Anno della fede

Lenola (Lt). Iniziato triduo di preparazione alla festa della Madonna del Colle.

DSC08823.JPGDSC08826.JPGE’ iniziato ieri, 11 settembre 2013, il triduo di preparazione alla festa della Madonna del Colle, a Lenola (Lt), protettrice della città, triduo predicato quest’anno da padre Antonio Rungi, missionario passionista del Santuario della Civita. Nella messa della sera delle ore 18,30 al Santuario della Madonna erano oltre 300 persone a partecipare alla solenne liturgia eucaristica, presieduta da padre Rungi e concelebrata dal Rettore-Parroco don Adriano Di Gesù. Padre Rungi ha parlato della riconciliazione, attenendosi alla messa in onore della Madonna, Madre della Riconciliazione. “Non ci sarà vera festa se non ci riconciliamo con la nostra coscienza, con Dio e con gli altri. La Madonna -ha detto il sacerdote – soffre per i nostri litigi, divisioni, conflitti e forme di odio e risentimento che albergano nel nostro cuore. Come manifestò la sua misericordia al servo di Dio Gabriele Mattei, che nutriva nel cuore l’odio e volontà di uccidere, così susciti in noi l’amore per ogni persona, ci spinga ad agire per riconciliarci partendo dai nostri familiari. Bella la festa esterna -ha concluso padre Rungi- ma molto più bella e gradita a Dio e alla Madonna la festa del cuore, la festa di un cuore riconciliato attraverso il sacramento della penitenza e la partecipazione all’eucaristia”.
Oggi, 12 settembre, festa del Nome di Maria, secondo giorno del triduo predicato, padre Rungi celebrerà nuovamente presso il Santuario della Madonna del Colle e terrà l’omelia sulla festa di oggi.
I solenni festeggiamenti proseguiranno domani, venerdì, con l’ultimo giorno di triduo predicato da padre Antonio Rungi, sabato con la messa della vigilia della Madonna del Colle, presieduta dal Rev.mo Padre Ugo Tagni, Abate dell’Ordine Cistercense; domenica la messa solenne presieduta alle ore 11.00 dall’arcivescovo di Gaeta, monsignor Fabio Bernardo D’Onorio alle ore 11.00 e a seguire la processione per le principali vie della città della statua della Madonna del Colle. Immagine che è solennemente esposta nel Santuario e messa alla venerazione del popolo di Dio che in questi giorno, più numeroso, arriva al Santuario per pregare ed affidarsi alla Madre di Dio e chiedere grazie al Signore, mediante la sua potente intercessione, come hanno potuto sperimentare gli abitanti di Lenola in tanti secoli di culto e pietà popolare verso la Madonna del Colle, onore e gloria di questo popolo laborioso e autenticamente mariano. Sono migliaia i fedeli che ogni anno, rientrando anche in paese, che ritornano per partecipare ai festeggiamenti religiosi e civili, organizzato dall’apposito comitato feste, presieduto dal rettore-parroco, don Adriano. Nell’anno della fede, un maggior impulso ad una vera ed autentica devozione mariana è stato dato nel corso della novena e soprattutto del triduo di predicazione tuttora in corso.

Lenola (Lt). Festa della Madonna del Colle

DSC08814.JPGAnche quest’anno 2013 si svolgeranno regolarmente i solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Colle. Ad intensificare il periodo di preparazione alla festa del 15-16 settembre 2013 sarà il triduo di predicazione che si svolgerà dall’11 al 13 settembre e sarà predicato da padre Antonio Rungi, missionario passionista del Santuario della Civita. Alle ore 17,30 il sacerdote sarà a disposizione per l’ascolto delle confessione e poi presiederà l’eucaristia delle ore 18,30, durante la quale terrà la riflessione sull’anno della fede ed in particolare sull’Enciclica di Papa Francesco “Lumen fidei”, con particolare attenzione a Maria Modello di fede per ogni cristiano. Di particolare importanza ai fini del programma religioso è la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Gaeta, monsignor Fabio Bernardo D’Onorio, in programma domenica 15 settembre, alle ore 11.00 memoria del ritrovamento della sacra effige della Vergine del Colle e festa della Madonna Addolorata. A seguire la processione, alla quale partecipano migliaia di fedeli e devoti della Madonna non solo di Lenola, ma anche dei Paesi vicini, quali Fondi, Monte San Biagio, Itri, Sperlonga, Terracina, Gaeta, Campodimele. Grande ed estesa è la devozione alla Madonna del Colle il cui santuario è noto non solo nell’arcidiocesi di Gaeta, ma anche oltre i suoi confini geografici.

 

 

La storia della devozione

 

Il Santuario della Madonna del Colle nella terra di Lenola affonda la sua radice storica ai primi secoli dell’era cristiana, nella metà del terzo secolo.

 

 Lo storico belga De Schepper, narra che gli Apostoli Pietro e Paolo in viaggio verso Roma percorrendo la Via Appia, la “Regina Viarum”, che attraversa la fertile pianura di Fondi, città dalle mura megalitiche, annunziarono ai pagani la Buona Novella del Vangelo costituendo cosi i primi nuclei di cristiani”.

 

Attraverso i secoli successivi, si svilupparono nella zona fondana e dintorni molteplici comunità di cristiani tanto che nel 250 d.C., quando l’Imperatore Decio ordinò la persecuzione contro di essi, che riteneva responsabili dei mali che attanagliavano l’Impero, nel territorio fondano ne furono uccisi parecchie migliaia.

Fu a seguito di quella spietata caccia all’uomo che alcuni di essi si rifugiarono sui monti vicini, non per viltà, ma con lo scopo di poter conservare e diffondere il seme del Vangelo. Uno gruppo di perseguitati trovò riparo sul Colle di Lenola, un tempo roccioso e selvaggio, trovando rifugio in una caverna celata tra piante e rovi, dove eressero un edicola con l’immagine della Madonna col Bambino.

 Là pregavano e celebravano i divini misteri della Fede. Alcuni soldati romani, fedeli all’ordine imperiale di far minuziosa ricerca in ogni luogo, scoprirono la piccola caverna dove trovarono i martiri Onorio e Livio insieme ad altri che pregavano; li uccisero tutti lasciandoli insepolti. La notizia dell’eccidio avvenuto sul Colle di Lenola si propagò tra i cristiani rimasti nell’agro fondano, i quali informarono il monaco egiziano San Paterno, che si trovava di passaggio per Roma per venerare le tombe degli Apostoli Pietro e Paolo. Avutane notizia, egli insieme ad altri cristiani si recò sul Colle, per dare una degna sepoltura ai corpi dei martiri. Terminata l’opera pietosa pose sul sepolcro una rozza pietra, con una scritta incisa in lingua sconosciuta ai pagani: “Qui giace Onorio, Livio ed altri, morti per la Fede nella metà del terzo secolo” Presso il sepolcro piantarono un albero di cipresso, segno di resurrezione. Calate le tenebre, si misero a pregare salmodiando e, presi dalla stanchezza, si addormentarono profondamente. In piena notte furono scossi da un rumore, semisvegli e sgomenti videro la caverna inondata di una forte luce, ma una voce angelica li rincuorò: “Non temete, sperate in Dio, Io sono tra voi per vostro conforto, qui è la mia Immagine”.

 

 Svegliati dal sonno videro l’Immagine della Vergine col Bambino, circondata da Angeli che agitavano palme e corone del martirio. Non credendo ai propri occhi si domandarono l’un l’altro se ognuno avesse visto e ascoltato le stesse parole. L’indomani, confortati da quella visione, pieni di gioia ridiscesero nell’agro fondano dove avrebbero voluto propagare subito ad altri fratelli la gioiosa notizia; ma dovettero desistere perché era ancora in pieno vigore l’Editto dell’imperatore Decio. A vigilare le tombe gloriose dei martiri restò la Vergine Madre, in attesa di un’alba radiosa segnata da Dio.

 

La festa

 

Nell’anno 1628, quando ormai i lavori all’interno del Santuario potevano definirsi ultimati, il Vescovo di Fondi stabilì che la festa in onore della Madonna del Colle (o fiera come venne allora appellata) dovesse essere celebrata con solennità nei giorni 14, 15 e 16 di settembre. Nell’occasione dell’inaugurazione della facciata del Santuario la Chiesa fu adornata con festoni di alloro e rami di cipresso fissati al cornicione. Due di essi, dopo i festeggiamenti, attecchirono sulla nuda roccia del cornicione e non ci fu modo di asportarli.

 

Da quasi 4 secoli uno di quei cipressi miracolosi fa ancora ornamento sulla facciata principale del Santuario Viva e profonda è la tradizione ed il culto del popolo lenolese alla Madonna del Colle e quel triduo di celebrazioni che allora venne stabilito viene ancora oggi, con profonda fede, solennemente celebrato. Al Comitato è affidata la preparazione annuale dei festeggiamenti e di altri eventi secondo il regolamento diocesano per lo svolgimento delle feste religiose. Personalità del mondo della cultura e della politica hanno presenziato nella storia antica e più recente alle celebrazioni in onore della Madonna del Colle. Per citarne solo alcuni: il Presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, il Presidente Giulio Andreotti e nell’anno 2005 i discendenti di casa Savoia, Emanuele Filiberto, Clotilde Courau e la principessa Mafalda d’Assia a ricordo della visita che la Regina Margherita di Savoia fece al Santuario del Colle nel lontano 1902.

 

Numerosi sono i patrocini concessi dalle più importanti istituzioni tra cui va certamente annoverato quello concesso negli anni 2004 e 2005 dal Ministero degli Italiani nel mondo. Il Rettorato in collaborazione con il Comitato promuove ogni anno un cartello con le celebrazioni liturgiche e un cartello con i festeggiamenti civili che insieme compongono la grande e centenaria festa della Madonna del Colle, vanto del popolo lenolese e di tutti gli emigrati che in tanti, da ogni parte del mondo, nel mese di settembre ritornano nella terra natìa per onorare la Vergine del Colle.

Messaggio della Madonna

 

All’alba del giorno 16 settembre 1602, il Colle scelto da Maria si anima di popolo, accorso anche dai paesi vicini dove era giunta la lieta notizia.

