Il mio e il vostro anno della fede

DSC_0882_2048x1365-1024x682.jpgIl Santo Padre Benedetto XVI ha indetto un anno della fede, in concomitanza con i 50 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II, avviato sotto il pontificato del Beato Papa Giovanni XXIII e concluso sotto il pontificato del Servo di Dio, Papa Paolo VI. Un anno della fede per riscoprire, aumentare e rilanciare la fede. Come tutti gli anni giubilari che la chiesa, soprattutto nel dopo-concilio ha indetto, c’è il rischio, non per tutti, di trasformare questo evento di grazia in qualcosa di esteriore, di partecipazioni a convegni, manifestazione, alla moltiplicazione all’infinito di iniziative di qualsiasi tipo.

Il mio anno della fede, lo vedo diversamente, perché deve iniziare da me. Deve iniziare dalla riscoperta della mia fede battesimale, quella che ha determinato la svolta sostanziale della mia esistenza di persona umana, elevata alla dignità di figlio di Dio con il sacramento della rinascita. Partire da me, per dire, oggi e per quest’intero anno, ogni attimo della mia giornata e della mia vita, come chiedevano gli apostoli: “Signore aumenta la nostra fede” e “Signore insegnaci a pregare”. Un anno della fede in cui deve crescere non la quantità di conoscenze sulle verità di fede che ormai sono assodate, ma il potenziamento di un rapporto più autentico e profondo con chi questa fede l’ha donata a me mediante il battesimo, Gesù Cristo. Questo aumento di qualità di rapporto intimo con Cristo passa attraverso una scelta importante, quella della preghiera. In questo anno della fede devo sentire il bisogno di pregare non solo di più, ma meglio. Una preghiera fondata sulla parola di Dio, una preghiera che si fa liturgia, una preghiera che è eucaristia, una preghiera che è impegno di vita. Un anno della fede che non produce in me frutti di opere di misericordia spirituale e corporale sarebbe un anno sterile, un anno di moltiplicazioni di varie partecipazioni ad eventi ecclesiali, ma senza la personale conversione, il personale rinnovamento. L’anno della fede inizia quindi dentro di me, attraverso una ricostruzione o una ristrutturazione del modo di pensare e vivere la fede oggi, nel contesto di un mondo globalizzato, dissacrato, lontano dalla visione cristiana dell’esistenza. Leggersi dentro per capire da dove ripartire per mettere Cristo al centro della mia vita, dando il primato assoluto a Dio nella mia esistenza di credente. Ecco l’anno della fede, che mi porta ad abbandonarmi totalmente a Lui, creatore, Padre, Redentore, Salvatore, meta ultima di ogni esistenza umana terrena. Una fede che diventa impegno testimonianza, una volta che è stata potenziata. Perché c’è il rischio di portare fuori strada se la nostra fede non è consolidata, se non è ortodossa nel modo di pensarla e di viverla, se non è in sintonia con la Chiesa, il magistero del Romano Pontefice, dei vescovi, di quanti sono deputati, in ragione del loro ministero, ad essere maestri e testimoni nella fede e della fede.

Ripartire quindi come giustamente afferma il Papa dal Catechismo della Chiesa cattolica, approfondendo i suoi contenuti dottrinali, per acquisire quella migliore conoscenza del dato di fede, senza il quale non è possibile parlare di fede a se stessi e agli altri. Se mancano i fondamenti della fede, si rischia di portare agli altri nell’insegnamento, nella predicazione, nell’educazione una fede a modo propria, fai da te, con una conseguente etica individualistica in cui si giustifica soggettivamente ogni cosa. Il salto della fede richiede non solo una maggiore conoscenza delle verità di fede, ma anche l’abbandono fiducioso alla parola di Dio. Fidarsi di Dio è il primo atto fondamentale di fede che bisogna affermare, Egli non ci delude, né ci mette nelle condizioni di poter vivere male o soffrire per qualsiasi ragione al mondo. Egli è fedeltà totale all’uomo, fino a dare la vita per noi, sacrificando il suo Figlio, per amore, sulla croce per noi.

