quella donna è sintetizzata in queste bellissime parole: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna».

Di fronte ad un discorso di sicurezza per il futuro, anzi di alleggerimento della fatica corporale di andare ogni giorno ad attingere acqua, la donna dice a Gesù: «Signore dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua».

Gesù non replica alla richiesta, ma entra nella vita di quella donna che conosce da sempre come Figlio di Dio. Gesù le dice: «Va’ a chiamare tuo marito e ritorna qui». M la donna è sincera e dice «Io non ho marito». E Gesù apprezza questa sua sincerità «Hai detto bene: Io non ho marito. Infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero».

A questo punto la donna comprendere esattamente con chi ha a fare e gli replica: «Signore, vedo che tu sei un profeta! I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare».

E qui entra in gioco il Maestro Gesù che forma le coscienze, istruisce nella verità ed indirizza verso la comprensione di ciò che davvero conta davanti a Dio, nella nuova visione di fede che Cristo porta per tutti coloro che vogliono vivere secondo il cuore di Dio: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità».

A questo punto la donna interviene nel dialogo con Gesù e dimostra di avere anche lei un’adeguata conoscenza della sacra scrittura: «So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa».

A questo punto Gesù si svela completamente a questa donna e dice della sua identità, chi davvero Egli è «Sono io, che parlo con te quel Messia che tutti aspettano».

Il secondo atto di questa bellissima scena di vita cristiana ed ecclesiale è descritto da Giovanni facendo notare, che mentre Gesù sta parlando giunsero i suoi discepoli e si meravigliavano che parlasse con una donna”.

Però furono discreti e riservati, non si intromisero nel dialogo con Gesù. Lo pensaroro e per scriverlo, evidentemente, fu lo stesso Giovanni a pensarlo e condivuderlo con gli altri. Infatti nessuno dei discepoli ebbe il coraggio di chiedere a Gesù: «Che cosa cerchi?», o: «Di che cosa parli con lei?».

Terzo atto di questa scena di umanità è la partenza della donna, l’arrivo in città a raccontare quanto le era accaduto. Arrivata in città si fa messaggera ed apostola del Cristo e disse loro: «Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia lui il Cristo?».

Quarto atto è la gente che corre verso Gesù. Infatti uscirono dalla città e andavano da lui. Nel frattempo gli apostoli che erano andati a comprare il necessario per alimentarsi dissero a Gesù «Rabbì, mangia». Ma Gesù rispose parlando di altro cibo, non quello materiale: «Io ho da mangiare un cibo che voi non conoscete». Non capirono nulla in quel momento cosa Gesù volesse dire. Tanto è vero che fanno anche una battuta tra di loro «Qualcuno gli ha forse portato da mangiare?».

Gesù coglie l’occasione del mangiare per fare un discorso sul valore del cibo spirituale che consiste nel fare la volontà di colui che mi ha mandato e di compiere la sua opera. E nel suo ragionamento porta l’esempio della natura.

Ultima scena di questo quadretto di vita cittadina si svolge quando i Samaritani giunsero da lui e lo pregarono di rimanere da loro. E Gesù rimase là due giorni. Iniziarono le conversione al punto tale che molti samaritani credettero In Gesù per quel che diceva e non solo per quello che aveva riferito la donna, Infatti rivolgendosi alla donna, che non era uno stinco di santa, le fanno osservare che «Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo». Dalla ignoranza di Cristo alla sua conoscenza e all’adesione completa alla sua persona, senza altre mediazioni. Sta qui la sintesi di tutto il vangelo della Samaritana che abbiamo ascoltato e commentato e che possiamo esprimere nella preghiera con queste parole della colletta: “Dio misericordioso, fonte di ogni bene, tu ci hai proposto a rimedio del peccato il digiuno,

la preghiera e le opere di carità fraterna; guarda a noi che riconosciamo la nostra miseria e, poiché ci opprime il peso delle nostre colpe, ci sollevi la tua misericordia.