 

Gabriele e gli amici sono presenti. Si abbatte l’annoso cipresso che per secoli, con la sua ricca e verde chioma aveva in qualche modo protetto, dall’intemperie, l’Immagine della Vergine. Gabriele ha un ispirazione: dai rami di quel cipresso stacca le bacche e le conserva, mentre altri provvedono a sbancare pietre e terra, per la costruzione della capanna. Ognuno si sente impegnato. Costruita la capanna, accendono una lampada e tutti discendono; è già notte! II rinato Gabriele rientra in casa, non dorme, ripensa alla richiesta fattagli dalla Madonna: “Voglio che tu mi costruisca un tempio” Come fare? Dove trovare i mezzi necessari se la popolazione di LENOLA è appena di 1200 abitanti. Gabriele non si scoraggia; illuminato dalla grazia dello Spirito Santo ha un’idea geniale: farsi pellegrino di Maria, percorrere le vie del mondo, narrare la sua conversione e il desiderio chiestogli dalla Madonna. Prima di intraprendere il rischioso pellegrinaggio stabilisce di parlarne al Vescovo Comparini che non solo lo ascolta, ma lo incoraggia e lo benedice. Pieno di entusiasmo, Gabriele fissa per la primavera del 1603 la data del suo pellegrinaggio. Gabriele vestì il saio, si riempi le tasche di bacche di cipresso, si gettò sulle spalle una bisaccia e partì non senza prima aver raccomandato a quei buoni paesani di spianare intanto la sommità del colle. Prima di partire però fece ritrarre dal disegnatore Andrea Coti di Catania l’immagine della Madonna che portò con sè come un emblema. Percorse tutta la provincia, poi eccolo a Napoli dove con un infuso di bacche di cipresso guarì un giovane della nobile famiglia Stigliano.

 

 Bussava ad ogni porta e si presentava con “Deo Gratias” da cui derivò poi il nome di “Fra’ Deo Gratis”, col quale è passato alla storia. Percorre tutta l’Italia valica le Alpi, si reca in Francia. in Spagna, nel Portogallo. Il suo pellegrinaggio dura tre anni. Carico di ricchezze ritorna in Itatia. A Roma doveva verificarsi l’ultimo intervento miracoloso del suo pellegrinaggio. Presso la Chiesa di Sant’Ignazio dei Gesuiti abitava la nobile famiglia Taglietti. Un loro figlio era cieco. Gabriele lo guarisce col semplice lavaggio degli occhi con l’infuso di bacche di cipresso. Gabriele ritorna a Lenola dove già hanno avuto inizio i lavori di spianamento per il Santuario, carico di ricchezze. Ed ha la gradita sorpresa di trovarvi una cospicua offerta della famiglia Stigliano di Napoli ed una ancor più cospicua della famiglia Taglietti di Roma portatavi personalmente dal padre gesuita Pietro Venzi.

 

 Ormai l’erezione del tempio è assicurata.

 

 La prima pietra viene posta il 7 maggio del 1607 e il 10 settembre del 1610 il Santuario che si chiamò subito della “Madonna del Colle” si apriva alla venerazione dei fedeli. Nel 1618 fu ingrandito e nel 1620 fu costruito ed annesso il Seminario Diocesano. La proclamazione a Santuario avvenne nel 1626 con bolla di Urbano VIII. II 3 dicembre 1656 Fra Deo Gratias, che aveva dedicato la sua vita al Santuario e dove umilmente viveva facendo il campanaro, cadeva pugnalato da tre sciagurati, lì, sulla soglia del suo Santuario. Lo si seppe pochi giorni dopo, l’8 dicembre durante la processione in onore dell’Immacolata Concezione. Ad una finestra, una donna espose la camicia insanguinata di Gabriele che gli era stata tolta prima della sua sepoltura. Un grido angosciato: gli assassini erano lì tra la folla e a quella vista confessarono il loro assurdo, inesplicabile delitto per il quale furono processati e giustiziati Si sanno i loro nomi. Ma che vale ripeterli? Tre insensati, puniti dagli uomini per un delitto quasi sacrilego. Forse era segnato che lì, dove tanti cristiani avevano subito il martirio, anche Frà Deo Gratias fosse egli stesso martirizzato, aveva 77 anni. Ora riposa in quel Santuario, che egli innalzò in espiazione dei suoi errori, in onere e gloria della Madre di Gesù.

 

La facciata e il Miracolo dei Cipressi

 

Un rilievo particolare merita la bellissima facciata del Santuario. Opera dell’artista milanese Raffaello Franco, fu inaugurata nel 1628. Tutta a mattoni, è intersecata da ampie cornici di pietra locale e sull’ampio cornicione si levano, con maestosa e fine eleganza, fiamme intagliate a simboleggiare l’ardente fede di coloro che concorsero all’edificazione del Santuario. Sul portale d’ingresso si possono ammirare tre stemmi in pietra: al centro quello di Gabriele Mattei, con la scritta “Charitas semper Deo Gratia”; a sinistra quello di Mons. Gandulfo Vescovo di Fondi, che fece edificare l’altare della Madonna e la facciata, a destra quello di Lenola, col fiore denominato Enula Campana. Oltre all’ammirazione artistica, l’occhio è chiamato a ben altra attrattiva, che stupisce e lascia perplessi: sono i due rami robusti di cipresso inchiodati sul cornicione maggiore nel 1628: insieme a festoni di mirto dovevano avere il compito solo di abbellimento per l’inaugurazione della bella facciata. Dopo molti giorni nel disfare l’addobbo, si trovarono attecchiti. Sono senza radici e tuttavia da allora resistono alle intemperie e alla siccità. La costante tradizione di fede a riconosciuto in questo segno dei cipressi il prodigio promesso dalla Madonna a Gabriele Mattei. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la protezione delle piante, in una relazione dell’11-06- 2002 circa lo stato dei cipressi secolari dichiarava: “la pianta posta a sinistra di chi guarda la facciata è ormai completamente disseccata (…) il reperimento sul fusto di piccolissime gocce di resina ancora fresca stanno a indicare che la morte della pianta è avvenuta in tempi recentissimi. (…) Non avendo trovato sulla pianta nessun segno di malattia (…) pensiamo che il disseccamento e la morte di questa pianta sia dovuto a causa naturale (vecchiaia). Per quanto riguarda la pianta situata sulla parte destra del cornicione, questa è ancora viva, sebbene interessata da numerosi disseccamenti della chioma e di una grossa branca. (…) Riteniamo già evento miracoloso il fatto che i due cipressi abbiano potuto vivere per tanto tempo in una condizione trofica cosi difficile.”.

 

Gabriele Mattei

 

Quell’alba radiosa spuntò, dopo tredici secoli, la notte del 15 settembre 1602.

 

 La causa strumentale scelta da “Colui che tutto muove” è un giovane di 23 anni: Gabriele Mattei, nato a Lenola nel 1579. Orfano di genitori, vive con 1’unica sorella; è un giovane bello, aitante, di carattere orgoglioso e licenzioso. Il pomeriggio del 14 settembre 1602, insieme con altri due suoi amici, si reca sul Colle di Santa Croce, dove un tempo venivano crocifissi i condannati a morte (da qui il nome di Santa Croce). Su quel Colle, quando Lenola era Colonia romana della tribù Emilia, nel 319 a.C. avevano innalzato un tempio pagano, che dopo l’avvento del cristianesimo, nel 313 d.C., venne dedicato alla Santissima Croce. E’ in quella Chiesa, rimaneggiata nella sua costruzione, dotata di un ricco patrimonio, come dimostrano i registri del 1400, esistenti nell’archivio del Santuario del Colle, che il giorno 14 settembre, festa liturgica della Santissima Croce, si stavano celebrando i Vespri solenni. Gabriele e i suoi due amici, sul sagrato della Chiesa, si misero a disturbare la funzione; un anziano cristiano uscì e li redarguì fortemente. Il terzetto teppistico si allontanò imprecando e inveendo contro colui che aveva osato riprenderli. Il fatto non fini lì, perché i tre maldestri decisero di ammazzarlo nella nottata.

 

 Compiere l’omicidio tocco a Gabriele.

 

 Lasciati gli amici, Gabriele rientra in casa, è nervoso, litiga con la sorella, non cena, va a dormire, ma non prende sonno, è agitato. A notte inoltrata si alza, prende il suo amato calascione (chitarra) di cui era valente suonatore, esce di casa e si avvia per un piccolo sentiero alle porte del paese, illuminato dalla luna. Si siede su di una pietra e incomincia a toccare le corde della chitarra, con la speranza che il suono armonioso dello strumento gli avrebbe arrecato pace e serenità interiore. Ma tocca e ritocca, le corde non emettono nessuna modulazione armonica. Prova ad accordarlo e non vi riesce, il suono che emette lo strumento è stridulo e disarmonico, come disarmonico era il suo spirito. Innervosito e disperato bestemmia, getta via la chitarra e invoca il genio del male, il Diavolo.

 

 A raccontarlo prima agli amici, e poi al Vescovo Giambattista Comparini è lo stesso Gabriele: “Alla mia invocazione  è apparsa davanti a me una mostruosa figura infernale; spaventato ho fatto il segno della croce e ho invocato l’aiuto della Madonna, stavo per fuggire, quando da una luce splendente, una voce celestiale mi disse: “Fermati, non temere, tu mi hai chiamata! Convertiti, sali questo Colle, troverai la mia Immagine; voglio che tu mi costruisca un tempio, e il giorno della Consacrazione farò risplendere un prodigio che nei secoli testimonierà la mia presenza nel tuo paese”. Il ghignoso Gabriele, divenuto mite agnello, non rientra in casa; defilato va alla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Evangelista che trova chiusa, siede sull’uscio, ne aspetta l’apertura e va a pregare davanti all’immagine della Madonna. La sua presenza in Chiesa, a quell’ora mattutina, suscita meraviglia tra i fedeli. Terminata la preghiera si andò dal parroco a chiedere la sua rinascita spirituale mediante la confessione. Rinato dalla grazia dello Spirito Santo, uomo nuovo, va all’appuntamento, stabilito la sera precedente, con gli amici. L’impatto con questi è diverso da quello degli altri giorni, perché Gabriele non è più baldanzoso; è calmo, mite, sereno e dolce; a vederlo, cosi tanto mutato, gli amici restano sconcertati, e alla loro domanda “L’hai ammazzato?” Gabriele con voce dolce e fioca racconta loro quanto era avvenuto nella notte. Essi non credono al suo racconto tacciandolo di essere visionario, vile e menzognero. Gabriele, che doveva avere ascendenza su di loro li invita ad andare con lui a ritrovare l’Immagine della Madonna: se ciò non si fosse avverato, essi potevano anche ucciderlo.

 

 Si convinsero e ciascuno andò a casa a munirsi degli attrezzi necessari per il lavoro da farsi. Tutti e tre si avviarono verso l’impervio luogo, facendosi largo tra rovi e cespugli. Il lavoro di disboscamento durò alcune ore senza dare risultati; stanchi e delusi si fermarono. Incoraggiati da Gabriele, fiducioso delle parole della Madonna, ripresero a lavorare quando ai loro occhi apparve la sagoma di un vecchio rudere ricoperto di rovi e di edera, sotto la verde chioma di un annoso cipresso. Si avvicinarono, lo ripulirono dai rovi, dal muschio e dall’edera, e ai loro occhi apparve l’immagine della Vergine col Bambino, dipinta sul muro, che grondava sangue dal labbro inferiore. Alla vista di quel prodigio si inginocchiano, pregano e piangono di gioiosa commozione. Contemporaneamente al prodigio avvenuto sul Colle, un altro ne avviene tra le mura del paese, quando un gruppo di bambini girando per le strade annunciavano a tutti: “Sul Colle è stata trovata l’Immagine di Maria! Andiamo sul Colle”. All’annuncio dell’evento fatto dai bambini, credettero molte persone di ogni ceto, che accorsero sul Colle: videro il prodigio della Vergine col Bambino, che dal labbro inferiore grondava sangue. Dopo aver pregato e parlato con Gabriele e i due amici, di corsa ridiscesero nel paese a raccontare ciò che avevano visto con i propri occhi.