La mia fede è allora è mettere in discussione quelle presunte verità di fede che non sono verità della fede vera, ma mie verità. Sì nel confronto, nel dialogo, nelle condivisione che facciamo nelle nostre assemblee formative, liturgiche, catechetiche se non siamo adeguatamente preparati al discorso di una fede autentica, c’è il rischio di non parlare di fede, ma delle nostre personali opinioni sulle cose di Dio e della chiesa. Non è questo l’anno della fede che dobbiamo celebrare, non dobbiamo solo pubblicare testi nuovi e di approfondimento vario, ma dobbiamo far toccare con mano Cristo, Dio attraverso la santità della nostra vita. Una santità che passa attraverso un’ascesi spirituale e di grande elevatura interiore come la concreta attività di interiorizzazione del processo di fede sempre in atto nella nostra vita e che consiste essenzialmente nelle opere di misericordia spirituale: Consigliare i dubbiosi,  insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori,    consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste,       pregare Dio per i vivi e per i morti. A tali opere di misericordia più elevate devono far riscontro le opere di misericordia corporale, quella carità attiva ed operativa che rende visibile agli altri il nostro grado di fede vissuta e testimoniata. La fede, infatti, senza le opere di carità è morta e senza una speranza diventa sterile conoscenza di verità che sono oltre il cielo. Invece la carità, l’amore rende visibile e concreto quello che noi crediamo. Il modello di questa nostra fede fino alla morte è Cristo, è Maria, sono i martiri, i santi, quanti nella vita hanno percorsa la strada stretta del vangelo ed hanno raggiunto la gloria del cielo vivendo con semplicità la propria fede, operando molto, parlando poco, contemplando sempre, pregando incessantemente. La nostra fede sarà vera se ogni giorno ci poniamo come obiettivo immediato della nostra fede queste cose da fare concretamente:  dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi,  alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi, visitare i carcerati, seppellire i morti. Una fede, in poche parole, evangelica, di quella evangelicità che nella sua essenzialità, nella sua semplicità non ha bisogno di altro approfondimento se non quello dell’operare e fare bene ogni cosa per la gloria di Dio e per la propria ed altrui santificazione.” [31] Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria. [32] E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, [33] e porrà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra. [34] Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo. [35] Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, [36] nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi. [37] Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo veduto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? [38] Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo vestito? [39] E quando ti abbiamo visto ammalato o in carcere e siamo venuti a visitarti? [40] Rispondendo, il re dirà loro: In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me. [41] Poi dirà a quelli alla sua sinistra: Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli. [42] Perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e non mi avete dato da bere; [43] ero forestiero e non mi avete ospitato, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato. [44] Anch’essi allora risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato o assetato o forestiero o nudo o malato o in carcere e non ti abbiamo assistito? [45] Ma egli risponderà: In verità vi dico: ogni volta che non avete fatto queste cose a uno di questi miei fratelli più piccoli, non l’avete fatto a me. [46] E se ne andranno, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna” (Mt 25,31-46).

Oggi se la nostra fede è in crisi è perché è in crisi la nostra capacità di amare totalmente Dio e di amare il prossimo come noi stessi. La mancanza di fede è essenzialmente mancanza di amore.

Un anno della fede è quindi un anno di riscoperta dell’amore verso Dio e verso ogni fratello e sorella di questa difficile e problematica umanità, redenta dal sangue preziosissimo di Cristo, versato per noi sulla croce e sul calvario di quel venerdì di passione e di tutti i giorni sofferti e gioiosi della storia della redenzione.

Buon cammino nella fede in questo anno di grazia dedicato alla fede.

Padre Antonio Rungi cp

 

Il mio e il vostro anno della fedeultima modifica: 2012-10-11T10:06:00+02:00da pace2005
Reposta per primo quest’articolo