Questa preghiera assume un valore più grande in considerazione del momento che stiamo attraversando con la nuova pandemia da coronavirus. Siamo nelle stesse condizioni del popolo di Israele di cui ci parla il testo del libro dell’Esodo, nella prima lettura di oggi “In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e disse: «Perché ci hai fatto salire dall’Egitto per far morire di sete noi, i nostri figli e il nostro bestiame?». Allora Mosè gridò al Signore, dicendo: «Che cosa farò io per questo popolo? Ancora un poco e mi lapideranno!». Quante critiche in questi giorni verso tutti per quello che sta succedendo in Italia. La lamentela generale, che rivolgiamo anche a Dio, senza renderci conto che siamo fragili creature che basta un virus infettivo a destabilizzare e rende inutili per quel che siamo. Ma non bisogna scoraggiarsi e come Mosè che chiede aiuto al cielo, anche noi facciamo qualcosa per salvare il popolo italiano. Stare con le mani in mano e solo lamentarsi non serve a nulla e certamente non risolvere questi ad altri problemi. Bisogna scuotere la roccia, la freddezza del nostro cuore e della nostra vita per far scaturire da noi l’amore che porta a salvare se stessi e gli altri. Ora più che mai sappiamo che non possiamo salvarci da soli, ma insieme agli altri.

La consapevolezza di tutto questo cin viene dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani, seconda lettura della parola di Dio di questa terza domenica di Quaresima. Ci ricorda, infatti, l’apostolo l’essenzialità delle tre virtù teologali, fede, speranza e carità, che ci aiutano a camminare nel tempo con lo sguardo rivolto al cielo e che trova la motivazione più profonda nel mistero della redenzione, operata da Cristo, offrendo la sua vita sulla croce per noi: Dio dimostra il suo amore verso di noi nel fatto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi”.

A Cristo salvatore e redentore vogliamo fare costantemente riferimento in questi giorni di tristezza, ma di speranza e di luce che vediamo aprirsi davanti a noi con la risurrezione e con la nostra risurrezione anche da questo ora buia della nostra storia di oggi.

EPIFANIA 2020 – LA RIFLESSIONE DI PADRE ANTONIO RUNGI

IMG-20181002-WA0040

EPIFANIA DEL SIGNORE

Lunedì 6 gennaio 2020


Gesù Bambino, manifestazione dell’amore di Dio a tutta l’umanità

Commento di padre Antonio Rungi

Sappiamo benissimo cosa significhi Epifania, ma non sempre ne comprendiamo la portata spirituale che essa racchiude per ogni cristiano. Essa è la manifestazione di un Dio Bambino che si fa piccolo per amore e donarci amore.

Gesù Bambino è, infatti, questa piena e totale manifestazione di Dio amore a tutta l’umanità.

La venuta dei Re Magi dal lontano Oriente fino alla grotta di Betlemme non è una fantasia e un aneddoto dei vangeli sinottici per farci credere per forza che un Salvatore che è venuto in mezzo a noi 2020 anni fa, ma è il racconto storico e soteriologico, cioè relativo alla salvezza del genere umano, che viene fissato nei testi sacri, per quanti hanno fede e come i Re Magi desiderano incontrare la vera luce per la mente di ogni persona onesta intellettualmente.

Il racconto dettagliato di questo avvenimento ci aiuta a comprende meglio il senso biblico dell’Epifania.

“Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo».

Gesù è indicato dagli stessi scienziati come una stella nell’universo che orienta e guida il loro cammino, proprio partendo dal lontano Oriente.

Ed essi si fecero guidare da questa “Stella”. Ma per avere la certezza si consultarono con il re del posto, il sanguinario Re Erode.

Cosa successe a questa notizia vera giunta al Re e a Gerusalemme? Il re Erode restò turbato e con lui tutta la città”. Dal turbamento all’intervento immediato per arginare l’usurpatore.

E cosa fa? Erode riunisce tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, e si informò da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo”.