 

 La notizia, sparsasi tra il popolo, giunse all’orecchio del Vescovo di Fondi, Mons. Giovanni Battista Comparini che si trovava a Lenola per consacrare la nuova Chiesa parrocchiale. Convocò le autorità religiose e civili, chiese loro di recarsi sul Colle per constatare personalmente cosa fosse realmente accaduto. Questi parlarono con i tre protagonisti del ritrovamento e informarono il Vescovo sulla veridicità dell’evento. Successivamente Mons. Comparini dopo aver ascoltato i tre giovani dapprima singolarmente, poi insieme, sotto giuramento, li invitò a narrare l’accaduto e fece loro firmare un documento Il 15 settembre 1602, il Presule accompagnato dal Clero, dalle autorità Civili e dal popolo, si recò processionalmente sul Colle fortunato. Il Vescovo si avvicinò all’Immagine, vide il labbro inferiore ancora bagnato di sangue e, dopo averla venerata, ne fa la Ricognizione prescritta dal Concilio Tridentino. Estratto un fazzoletto asciugò il labbro della Madonna tumido di sangue. Il fazzoletto macchiato di sangue lo mostrò al popolo che gridò: “Evviva Maria”, e intonò le litanie lauretane. Sotto la mano destra appose il sigillo di riconoscimento canonico dell’avvenuta ricognizione, che si ammira ancora oggi. Quindi esorta le autorità religiose, civili e il popolo a costruire al più presto una capanna di legno che protegga l’Effigie, in attesa di costruire il Tempio richiesto dalla Madonna a Gabriele che sarà chiamato “Santuario della Madonna del Colle”.

 

Le preghiere

La pietà popolare è una realtà viva della Chiesa e nella Chiesa. La sua fonte è nella presenza costante ed attiva dello Spirito di Dio nella comunità ecclesiale. Il suo punto di riferimento è il mistero di Cristo Salvatore. I suoi scopi sono la gloria di Dio e la salvezza degli uomini, mentre l’occasione storica è data dall’incontro felice tra l’opera di evangelizzazione e la cultura. Perciò il Magistero della Chiesa ha espresso più volte la sua stima per la pietà popolare e le sue manifestazioni, stima motivata, anzitutto, dai valori che essa incarna. La pietà popolare ha un senso quasi innato del sacro e del trascendente. Manifesta una genuina sete di Dio e un senso acuto dei suoi attributi: la paternità, la provvidenza, la presenza amorosa e costante, la misericordia. La pietà popolare è importante per la vita di fede del popolo di Dio, per la conservazione della fede stessa e per l’assunzione di nuove iniziative di evangelizzazione. Espressione tipica della pietà popolare sono i pii esercizi, molto diversi tra loro per origine storica e contenuto, per linguaggio e stile, per uso e destinatari. Il Concilio Vaticano II li ha vivamente raccomandati, indicando le condizioni che ne garantiscono la legittimità e la validità. Alla luce della natura e delle caratteristiche proprie del culto cristiano, è evidente, anzitutto, che i pii esercizi devono essere conformi alla sana dottrina e alle leggi e alle norme della Chiesa. Devono, inoltre, essere in armonia con la sacra Liturgia e tener conto, per quanto possibile, dei tempi dell’anno liturgico, favorendo una partecipazione cosciente e attiva alla preghiera comune della Chiesa. Proponiamo, oltre ad alcuni Pii Esercizi della tradizione ecclesiale, i testi delle preghiere care alla devozione popolare mariana del Santuario.

 

Suppliche alla Vergine SS.ma del Colle

 

Vergine SS. ma

prostrati ai piedi del vostro trono Vi salutiamo Regina del Colle

che prodigiosamente Vi degnaste eleggere a vostra dimora.

Voi difendeteci dai nemici e liberatici dalle tribolazioni.

Ave Maria

 

mostratevi vera Madre di Misericordia.

Ave Maria

Vergine SS.ma

Ave Maria e Vergine SS.ma

 

Vergine SS. ma

da questo trono di grazie girate su

di noi le Vostre graziose pupille;

abbiate pietà dei poveri sofferenti che hanno

bisogno del vostro soccorso e

mostratevi vera Madre di Misericordia.

Ave Maria

Vergine SS.ma

Voi avete salvati i peccatori più perduti!

Le anime nostre sono pure sotto il peso di enormi colpe e

forse non meritano il vostro patrocinio. Voi però che siete la

mediatrice fra l’uomo e Dio,

la Consolatrice degli afflitti, il Conforto degli abbandonati,

potete farci perdonare.

Ave Maria.

 

Preghiera

 

Vergine SS.ma gloriosissima Madre di Dio, la Vostra portentosa Immagine ha portato allegrezza e pace alle nostre famiglie! Come la stella che appare dopo la tempesta, Voi siete il conforto a noi stanchi nocchieri!… Copriteci o Vergine SS. col vostro manto e stendete su di noi la vostra materna protezione. Voi che siete la speranza di chi dispera, la mediatrice fra l’uomo e Dio, il rifugio dei peccatori, intercedete per noi presso il trono dell’Altissimo. (si domanda la grazia che si desidera) O Madre, questa grazia io voglio, per Vostra intercessione, io la spero perché siete la mia speranza, la dolcezza della mia vita. Così spero così sia. Salve Regina Novena

1

O Vergine SS.ma col sorriso col quale confortaste i primi cristiani su questo colle alpestre, e li rendeste forti a sopportare i tormenti del martirio, infondete a noi i vostri devoti, il coraggio di difendere anche con la morte, la nostra santa fede. Ave Maria.

2

O glorioso Regina dei Martiri, pel sangue che irrorò queste zolle, destinate a manifestare nei secoli il vostro nome santissimo, concedete a noi che abbiamo la sorte di calcarle, di poter essere degni dei frutti della redenzione del vostro Divino Figliuolo. Ave Maria.

3

O Vergine sede della sapienza che per lunghi secoli restaste ignorata custode dei corpi die martiri, in attesa che si compisse il disegno della Provvidenza, infondete nel nostro animo la sapienza e la pazienza nell’uniformità ai divini voleri. Ave Maria.

 

4

O rifugio dei peccatori, voi che invocata da un giovane perduto, allorché era per cadere fra gli artigli di satana, lo confortaste e salvaste con la vostra celestiale visione, salvate noi pure dalle insidie del nemico infernale. Ave Maria.

5

O Consolatrice degli afflitti, degli smarriti e degli erranti, voi che invitaste il giovane Gabriele rinato alla grazia, a salire su questo Colle, esortandolo a ricercare la vostra Immagine, suscitate anche in noi le più sante ispirazioni, per intraprendere e seguire il sentiero della virtù e della santità. Ave Maria.

6

O regina degli Angeli, voi che ispiraste a uno stuolo di innocenti fanciulli, di percorrere le vie del paese, annunziando che un grande prodigio si era compiuto su questo Colle, mentre l’avventurato Gabriele stentava con i suoi compagni a rintracciare la vostra Immagine, assistete e illuminate la nostra cara gioventù affinché fortificata nelle verità della fede, si faccia banditrice delle vostre glorie. Ave Maria.

7

O Regina dei confessori, voi che mutaste in mite agnello un indurito peccatore, lo sorreggeste più ancora nella sua risoluzione, quando con nome di Fra Deo Gratia e con l’abito dell’eremita, percorse mezza Europa, per far conoscere a tutti, i vostri prodigi, illuminate quelli che camminano nelle vie delle tenebre e dell’errore, e rendeteli degni figli vostri e di Gesù. Ave Maria.

8

O Madre benigna, i cui prodigi compiti in lontane regioni al solo tocco della vostra Immagine riempirono di gioia tanti infermi, e più di tutti il vostro fedele pellegrino, confortate quei vostri devoti, che nati all’ombra del vostro Santuario e costretti a vivere lontani, o in terra straniera, sono però sempre memori delle vostre glorie e del vostro Colle benedetto. Ave Maria.

9

O Madre della santa letizia, che ricolmaste di grandissima gioia il banditore delle vostre glorie, allorché ritornando dal suo lungo pellegrinaggio, poté rivedere il vostro volto soave, ricalcare il suolo della sua rinascita spirituale, deporre ai vostri piedi i tesori raccolti, apprendere la serie innumerevoli dei vostri prodigi, delle vostre grazie, concedete pure a noi di salire questo Colle col cuore pieno di sante speranze, e di solenni promesse. Ave Maria.

 

Preghiera

 

O Vergine SS.ma, voi qual vaga e misteriosa aurora vi degnaste dissipare le tenebre, che per lunghi secoli gravarono su questo colle prescelto da Dio per manifestare agli uomini, attraverso la vostra materna potenza e la sua mano divina, voi faceste rinascere speranze perdute, accendeste nei cuori dominati dall’odio, un amore ardente, infinito. Per la possanza che a voi viene dal vostro divino Figliuolo, i ciechi videro, i sordi udirono, i morbi sparirono! Risuonò tante volte questo Colle dei canti di folle lontane e vicine, accorse per sciogliere voti, per impetrare favori! Noi lo abbiamo appreso, tante volte lo sperimentammo, giornalmente ammiriamo segni straordinari che chiaramente manifestano la vostra materna assistenza. Vi ringraziamo perciò con le lingue delle migliaia di devoti che da secoli si prostrano innanzi a questo vostro trono, vi salutiamo con i canti innocenti delle schiere di fanciulli che misteriosamente invitarono tutti a vedere voi qui apparsa per nostra letizia. Aprite, vi supplichiamo, il tesoro delle grazie a quanti a voi fanno ricorso, esaudite le nostre preghiere, affinché in tempi di morta fede questo sacro Colle splenda irradiato dai vostri favori, quale faro che accende speranza e guida al porto sicuro della salvezza. Così sia. Salve Regina.

 

 

Atto di offerta dei bambini alla Madonna

 

O Vergine Santissima del Colle, Madre di Dio e Madre della Chiesa pellegrina di fede: tu che hai generato nella carne, in maniera misteriosa, il Figlio di Dio, Gesù Cristo, nostro Redentore, e lo hai presentato al Tempio per offrirlo e consacrarlo a Dio. Oggi, festa della tua Natività, anche noi mamme che abbiamo generato nella carne questi figli, imitando il tuo gesto profetico di Vergine offerente, siamo venute in questo Santuario per presentarli e consacrarli a Te, per affidarli alla tua divina maternità perché crescano in età sapienza e grazia davanti a Dio e agli uomini. Tu che hai generato nello stupore di tutto il creato, Tu porta sempre aperta del cielo, Tu luminosa stella del mare, sii per questi nostri figli un faro luminoso di sicura speranza nel cammino della vita. Sii per loro porto di salvezza, esempio di carità e maestra di pace. O Madre nostra cara, non disprezzare, ma accogli la nostra umile fiduciosa preghiera, vieni in nostro aiuto, affinché un giorno, unite al frutto del nostro grembo, possiamo cantare in eterno la tua lode. Così speriamo, così sia. Salve Regina.

 

Il Rettore del Santuario

 

La Chiesa del Santuario del Colle edificata con le offerte dei fedeli, e le elemosine raccolte dal servo di Dio Gabriele Mattei, Fra Deo Gratias, iniziata nel 1606 si è conclusa nel 1610. Auspice il Vescovo di Fondi Giovanni Agostino, e prima ancora i Vescovi Giovanni Battista Comparini e Lello Veterano, il Sommo Pontefice Urbano VIII con Bolla del 5 settembre 1626 concedeva l’erezione canonica della Chiesa. In seguito alle leggi eversive la Chiesa e gli altri beni annessi furono appresi dal Stato o venduti, nonostante tutto ciò il Santuario ha continuato a rimanere sempre aperto al culto e a svolgere la sua missione.

 

Con Decreto del 19 marzo 2003 l’Arcivescovo di Gaeta, su istanza del rettore, confermava l’erezione canonica in persona giuridica pubblica, elevava il titolo della Chiesa a Santuario Diocesano e Approvava i nuovi Statuti.

 

Circa la direzione pastorale e amministrativa del Santuario lo Statuto agli artt. 3 e 4 recita: Il rettore è nominato dal Vescovo Diocesano e dura in carica fino a quando l’ufficio non si renda vacante per morte, rinuncia o per provvedimento del Vescovo diocesano. Il Rettore è amministratore unico e legale rappresentante dell’ente. […].

 

Con decreto del 30 aprile 2008 l’Arcivescovo di Gaeta, S.E. Rev.ma Fabio Bernardo D’Onorio, ha confermato nella cura pastorale della parrocchia di Lenola e del Santuario del Colle il Rev.do Don Adriano Di Gesù.

 

Nella cura pastorale come nella responsabilità ammnistrativa il rettore è coadiuvato, a norma dei canoni del Codice di Diritto Canonico dal Consiglio pastorale e dal Consiglio affari economici.

 

Elenco dei Rettori del Santuario

 

Labbadia Pietro 1765 – 1789*

Leone Giovanbattista 1790- 1807*

Rosati Mattia 1808 – 1815*

Crescenzi Gianfrancesco 1826- 1849*

Terella Francescantonio 1850 – 1857*

Grossi Francescantonio 1857 – 1870*

Grossi Francesco 1870 – 1902*

Rosati Ferdinando 1902- 1912

Terella Nazzareno 1912 – 1959

Musella Francesco 1959 – 1969 parroco – rettore

Domenichini Giulio 1969 – 1999

 

Di Gesù Adriano 1999 – parroco rettore

 

S.E. Rev.ma Mons. Fabio Bernardo D’Onorio, Arcivescovo con decreto del 30 aprile 2008 ha confermato Don Adriano Di Gesù nella nomia di parroco rettore

 

Le suore delle scuole cristiane della misericordia

 

La Casa di Fondi, pur avendo iniziato la sua missione di apostolato solo nel 1957, per il lavoro continuo, non disgiunto da sacri­fici, ha dimostrato di aver guadagnato amore e stima da tutta la cittadinanza. La Scuola Materna, la Casa di Riposo per anziani ed infine l’istituzione di nuove classi d’asilo hanno promosso sempre più l’avvicinamento della popolazione a queste Suore che, inizial­mente, forse non ne sentivano la necessità. Nella nostra cittadina essa giunse il 22 aprile 1912 e si stabilì nel convento di Santa Croce dove le suore istituirono l’asilo infantile e un laboratorio di taglio, cucito e ricamo. Il convento di Santa Croce aveva in precedenza ospitato, dal 1896 al 1911, le suore di clausura dell’ordine delle “Carmelitane Scalze” che avevano messo le loro virtù religiose, sociali e civili al servizio della chiesa e di tutti i cittadini. Dopo 16 anni furono però costrette, per oscuri motivi, a lasciare Lenola. Sollecitato da tutto il popolo Mons. Niola inviò le Suore della Misericordia. Il 10 ottobre dello steso anno le suore si trasferirono al convento del Santuario del Colle dove risiedono tuttora continuando a svolgere il loro apostolato attraverso varie attività: scuola materna e refezione, lezioni di taglio, rammendo e cucito. Fino a qualche tempo insegnavano anche musica e perfino la lingua francese. Esse hanno attraversato periodi di tante sofferenze, il cui apice è senza dubbio rappresentato dai due grandi conflitti mondiali. Durante il primo (1915-1918) la Superiora, Madre Mary Victoire, istituì la mensa gratuita per i figli dei richiamati alle armi e un laboratorio per fare calze, maglie e guanti per i soldati che erano al fronte. Durante i nove mesi di emergenza bellica del 1943-1944 queste Suore hanno accolto le Consorelle della Casa di Gaeta, alcuni Sacerdoti diocesani, tra i quali Mons. Anselmo Cecere, Vicario Generale della Diocesi, sfuggiti ai rastrellamenti dei soldati tedeschi, e le Suore di Madre Livia di Formia con oltre 30 orfanelle. Una di queste quattro anni dopo venne a ringraziare la Madonna del Colle lasciando una lettera, conservata tuttora dalle stesse Suore. In quei terribili momenti risplendette come una luce la Casa delle Suore e la lunga fila di profughi, di Lenola e dei paesi limitrofi, si diresse verso il Colle. Non c’era bisogno di farsi annunciare: il portone era aperto a tutti e gruppi di persone piangenti, cariche delle poche cose che, nell’angoscia dell’esodo, erano riuscite a raccattare, entrarono nel luogo ospitale accolte sempre con un sorriso. Dopo la resa dei tedeschi le nostre Suore diedero asilo a quelle donne, giovani, anziane e anche bambine, che erano state stuprate dalle truppe di colore, dando loro ogni cura e ogni conforto.

 

Tutto il bene che le Suore hanno operato ed operano in Lenola si deve anche alla sapiente e prudente direzione delle Madri Superiore che si sono succedute e delle religiose che hanno operato a Lenola. Tutte hanno sempre vissuto e vivono tuttora modestamente, con la carità del popolo; eppure quando capitano al Convento qualche mendicante o altri persone povere del paese le porte si spalancano in ossequi al vecchio detto popolare “chi riceve e poi da fa la vera carità”. Fin dal primo giorno del loro arrivo a Lenola si sono prodigate nel loro apostolato con spirito di amore, di carità e di sacrificio. Tutte le generazioni dal 1912 sono passate sotto lo sguardo delle Suore delle Scuole Cristiane della Misericordia: le famiglie hanno sempre avuto premura di mandare i bambini dalle Suore affinché ricevessero una ricchezza religiosa, morale e sociale. Come si può dimenticare l’opera di elevazione culturale e sociale donata con vero amore a portatori di handicap e a bambini orfani o abbandonati. Le suore curavano ed infondevano fiducia a queste persone che, divenute poi adulte, si sono ben inserite nella società diventando padri e madri esemplari.

 

Oggi le nostre Sorelle escono più frequentemente dal Convento, per continuare la loro missione di apostolato con l’insegnamento del Catechismo in parrocchia e a Valle Bernardo, con la visita agli ammalati e ai bisognosi di conforto. Ma le vediamo anche prodigarsi con amore ai gruppi di persone, giovani e meno giovani, che sempre più spesso vengono in ritiri spirituali nella loro Casa, come pure nella scuola materna, nella refezione e nel curare il decoro del Santuario della Madonna del Colle, il loro Santuario.  Le Suore di S. Maria Maddalena Postel a Lenola dicono un stretto rapporto con la Madonna del Colle e con tutti gli abitanti della cittadina mariana.

Casoria (Na). Oggi 9 suore si sono consacrate a Dio con la professione perpertua

1265531_469365253162558_1462634454_o.jpgE’ stato il Segretario della Congregazione delle Cause dei Santi, sua eccellenza monsignor  Marcello Bartolucci, arcivescovo, a presiedere la solenne liturgia eucaristica domenica 8 settembre 2013, alle ore 17.00, nella Chiesa delle Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato (Sacramentine) in Casoria, durante la quale nove suore, tutte indonesiane, hanno emesso i voti perpetui nelle mani della Madre Generale, Carla Di Meo, e si  sono consacrate definitivamente al Signore, nella Congregazione fondata dalla Beata Maria Cristina Brando, professando i voti di castità, povertà ed obbedienza. Con mons. Bartolucci hanno concelebrato sua eccellenza, mons. Prosper Kontiebo, vescovo della nuova diocesi di Tenkodogo, in Burkina Faso, che è anche il primo Vescovo dei Missionari Camilliani.
Con i due prelati anche il sottosegretario della Congregazione delle cause dei santi e numerosi sacerdoti, tra cui padre Antonio Rungi, passionista, che ha preparato spiritualmente il gruppo delle neo-professe con un corso ad hoc di esercizi spirituali, tenuto nella struttura delle Suore di Gesù Redentore della Stella Maris di Mondragone. Oltre 500 le persone che hanno riempito la chiesa, con una folta presenza di religiose della stessa congregazione e di altri istituti femminili. La cerimonia è durata oltre due ore e tanti i momenti emozionanti vissuti da tutti i presenti. Toccanti le parole pronunciate da monsignor Bartolucci durante l’omelia, nel corso della quale ha evidenziato il significato teologico e pastorale della professione perpetua, sottolineando i vari passaggi del rito liturgico. Alla celebrazione erano presenti anche i rappresentanti dell’Ambasciata indonesiana in Italia. Queste le suore che faranno la professione perpetua:  Adriana dell’Immacolata, Annachiara di San Francesco, Arianna del Santissimo Nome di Gesù, Graziana del Santissimo Sacramento,  Ines dei Santi Angeli, Livia dei Sacri Cuori,  Marta di Gesù, Mercedes dell’Eucaristia,  Veronica del Crocifisso. A conclusione della solenne liturgia, le suore sono state festeggiate nella casa madre della loro Congregazione a Casoria, circondate dall’affetto dei fedeli, delle suore e di qualche parente, presente in Italia e con il cuore spiritualmente unite alla loro patria e soprattutto alla loro famiglia d’origine.