La cosa era nota presso gli israeliti, in quanto i profeti ne avevano parlato da tempo. Essi allora gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta” che nel caso specifico è Michea.

La paura del perdere il potere, fa scattare l’ingegno e lo stratagemma per venire a sapere la verità.

“Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo».

Falso e menzognero come tutti quelli che sono attaccati al potere ed hanno paura di perderlo.

Erode era esattamente questo e rappresenta in quella circostanza tutti gli esseri umani attaccati alla poltrona e per garantirsi questa condizione usano bugie e falsità per di restare ai loro posti.

Lui non voleva affatto andare ad adorare il suo rivale e contendente al trono di Israele, la sua idea la manifesterà di lì a poco, quando farà uccidere tutti i bambini al di sotto di due anni, compiendo una delle stragi più terribili dell’umanità, quella dei bambini innocenti.

I magi lo ascoltarono e partirono. “Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino”, esattamente a Betlemme in questa povera grotta dove era nato il Redentor.

Chissà quale impressione ebbero a vedere questo bambino: delusione, rabbia, sconcerto? Niente di tutto questo. I testi del vangelo ci raccontano che “al vedere la stella, provarono una gioia grandissima”. D’altra parte, chi incontra Gesù assapora la vera gioia in questa vita e per sempre.

Per cui, una volta “entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra”.

Il gesto di adorazione indica tutto quello che capirono immediatamente quei tre saggi giunti da lontano per andare ad onorare un bambino appena nato e per di più in una stalla.

Ma la bellezza e l’eccezionalità di questo evento fece capire ai Re Magi da che parte dovevano stare e quale strada nuova iniziare a percorrere. Infatti, “avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese”.

La via della ragione e del potere fa spazio alla via della fede e del servizio umile e disinteressato alla verità.

Bellissima questa testimonianza dei Re Magi che ancora oggi catturano la nostra fantasia, ma soprattutto il nostro intelletto e in nostro cuore, davanti all’immagine di un Dio che si fa bambino e si abbassa alla nostra condizione di esseri umani, degni di ogni attenzione ed amore da parte di un Dio che è amore e si manifesta con amore e per amore.

Per comprendere a pieno questo grande mistero della fede ci viene in aiuto la lettera di San Paolo Apostolo agli Efesini, seconda lettura di questa solennità, nella quale leggiamo che questo mistero “non è stato manifestato agli uomini delle precedenti generazioni”, ma “ora è stato rivelato ai suoi santi apostoli e profeti per mezzo dello Spirito”

Qual è questo mistero? “Che le genti sono chiamate, in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi della stessa promessa per mezzo del Vangelo”. In poche parole, è il mistero della salvezza del genere umano che Cristo viene a portare a compimento con la sua incarnazione, passione, morte e risurrezione. L’Epifania è Pasqua in fieri, in divenire, anzi è l’inizio del cammino pasquale che Cristo completerà sul Golgota, con la sua morte, risurrezione ed ascensione al cielo.

Di fronte a questo mistero quale deve essere il nostro atteggiamento?

E’ quello che il profeta Isaia ci dice di attuare ogni giorno della nostra vita, soprattutto nei momenti di paura, angoscia, solitudine, malattia ed ogni forma di oppressione della coscienza che può metterci in crisi davanti a Dio: “Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te”.

La festa della luce per tutti inizia da quella grotta fredda, oscura, umida di Betlemme, che cambia aspetto e prospettiva con la venuta sulla terra del Redentore.

La festa è quindi alzare la testa e gli occhi per guardare in alto e intorno: “tutti si sono radunati intorno ad un Bambino appena nato e vengono da Lui, perché Lui è l’atteso Messia e Salvatore. Vengono da vicino, come i pastori, e da lontano come i Re Magi. Tutti vengono per ringraziare Dio per tutto l’amore che ha manifestato a noi.