Con la professione perpetua le Suore sono entrate a far parte definitivamente della Congregazione delle Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato, come ha evidenziato la Superiora Generale, Carla Di Meo, accogliendole nell’Istituto fondato a Napoli da madre Maria Cristina Brando (18561906), beatificata da Papa Giovanni Paolo II nel 2003.  Le suore si dedicano all’adorazione eucaristica, ma anche all’insegnamento catechistico e nelle scuole parificate,  alla gestione di educandati e orfanotrofi. Attualmente la Congregazione conta circa 400 religiose presenti in 30 case, in Italia, in Indonesia, Filippine e Sud America. Una Congregazione in crescente sviluppo ed aumento con la presenza di suore di origini indonesiane, che sono la parte più consistente dell’Istituto oggi in Italia. In prospettiva immediata una prossima apertura in Burkina Faso nella nuova diocesi di Tenkodogo.  

Capriglia. Un corso di esercizi spirituali sul tema della GMG di Rio

1910250798.jpgUn corso di esercizi spirituali sul tema della GMG 2013 di Rio è in fase di svolgimento a Capriglia di Pellezzano in provincia di Salerno, predicato da padre Antonio Rungi, missionario passionista. A partecipare a questo corso di esercizi spirituali sono circa 30 Suore Crocifisse Adoratrici di Gesù Eucaristia, istituto fondato dalla Serva di Dio Maria Pia Notari nel XIX secolo. Presente in questo incontro di preghiera la superiora generale della Congregazione, Suor Floriana (Chiara) De Rosa, e molte suore giovani italiane, filippine ed indonesiane. Il corso iniziato domenica 28 luglio in coincidenza con la conclusione della Giornata Mondiale della Gioventù, presieduta da Papa Francesco, si concluderà sabato 3 agosto 2013. Al centro della riflessione delle meditazioni dettate da un missionario passionista, c’è tutto il magistero di Papa Francesco, come espresso negli interventi ufficiale durante la settimana in terra carioca. Come pure oggetto di meditazione e riflessione per le suore corsiste è l’enciclica di Papa Francesco “Lumen fidei”. L’inizio del corso è stato caratterizzato dalla preghiera per le vittime, i feriti e loro familiari del tragico incidente stradale nei pressi di Monteforte Irpino sull’A16. La sede degli esercizi spirituali, infatti, è a pochi Km dal tragico incidente e la notizia è arrivata immediata alla sede dove sono riunite in preghiera le religiose. Questa mattina, infatti, messa di suffragio per le vittime e preghiere per i feriti ed i parenti. In un clima di profonda tristezza ed amarezza è iniziato, questo tempo di preghiera, delle Suore Crocifisse Adoratrici di Gesù Eucaristia in Capriglia, valorizzando l’insegnamento di Papa Francesco dei giorni scorsi e puntando decisamente sulla fedeltà alla vocazione alla vita consacrata e alla missione nella chiesa, come persone impegnate a diffondere il Regno di Dio tra gli uomini, con la carità di Martà e la formazione spirituale di Maria, due sante alle quali le religiose si ispirano nel loro cammino di consacrazione a Dio.

MONDRAGONE. TRIDUO DI SPIRITUALITA’ PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’

DSC05151.JPGIdealmente e spiritualmente vicini al Santo Padre, Papa Francesco, oggi le Suore di Gesù Redentore di Mondragone, iniziano una tre giorni di cenacolo di preghiera tra la struttura dell’istituto e la spiaggia. L’iniziativa delle Suore della Stella Maris è finalizzata ad incentivare la preghiera all’aperto e a contatto con la natura, ma soprattutto ad evangelizzare attraverso la preghiera durante il periodo estivo, coinvolgendo turisti, villeggianti ed ospiti della stessa struttura della Stella Maris, casa di ospitalità e di spiritualità.
Sono cinque le suore impegnate in questo ministero di evangelizzazione, con il supporto di altre religiose, di altri istituti femminili di vita consacrata e con l’aiuto dei fedeli laici che fanno già esperienza di scuole di preghiera presso parrocchie del territorio o movimenti ecclesiali. La tre giorni inizia questa sera, con l’adorazione eucaristica, alle ore 21.00 e si concluderà domenica, in coincidenza con la chiusura della settimana della Gioventù in corso a Rio De Janeiro in Brasile con Papa Francesco. Guiderà il cenacolo di preghiera e la riflessione sul tema della giornata mondiale della Gioventù, padre Antonio Rungi, missionario passionista, assistente spirituale della Stella Maris e predicatore di esercizi spirituali, che terrà la catechesi alle suore ed ai villeggianti.
Ma l’iniziativa di spiritualità estiva andrà avanti per tutto il mese di agosto, valorizzando le strutture allestite sulla spiaggia da parte delle suore, che sono cabine e gazebi. Si parte dalla Cappella dell’Istituto, che è pochi metri dal mare per l’adorazione eucaristica e poi si scende in spiaggia per la lectio divina, la catechesi ed infine la preghiera del santo Rosaria condiviso tra ospiti della struttura, i villeggianti e i vari fedeli che passeggiano sul lungomare di Mondragone e che sono attratti da questo modo di pregare insieme delle suore e villeggianti in riva al mare, nel raccoglimento della sera. L’appuntamento è, infatti, alle ore 21.00 sia per la tre giorni di spiritualità in spiaggia, dal 26 al 28 luglio, per pregare con Papa Francesco e sia per l’appuntamento settimanale che sarà assicurato al venerdì con la lectio, la catechesi e il rosario in spiaggia. “Un modo questo -afferma la responsabile della struttura – per avvicinare i fedeli alla preghiera e sentirsi chiesa in armonia e in sintonia spirituale anche durante un periodo come quello estivo che potrebbe essere distrattivo. Nella nostra struttura e nello spazio di spiaggia in concessione a noi, ci ritroviamo a pregare puntualmente ogni estate, ma quest’estate 2013 ha un doppio valore, anche perché su un’altra spiaggia molto distante da noi, a Copacabana a Rio De Janeiro, il Papa sta pregando con tutti i giovani del mondo perché la fede possa essere riscoperta e potenziata nella vita di tanti credenti. Noi vogliamo essere vicini al Papa con questi semplici gesti di comunione spirituale e di intenti”.

Il Papa in Brasile. I Passionisti presenti alle varie celebrazioni della GMG

20130419010419.jpg

I Passionisti alla Giornata Mondiale della Gioventù. Anche il Superiore generale dei Passionisti padre Joachim Rego

di Antonio Rungi

Sono un centinaio i passionisti che da ogni parte del mondo sono arrivati a Rio de Janeiro per partecipare alla settimana della Gioventù con Papa Francesco. Tra i tantissimi religiosi, oltre a quelli già presenti in 30 comunità brasiliane, c’è il Superiore generale dei  Passionisti, padre Joachim Rego, con il suo consiglio generale. I religiosi sono stati accolti nella comunità passionista di Ponta Grossa, nel sud del Brasile. Questa comunità è allo stesso tempo sede del noviziato e casa di esercizi spirituali. L’ incontro dei Giovani Religiosi Passionisti a carattere internazionale si sono preparati alla GMG di Rio con  P. Joachim Rego e i membri del Consiglio Generale riflettendo sul tema “Il Carisma passionista  e la Nuova Evangelizzazione”. A relazionare sull’argomento è stato Mons. Luiz Fernando Lisboa, passionista,eletto vescovo di Pemba, in Mozambico. Padre Luiz ha sviluppato il tema partendo dal carisma tipico dei passionisti, che è la missione e l’evangelizzazione orientata verso i poveri, rispondente ai bisogni globali e urgenti del nostro mondo. “Sotto questa luce dobbiamo contemplare il nostro mondo, discernere le nostre priorità e rispondere in modalità nuove e creative. I passionisti come religiosi consacrati hanno molto da offrire in ogni luogo in cui siamo presenti.  Sono chiamati a fare una lettura critica nelle realtà in cui si trovano e agire al loro interno. Il bisogno di questa epoca ci chiede di essere creativi nel offrire il nostro Carisma e spiritualità al mondo (così come S. Paolo della Croce fece ai suoi tempi). Nel vivere la nostra missione non dobbiamo lavorare da soli; siamo chiamati a sostenere le iniziative di gruppi, di organizzazioni e di diocesi che promuovono l’estendersi del servizio al nostro mondo, dal momento che nel contesto moderno. La  ristrutturazione in atto della Congregazione rende i passionisti liberi di agire in modo inter-congregazionale, inter-istituzionale e capaci di lavorare in rete con tutti coloro che si dedicano alla ricerca della giustizia, della pace e dell’integrità del creato”. Questo compito spetta ai passionisti che sono presenti in Brasile e nell’America Latina dagli inizi del XIX secolo, sia nel ramo maschile, che femminile, con alcuni monasteri di Claustrali, tra cui quello di San Paolo.

I passionisti consapevoli che la Passione di Cristo continua in questo mondo fino a che Egli ritorni nella gloria, condividono le gioie e le ansie dell’umanità in cammino verso il Padre. Studiano di prendere parte alle tribolazioni degli uomini, specialmente dei poveri e degli abbandonati, e di confortarli sollevandoli dalle loro sofferenze. Con la potenza della Croce, sapienza di Dio, tendono con ardore ad illuminare e rimuovere le cause dei mali che affliggono gli uomini. Per questo la loro missione è diretta alla evangelízzazione mediante il ministero della parola della Croce perché tutti possano conoscere Cristo e la forza della Sua risurrezione. Ogni uomo, partecipando alle sofferenze di Cristo, può divenire simile a Lui nella morte per conseguire la sua stessa gloria. Tutti i passionisti si dedicano a questo apostolato, ognuno secondo le proprie attitudini, talenti e mansioni. Corrispondono alle pressanti esigenze, poste a ognuno dalla personale chiamata del Padre a seguire Cristo Crocifisso, con l’impegno continuo a fare del Vangelo di Cristo la regola suprema ed il criterio della loro vita; con la costante volontà di vivere e lavorare in comunità fraterne, osservando le loro Costituzioni nello spirito di San Paolo della Croce, con il fermo proposito di far crescere in noi lo spirito di preghiera e insegnando agli altri a pregare; e infine, con la premurosa attenzione alle necessità degli uomini nostri fratelli e con lo zelo di condurli, attraverso il messaggio della Croce, alla pienezza della vocazione cristiana.

Questa vocazione apostolica, i passionisti l’hanno potuto realizzare nelle diverse realtà del Brasile e dell’America Latina. I passionisti sono presenti i vari luoghi del Brasile con una due province religiose e vari vicariati dipendenti dalle province italiane ed europee. In tutto sono circa 200 i passionisti oggi in Brasile presenti in 30 comunità. Sono presenti in vari stati e in diverse città: a San Paolo, a Belo Horizonte, Victoria, Curitiba, Colombo. Curano le attività educative, le parrocchie e soprattutto sono presenti nei progetti sociali a favore dei poveri e dei bisognosi. Operano nelle favelas di Belo Horizonte, di Jardim America, di San Paolo, in Janauba, dove per la prima volta un Vescovo passionista, mons. Mauro Bastos, morto giovanissimo in un incidente stradale, nel 2006, fu messo alla guida della nuova diocesi, istituita da Giovanni Paolo II nel 2002 ed affidato a questo giovane religioso e santo vescovo. Grande attesa quindi nella famiglia passionista per la visita del Papa in Brasile e per la Giornata mondiale della gioventù, alla quale partecipano, provenienti da varie parti del mondo circa 100 religiosi giovani. Così scrivono le claustrali passioniste sul loro sito dando il benvenuto a Papa Francesco.

Seja benvindo Papa Francisco!

Com todo o Povo Brasileiro, rejubilamos com esta Visita tão especial!

Também não temos nem ouro nem prata, mas temos Jesus para oferecer a todos e num só coração em Cristo, acompanhamos vossa Santidade e todos os participantes da Jornada Mundial da Juventude!

ITRI, IL CONVEGNO SU PAPA FRANCESCO

2013-07-07 19.06.52.jpgItri (Lt). Il primo convegno su Papa Francesco, a 100 giorni della sua elezione. Molto interesse e tantissima partecipazione.

di Antonio Rungi

Nell’ambito dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna della Civita, la patrona dell’Arcidiocesi di Gaeta e della città di Itri, che si svolgono dal primo al 22 luglio di ogni anno, domenica 7 luglio 2013, dalle ore 19,00 alle ore 21,00, ad Itri, nella chiesa parrocchiale Santa Maria Maggiore, si è solto il convegno ecclesiale-parrocchiale su “Papa Francesco. I primi 100 giorni” di Pontificato. Circa 1000 persone presenti in chiesa per ascoltare i vari relatori. Presenti al Convegno il parroco don Guerino Piccione padre Antonio Rungi, della comunità passionista del Santuario della Civita, che predicherà il 12 luglio durante la novena in onore della Madonna. Ad introdurre i lavori è stato l’Avvocato Antonio Fargiorgio, presidente dell’Associazione Madonna della Civita, che ha messo in risalto la finalità del convegno nel contesto della festa patronale. Il primo saluto ai convenuti è stato del parroco, don Guerino Piccione che ha messo il risalto la speciale devozione di Papa Francesco verso la Madonna, richiamando il suo primo significativo gesto di portare un vasetto di fiori alla Madonna Salus Populi Romani a Santa Maria Maggiore in Roma all’indomani della sua elezione a Sommo Pontefice e Vescovo di Roma. A seguire, l’intervento del sindaco della cittadina, dott. Giuseppe De Santis, che ha sottolineato l’importanza della festa patronale come momento di aggregazione e di approfondimento della propria fede. A coordinare tutto il convegno, oltre che ad organizzarlo concretamente, è stato Orazio La Rocca, vaticanista de “La Repubblica” e collaboratore del settimanale L’Espresso, che è originario di Itri. Il primo atteso intervento è stato di Pippo Baudo, noto presentatore della Rai. Pippo Baudo ha parlato del potente e trasformante carisma di Papa Francesco, che oltre a dare una sterzata alla Chiesa è un forte richiamo anche ai media, alla televisione, a camminare secondo criteri di eticità e moralità, con uno stile di vita semplice e povera. A seguire, Gianni Valente, biografo del Cardinale Bergoglio, quando era arcivescovo a Buenos Aires, in Argentina. Ha parlato dei suoi vari incontri con Papa Bergoglio, dei vari aneddoti e della sua amicizia con l’allora cardinale ed ora Papa. Due fatti hanno suscitato viva emozione nei presenti, quando Valente ha parlato della visita di Bergoglio e sua alla “città nascosta”, una grande estensione di terreno dove abitano in condizioni disumane migliaia di persone a Buenos Aires e come il cardinale Bergoglio sapeva stare vicino a quella gente. L’altro fatto commovente citato da Valente è stato la carità pastorale con cui l’allora arcivescovo fu vicino ad un ex-vescovo che aveva lasciato e si era sposato, restando praticamente escluso ed emarginato da tutti. Lui lo andava a visitare e lo confortava con la parola e l’affetto del buon pastore, che non esclude nessuno dal suo ovile, anzi che va in cerca della pecorella smarrita. Il successivo intervento è stato quello di Carlo Di Cicco, Vice-Direttore de L’Osservatore Romano. Di Cicco ha parlato in particolare dello stretto rapporto che intercorre tra Papa Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI e Papa Francesco. “Non ci sarebbe Francesco, se non ci fosse stato Benedetto che come sappiamo ha rinunciato perché ha capito che le forze umane non c’erano più per continuare. Di Papa Giovanni Paolo II la gente diceva che andava a vederlo, di Papa Benedetto la gente diceva che andava ad ascoltarlo, di Papa Francesco la gente dice semplicemente che bisogna imitarlo e non sarà facile per nessuno”, ha detto il Vice Direttore dell’Osservatore Romano. L’ultimo, sintetico intervento è stato di padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi, che ha raccontato dell’elezione del Papa e della prossima venuta del Papa ad Assisi, sottolineando il fatto della scelta del nome “Francesco” per dare anche attraverso questi segnali una svolta potente ed innovativa a tutta la chiesa. I fatti di questi giorni ha detto padre Enzo, lo stanno dimostrando. Ha anticipato anche la notizia che il Papa ha scritto una bellissima preghiera in onore di San Francesco che depositerà, nella cripta del Santo il 4 ottobre 2013 quando andrà in visita pastorale ad Assisi nel giorno stesso della festa del Patrono dell’Italia. L’ultimo intervento è stato del Maestro Ambrogio Sparagna che ha portato la sua testimonianza dell’incontro con il Papa nei giorni scorsi con circa 200 bambini delle case famiglie, e con il concerto offerto al Papa. Poi una sua esibizione all’organetto ed insieme ad un’artista siciliana l’esecuzione di un bellissimo canto sulla verginità della Madonna, in dialetto siciliano. Le ultime parole di saluto sono state di Pippo Baudo che ha sottolineato l’importanza di vivere in comunione della chiesa, di dare la possibilità a divorziati risposati di accostarsi all’eucaristia, del cambiamento di indirizzo e di impostazione dello Ior, della scelta della povertà e della tenerezza che devono caratterizzare sacerdoti, religiosi e suore. A conclusione del convegno, come ogni anno, dopo una breve processione per le principali vie di Itri c’è stata l’ostensione del quadro della Madonna della Civita, in Piazza Incoronazione. Rito che ha aperto ufficialmente il periodo di festeggiamenti in onore della Santissima Patrona della Arcidiocesi di Gaeta e della Città di Itri. Alle 22.00 tutti a casa, dopo una serata di ascolto e riflessione sulla straordinaria personalità di Papa Francesco.

Salerno. Un corso di esercizi spirituali sulla prima enciclica di Papa Francesco

imagesCANPNDVD.jpgSALERNO. UN CORSO DI ESERCIZI SPIRITUALI SULLA PRIMA ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO

Sarà il teologo morale, padre Antonio Rungi, missionario passionista, a predicare il primo corso di esercizi spirituali sulla prima enciclica di Papa Francesco “Lumen fidei”, pubblicata oggi, 5 luglio 2013, e già oggetto di approfondimento teologico e spirituale da parte dei credenti.
Il corso di esercizi spirituali, già in programma, verrà predicato alle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia, la cui casa generalizia si trova a San Gregorio Armeno in Napoli. Saranno 30 le suore che a Capriglia, in provincia di Salerno, seguiranno le meditazioni dettate dal teologo e missionario padre Antonio Rungi.
Il tema che il teologo, infatti, ha scelto per tale corso di esercizi che inizia domenica sera, 7 luglio 2013 e termina il 13 luglio, sabato, è “Per fede, nell’anno della fede, la riscoperta della vocazione alla vita consacrata alla luce della Lumen Fidei”.
Il corso di esercizi spirituali, oltre ai momenti di preghiera, prevede due meditazioni giornaliere sul tema della fede e alla luce del magistero di Papa Francesco. Il sacerdote esaminerà i quattro capitolo in cui è strutturata l’Enciclica, mettendo in risalto l’aspetto spirituale, pastorale, ecclesiale, apostolico, mariano, comunionale nell’ambito della vita consacrata. La lettera enciclica è infatti anche indirizzata a tutti i religiosi perché ne facciano oggetto di studio, di preghiera, di confronto e soprattutto di impegno personale e comunitario per riscoprire la fede in Gesù Cristo, povero casto ed obbediente, modello, quindi di ogni persona consacrata a Cristo per un profondo motivo di fede in Dio.
La Congregazione delle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia furono fondate dalla serva di Dio Maria Pia Notari.

La Serva di Dio Maria Pia della Croce nacque a Capriglia (SA) il 2 dicembre 1847 da genitori di buoni sentimenti religiosi e con una elevata posizione economica. Essi avrebbero preferito un figlio maschio. Questa accoglienza non gioiosa segnerà la vita della fanciulla, che al battesimo fu chiamata Maddalena, e fu presto affidata ad uno zio paterno, l’avvocato Nicola Notari, che risiedeva a Napoli. Passò per diversi educandati e comunità religiose. A nove anni ricevette l’Eucaristia e poi la Cresima. A dodici anni con il consenso del confessore fece voto di temporanea castità, reso perpetuo a quindici anni, il 2 luglio 1862. Qualche anno dopo, nel 1864 il desiderio della vita consacrata si rese più forte, ma ci fu l’opposizione dei genitori che la richiamarono a Capriglia. Maddalena, tuttavia, non voleva sposarsi.  Un sacerdote napoletano, Don Salvatore Barbara, la guidò lungamente e saggiamente nella scelta religiosa. Infatti, nel 1873, fece un’esperienza tra le Terziarie Servite. Ne vestì l’abito nella Cappella di S. Luciella a Porta S. Gennaro, assumendo il nome di Maria Pia dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. Professò inoltre privatamente i voti di povertà, obbedienza e castità. Il 20 novembre 1885 diede inizio alla fondazione della Congregazione delle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia, cominciando con appena due altre donne in un quartino a Napoli, al numero 19 di Via Maiorana. Come fondatrice assunse definitivamente il nome di Maria Pia della Croce. Da ora provvederà lei stessa alla vita della piccola comunità che si era formata e starà in stretto legame con gli Arcivescovi che si susseguiranno nel tempo, cioè il Card. Sisto Riario Sforza, il Card. Guglielmo Sanfelice e il Card. Giuseppe Prisco, percorrendo così l’iter dell’approvazione canonica, che, iniziato nel 1892, sarà definitivamente sancito dalla Santa Sede nel 1915. 

Cresciuto il numero delle suore, la Serva di Dio nel 1890 aveva trasferito la casa generalizia a San Giorgio a Cremano dove aveva acquistato un intero palazzo con annesso giardino. La crescita dell’Istituto si estese con l’apertura di nuove case tra le quali Castel S. Giorgio, Nocera, Rutigliano, Putignano ed oggi perfino nelle Filippine e Perù. 