Oro, incenso e mirra, doni di noi mortali al Re immortale ed eterno non sono altro che la conferma di questa regalità e signoria di Dio sul creato e su tutte le creature, che Lui ha redento con il suo sangue prezioso, versato sulla croce per noi.

Pasqua Epifania, come viene detta la solennità odierna riporta al centro della nostra fede Gesù Bambino, Figlio di Dio, Verbo incarnato che salirà il Calvario e completare l’opera della salvezza del genere umano. Grazie Gesù Bambino, grazie Gesù Crocifisso, grazie Gesù Risorto e asceso al cielo, da dove discendesti per farti carne nel grembo verginale di Maria Santissima, tua e nostra celeste madre d’amore.

P.RUNGI. LA PAROLA DI DIO DELLA XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

RUNGI-VERDE

XXVII Domenica del tempo ordinario (Anno C)

Domenica 6 ottobre 2019

Missionari della fede, ma con fede e per fede

per la diffusione del Regno di Dio in mezzo agli uomini.

Commento di padre Antonio Rungi

La parola di Dio di questa XXVII  domenica del tempo ordinario , la prima del mese di ottobre 2019, mese dedicato alle missioni, che quest’anno assume un valore speciale, in quanto si tratta di un mese missionario straordinario, indetto da Papa Francesco, il 22 ottobre 2017, nel centenario della lettera Apostolica Maximum Illud del 30 novembre 1919 di Papa Benedetto XV sul tema delle missioni nel mondo, questa Parola della domenica ci fa riflettere sul tema della fede.

Sono gli apostoli a chiedere al Signore, di fronte alla pochezza e alla fragilità della loro fede, un aumento ed un accrescimento perché possano rispondere meglio alla loro missione e vivere più fedelmente la loro vocazione di discepoli del vangelo, di annunziatori della buona novella.

E come in tutti i discorsi in cui ci sono in gioco valori fondamentali, come in questo caso, quello della base stessa del discorso religioso, cioè la fede, Gesù usa affrontare l’argomento in modo indiretto, e rivolgendosi ai suoi interlocutori dice, confermando quello che avevano evidenziato gli apostoli: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe”.

La potenza della fede fa spostare le cose da un punto all’altro della terra. O in altro passo del vangelo affermare la stessa verità con dire che la fede sposta addirittura le montagne. Tutto questo per confermare che effettivamente che con la fede si può ottenere tutto da Dio. Certo è assurdo pensare che ognuno di noi possa spostare le cose a suo piacimento, come una pianta, una montagna, ma sono esempi e modi di dire che la fede fa i miracoli.

Gesù nel brano del vangelo di questa domenica non si limita solo a ricordare il valore della fede, ma pone l’accento sulla fede come servizio, come diaconia, come relazione e soprattutto come umiltà e riservatezza. Infatti ci riporta alla realtà di tutti i giorni ricordandoci: “Chi di noi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, stríngiti le vesti ai fianchi e sérvimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti?” La domanda e il quesito posto dal Signore, trova la risposta nella conclusione del brano del vangelo di oggi, che è una lezione di vita ed un forte richiamo a tutti ad abbassare l’orgoglio e la presunzione di essere indispensabili, insostituibili, o addirittura i perfezionisti perché hanno fatto sempre tutto e per di più sempre benissimo.

Gesù ci ricorda ad ognuno, dal primo all’ultimo della scala dei valori sociali, ecclesiali, umani, professionali e di qualsiasi altra condizione che: “Siamo servi inutili, in quanto dopo aver esaminato attentamente le cose che abbiamo realizzato a fatto, constatiamo che era quello esattamente ciò che dovevamo fare, senza enfatizzare ed inorgoglirsi. Aver la consapevolezza del dovere da espletare non ci pone nella condizione di chi esalta se stesso e si auto osanna perché pensa che il mondo e la storia senza di lui o di lei finisce. Al contrario, proprio perché siamo servi inutili non dobbiamo mai alzare la testa umiliando gli altri o pensando che noi siamo le uniche e insostituibili persone che portano avanti il mondo.