La Serva di Dio morì all’età di settantadue anni proprio la sera del 10 luglio di ottantatré anni fa, e cioè nel 1919.


IL CARISMA DI FONDAZIONE

CROCE ED EUCARESTIA – La festa deve essere da noi profondamente sentita e vissuta, perché, se essa è simbolo redentivi di ciascun cristiano, per la Suora Crocifissa Adoratrice dell’Eucaristia, è l’essenza stessa della sua vita di consacrazione. (1984) Infatti è in questo arcano di Croce ed Eucaristia che si ritrova tutta la ricca spiritualità dell’anima umile e semplice di Maddalena Notari che ha saputo il suo dramma della vocazione – missione di Gesù e, spinta dal Suo amore, ha saputo camminare decisamente verso la Croce, sostenuta dallo spogliamento totale di sé all’obbedienza fedelissima alle Sue divine ispirazioni. La Croce, santamente amata, è stata la bussola che ha orientato il suo cammino verso Cristo, verso il Padre, verso i fratelli sin dalla sua più giovane età. L’Eucaristia – nutrimento per una vita incentrata su Cristo e per una missione legata al Vangelo ed alla Chiesa – fu per la nostra Madre Fondatrice modello ed impegno di servizio o di diaconia. (1989) La festa dell’esaltazione della Croce ravviva nel pensiero e nel cuore, particolarmente di noi Crocifisse Adoratrici, la meta culmine di tale volontà e, anche se la nostra vita e la nostra missione si svolge e si deve attuare oggi, in una società in trasformazione, il punto Luce non muta, è e rimane il mirabile esempio della vita di Cristo compiutasi in tutto l’arco dell’esistenza umana, tesa sola a compiere l’adorabile disegno del Padre in pienezza di obbedienza e di sacrificale abbandono.
La diaconia del servizio mio, e di ciascuna di noi, deve avere tale ed unica visione e prospettiva di fede, perché solo allora si è veri diaconi del servizio e si sa «lavare i piedi» «spezzare il pane ai fratelli»; farsi tutto a tutti desiderando esclusivamente il bene delle anime, l’espansione del regno di Dio, il progresso del proprio Istituto che solo in questa ottica si ama di un amore incondizionato. (1996).
Saper passare a considerare Gesù come «il mio Amore»… E questo il compito di tutta la vita che comincia con un deciso e totalizzante «Sì» iniziale alla sua chiamata, alla sua proposta, al suo invito, che si concretizza in offerta ablativa per l’intera esistenza della creatura chiamata. Dico oblativa perché … Vita consacrata n. 23: «È sotto la croce che si comprende il valore ultimo e le conseguenze vere dei consigli evangelici: lì l’amore verginale di Cristo per il Padre e per tutti gli uomini raggiungerà la sua massima espressione. La Sua povertà arriverò allo spogliamento di tutto. La sua obbedienza fino al dono della vita». (1997).SERVIZIO – Non c’è età pensionabile per lo Spirito, se ci fosse sarebbe triste. Purtroppo non pensiamo forse spesso, sorelle, di aver già dato tutto al Signore? … Non abbiamo esclamato tante volte: adesso basta, ho lavorato troppo?… Quando hai detto «basta» – dice S. Bernardo – sei finito. (1985) «Se il chicco di grano non muore resta infruttuoso se muore porta molto frutto …» E Gesù, come il chicco di frumento si è lasciato pestare, schiacciare, morire per generare alla vita della grazia le infinite anime del cosmo umano. (1987) «Evangelizzare» è anche anelito del nostro Santo Padre. Con la preghiera, innanzi tutto, personale e comunitaria, attenta intensa, impetrativa; prostrate in adorazione davanti al santo ciborio non ci stanchiamo di implorare dal Dio vivo e vero accanto a noi le grazie di luce e di sapienza interiore per tutte le sue predilette creature. Gesù era Dio e sapeva che l’uomo era stato creato non per il dolore ma per la felicità, per la gioia piena, per tendere alle realtà più nobili, più belle, più sante. Perciò ha portato e sopportato il dolore, ma non l’ha mai amato. Nella Sua vita terrena non si è mai mostrato impassibile ed insensibile ad esso, si è commosso, ha pianto e tremato di fronte alle devastazioni del dolore, e quando ha creduto opportuno è sempre intervenuto per eliminarlo; non lo ha mai benedetto, non lo ha cancellato dal mondo ma ha fatto una cosa meravigliosa: lo ha riempito d’amore e l’ha reso strumento di redenzione e di salvezza. (1993) Siamo all’inizio di un nuovo sessennio, di itinerario e di impegno di vita ascetica, imploriamo tutte unite in questa festa grande lo Spirito di Dio perché sia l’anima di ogni nostro compito, la sua forza e potenza dirigano e illuminino i nostri passi per compiere ogni opera nella certezza della Sua presenza che è garanzia della volontà divina. (1996). CARISMA – A distanza di un secolo è doveroso ricordare i primissimi anni della fondazione durante i quali, come per miracolo, si moltiplicarono le case e le attività: assicurazione delle Specie Eucaristiche, scuole di pittura, di musica, di ricamo, collegi e orfanotrofi, catechesi parrocchiale e soprattutto il richiamo esercitato su di un numero sempre più grande di anime anelanti a seguire nell’immolazione e nella preghiera ai piedi dell’Eucarestia, una semplice, piccola donna. Quale il fascino? …Quale la forza? …Quale la potenza? … A questi interrogativi c’è una sola risposta «la Croce e l’Eucarestia». Due aspetti dell’unico mistero di Cristo che la nostra Madre Fondatrice sintetizzò con profondità in se proiettabili mirabilmente nella sua Congregazione. E se la Croce, nel mondo di oggi, ci rende portatrici di un messaggio che rivela il valore della sofferenza e la speranza della salvezza, è necessario anche annunziare, con un servizio missione ad ogni livello ed a qualsiasi titolo, il significato profondo dell’Eucarestia che è vita di Cristo perpetuamente e gratuitamente donata per l’elevazione della creatura, per la salvezza dell’uomo. (1985) Per noi tutte uno spazio particolare va riservato ogni anno alla festa del 21 novembre, data di nascita della nostra Congregazione, data di rinascita per ogni crocifissa nel dono che lo Spirito Santo fece ad una creatura, ad una fondatrice, la nostra M. Pia della Croce, un dono che è il «carisma», una parola che racchiude lo spirito, le finalità della nostra famiglia religiosa. Ogni mia consorella è mia madre, mia figlia, mia sorella, non posso metterla da parte, devo con comprensione aiutarla, sostenerla, amarla. Il cuore è un terreno dove bisogna lavorare sempre intensamente perché si liberi dalle scorie umane e diventi casa di Dio, trono regale di Cristo, sede della Trinità, dobbiamo sviluppare la preghiera del cuore che è anche anelito del Signore, veglia intima, colloquio silenzioso e profondo che tiene viva la presenza di Cristo e far emergere questa divina unione, più che dalla mente, ogni pensiero, ogni azione del nostro quotidiano. (1990) Il nostro carisma ci innesta nella Radice viva della Chiesa: Cristo benedetto.… E Cristo è fecondità che, nel rivelare dona ciò che rivela, nell’annunziare opera ciò che annunzia, nell’implorare dal Padre salvezza per i fratelli immola tutto Se stesso in un sacrificio di indicibili dolori per ottenere la redenzione. (1994). CON MARIA – La vita interiore ci fa vivere nell’insicurezza dei mezzi umani, ma nelle certezze soprannaturali: certezza di essere amati da Dio, certezza che Dio ci vuole felici nella sua felicità, certezza che la sua Onnipotenza è al mio servizio, certezza che se io faccio gli interessi di Dio Lui farà i miei, certezza che Lui non si farà mai vincere in generosità, certezza che la forza di Dio non mi lascia mai. A Maria, la vergine del «Sì», affidiamo i nostri desideri di progresso interiore. Ella è mediatrice tra Dio e l’uomo e poiché la vocazione religiosa è un progetto di santità che Dio ha su ciascuno di noi, Maria è la via più breve per realizzare questo progetto. (1986) Maria Santissima, donna di fede, donna di carità, serva umile ed orante del Signore, Madre di sapienza, Madre di amore, ci aiuti a comprendere le insondabili ricchezze dei segreti del Cuore di Dio anche se sono sofferenze e rinunce, mortificazioni, offerte; ci insegni il silenzioso, arduo ma alto cammino delle virtù dei santi, ci guidi per lo stretto sentiero della fede viva per dare ad ogni dolore il nome giusto che è il «Signore Crocifisso». Ci conceda la gioia sublime dell’appartenenza incondizionata al suo Figlio Gesù. (1994). Signore Gesù in piena adesione di fede vuol dire non appartenere più al mondo dei compromessi, della mediocrità, della pigrizia, dei ripiegamenti, dei timori esagerati, dell’ingenerosità, e comporta la necessità di superare se stesso e le proprie posizioni in una ricerca di ciò che è più scomodo più sacrificale, più piccolo ed umile, nascosto e silenzioso, più perfetto, vitale e spiritualmente valido. La preghiera è la forza rigeneratrice e fecondatrice delle azioni umane. L’importanza della preghiera è evidente in tutta la vita di Gesù. È Lui che ci ha insegnato tutte le forme di preghiera: quella liturgica e comunitaria nel Tempio e nella Sinagoga, quella personale nella solitudine e sul monte. E la Sua, è una preghiera che immerge tutto l’essere Padre. (1998).

Airola (Bn). Giubileo sacerdotale di padre Faustino D’Uva

padrefaustino.jpgairola123-600x250.jpgAirola (Bn). Padre Faustino D’Uva, 65 anni di sacerdozio e 72 di vita religiosa

 

di Antonio Rungi

 

E’ sicuramente una delle tappe più importanti e rilevanti per ogni sacerdote: il giubileo dei 65 anni di fedeltà a tale vocazione. A questa tappa ci è arrivato lo scorso 2 maggio 2013, padre Faustino dell’Angelo Custode (al secolo Angelo D’Uva), che ha ricordato i suoi 65 anni di vita sacerdotale.

A festeggiare l’anziano religioso, nato a Santa Croce del Sannio (Bn), nell’Arcidiocesi di Benevento, il 2 dicembre 1924, saranno, sabato prossimo, 6 luglio 2013, durante la festa di Santa Maria Goretti, che è molto venerata nella Valle Caudina, tutti i confratelli passionisti di Airola (Bn), dove il religioso vive da circa 25 anni e della provincia religiosa dell’Addolorata (Basso Lazio e Campania).

Una solenne concelebrazione, presieduta dallo stesso sacerdote si terrà nella Chiesa monumentale dei Passionisti, San Gabriele Arcangelo di Airola,  alle ore 20.00 e a seguire un momento di fraternità tra tutti i partecipanti al rito religioso di ringraziamento al Signore.

Per la fausta ed eccezionale ricorrenza saranno presenti autorità religiose e civili del territorio, essendo il religioso molto conosciuto ed apprezzato per le sue doti umane, per la sua affabilità ed ilarità e per la sua riservatezza.

Padre Fausto D’Uva entra tra i passionisti piccolissimo, chiamato alla vita consacrata da San Paolo della Croce, al quale è profondamente legato da una spiritualità intensa. Professa i consigli evangelici, per la prima volta, a Pontecorvo (Fr) il 16 dicembre 1941, compiendo così, quest’anno 72 anni di vita consacrata.

Dopo gli studi teologici, durante un periodo difficile, come quello della seconda guerra mondiale, fu ordinato sacerdote ad Anagni (Fr) il 2 maggio 1948.

Appena sacerdote fu impegnato nella formazione, nella predicazione e successivamente in vari uffici.

E’ stato lui a curare per oltre 30 anni la pubblicazione, da Calvi Risorta (Ce), della celebre rivista dei passionisti del Sud Italia “L’Araldo del Crocifisso”, impegnando le sue migliori energie spirituali, umane ed intellettuali per la pubblicazione mensile di questo organo di informazione, che manteneva i contatti con le popolazioni evangelizzate, nell’immediato dopo-guerra. Poi i vari uffici, tra cui quello di consultore provinciale, di vicario, di cappellano.

Persona di vasta cultura, dalla battuta facile, padre Faustino in tutte le comunità passioniste in cui è stato ha lasciato un ottimo ricordo di se.

Le sue catechesi dalla profondità teologica e dal senso pastorale sono ben note a quanti lo continuano ad ascoltare durante la celebrazione della santa messa al Convento di Monteoliveto di Airola e fino a qualche mese fa in varie parrocchie della Diocesi di Cerreto-Telese-Sant’Agata de’ Goti.

Buona parte del suo ministero sacerdotale l’ ha dedicata all’attività di confessore e direttore spirituale.

Confessore di vescovi, sacerdoti, seminaristi, religiosi e religiose, laici e quanti cercano nel sacerdote anche un sicuro punto di riferimento spirituale e consigliere, padre Faustino D’Uva ha ereditato al Convento di Monteoliveto il patrimonio spirituale, apostolico e ministeriale di tanti religiosi passionisti che dal 1882 sono presenti in questo convento, ininterrottamente e qui lavorano per la diffusione del Regno di Dio.

All’anziano sacerdote che festeggia i 65 anni di ministero nella chiesa e nella Congregazione dei passionisti gli auguri sinceri di una lunga vita.

Con padre Faustino D’Uva, nella stessa celebrazione, ricorderanno i loro anniversari sacerdotali, altri due passionisti della stessa comunità di Airola: padre Paolo Viola (45 anni), originario di Castrocielo (Fr), per lunghi anni missionario in Brasile, e padre Francesco Minucci (30 anni), originario di Pietrastornina (Av), anche loro impegnati nell’apostolato tipico dei passionisti, quello della predicazione itinerante e della nuova evangelizzazione.

Capua (Ce). Domani il possesso canonico del nuovo Arcivescovo, mons. Visco

Stemma-Arcivescovo-Salvatore-Visco.jpgCapua (Ce). Monsignor Salvatore Visco, domani si insedia nell’Arcidiocesi di Capua

di Antonio Rungi

In occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo, domani 29 giugno 2013, monsignor Salvatore Visco, nuovo arcivescovo di Capua e già vescovo di Isernia, si insedierà ufficialmente nella nuova sede vescovile con una solenne cerimonia di ingresso. Il novello pastore, che succede al defunto e compianto, monsignor Bruno Schettino, verrà accolto dal popolo di Dio, dalle autorità civili, militari, dai movimenti ed associazioni varie, all’ingresso del centro storico di Capua, a Porta Napoli. Di lì il corteo, attraversando le principali vie dell’antica Capua, giungerà in Cattedrale, dove verrà data lettura della bolla di Papa Francesco, in cui è formalizzato il trasferimento di monsignor Visco dalla sede di Isernia a quella di Capua. Tutta la cerimonia, a norma del diritto canonico, verrà verbalizzata dal cancelliere di curia. Si tratta di momenti carichi di attesa e di speranza non solo per la Chiesa di Capua, ma per tutta l’area casertana. Un nuovo vescovo è sempre motivo di speranza ed attese nuove per la chiesa locale e per il territorio. Monsignor Visco, che già nel suo stemma episcopale indica la chiave di lettura del suo ministero, saprà guidare saggiamente il popolo di Dio, che è in Capua, verso i pascoli eterni, valorizzando il tempo e la storia presenti. Monsignor Salvatore Visco è nato a Napoli il 28 luglio 1948. Ha compiuto gli studi ginnasiali e liceali nel Seminario minore di Pozzuoli e quelli filosofici e teologici presso il Seminario Maggiore di Napoli come alunno della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione S. Tommaso (Capodimonte). È stato ordinato sacerdote il 14 aprile 1973. Dopo l’ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti uffici e ministeri: Vicario Parrocchiale di Maria SS. Desolata a Bagnoli (1973-1984); Docente di Religione presso la scuola pubblica (1974-1994); Parroco della Chiesa di Mater Domini (1985-1993); Direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano (1985-1994); Delegato vescovile per il Diaconato permanente e Responsabile diocesano per i Ministeri (1985-1995); Vicario Generale della diocesi di Pozzuoli e Decano del Capitolo della Chiesa Cattedrale di Pozzuoli (1994-2007). Eletto alla sede vescovile di Isernia-Venafro il 5 aprile 2007, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 2 giugno successivo. In sei anni di ministero episcopale ad Isernia, monsignor Visco ha promosso la vita spirituale, liturgica, pastorale e sociale, puntando molto sui giovani e guardando alla realtà del territorio molisano. A Capua eredita una forte esperienza di chiesa vicina ai poveri ed ai sofferenti, che il compianto monsignor Bruno Schettino ha promosso con il suo carisma di pastore semplice e popolare, che ha saputo guardare alle speranze ed ai drammi del territorio diocesano, a partire dal problema della disoccupazione, dell’emarginazione e degli extra-comunitari, presenti soprattutto sulla fascia domiziana, in particolare a Castel Volturno.

Il programma dettagliato della presa di possesso del nuovo arcivescovo di Capua è indicato sul sito dell’Arcidiocesi. L’accoglienza di Mons. Salvatore Visco, per grazia di Dio e della Sede Apostolica nuovo Arcivescovo di Capua, offre alla nostra Chiesa l’opportunità di raccogliersi intorno al suo Pastore per un momento di preghiera, riflessione e festa. Le sessanta parrocchie con le loro famiglie, i giovani, i fanciulli, gli anziani e gli ammalati; i sacerdoti tutti, i consacrati, i laici impegnati nelle tante aggregazioni desiderano incontrare il loro Arcivescovo, ascoltare la sua parola, stringere le sue mani o incrociare il suo sguardo. Dal 21 settembre, data in cui abbiamo sperimentato il dolore della morte improvvisa ed inaspettata di Sua Eccellenza Mons. Bruno Schettino, la Chiesa di Capua si è messa in preghiera per prepararsi ad accogliere il Pastore che Dio avrebbe voluto concederle. Il Vescovo, infatti, è colui che “guardando dall’alto” e “guardando più lontano” (è questa l’etimologia del nome) offre al suo gregge una via sicura verso il pascoli della vita eterna. E nella accezione di Papa Francesco, è anche colui che è sempre pronto ad uscire alla ricerca delle novantanove pecore che hanno abbandonato l’ovile, senza tuttavia dimenticare la pecorella di casa o perdere tempo a “pettinarla”. Senza il Vescovo non ci può essere Chiesa, da lui e dal suo ministero profetico, sacerdotale e regale, scaturisce la Grazia della Parola, dei Sacramenti e della Carità. Per questo motivo è la Chiesa intera che deve accogliere nel suo Vescovo lo stesso Signore Gesù che in lui viene in mezzo al suo popolo. Fin dal mattino del 29 giugno 2013, la città di Capua si predisporrà all’accoglienza attraverso la chiusura al traffico dell’intero centro storico, la predisposizione della Piazza dei Giudici per il palco delle autorità e il maxi schermo, la disponibilità della Piazza d’Armi per l’accoglienza gratuita delle auto e dei pullman dei fedeli.  Ma anche la Cattedrale si vestirà a festa riempiendosi di sedie e schermi per la celebrazione eucaristica.  L’arrivo dell’Arcivescovo è previsto per le ore 17.30 e, come da tradizione, sarà accolto a Largo Porta Napoli da Clero, consacrati e laici. Si prevede un afflusso di oltre duemila persone che troveranno accoglienza anche lungo Corso Appio e Via Duomo. Un abbraccio del popolo per il suo pastore che percorrerà a piedi le strade della Città scortato dalle Confraternite, nel primo tratto di Corso Appio, e dalle Aggregazioni Laicali (Azione Cattolica, Scout, Rinnovamento dello Spirito, Cammino Neocatecumenale, Movimento dei Focolari…) lungo via Duomo fino alla Cattedrale. Lungo il percorso, farà sosta, verso le 18:00, in Piazza dei Giudici per il Saluto del Sindaco di Capua che per l’occasione donerà all’Arcivescovo una preziosa statuetta in bronzo, copia di quella trafugata dall’altare del Santissimo della Cattedrale. Oltre al Sindaco rivolgerà un saluto di benvenuto al nuovo Pastore anche un fanciullo, a nome di tutti i bambini, prediletti del Signore. Sua Eccellenza giungerà in Cattedrale alle 19:00, lì troverà Sua Eminenza il Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe e una folta schiera di Arcivescovi e Vescovi campani e non che lo accompagneranno nel solenne Rito di Insediamento; lì riceverà il saluto dell’Amministratore Diocesano Mons. Pietro Piccirillo. Il bacio del Crocifisso, la consegna del Pastorale, la presa di possesso della Sede, l’omaggio del popolo di Dio nelle diverse componenti, saranno parte integrale del rito. Subito dopo avrà inizio la Solenne Eucaristia, presieduta dall’Arcivescovo e concelebrata dai Vescovi e dagli oltre duecento sacerdoti previsti. Accanto a loro Diaconi, Ministri istituiti e Seminaristi, Lettori e Cantori renderanno visibile sulla terra la bellezza della liturgia del cielo. Una nota particolare la merita il coro e gli orchestrali, provenienti da tutte le parrocchie della diocesi e raccolti per accompagnare con il canto la solenne liturgia.  Per tutti coloro a cui non sarà possibile accedere in Cattedrale sono stati predisposti dei maxi-schermi sia nell’atrio del Duomo che nella Piazza dei Giudici che trasmetteranno in diretta tutta la cerimonia. Inoltre ci sarà un collegamento web in diretta streaming su www.kairosnet.it e una diretta TV su Tele Luna 2 canale digitale 95 per coloro che seguiranno l’evento da casa.