Il miglior atteggiamento per ottenere da Dio ciò che chiediamo è l’umiltà, come ci ricorda la prima lettura di questa XXVII domenica del tempo ordinario, tratta dal profeta Abacuc: “Fino a quando, Signore, implorerò aiuto e non ascolti, a te alzerò il grido: «Violenza!» e non salvi?” Certamente un cuore sensibile ed un attento osservatore come il profeta, rappresenta al Signore quello che egli osserva e constata: “Ho davanti a me rapina e violenza e ci sono liti e si muovono contese”. La risposta del Signore non si fece attendere molto e disse al profeta: scrivi tutto quello che vedi, osservi e denunci con coraggio, davanti ad un popolo di indifferenti e di distratti, che pensano solo a se stessi. Il Signore non tarderà ad intervenire a far sentire forte la sua presenza tra la gente e tra i popoli della terra, con quale risultato finale? “Ecco, soccombe colui che non ha l’animo retto, mentre il giusto vivrà per la sua fede”.

Di fronte a questa coraggiosa denuncia del profeta Abacuc, ma anche davanti alla promessa di Dio che è fedele e realizza ciò che dice, ci viene in sostegno quanto scrive l’Apostolo Paolo all’amico, Timoteo, suo compagno nei viaggi apostolici, costituito vescovo in Efeso: “Ti ricordo di ravvivare il dono di Dio, che è in te mediante l’imposizione delle mie mani”. E’ un vescovo, un consacrato e come tale deve essere un testimone coraggioso e ricorda a lui e a noi che “Dio infatti non ci ha dato uno spirito di timidezza, ma di forza, di carità e di prudenza”. Il cristiano, il pastore del gregge non può avere paura, temere e ritrarsi in trincea perché non sa e non vuole affrontare il buon combattimento della fede. Non bisogna vergognarsi di testimoniare fino ad andare in carcere o subire il martirio per amore di Cristo. Ecco perché l’Apostolo raccomanda a suo amico vescovo: “Non vergognarti dunque di dare testimonianza al Signore nostro, né di me, che sono in carcere per lui; ma, con la forza di Dio, soffri con me per il Vangelo”. Quanti innocente e quanti uomini di fede sono stati umiliati, incarcerati, calunniati e diffamati solo perché testimoni di Cristo? La storia di ieri e di oggi è sempre la stessa, soprattutto quando sono in gioco i valori religiosi, spesso contrastati e avversati in modo pregiudiziale.

Tuttavia, non bisogna mai demordere, se la fede è forte, sicura ed ancorata alla roccia che è Cristo, come afferma l’Apostolo delle Genti in questi versi conclusivi della sua lettera a Timoteo che oggi ci fa da sostegno e supporto spirituale, in tutte le nostre avversità e in tutte le nostre decisioni da prendere con fede, coraggio e passione per la causa di Dio nel mondo: “Prendi come modello i sani insegnamenti che hai udito da me con la fede e l’amore, che sono in Cristo Gesù. Custodisci, mediante lo Spirito Santo che abita in noi, il bene prezioso che ti è stato affidato”.

In questo giorno 6 ottobre in cui ricordo il mio anniversario dell’ordinazione sacerdotale, esattamente 44 anni, fa su consiglio dell’Apostolo Paolo, voglio anche io rinnovare quel bene prezioso che mi è stato donato con il sacramento dell’ordine e servire con coraggio, amore e passione la santa Chiesa, operando sempre per il bene e la salvezza delle anime. E con profonda riconoscenza al Signore elevo al lui, come farò durante la celebrazione dell’eucaristia, questa preghiera della Chiesa: O Padre, che ci ascolti se abbiamo fede quanto un granello di senapa, donaci l’umiltà del cuore, perché, cooperando con tutte le nostre forze alla crescita del tuo regno, ci riconosciamo servi inutili, che tu hai chiamato a rivelare le meraviglie del tuo amore”. Amen.